Condizioni di fornitura e manleva
Questa pagina contiene le condizioni generali per l'accesso alla fornitura dei differenti servizi di investigazione privata e aziendale.
Nella stessa direzione, la sezione fornisce le indicazioni per l'erogazione di attività, progettualità e/o operatività forensi, digitali-tecnologiche, di cybersecurity o riguardanti opere di bonifica in genere (software spia, cimici etc.).
Argomentiamo, inoltre, la disponibilità delle proposte indicate sul sito, in quanto proprie "dell'agire" aziedale di Report, anche per tramite dei propri partners, nonchè i relativi temini di manleva di responsabilità derivanti da eventuali incarichi affidati.
Condizioni generali di fornitura e manleva:
ART. 1 - Oggetto: La fornitura dei servizi investigativi "Inquiries Services", così come disciplinato degli artt. 134, 135, del T.U.L.P.S., D.M. 269/2010 per quanto concernente le attività di:
Attività di indagine in ambito privato: volta alla ricerca ed alla individuazione di informazioni richieste dal privato cittadino, anche per la tutela di un diritto in sede giudiziaria, che possono riguardare, tra l'altro, gli ambiti familiare, matrimoniale, patrimoniale, ricerca di persone scomparse;
Attività di indagine in ambito aziendale: richiesta dal titolare d'azienda ovvero dal legale rappresentante o da procuratori speciali a cio' delegati o da enti giuridici pubblici e privati volta a risolvere questioni afferenti la propria attività aziendale, richiesta anche per la tutela di un diritto in sede giudiziaria, che possono riguardare, tra l'altro: azioni illecite da parte del prestatore di lavoro, infedeltà professionale, tutela del patrimonio scientifico e tecnologico, tutela di marchi e brevetti, concorrenza sleale, contraffazione di prodotti;
Attività in indagine in ambito commerciale: richiesta dal titolare dell'esercizio commerciale ovvero dal legale rappresentante o da procuratori speciali a ciò delegati volta all'individuazione ed all'accertamento delle cause che determinano, anche a livello contabile, gli ammanchi e le differenze inventariali nel settore commerciale, anche mediante la raccolta di informazioni reperite direttamente presso i locali del committente;
Attività di indagine in ambito assicurativo: richiesta dagli aventi diritto, privati e/o società di assicurazioni, anche per la tutela di un diritto in sede giudiziaria, in materia di: dinamica dei sinistri, responsabilità professionale, risarcimenti sul lavoro, contrasto dei tentativi di frode in danno delle società di assicurazioni;
Attività di indagine difensiva: volta all'individuazione di elementi probatori da far valere nell'ambito del processo penale, ai sensi dell'articolo 222 delle norme di coordinamento del codice di procedura penale e dall'articolo 327-bis del medesimo Codice.
Le investigazioni difensive possono essere messe in atto da un investigatore privato autorizzato a seguito di un mandato scritto dal difensore, di tipo preventivo, ossia, prima che il procedimento penale sia attivo, oppure durante tutto l'arco temporale del processo penale. Può anche differenziarsi in: Tipica: (disciplinata dal codice di procedura penale), Art. 391 bis comma 1 C.P.P. (colloquio non documentato con persone informate sui fatti), Art. 391 sexies C.P.P. (accesso ai luoghi); Atipica: (tutti gli atti informali) come: Rintraccio di persone, Ricerca di elementi e cose, Conversazioni di tipo informale, Registrazioni in luoghi pubblici, Ricerca e rintraccio di ogni elemento utile alle indagini.
Informazioni commerciali: attività, richiesta da privati o da enti giuridici pubblici e privati, di raccolta, analisi, elaborazione, valutazione e stima di dati economici, finanziari, creditizi, patrimoniali, industriali, produttivi, imprenditoriali e professionali delle imprese individuali, delle società anche di persone, persone giuridiche, enti o associazioni nonche' delle persone fisiche, quali, ad esempio, esponenti aziendali, soci, professionisti, lavoratori, parti contrattuali, clienti anche potenziali dei terzi committenti, nel rispetto della vigente normativa nazionale e comunitaria in materia di tutela della privacy.
Controllo della attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico od in publici esercizi di cui al D.M. 06/10/2010.
E' subordinata alla sottoscrizione di annesso o concernente mandato investigativo che il committente conferirà alla società:
E.B. ESSE srl
Corso Sempione 52, 20514, Milano - P.IVA: 05022520968
Licenza per lo svolgimento di investigazioni private, rilasciata dalla prefettura di Milano, numero: Prot. 14172/12B15E Area Osp 1^ter
info@ebesse.com - www.ebesse.com
Oppure:
NEIS AGENCY Srl
Via Gargano 7, 20139, Milano - P.IVA: 09237480968
Licenza per lo svolgimento di investigazioni private, rilasciata dalla prefettura di Milano, numero: Prot. 14682/12B15E Area Osp 1^Ter
info@neis.it - www.neis.it
(in seguito, denominate Ebesse e Neis) l’esecuzione dei servizi investigativi richiesti, ai prezzi indicati nel preventivo e, comunque, nel listino e nelle tabelle delle operazioni autorizzato dalla Prefettura (visionabile presso le sedi delle rispettive società ed allegate, su questo sito, in calce a questo articolo, www.reportitalia.com/normativa-di-riferimento/tariffe).
Le parti riconoscono che l’obbligazione contratta da Ebesse o Neis relativamente agli incarichi conferiti, è un’obbligazione di mezzi e non di risultato. Il committente dichiara che la finalità della presente investigazione è correlata fin dall’inizio alla difesa di un diritto in giudizio o eventualmente (per il legale) a investigazioni difensive. È espressamente vietato al committente di disporre investigazioni per conto di terzi (salvo esplicito mandato) e di permettere a terzi di valersi delle informazioni rese da Ebesse o Neis, in adempimento dell’incarico.
ART. 2 - Segretezza dei dati: Tutte le informazioni scritte e verbali fornite da Ebesse o Neis, o da chi ne opera alle sue dipendenze, sono trasmesse al committente, il quale si impegna a utilizzarle esclusivamente per le finalità indicate nel mandato investigativo e a mantenere la loro segretezza, anche e soprattutto nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs 196/03 e successive modifiche.
ART. 3 - Producibilità in giudizio degli esiti delle indagini: Il committente potrà citare Ebesse o Neis, come fonte d’informazione o produrre in giudizio civile o penale i rapporti ricevuti, unicamente se sottoscritti dal legale rappresentante di Ebesse o Neis. Su richiesta scritta del committente, Ebesse o Neis, si impegna altresì, a fornire i nominativi degli operatori investigativi da citare in qualità di teste, in riferimento alle attività di indagine svolte. Ebesse e Neis, dichiarano di operare in conformità alle prescrizioni di cui al D.Lgs. 196/2003 e, per l’effetto, di aver precisamente istruito il proprio personale in ordine alle modalità da osservare nel trattamento dei dati trattati.
ART. 4 - Responsabilità e risarcimento: L’uso e l’interpretazione del risultato delle indagini dovrà essere valutato esclusivamente dal committente che, quindi, si assume la responsabilità delle scelte conseguenti. Ebesse o Neis, stante la natura indiziaria delle informazioni raccolte, non risponde della veridicità delle stesse. Eventuali danni (solo se accertati) saranno risarciti nella misura che non potrà superare il corrispettivo pattuito nel relativo incarico.
ART. 5 - Diritto di recesso: Le parti hanno diritto di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento, senza preavviso e senza obbligo di indicarne le motivazioni, salvo il pagamento delle prestazioni già eseguite o commissionate da Ebesse o Neis, e per le quali la società abbia già impegnato personale o mezzi alla data di comunicazione del recesso. Il recesso dovrà essere esercitato mediante comunicazione scritta (anche via fax) da inviare alla sede operativa di Ebesse srl in Corso Sempione 52 – 20154 Milano ovvero, o NEIS agency Srl, Via Gargano 7, 20139, Milano, al committente, nell’indirizzo indicato nel mandato investigativo. Il committente non avrà diritto al risarcimento del danno.
ART. 6 - Tempi di evasione: La durata dell’investigazione indicata nel mandato investigativo potrà essere prorogata di comune accordo con il committente. In ogni caso la data di consegna indicata è da intendersi puramente indicativa. Ebesse o Neis, non potranno essere ritenute responsabili per ritardi eventualmente verificatisi nell’esecuzione dell’incarico e/o nella comunicazione delle informazioni richieste.
ART. 7 - Informativa Privacy: Per quanto attiene ai dati del committente, con la sottoscrizione della presente lo stesso dichiara che gli è stata resa da Ebesse o Neis, l’informativa di cui all’art.13 del D.Lgs 196/03 (presente anche sul sito nel calce di questa stessa pagina) e con la sottoscrizione dell’incarico presta il suo consenso al trattamento ed alla comunicazione dei dati che lo riguardano con le modalità descritte nell’informativa.
ART. 8 - Deleghe d’attività: Per l’attuazione dell’incarico Ebesse o Neis, si avvarrà di collaboratori interni o esterni designati quali responsabili o incaricati del trattamento dei dati in conformità a quanto previsto dagli articoli 29 e 30 della D. LGS 196/03 e successive modifiche. Ebesse o Neis, potranno avvalersi, per talune fasi dell’incarico commissionato, di ulteriori investigatori i cui nominativi saranno indicati in calce all’incarico. Il committente, in qualsiasi momento, potrà richiedere ad Ebesse o Neis, i nominativi degli ulteriori investigatori coinvolti nell’indagine conferita, inviando richiesta scritta anche via fax o mail.
ART. 9 - Norme deontologiche: In adempimento a quanto previsto dall’Art. 8, co 6, Codice di deontologia e buona condotta per i trattamenti di dati personali ai fini della difesa in giudizio, il difensore o il soggetto che ha conferito l’incarico potranno chiedere informazioni dell’andamento dell’investigazione al fine di permettere loro di adottare una valutazione tempestiva circa le determinazioni da adottare riguardo all’esercizio del diritto in sede giudiziaria.
ART. 10 - Corrispettivo: La natura dell'obbligazione contratta da Ebesse o Neis, non consente la preventiva quantificazione complessiva delle prestazioni da erogare, pertanto, il corrispettivo indicato nel preventivo approvato dal cliente dovrà intendersi puramente indicativo. Il compenso, infatti, potrà essere quantificato nel suo preciso ammontare, solo al termine dell’attività svolta e, comunque, sulla base delle tabelle prefettizie di cui all'art. 135 del TULPS. Qualsiasi promessa verbale fatta da collaboratori, dipendenti o rappresentanti di Ebesse o Neis, dovrà considerarsi nulla se non confermata per iscritto.
ART. 11 - Fatturazione: Le fatture si intendono validamente consegnate anche se inoltrate a mezzo fax o posta elettronica ai sensi della Circ. Min. del 19/1/2005 n. 45/E. Ai sensi dell'art 10, comma 2 del codice deontologico (Prov. Garante n. 60 del 6.11.08) il cliente richiede che i documenti relativi al presente incarico vengano temporaneamente conservati al fine di garantire la possibilità di dimostrare la liceità e correttezza dell'operato di Ebesse o Neis, nell'adempimento dell'incarico. Resta inteso che, in caso di mancato pagamento, Ebesse o Neis, sarà libera di inviare diffide o comunicazioni, all’indirizzo indicato dal Cliente nell’atto di incarico, ovvero ad altro indirizzo utile per la comunicazione.
ART. 12 - Foro competente: In caso di controversie relative all’interpretazione ed all’esecuzione del presente contratto, sarà esclusivamente competente il foro di Milano.
Condizioni generali di fornitura e manleva:
ART. 1 - Oggetto: La fornitura dei servizi, subordinata alla sottoscrizione dell’atto e/o contratto, di incarico, il committente conferisce a:
Report Italia srl,
Via Piero della Francesca 40, 20154, Milano- P.IVA: 10806380969
Società accreditata per l'esercizio di intermediazioni di affari commerciali
Licenza art. 115 T.U.L.P.S. n° MI-29102019-1508
info@reportitalia.com - www.reportitalia.com
l’esecuzione dei servizi tecnologici richiesti, ai prezzi indicati nel preventivo e, comunque, nel listino e nelle tabelle delle operazioni (visionabile presso la sede o in questa pagina del sito www.italianainvestigatori.it/Condizionedifornituraemanleva/tariffe, oppure sul sito www.reportitalia.com/ condizionedifornituraemanleva/tariffe). Le parti riconoscono che l’obbligazione contratta con Report Italia srl, relativamente a questo incarico, è un’obbligazione di mezzi e non di risultato.
ART. 2 - Producibilità in giudizio degli esiti delle indagini: Il cliente potrà citare Report Italia srl come fonte d’informazione o produrre in giudizio civile o penale le relazioni tecniche unicamente se sottoscritte dal legale rappresentante della società.
ART. 3 - Responsabilità e risarcimento: L’uso e l’interpretazione delle relazioni tecniche dovrà essere valutato esclusivamente dal Cliente che, quindi, si assume la responsabilità delle scelte conseguenti.
ART. 4 - Deleghe d’attività: Per l’attuazione dell’incarico Report Italia srl, si avvarrà di collaboratori interni o esterni designati quali responsabili o incaricati del trattamento dei dati in conformità a quanto previsto dagli articoli 29 e 30 della D. LGS 196/03 e successive modifiche. Report Italia srl, potrà inoltre avvalersi, per talune fasi dell’incarico commissionato, di ulteriori collaboratori i cui nominativi saranno indicati in calce all’incarico. Il committente, in qualsiasi momento, potrà richiedere a Report Italia srl, i nominativi degli ulteriori collaboratori coinvolti nell’indagine conferita, inviando richiesta scritta anche via fax o mail.
ART. 5 - Legittimazione: Il cliente dichiara di essere in lecito possesso del materiale da esaminare. Tale dichiarazione si rende necessaria in quanto Report Italia srl, ha richiesto la documentazione legittimante il possesso e il cliente non è in grado di produrla ovvero il bene non è univocamente associato a persona fisica. Il cliente conferma Report Italia srl, e quindi anche alle eventuali persone dalla stessa incaricate il proprio integrale e incondizionato assenso a che tali attività vengano effettuate su beni (dispositivi cellulari/smartphone, memorie estraibili, hard disk, SIM, USIM, Hard Disk, PC…) o materiali dei quali il cliente garantisce di essere titolare e di disporre integralmente di tutti i diritti necessari, indipendentemente dal fatto siano fisicamente in possesso e/o consegnati dal cliente.
ART. 6 - Trasporto: Per lo svolgimento dell’attività possono essere utilizzati corrieri espressi: Report Italia srl, si impegna ad utilizzare solo ed esclusivamente primari vettori nazionali (DHL, TNT, UPS…), usufruendo di servizi tracciabili. Report Italia srl non potrà essere ritenuta responsabile dello smarrimento del materiale da parte del vettore, ne potrà essere richiesto alcun risarcimento.
ART. 7 - Manleva: Report Italia srl, assicura il massimo impegno affinché l’attività non procuri disservizi e perdite di dati, ma altresì avverte che, nonostante la diligenza assicurata, potrebbero verificarsi egualmente imprevisti e malfunzionamenti durante l’intervento.
Report Italia srl, consiglia pertanto, prima di consegnare il materiale oggetto di attività, di effettuare in autonomia una copia di backup dei dati. Nessun ristoro potrà essere di conseguenza preteso dal cliente qualora tale consiglio non venisse seguito. Parimenti alcun risarcimento potrà essere riconosciuto al cliente per i disservizi incolpevolmente provocati da Report Italia srl, o dai suoi delegati nell’espletamento del presente incarico.
A tal fine il cliente garantisce il proprio pieno e irrevocabile impegno a mantenere Report Italia stl, e le persone dalla stessa delegate, integralmente manlevate e indenni nella denegata ipotesi in cui, per causa o in conseguenza delle attività sopra descritte che Report Italia srl, andrà a espletare per conto del cliente, dovesse essere chiamata da parte di terzi a rispondere di attività asseritamente illecite, non consentite, non autorizzate, o dannose.
ART. 8 - Diritto di recesso: Le parti hanno diritto di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento, senza preavviso e senza obbligo di indicarne le motivazioni, salvo il pagamento delle prestazioni già eseguite o commissionate da Report Italia srl, e per le quali la società abbia già impegnato personale o mezzi alla data di comunicazione del recesso. Il recesso dovrà essere esercitato mediante comunicazione scritta (anche via fax) da inviare alla sede operativa di Report Italia srl, Via Piero della Francesca 40, Milano, 20154, o al committente, nell’indirizzo indicato nel mandato/contratto. Il committente non avrà diritto al risarcimento del danno.
ART. 9 - Tempi di evasione: La durata di svolgimento dei servizi indicati nel mandato potrà essere prorogata di comune accordo con il committente. In ogni caso la data di consegna indicata è da intendersi puramente indicativa. Report Italia srl, non potranno essere ritenute responsabili per ritardi eventualmente verificatisi nell’esecuzione dell’incarico e/o nella comunicazione delle informazioni richieste.
ART. 10 - Informativa Privacy: Per quanto attiene ai dati del committente, con la sottoscrizione dell’incarico, lo stesso dichiara che gli è stata resa da Report Italia srl, l’informativa di cui all’art.13 del D.Lgs 196/03 (presente anche sul sito nel calce di questa stessa pagina) e con la sottoscrizione dell’incarico presta il suo consenso al trattamento ed alla comunicazione dei dati che lo riguardano con le modalità descritte nell’informativa.
ART. 11 - Norme deontologiche: In adempimento a quanto previsto dall’Art. 8, co 6, Codice di deontologia e buona condotta per i trattamenti di dati personali ai fini della difesa in giudizio, il difensore o il soggetto che ha conferito l’incarico potranno chiedere informazioni dell’andamento delle attività richieste al fine di permettere loro di adottare una valutazione tempestiva circa le determinazioni da adottare riguardo all’esercizio del diritto in sede giudiziaria.
ART. 12 - Corrispettivo: La natura dell'obbligazione contratta da Report Italia srl, non consente la preventiva quantificazione complessiva delle prestazioni da erogare, pertanto, il corrispettivo indicato nel preventivo approvato dal cliente dovrà intendersi puramente indicativo. Il compenso, infatti, potrà essere quantificato nel suo preciso ammontare, solo al termine dell’attività svolta e, comunque, sulla base delle tabelle tariffarie esposte presso la sede, sul sito, in questa stessa pagina, e depositate presso gli enti di competenza. Qualsiasi promessa verbale fatta da collaboratori, dipendenti o rappresentanti di Report Italia srl, dovrà considerarsi nulla se non confermata per iscritto.
ART. 12 - Fatturazione: Le fatture si intendono validamente consegnate anche se inoltrate a mezzo fax o posta elettronica ai sensi della Circ. Min. del 19/1/2005 n. 45/E. Ai sensi dell'art 10, comma 2 del codice deontologico (Prov. Garante n. 60 del 6.11.08), il cliente richiede che i documenti relativi al presente incarico vengano temporaneamente conservati al fine di garantire la possibilità di dimostrare la liceità e correttezza dell'operato Report Italia srl, nell'adempimento dell'incarico. Resta inteso che, in caso di mancato pagamento, Report Italia srl, sarà libera di inviare diffide o comunicazioni, all’indirizzo indicato dal Cliente nell’atto di incarico, ovvero ad altro indirizzo utile per la comunicazione.
ART. 13 - Foro competente: In caso di controversie relative all’interpretazione ed all’esecuzione del presente contratto, sarà esclusivamente competente il foro di Milano.
Investigazioni aziendali
Investigazioni aziendali
Un sistema aziendale è paragonabile ad un orologio che, composto da un numero di ingranaggi proporzionale alla complessità del progetto e degli automatismi, basa la sua efficacia sulla perfetta combinazione dei movimenti di ogni componente.
Scopri di più
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni familiari personali e coniugali
L’ambito familiare, nell'aspettativa delle persone, è desiderio di poter coltivare un “giardino segreto” per la propria esistenza. La cornice e la sede delle emozioni più alte, l’amore di una vita, i figli nati da tale amore, i propri genitori, i propri cari.
Scopri di più
Investigazioni per controllo dipendenti
Investigazioni per controllo dipendenti
Il valore superiore intorno al quale verte tutto il settore delle investigazioni sui dipendenti, si incentra su una dimensione a tutto tondo dei concetti di fiducia e fiduciarietà.
Scopri di più
Indagini di corporate governance
Indagini di corporate governance
Servizi disegnati a salvaguardia degli stakeholders, dei soci e dei loro soggetti di riferimento all’interno dell’organizzazione, a garanzia del consiglio di amministrazione e del board dirigenziale o del suo management.
Scopri di più
Indagini particolari
Indagini particolari
Il novero delle indagini che hanno elementi "peculiari" tali, da non rientrare in nessuno degli ambiti “caratterizzati”, oppure che hanno profili di multidisciplinarietà che ne consentirebbero una trattazione sovrapposta fra diverse aree.
Scopri di più
Investigazioni per studi legali
Investigazioni per studi legali
In tutte le fattispecie nelle quali si rende necessaria l’acquisizione di prove, finalizzate a far valere o tutelare un diritto in sede giudiziale, entra in gioco l’attività dell’investigatore privato, il cui campo d’azione, prima limitato alle sole controversie civilistiche in senso ampio, si è ampliato alla procedura penale.
Scopri di più
Indagini settoriali e industriali
Indagini settoriali e industriali
In questa categoria, si è pensato di rivisitare analiticamente tutto l’elenco dei macro-settori di attività economica, per segnalare quegli ambiti nei quali il ruolo dell’investigatore privato può sviluppare una serie di rilevanti sinergie.
Scopri di più
Servizi di sicurezza aziendale e personale
Servizi di sicurezza aziendale e personale
"Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e sicurezza della propria esistenza" Art. 3, Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948.
Scopri di più
Investigazioni commerciali patrimoniali e finanziarie
Investigazioni commerciali patrimoniali e finanziarie
Seguendo il portato dell’antico detto popolare “dimmi con chi vai e ti dirò chi sei”, è opportuno approfondire tutti gli aspetti relativi ad attuali, o potenziali futuri, interlocutori.
Scopri di più
Due diligence investigative
Due diligence investigative
Originariamente nata con la precisa caratteristica di essere uno strumento di controllo e validazione di dati esistenti, è stata successivamente affiancata da un’attività previsionale e programmatica, tesa a delineare con affidabile precisione quelli che, tecnicamente, sono stati definiti: “best and worst case scenario”.
Scopri di più
Investigazioni per recupero crediti
Investigazioni per recupero crediti
Molte agenzie investigative hanno scelto di applicarsi, anche con tecnologie e know-how propri, al mondo dei crediti di difficile recuperabilità. Fenomeno i cui volumi si sono accresciuti in un momento che registra una delle crisi economico-finanziarie più gravi di tutti i tempi.
Scopri di più
Indagini su frodi assicurative
Indagini su frodi assicurative
Le frodi assicurative, a volte, assumono l’articolazione propria di una trama cinematografica in cui si muovono diversi attori, come falsi testimoni, o avvocati e medici di scarso spessore deontologico, oppure altri esponenti attivi nella filiera della liquidazione del sinistro che ricoprono un ruolo per orchestrare azioni illecite a danno delle assicurazioni.
Scopri di più
Bonifiche ambientali, tecnologiche e digitali
Bonifiche ambientali, tecnologiche e digitali
Sempre più spesso il compito dell’agenzia investigativa è quello di verificare, nei più svariati contesti di vita personale, lavorativa e professionale, che la piena libertà di espressione, pensiero ed azione di un individuo, sia totalmente esente dai rischi di “intercettazione”.
Scopri di più
Investigazioni digitali
Investigazioni digitali
I reati più classici, come ad esempio la rapina, si sono affinati in chiave tecnologica, mantenendone, tuttavia, la stessa odiosità ed afflittività. Diventa ininfluente trovarci di fronte ad un malintenzionato, mascherato e travisato, che ci punta una pistola oppure ad un hacker che “saccheggia” i dati della nostra carta di credito per sottrarre fondi di nostra piena ed esclusiva proprietà.
Scopri di più
Indagini tecniche e scienze forensi
Indagini tecniche e scienze forensi
Le moderne investigazioni forensi trattano dell’applicazione di tecniche e metodologie scientifiche a tutto il sistema delle investigazioni di carattere giudiziario, onde consentire l’accertamento e le modalità di perfezionamento del reato, dei sui autori, e il nesso eziologico tra condotta e reato, nonché tutte le condizioni di "contorno" che caratterizzano ogni “unicum” costituito da una fattispecie.
Scopri di più
Cybersecurity
Cybersecurity
La varietà degli attacchi informatici è caleidoscopica. Spazia dalla vulnerabilità “0Day”, allo “Spear Phishing”, al “Malware Fineless” residente solo sulla memoria RAM, al “Ransomware”, ad attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), alle tecniche “Man In The Mail” e “Man In The Middle”.
Scopri di più