Restauratori di serenità.
Soluzioni personalizzate, innovazione, presenza nazionale.
Tuttavia è giusto sapere che le tariffe di un Investigatore privato o i prezzi di un’agenzia investigativa sono regolamentate da un «tariffario depositato in Prefettura» dal titolare della licenza di investigazioni private, così come previsto dall’Art. 134 del TULPS.
Lo stesso infatti viene presentato dal titolare della società di investigazioni all’atto del rilascio della licenza per lo svolgimento di investigazioni che autorizzerà l’investigatore privato, o l’agenzia investigativa, a svolgere investigazioni private e aziendali, indagini difensive o investigazioni per la raccolta di informazioni di persone e società sulle basi di un corrispettivo per conto di terzi.
Tariffe e prezzi di un investigatore privato, un detective, o un'agenzia investigativa quindi, variano da un minimo ad un massimo di corrispettivo applicabile che può variare da caso a caso, oppure dalla specifica esposizione dell'intervento investigativo e delle numerose variabili che la caratterizzano.
Alcune delle componenti sono ad esempio la «natura» dell’investigazione da svolgere e gli elementi di rischio ad essa correlate, il numero totale di ore, giorni o mesi necessari a potare a termine l’indagine, così come dal numero di "agenti investigativi» che dovranno essere impegnati per garantirne il corretto svolgimento, nonché dalla previsione di utilizzo di strumentazioni tecnologiche tra cui GPS, particolari attrezzature, mezzi di trasporto, camuffamenti, software spia, etc.
In ogni caso qualsiasi investigatore privato, detective, o agenzia investigativa, così come per ogni categoria professionale, potrebbe applicare le proprie tariffe anche sulle basi di personali capacità tecniche, culturali, relazionali, oppure di preparazione tecnologica, capacità economica e strumentazione utilizzata (più o meno all'avanguardia e maggiormente costosa per essere impiegata/acquistata), le quali comunque dovrebbero essere corrispondenti alle tariffe depositate in precedenza.
Le tariffe inoltre devono, per legge, essere esposte presso lo studio dell’investigatore privato, del detective, o dell’agenzia investigativa, così come consultabili su richiesta.
Va precisato infine, che l’investigatore privato o l’agenzia investigativa, se altamente specializzati e muniti di personale investigativo "opportunamente" regolarizzato da contratti lavorativi relativi alla categoria, devono necessariamente sostenere altissimi costi di gestione aziendale, ai quali si aggiungeranno, all'esigenza, le spese necessarie all'ammodernamento della strumentazione tecnologica, spesso sottoposta a naturale obsolescenza programmata, la quale si rivela "indispensabile" per lo svolgimento di attività investigative professionali.