Italiana Investigatori

Italiana Investigatori Network

La filosofia di Italiana Investigatori, idealmente, vuole fare propria la frase di Stendhal secondo cui “la vocazione significa avere per mestiere la propria passione”.

Italiana Investigatori Network


Ecco la ragione del primo network di consulenza investigativa e di investigatori privati in Italia.

Network che, tramite tutti i suoi “ripetitori” attivi sul territorio e accomunati dal vivere come mestiere la propria passione investigativa, è in grado di offrire copertura per l’intera nazione.

Il palinsesto, di prodotti e servizi, dettagliatamente descritto nell’articolo “l’investigazione su misura”, porta alla luce un archivio “sterminato” di esperienze investigative in tutti gli ambiti ed a qualunque latitudine.



L’elemento caratteristico di Italiana Investigatori, è la mission che intende perseguire: "essere un consigliere presente, adeguato ed affidabile, proteso alla ricerca della migliore soluzione per il quesito richiesto dal cliente, secondo una logica di massimizzazione delle modalità di indagine, affinché non risultino sovrabbondanti o eccessivamente dispendiose (o, a volte, strumentali a soli fini parcellari, da parte dell'operatore investigativo interessato)."

In poche parole, essere nei fatti, un’affidabile risposta sulla quale chi si rivolge all’investigatore, come persona o professionista, può contare.

Ciò apparirà in tutta la sua evidenza nell'articolo “quanto costa un investigatore privato”, nella quale, possiamo anticipare, verranno totalmente capovolti tutti gli stereotipi di remunerazione indicati dall’universo tradizionale delle investigazioni.

Italiana Investigatori conduce alla scelta della realtà investigativa più adatta poiché guidata da una regia che tiene conto di migliaia di “esperienze vissute sul campo", fornendo la miglior risposta all’esigenza, espressa dal cliente, attraverso un metodo quasi “maieutico”

Utilizzando, cioè, quella modalità di indagine filosofica basata sul dialogo e descritta per la prima volta, nella storia del pensiero umano, da Platone nei “Dialoghi”.

L’arte ovvero, di “tirar fuori” pensieri assolutamente personali, a differenza di chi, oggi ancor più che nel passato, vive per imporre le proprie idee agli altri, utilizzando, in ogni forma possibile e occulta, tutte le tecniche di persuasione, compresa commerciale.

Il metodo maieutico, applicato all'operatività investigativa, è proprio quello di "poter conoscere" dal cliente che ne esplicita la propria fattispecie problematica, tutti gli elementi che possono circoscrivere, rendendo più efficiente e calibrata in ordine allo sforzo economico, la perimetrazione dell’indagine.

Si tratta, quindi, di dare un idoneo “vestito” alle esigenze proprie dell'approccio della maiuetica.

Infatti, la prima tentazione è quella del fai da te, superata la quale si pone una fase di prevalidazione della successiva decisione: "quello che sto raccontando è una mia fantasia od una mia abnorme paranoia? Oppure, un fatto che quotidianamente si propone a moltissime persone, o è qualcosa che effettivamente merita di essere approfondito con un approccio serio e professionale?"

Italiana Investigatori Network


Il motore sotteso ad ogni attività investigativa può essere individuato anche nella curiosità, o ad una sana predisposizione a voler conoscere, il più possibile, degli accadimenti, di chi ne è protagonista, delle ragioni che hanno sollecitato l’investigazione nella direzione individuata.

Ciò ancor di più quando la sana curiosità si trasforma in vero e proprio bisogno di sapere, che vira in un approccio razionale che trova la migliore risposta nell’attività investigativa.


Quando si decide di “oggettivizzare” ciò che ci rende perplessi, di affidarsi cioè ad un investigatore privato professionista, si entra nel viale dello “Scegli di Sapere”, che conduce alla ricerca della soluzione auspicata.

Tuttavia, è la persona che, dialogando con il detective, chiarisce, innanzitutto a sé stessa, "che cosa cerca" oppure "che cosa vuole" ma, soprattutto, sceglie la strada migliore fra quelle proposte, o suggerite, dal detective.

Italiana Investigatori Network


Il viale “scegli di sapere” attraversa un quartiere virtuale, popolato da migliaia di agenzie investigative e investigatori privati, dove ognuno ha la propria vetrina, nella quale, spesso, appaiono annunci di miracolose soluzioni, a volte anche illegali o a prezzi da saldo, quasi un “fuori tutto”, che non di rado si dimostrano illusorie.


L’articolo “agenzia investigativa” vuole invece proporre, quasi fosse un rendering, quale sia la struttura investigativa, ed il relativo corredo di servizi ideali, da ricercare, a fronte dei diversi "desiderata", o tecnicamente, le peculiarità necessario alla più efficiente investigazione.

Questo ovviamente tenendo conto di una serie di fattori quali, l’ambito di specializzazione, l’esperienza in casi similari, il corredo tecnologico, l’organico, la territorialità, la forma societaria, etc.

In questo modo, quasi per sovrapposizione, si ottiene una "consulenza investigativa virtuale", che serva da confronto con le realtà professionali offerte dal mercato, fornendo al cliente, una prima scrematura su presenza o assenza dei requisiti teoricamente individuati, ed un primo elenco di pro e contro.

Italiana Investigatori Network


Un network di realtà investigative vicino alle esigenze della persona, capace di ascolto, di analisi, di proposte e di strategie che offrano al cliente ciò che desidera, si aspetta, vuole, o addirittura pretende dall’incarico investigativo affidato, valorizzando al massimo le risorse di cui si propone l’investimento.

Il tutto, con attenzione anche alle peculiarità e sensibilità della persona, riservando a chi richiede l’intervento investigativo il rispetto delle sue esigenze, anche psicologiche, e che dia risposte “ad hoc” che lo possano aiutare concretamente.


Nella sezione “i nostri servizi”, Italiana Investigatori, si pone l’obbiettivo di rendere accessibili a tutti le proprie esperienze, che, ad oggi, ha classificato in 16 categorie di indagine, fra loro differenti ed a loro volta suddivise in oltre 300 fattispecie investigative, casistiche e metodologie, che si incrementano gradualmente grazie allo studio delle evoluzioni tecnologiche, giuridiche e sociali.

Tale sezione permettere di comprendere tutto ciò che le indagini ed i casi trattati ci hanno trasmesso e, in maniera semplice ed intuitiva, offre lo spunto per comprendere come oggi, lo stesso problema, potrebbe essere inquadrato e risolto, attualizzando il vero significato della massima “historia magistra vitae”: di una storia cioè che, come una saggia maestra, propone diversi approcci agli accadimenti della vita.

È l’attività di chi sublima i dubbi, le sensazioni, le paure, gli entusiasmi, le disillusioni, le risposte di ogni giorno in un distillato di capisaldi di esperienze di vita condivise.


Italiana Investigatori Network


Infine è stato creato un hub informativo, “i nostri suggerimenti”, nel quale saranno classificati e costantemente aggiornati casi trattati e domande frequenti.

Sarà la sede di una sorta di archivio storico, che conterrà un novero di casi trattati, in diverse fattispecie investigative realmente occorse e opportunamente anonimizzate.

Lo scopo è offrire ai lettori, una serie di spunti di riflessione, utili al confronto con le proprie esperienze e le proprie problematiche, così da poter prendere consapevolezza della risolvibilità di un problema che, a volte, senza punti di riferimento può sembrare impossibile.

Italiana Investigatori Network offre, così, una vasta gamma di casi già trattati nel mondo reale delle investigazioni e, in sinergia con le domande frequenti, comunemente denominate F.A.Q.

Le stesse, hanno lo scopo di offrire una prima consulenza investigativa che prenda per mano l’utente e lo guidi attraverso problemi e paure.

Per concludere, la sezione “osservatorio InvestigAzione”, propone una lettura approfondita di un novero di notizie e commenti ad ampio spettro.

L’Osservatorio InvestigAzione sarà puntato sull’universo investigativo, anche quello non ancora completamente conosciuto, e osserverà tutti i corpi celesti che lo animano.

E, se dal proprio pianeta un’internauta (cliente) vorrà comunicare domande, dubbi e precisazioni, gli sarà possibile inserire la propria "richiesta di aiuto" in una sonda interstellare, da spedire nell’universo del web.

Il nome della sonda è “E-mail”, la stazione orbitale di “smistamento dati”, info@italianainvestigatori.it 


Italiana Investigatori Network

Sei un esperto, uno studioso o sei interessato alla materia?

Compila il form, puoi proporre un contributo al nostro articolo, oppure presentarci eventuali domande, richieste di approfondimento, nonché personali aspetti di interesse che vorresti né diventassero integrazione.

Ovviamente non rispondiamo ad ogni messaggio, tuttavia li leggiamo tutti con molta attenzione.

Alcuni infatti, richiedono private considerazioni, altri daranno vita alla composizione di apposite, e opportunamente anonimizzate, domande frequenti che pubblicheremo sul sito, i restanti, invece, oltre a poter costituire “oggetto” di apposite prospettive di indagine e verifica, potranno suggerire argomenti di futura trattazione dei nostri articoli.

Grazie per l’eventuale contributo

Buon lavoro a tutti.
Italiana Investigatori Network

Rilascio il consenso *
(GDPR 2016/679 UE)

Investigazioni aziendali
Investigazioni aziendali

Un sistema aziendale è paragonabile ad un orologio che, composto da un numero di ingranaggi proporzionale alla complessità del progetto e degli automatismi, basa la sua efficacia sulla perfetta combinazione dei movimenti di ogni componente.

Scopri di più
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni familiari personali e coniugali

L’ambito familiare, nell'aspettativa delle persone, è desiderio di poter coltivare un “giardino segreto” per la propria esistenza. La cornice e la sede delle emozioni più alte, l’amore di una vita, i figli nati da tale amore, i propri genitori, i propri cari.

Scopri di più
Investigazioni per controllo dipendenti
Investigazioni per controllo dipendenti

Il valore superiore intorno al quale verte tutto il settore delle investigazioni sui dipendenti, si incentra su una dimensione a tutto tondo dei concetti di fiducia e fiduciarietà.

Scopri di più
Indagini di corporate governance
Indagini di corporate governance

Servizi disegnati a salvaguardia degli stakeholders, dei soci e dei loro soggetti di riferimento all’interno dell’organizzazione, a garanzia del consiglio di amministrazione e del board dirigenziale o del suo management.

Scopri di più
Indagini particolari
Indagini particolari

Il novero delle indagini che hanno elementi "peculiari" tali, da non rientrare in nessuno degli ambiti “caratterizzati”, oppure che hanno profili di multidisciplinarietà che ne consentirebbero una trattazione sovrapposta fra diverse aree.

Scopri di più
Investigazioni per studi legali
Investigazioni per studi legali

In tutte le fattispecie nelle quali si rende necessaria l’acquisizione di prove, finalizzate a far valere o tutelare un diritto in sede giudiziale, entra in gioco l’attività dell’investigatore privato, il cui campo d’azione, prima limitato alle sole controversie civilistiche in senso ampio, si è ampliato alla procedura penale.

Scopri di più
Indagini settoriali e industriali
Indagini settoriali e industriali

In questa categoria, si è pensato di rivisitare analiticamente tutto l’elenco dei macro-settori di attività economica, per segnalare quegli ambiti nei quali il ruolo dell’investigatore privato può sviluppare una serie di rilevanti sinergie.

Scopri di più
Servizi di sicurezza aziendale e personale
Servizi di sicurezza aziendale e personale

"Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e sicurezza della propria esistenza" Art. 3, Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948.

Scopri di più
Investigazioni commerciali patrimoniali e finanziarie
Investigazioni commerciali patrimoniali e finanziarie

Seguendo il portato dell’antico detto popolare “dimmi con chi vai e ti dirò chi sei”, è opportuno approfondire tutti gli aspetti relativi ad attuali, o potenziali futuri, interlocutori.

Scopri di più
Due diligence investigative
Due diligence investigative

Originariamente nata con la precisa caratteristica di essere uno strumento di controllo e validazione di dati esistenti, è stata successivamente affiancata da un’attività previsionale e programmatica, tesa a delineare con affidabile precisione quelli che, tecnicamente, sono stati definiti: “best and worst case scenario”.

Scopri di più
Investigazioni per recupero crediti
Investigazioni per recupero crediti

Molte agenzie investigative hanno scelto di applicarsi, anche con tecnologie e know-how propri, al mondo dei crediti di difficile recuperabilità. Fenomeno i cui volumi si sono accresciuti in un momento che registra una delle crisi economico-finanziarie più gravi di tutti i tempi.

Scopri di più
Indagini su frodi assicurative
Indagini su frodi assicurative

Le frodi assicurative, a volte, assumono l’articolazione propria di una trama cinematografica in cui si muovono diversi attori, come falsi testimoni, o avvocati e medici di scarso spessore deontologico, oppure altri esponenti attivi nella filiera della liquidazione del sinistro che ricoprono un ruolo per orchestrare azioni illecite a danno delle assicurazioni.

Scopri di più
Bonifiche ambientali, tecnologiche e digitali
Bonifiche ambientali, tecnologiche e digitali

Sempre più spesso il compito dell’agenzia investigativa è quello di verificare, nei più svariati contesti di vita personale, lavorativa e professionale, che la piena libertà di espressione, pensiero ed azione di un individuo, sia totalmente esente dai rischi di “intercettazione”.

Scopri di più
Investigazioni digitali
Investigazioni digitali

I reati più classici, come ad esempio la rapina, si sono affinati in chiave tecnologica, mantenendone, tuttavia, la stessa odiosità ed afflittività. Diventa ininfluente trovarci di fronte ad un malintenzionato, mascherato e travisato, che ci punta una pistola oppure ad un hacker che “saccheggia” i dati della nostra carta di credito per sottrarre fondi di nostra piena ed esclusiva proprietà.

Scopri di più
Indagini tecniche e scienze forensi
Indagini tecniche e scienze forensi

Le moderne investigazioni forensi trattano dell’applicazione di tecniche e metodologie scientifiche a tutto il sistema delle investigazioni di carattere giudiziario, onde consentire l’accertamento e le modalità di perfezionamento del reato, dei sui autori, e il nesso eziologico tra condotta e reato, nonché tutte le condizioni di "contorno" che caratterizzano ogni “unicum” costituito da una fattispecie.

Scopri di più
Cybersecurity
Cybersecurity

La varietà degli attacchi informatici è caleidoscopica. Spazia dalla vulnerabilità “0Day”, allo “Spear Phishing”, al “Malware Fineless” residente solo sulla memoria RAM, al “Ransomware”, ad attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), alle tecniche “Man In The Mail” e “Man In The Middle”.

Scopri di più