Glossario

Business Intelligence

Tale espressione è stata coniata nel 1958 da Hans Peter Luhn, ricercatore e inventore tedesco, mentre stava lavorando per IBM.

Con la locuzione business intelligence (BI) ci si può solitamente riferire a:
- un insieme di processi aziendali per raccogliere dati ed analizzare informazioni strategiche;
- la tecnologia utilizzata per realizzare questi processi;
- le informazioni ottenute come risultato di questi processi.

La business intelligence (BI) comprende le strategie e le tecnologie utilizzate dalle imprese per l’analisi dei dati delle informazioni aziendali.

Le tecnologie di BI forniscono viste storiche, attuali e predittive delle operazioni aziendali.

Funzioni comuni di tecnologie di business intelligence comprendono la segnalazione, elaborazione analitica online, analisi, data mining, processo di estrazione, elaborazione di eventi complessi, gestione delle prestazioni aziendali, il benchmarking, text mining, analisi predittiva e analisi prescrittiva.

Le tecnologie di BI possono gestire grandi quantità di dati strutturati e talvolta non strutturati per aiutare a identificare, sviluppare e altrimenti creare nuove opportunità commerciali strategiche.

Mirano a consentire una facile interpretazione di questi big data. Individuare nuove opportunità e attuare una strategia efficace basata su approfondimenti può fornire alle aziende un vantaggio competitivo sul mercato e una stabilità a lungo termine.

La business intelligence può essere utilizzata dalle imprese per supportare un'ampia gamma di decisioni aziendali che vanno da operative a strategiche. Le decisioni operative di base comprendono il posizionamento o il prezzo dei prodotti.

Le decisioni aziendali strategiche comportano priorità, obiettivi e direzioni al più ampio livello. In tutti i casi, la BI è più efficace quando combina i dati derivati ​​dal mercato in cui un'azienda opera (dati esterni) con i dati provenienti da fonti interne all'azienda come i dati finanziari e operativi (dati interni). Se combinati, i dati esterni e interni possono fornire un quadro completo che, in effetti, crea una "intelligenza" che non può essere derivata da alcun singolo set di dati.

Tra una miriade di usi, gli strumenti di business intelligence consentono alle organizzazioni di ottenere informazioni su nuovi mercati, valutare la domanda e l'idoneità di prodotti e servizi per i diversi segmenti di mercato e misurare l'impatto degli sforzi di marketing.

Le applicazioni BI utilizzano i dati raccolti da un data warehouse (DW) o da un data mart e i concetti di BI e DW si combinano come "BI / DW" o "BIDW". Un data warehouse contiene una copia di dati analitici che facilitano il supporto decisionale.
(fonte wiki)

Business Intelligence