Investigazioni prematrimoniali

“Imbarcarsi” in una relazione con una persona potenzialmente sbagliata.
Tale ambito investigativo rileva non solo a fini di serenità esistenziale, ma, a volte, sconfina nel rispetto di discipline non eminentemente civilistiche, quali quelle legate alle convinzioni religiose.
Tale ambito investigativo rileva non solo a fini di serenità esistenziale, ma, a volte, sconfina nel rispetto di discipline non eminentemente civilistiche, quali quelle legate alle convinzioni religiose.
In questo ambito infatti, si intersecano altre discipline, quale il diritto canonico, per il caso di volontà di contrarre un matrimonio ecclesiastico o di rispetto delle prescrizioni dettate da altre confessioni in ambiti di monogamia obbligatoria per la validità del vincolo che si intende contrarre.
La fase dell’innamoramento, la giovane età dei fidanzati, ardori ed impulsività di un periodo possono far commettere errori che, poi, si sconteranno per molto tempo, con il loro carico di conseguenze psicologiche ed economiche.
Sempre più spesso, i genitori preferiscono, piuttosto che dover profferire il fatidico “te l’avevo detto”, commissionare verifiche prematrimoniali che, ove emergano circostanze di rilievo, li legittimano a svolgere attività più vigorose di disincentivazione dall’intenzione dell’innamorato.
Tali indagini, tuttavia, sono commissionate anche da chi ha qualche dubbio sul proprio partner, o preferisce non “imbarcarsi” in una relazione con una persona potenzialmente sbagliata.
Motivazioni diverse, ma percorso comune.
Difatti molto frequentemente vengono commissionate verifiche prematrimoniali che consentano far emergere circostanze di rilievo, tali da disincentivare uno dei nubendi dal matrimonio.
Tali indagini, tuttavia, sono commissionate anche da chi ha qualche dubbio sul proprio partner, o preferisce non “imbarcarsi” in una relazione con una persona potenzialmente sbagliata.
Per tale lavoro di investigazione ed indagine si può ricorrere alla più ampia gamma di strategie investigative.
Dalla sorveglianza fisica (osservazione, controllo, pedinamento) od elettronica, attraverso le opportune strumentazioni quotidianamente ed innovativamente offerte dallo sviluppo tecnologico quotidiano alla profilatura personale e psicologica del soggetto attenzionato, alle attività di indagine su fonti aperte (le c.d. OSINT, Open Source INTellegence).
Tale ambito investigativo rileva non solo a fini di serenità esistenziale, ma, a volte, sconfina nel rispetto di discipline non eminentemente civilistiche, quali quelle legate alle convinzioni religiose.
Tale ambito investigativo rileva non solo a fini di serenità esistenziale, ma, a volte, sconfina nel rispetto di discipline non eminentemente civilistiche, quali quelle legate alle convinzioni religiose.
In questo ambito infatti, si intersecano altre discipline, quale il diritto canonico, per il caso di volontà di contrarre un matrimonio ecclesiastico o di rispetto delle prescrizioni dettate da altre confessioni in ambiti di monogamia obbligatoria per la validità del vincolo che si intende contrarre.
La fase dell’innamoramento, la giovane età dei fidanzati, ardori ed impulsività di un periodo possono far commettere errori che, poi, si sconteranno per molto tempo, con il loro carico di conseguenze psicologiche ed economiche.
Sempre più spesso, i genitori preferiscono, piuttosto che dover profferire il fatidico “te l’avevo detto”, commissionare verifiche prematrimoniali che, ove emergano circostanze di rilievo, li legittimano a svolgere attività più vigorose di disincentivazione dall’intenzione dell’innamorato.
Tali indagini, tuttavia, sono commissionate anche da chi ha qualche dubbio sul proprio partner, o preferisce non “imbarcarsi” in una relazione con una persona potenzialmente sbagliata.
Motivazioni diverse, ma percorso comune.
Difatti molto frequentemente vengono commissionate verifiche prematrimoniali che consentano far emergere circostanze di rilievo, tali da disincentivare uno dei nubendi dal matrimonio.
Tali indagini, tuttavia, sono commissionate anche da chi ha qualche dubbio sul proprio partner, o preferisce non “imbarcarsi” in una relazione con una persona potenzialmente sbagliata.
Per tale lavoro di investigazione ed indagine si può ricorrere alla più ampia gamma di strategie investigative.
Dalla sorveglianza fisica (osservazione, controllo, pedinamento) od elettronica, attraverso le opportune strumentazioni quotidianamente ed innovativamente offerte dallo sviluppo tecnologico quotidiano alla profilatura personale e psicologica del soggetto attenzionato, alle attività di indagine su fonti aperte (le c.d. OSINT, Open Source INTellegence).