Bonifiche ambientali e digitali

Bonifiche da Software Spia, Ransomware, Trojan, Worm, Malware vari

Il pericolo, che ciascuno ha, di incappare in un software spia è diventato, oggi, esponenzialmente altissimo. 

Bonifiche da Software Spia, Ransomware, Trojan, Worm, Malware vari


Recentemente, l’utilizzo di tale strumentazione, in presenza di ben precise “garanzie” procedurali, è diventato norma con la legge 9 gennaio 2019, n. 3, che ha addirittura inserito un nuovo comma all’art. 267 del Codice penale.


L'utente inconsapevolmente è indotto ad eseguire il programma ed, attraverso esso, il Soggetto attaccante, quando prende il controllo del sistema, ne acquisisce i privilegi amministrativi.

In questo caso, il trojan consente di mantenere un controllo remoto, senza cioè che il legittimo proprietario del computer possa avere contezza delle altre funzioni nascoste di tale programma, che permettono, ad esempio, di avere una esatta riproduzione (mirror) dei tasti azionati dall’utente, rendendo possibile l’intercettazione di ogni dato sensibile, comprese le password.

Ove il c.d. trojan sia inserito all’interno di uno smartphone lo stesso fa riferimento ad un malware, grazie al quale è possibile ascoltare le telefonate, raccogliere gli audio ambientali (tramite l’attivazione del microfono), i video tramite l’attivazione in remoto della telecamera, il tracciamento degli spostamenti tramite il GPS, la cronologia della navigazione online o la navigazione in diretta, registrare qualsiasi lettera digitata dalla tastiera e permettere di prendere il controllo totale del dispositivo.

Inoltre, una particolare funzione permette a questi software di non essere rilevati dagli antivirus.