Italiana Investigatori

Agenzia Investigativa?

Il mercato delle investigazioni, nei motori di ricerca, vanta decine di migliaia di richieste ogni mese e le pagine pubblicizzate sono più di un milione. 

Ma, nel concreto, chi c'è dietro tutte queste vetrine digitali?

Agenzia Investigativa?


La ricerca “agenzia investigativa” viene infatti digitata, dagli utenti, circa due mila volte al mese, e le pagine indicizzate sono più di 500 mila.

Seguono ricerche di, “investigazioni private", con 1500  interrogazioni ogni mese e, "investigatore privato Roma” o “investigatore privato Milano” con rispettivamente due/tre mila richieste mensili.

Senza ulteriori approfondimenti, o estensioni, i motori di ricerca generano delle vere e proprie "aste pay per click" ovvero, un'indicizzazione garantita al miglior offerente.


In questo profilo, abbiamo considerato tutte le realtà investigative composte da più professionisti, classificati “investigatori privati” in quanto titolari della licenza prefettizia prevista dall’art. 134 del TULPS - investigazioni.
Quindi organizzazioni investigative strutturate nelle diverse specializzazioni o per ambito territoriale.

Abbiamo evitato, per ora, di classificare l’offerta investigativa deregolamentata, svolta con una modalità quasi artigianale da soggetti che, “amatorialmente”, si occupano di ambiti analoghi o contigui, o rispondenti a capacità di impegno economico limitato.

Agenzia Investigativa?


Contrariamente a quanto avviene all’estero, tale suddivisione non ha un concreto riscontro fattuale, in quanto anche le realtà investigative apparentemente più complesse, nei fatti, non coinvolgono più professionisti autonomamente dotati di licenza, se non in rari casi.

Infatti talvolta, diverse licenze riferibili ad un’unica entità giuridica, vengono destinate, per esigenza di struttura, ad ambiti di intervento fra loro radicalmente differenti, ad esempio servizi di sicurezza, servizi di informazione commerciale, servizi di investigazione privata.

Sono le caratteristiche del cliente e la declinazione delle sue necessità di indagine che dettano le esigenze alle quali l’agenzia investigativa dà risposta.



Infatti è curioso che l’enucleazione di quasi 400 ambiti di possibile indagine, astrattamente classificati sulla base dell’esperienza investigativa riconducibile al Network, non abbia visto il sorgere parallelo di strutture "investigative poli-specialistiche", analogamente a quanto avvenuto in ambito, per esempio, medico-sanitario, consulenziale, commercialistico-fiscale, legale, etc.

Eppure, esistono specializzazioni investigative così avanzate per le quali solo pochi players, a livello internazionale, sono in grado di rispondere ad una domanda investigativa strutturata.

Agenzia Investigativa?


Il primo sforzo, pertanto, risultava essere quello della classificazione della casistica investigativa esistente, nonché il flusso della potenziale domanda.

È stato così possibile operare una prima classificazione, ancorché in maniera non strutturalmente articolata, dell’offerta che, frazionatamente, viene assolta dalle oltre 2000 realtà investigative aziendali, anche individuali, operanti sul territorio nazionale.

Non dimenticando che la tradizione italica continua ad articolarsi, anche nelle attività economiche, per ambiti parentali, familistici e corporativi.


Infatti si tratta di un modello industriale ben diverso da quello impresso negli ultimi decenni, per esempio, alle strutture professionali legali, che hanno conosciuto articolazioni, a livello nazionale e internazionale, di studi legali associati, che arrivano a contare organici di svariate centinaia di avvocati suddivisi per specializzazioni.

Non va sottaciuta, inoltre, l’utilità di una capillare presenza investigativa che, molto spesso, è in grado di offrire, con notevoli economie di scala, risposte adeguate a problemi tipizzabili.

In un’attività di pedinamento, normalmente, il requisito della contiguità territoriale fra investigatore e soggetto attenzionato si traduce in una più efficiente e tempestiva risposta rispetto all’esigenza manifestatasi quasi “real time”.

Agenzia Investigativa?


Per converso, attività di bonifica che richiedono macchinari di particolare tecnologia, competenze e costo, possono giustificare trasferte di centinaia di chilometri, soprattutto laddove non sia possibile individuare realtà di pari affidabilità o capacità più vicine.

Non bisogna, infatti, dimenticare quanto sia fondamentale il rapporto fiduciario che si instaura fra cliente e fornitore della prestazione investigativa, legato, spesso, a considerazioni di natura personale: alcuni clienti preferiscono affidare a realtà investigative già da loro conosciute attività di bonifica che, per la loro invasività, nel caso in cui ci si imbatta in una situazione poco seria, potrebbero comportare.

Analogamente, specializzazione professionale, affinità operativa conquistata da precedenti servizi svolti con soddisfazione, fanno propendere la scelta su determinati attori investigativi, prescindendosi da considerazioni logistiche.

Agenzia Investigativa?


La saggezza di un antico portato popolare sostiene: “ofelé fa el to mestè!”, che significa “pasticcere, fai il tuo mestiere!” e si dice a chi si improvvisa esperto e cerca di fare ciò che non è esattamente in grado di svolgere.

Lo stesso, ben potrebbe essere lo slogan di una campagna di presa di coscienza dell’attività investigativa che, ritrovando analoghi detti popolari nei diversi dialetti di Italia, segnali la necessità di combattere l’abusivismo investigativo e indichi la strada di una più estesa specializzazione di questa straordinaria professione.

La condivisione di eventuali considerazioni, qui svolte da parte degli operatori del settore e di quanti ritengono che questa professione possa essere sviluppata come la logica indicata, ovvero di sempre maggiore adeguamento dell'offerta alle necessità del cliente, o, constante elaborazione di sempre più strutturate proposte di operatività, potrà essere condivisa gettando la ormai consueta “bottiglia” nel mare magnum del web.

Il punto d’approdo è info@italianainvestigatori.it. L’etichetta proposta per tale bottiglia è “InvestigAzione X.0”.


Agenzia Investigativa?

Sei un esperto, uno studioso o sei interessato alla materia?

Compila il form, puoi proporre un contributo al nostro articolo, oppure presentarci eventuali domande, richieste di approfondimento, nonché personali aspetti di interesse che vorresti né diventassero integrazione.

Ovviamente non rispondiamo ad ogni messaggio, tuttavia li leggiamo tutti con molta attenzione.

Alcuni infatti, richiedono private considerazioni, altri daranno vita alla composizione di apposite, e opportunamente anonimizzate, domande frequenti che pubblicheremo sul sito, i restanti, invece, oltre a poter costituire “oggetto” di apposite prospettive di indagine e verifica, potranno suggerire argomenti di futura trattazione dei nostri articoli.

Grazie per l’eventuale contributo

Buon lavoro a tutti.
Italiana Investigatori Network

Rilascio il consenso *
(GDPR 2016/679 UE)

Investigazioni aziendali
Investigazioni aziendali

Un sistema aziendale è paragonabile ad un orologio che, composto da un numero di ingranaggi proporzionale alla complessità del progetto e degli automatismi, basa la sua efficacia sulla perfetta combinazione dei movimenti di ogni componente.

Scopri di più
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni familiari personali e coniugali

L’ambito familiare, nell'aspettativa delle persone, è desiderio di poter coltivare un “giardino segreto” per la propria esistenza. La cornice e la sede delle emozioni più alte, l’amore di una vita, i figli nati da tale amore, i propri genitori, i propri cari.

Scopri di più
Investigazioni per controllo dipendenti
Investigazioni per controllo dipendenti

Il valore superiore intorno al quale verte tutto il settore delle investigazioni sui dipendenti, si incentra su una dimensione a tutto tondo dei concetti di fiducia e fiduciarietà.

Scopri di più
Indagini di corporate governance
Indagini di corporate governance

Servizi disegnati a salvaguardia degli stakeholders, dei soci e dei loro soggetti di riferimento all’interno dell’organizzazione, a garanzia del consiglio di amministrazione e del board dirigenziale o del suo management.

Scopri di più
Indagini particolari
Indagini particolari

Il novero delle indagini che hanno elementi "peculiari" tali, da non rientrare in nessuno degli ambiti “caratterizzati”, oppure che hanno profili di multidisciplinarietà che ne consentirebbero una trattazione sovrapposta fra diverse aree.

Scopri di più
Investigazioni per studi legali
Investigazioni per studi legali

In tutte le fattispecie nelle quali si rende necessaria l’acquisizione di prove, finalizzate a far valere o tutelare un diritto in sede giudiziale, entra in gioco l’attività dell’investigatore privato, il cui campo d’azione, prima limitato alle sole controversie civilistiche in senso ampio, si è ampliato alla procedura penale.

Scopri di più
Indagini settoriali e industriali
Indagini settoriali e industriali

In questa categoria, si è pensato di rivisitare analiticamente tutto l’elenco dei macro-settori di attività economica, per segnalare quegli ambiti nei quali il ruolo dell’investigatore privato può sviluppare una serie di rilevanti sinergie.

Scopri di più
Servizi di sicurezza aziendale e personale
Servizi di sicurezza aziendale e personale

"Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e sicurezza della propria esistenza" Art. 3, Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948.

Scopri di più
Investigazioni commerciali patrimoniali e finanziarie
Investigazioni commerciali patrimoniali e finanziarie

Seguendo il portato dell’antico detto popolare “dimmi con chi vai e ti dirò chi sei”, è opportuno approfondire tutti gli aspetti relativi ad attuali, o potenziali futuri, interlocutori.

Scopri di più
Due diligence investigative
Due diligence investigative

Originariamente nata con la precisa caratteristica di essere uno strumento di controllo e validazione di dati esistenti, è stata successivamente affiancata da un’attività previsionale e programmatica, tesa a delineare con affidabile precisione quelli che, tecnicamente, sono stati definiti: “best and worst case scenario”.

Scopri di più
Investigazioni per recupero crediti
Investigazioni per recupero crediti

Molte agenzie investigative hanno scelto di applicarsi, anche con tecnologie e know-how propri, al mondo dei crediti di difficile recuperabilità. Fenomeno i cui volumi si sono accresciuti in un momento che registra una delle crisi economico-finanziarie più gravi di tutti i tempi.

Scopri di più
Indagini su frodi assicurative
Indagini su frodi assicurative

Le frodi assicurative, a volte, assumono l’articolazione propria di una trama cinematografica in cui si muovono diversi attori, come falsi testimoni, o avvocati e medici di scarso spessore deontologico, oppure altri esponenti attivi nella filiera della liquidazione del sinistro che ricoprono un ruolo per orchestrare azioni illecite a danno delle assicurazioni.

Scopri di più
Bonifiche ambientali, tecnologiche e digitali
Bonifiche ambientali, tecnologiche e digitali

Sempre più spesso il compito dell’agenzia investigativa è quello di verificare, nei più svariati contesti di vita personale, lavorativa e professionale, che la piena libertà di espressione, pensiero ed azione di un individuo, sia totalmente esente dai rischi di “intercettazione”.

Scopri di più
Investigazioni digitali
Investigazioni digitali

I reati più classici, come ad esempio la rapina, si sono affinati in chiave tecnologica, mantenendone, tuttavia, la stessa odiosità ed afflittività. Diventa ininfluente trovarci di fronte ad un malintenzionato, mascherato e travisato, che ci punta una pistola oppure ad un hacker che “saccheggia” i dati della nostra carta di credito per sottrarre fondi di nostra piena ed esclusiva proprietà.

Scopri di più
Indagini tecniche e scienze forensi
Indagini tecniche e scienze forensi

Le moderne investigazioni forensi trattano dell’applicazione di tecniche e metodologie scientifiche a tutto il sistema delle investigazioni di carattere giudiziario, onde consentire l’accertamento e le modalità di perfezionamento del reato, dei sui autori, e il nesso eziologico tra condotta e reato, nonché tutte le condizioni di "contorno" che caratterizzano ogni “unicum” costituito da una fattispecie.

Scopri di più
Cybersecurity
Cybersecurity

La varietà degli attacchi informatici è caleidoscopica. Spazia dalla vulnerabilità “0Day”, allo “Spear Phishing”, al “Malware Fineless” residente solo sulla memoria RAM, al “Ransomware”, ad attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), alle tecniche “Man In The Mail” e “Man In The Middle”.

Scopri di più