Italiana Investigatori

Quanto costa un investigatore privato?

Il senso comune suggerisce che “chi più spende, meno spende”, 
ma questo non è sempre vero.


Quanto costa un investigatore privato?



Ogni investigatore privato deve risultare in possesso di una licenza investigativa rilasciata dalla prefettura di competenza: questo a livello tecnico, per la forma, ma, nella sostanza, il valore che fa la differenza è il “fattore umano”.

Infatti, a parità di preparazione professionale, esperienza e completezza curriculare, c’è differenza tra “fare” il medico ed “essere” un medico, “fare” l’insegnante ed “essere” un insegnante, “fare” l’investigatore o “essere” un investigatore: il tratto distintivo è dato dallo spirito di condivisione che anima il singolo attore, che fa della sua professione un modo di essere.

Si può ben dire, per esempio, che un bravo maestro elementare è un “costruttore di uomini”, un bravo medico è chi sa restituire serenità al paziente che beneficia delle sue cure ed alle persone che lo circondano.

Un bravo investigatore privato, come un sapiente artigiano, è un “restauratore di serenità”, un “fine ritrattista” che sa immortalare sentimenti positivi e negativi, capace di indicare quale direzione imprimere a scelte difficili o dolorose, rispettando silenzi e pudori, nel sigillo della più assoluta segretezza, avendo l’atteggiamento di chi non giudica, neppure con lo sguardo.

L’elemento caratterizzante “dell’essere” un investigatore a “dimensione umana”, che non giudica ma osserva, è dato dall’attenzione che l’investigatore sa riservare all’essenza personale del proprio cliente, sia dal punto di vista delle sue sensibilità, aiutandolo a superare la difficoltà che la “scelta di sapere” comporta, che attraverso un corredo di consigli che solo un amico sa suggerire.



In economia si parla di investimento quando una spesa, sostenuta a fronte dell’acquisizione di un’utilità che si protrae nel tempo, genera ricavi, compensi o benefici a breve, medio e lungo termine.

Il costo di un’investigazione, nel momento in cui aiuta a sostenere il cliente nei suoi momenti più difficili e a prendere consapevolezza di come affrontare i propri problemi, ristabilendo qualità di vita e serenità di prospettiva, diventa una “spesa senza peso”: uno di quei valori il cui prezzo si dimentica.

Quanto costa un investigatore privato?


Quante volte ci è capitato di mangiar male in un ristorante blasonato, il cui conto rimane un ricordo indelebile e, per converso, pranzi prelibati annullano la memoria di quanto hai speso? Un ritardo si perdona, una cosa fatta male no!

Inoltre, la caratteristica propria dell’investimento è quella di generare un valore aggiunto quantificabile sotto diversi profili, spesso anche in termini di interesse negativo.

Il costo di un’investigazione che ti fa evitare di convolare a nozze con chi potrebbe essere la causa permanente della tua infelicità, di una vita svuotata di colori e sentimenti, di esborsi non quantificabili: quanto vale?

La tempestiva scoperta di un partner commerciale infedele, che ti sottrae i segreti e le strategie aziendali, il portafoglio clienti, anni di fatica e i sogni di una vita: quanto vale?

Scoprire che un tuo dirigente, od un tuo dipendente, si è reso protagonista di sottrazioni ripetute, di artifici e raggiri contabili che gli hanno consentito di cumulare ricchezze illegittime, profittando della fiducia mal riposta: quanto vale?

Scoprire che il carattere taciturno, scontroso e con la luna per traverso di tuo figlio non è frutto di un gene ereditario, ma è conseguenza di cattive frequentazioni o di comportamenti vessatori dei quali è vittima: quanto vale?

Scoprire in tempo tutto questo, quanto vale?

Questo non vuol dire che la soluzione di ogni questione si possa trovare con un’investigazione, o che sia solo una questione di soldi ma, semplicemente, conferma la necessità di poter formulare corrette domande e risposte per identificare il problema e poi risolverlo: Ludwig Wittgenstein diceva che “un problema ben posto è per metà risolto”.


  

Quanto costa un investigatore privato?


Il valore aggiunto che un bravo investigatore privato sa riservare ai propri clienti, è specialmente l’esperienza di identificare immediatamente l’essenza del problema, nonché di offrire al proprio interlocutore la strategia di indagine più adatta, prediligendo termini di tempo e vantaggio economico, per giungere alla soluzione migliore, sempre nel rispetto delle esigenze e delicatezze che il cliente merita, anche se non pienamente richieste dalle priorità dell’indagine.


Sulla base di questi presupposti, un bravo investigatore privato, che mette lealmente a fattor comune con il cliente la propria esperienza, dovrebbe essere in grado di prospettare metodi di indagine efficaci, concreti, dalla tempistica certa e rispondenti a tutti i desiderata richiesti, piuttosto che cedere alla tentazione di proporre tariffazioni orarie, che prescindano dal risultato atteso dall’investigazione, dalle aspettative e capacità di investimento della persona.

Per esempio, la previsione di un compenso orario non lascia l’opportuno spazio alle componenti legate all’empatia con il cliente, nella condivisione, anche psicologica, del problema da risolvere, spesso penalizzando ogni possibilità di approfondimento.

Come può un investigatore dimostrare di condividere pienamente il problema dei propri clienti, se la componente principale del proprio profitto è allungare il percorso per arrivare alla soluzione del problema investigativo? i vecchi avvocati milanesi dicevano “causa che pende, la rende” e questo comportava lungaggini processuali spesso inutili.

La parafrasi di una massima di questo genere, “investigazione che pende, la rende”, può facilmente essere facilmente adottata per una concezione oraria della tariffazione investigativa.

La stessa Prefettura (soggetto legittimato al rilascio delle licenze investigative) concede alla discrezione dell’investigatore di indicare nel tariffario obbligatorio il doppio regime, orario o flat, dei compensi investigativi.

Esistono circostanze nelle quali è necessario un maggiore sforzo, anche nella piena consapevolezza dell’esiguità di raggiungere il risultato sperato. In poche parole, il valore aggiunto dell’investigatore dovrebbe prescindere dal tempo impiegato, per riservare al proprio cliente soluzioni rispettose della sua identità e delle sue esigenze, senza la necessità di dover conseguire traguardi esclusivamente parcellari.

Come si può applicare una tariffa oraria ad un’intuizione investigativa, spesso immediata, che può far risparmiare decine e decine di giorni, soprattutto se, grazie all’esperienza, si può ottenere “la foto fumante”, evitando di addebitare al cliente costi maggiori?

Quanto costa un investigatore privato?


La tariffa oraria richiesta da un’agenzia investigativa, o un investigatore privato, oscilla mediamente fra i € 40,00 ed i € 120,00 l’ora, da moltiplicare per ogni operatore investigativo impegnato sul caso (solitamente, viene imposto al cliente di impiegare almeno due persone, per minimo 6 ore consecutive).

La proposta investigativa ideale dovrebbe prevedere un progetto personalizzato che, calibrato sulle caratteristiche e le esigenze presentate dal cliente, gli riservi, fin da subito, un corrispettivo “flat” specifico e comprensivo di spese, ove possibile, per l’ottenimento del risultato atteso.

In questo modo, la spesa è modulata in relazione all’obbiettivo investigativo desiderato dal cliente e permette un dialogo continuo e costante, attuato secondo la modalità più idonea. Gli esiti dell’investigazione vengono consegnati in un dossier conclusivo, di facile lettura, che contiene il materiale video-fotografico raccolto, che consentirà di sviluppare le considerazioni ritenute più opportune.



Quella che abbiamo qui tracciato è quasi una rivoluzione: si tratta di passare da un’obbligazione di mezzi (il cui corrispettivo è il totale delle risorse impiegate, moltiplicate per il loro costo orario) ad un’obbligazione a percorrere un’ipotesi investigativa “tracciata”, di cui si specificano gli obbiettivi attesi, con corrispettivi fissi ed invariabili per soddisfare i bisogni del cliente, aiutandolo a chiarire ogni aspetto di suo interesse.

In poche parole, l’investigatore privato, munito di tutte le sue esperienze e capacità, si propone di raggiungere l’obbiettivo dell’indagine con tempi e costi, di regola, invariabili.

Quanto costa un investigatore privato?


L’augurio finale è quello di una scelta adeguata alle esigenze del cliente, nella certezza che la nostra presenza sarà in grado di garantire, oggi, il più alto grado di efficienza in tutte le investigazioni che verranno qui descritte, seguendo ciascuno in tutte le richieste, dubbi, precisazioni che sarà possibile attivare.

L’appuntamento è sul sito Italiana Investigatori Network e, per tutto ciò che vorrete approfondire, nonché per ogni richiesta di aiuto, si consiglia di inserire la relativa richiesta “in una bottiglia da gettare nel mare del web” dedicato alle investigazioni: il suo nome è e-mail, il destinatario è info@italianainvestigatori.it

Quanto costa un investigatore privato?

Sei un esperto, uno studioso o sei interessato alla materia?

Compila il form, puoi proporre un contributo al nostro articolo, oppure presentarci eventuali domande, richieste di approfondimento, nonché personali aspetti di interesse che vorresti né diventassero integrazione.

Ovviamente non rispondiamo ad ogni messaggio, tuttavia li leggiamo tutti con molta attenzione.

Alcuni infatti, richiedono private considerazioni, altri daranno vita alla composizione di apposite, e opportunamente anonimizzate, domande frequenti che pubblicheremo sul sito, i restanti, invece, oltre a poter costituire “oggetto” di apposite prospettive di indagine e verifica, potranno suggerire argomenti di futura trattazione dei nostri articoli.

Grazie per l’eventuale contributo

Buon lavoro a tutti.
Italiana Investigatori Network

Rilascio il consenso *
(GDPR 2016/679 UE)

Investigazioni aziendali
Investigazioni aziendali

Un sistema aziendale è paragonabile ad un orologio che, composto da un numero di ingranaggi proporzionale alla complessità del progetto e degli automatismi, basa la sua efficacia sulla perfetta combinazione dei movimenti di ogni componente.

Scopri di più
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni familiari personali e coniugali

L’ambito familiare, nell'aspettativa delle persone, è desiderio di poter coltivare un “giardino segreto” per la propria esistenza. La cornice e la sede delle emozioni più alte, l’amore di una vita, i figli nati da tale amore, i propri genitori, i propri cari.

Scopri di più
Investigazioni per controllo dipendenti
Investigazioni per controllo dipendenti

Il valore superiore intorno al quale verte tutto il settore delle investigazioni sui dipendenti, si incentra su una dimensione a tutto tondo dei concetti di fiducia e fiduciarietà.

Scopri di più
Indagini di corporate governance
Indagini di corporate governance

Servizi disegnati a salvaguardia degli stakeholders, dei soci e dei loro soggetti di riferimento all’interno dell’organizzazione, a garanzia del consiglio di amministrazione e del board dirigenziale o del suo management.

Scopri di più
Indagini particolari
Indagini particolari

Il novero delle indagini che hanno elementi "peculiari" tali, da non rientrare in nessuno degli ambiti “caratterizzati”, oppure che hanno profili di multidisciplinarietà che ne consentirebbero una trattazione sovrapposta fra diverse aree.

Scopri di più
Investigazioni per studi legali
Investigazioni per studi legali

In tutte le fattispecie nelle quali si rende necessaria l’acquisizione di prove, finalizzate a far valere o tutelare un diritto in sede giudiziale, entra in gioco l’attività dell’investigatore privato, il cui campo d’azione, prima limitato alle sole controversie civilistiche in senso ampio, si è ampliato alla procedura penale.

Scopri di più
Indagini settoriali e industriali
Indagini settoriali e industriali

In questa categoria, si è pensato di rivisitare analiticamente tutto l’elenco dei macro-settori di attività economica, per segnalare quegli ambiti nei quali il ruolo dell’investigatore privato può sviluppare una serie di rilevanti sinergie.

Scopri di più
Servizi di sicurezza aziendale e personale
Servizi di sicurezza aziendale e personale

"Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e sicurezza della propria esistenza" Art. 3, Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948.

Scopri di più
Investigazioni commerciali patrimoniali e finanziarie
Investigazioni commerciali patrimoniali e finanziarie

Seguendo il portato dell’antico detto popolare “dimmi con chi vai e ti dirò chi sei”, è opportuno approfondire tutti gli aspetti relativi ad attuali, o potenziali futuri, interlocutori.

Scopri di più
Due diligence investigative
Due diligence investigative

Originariamente nata con la precisa caratteristica di essere uno strumento di controllo e validazione di dati esistenti, è stata successivamente affiancata da un’attività previsionale e programmatica, tesa a delineare con affidabile precisione quelli che, tecnicamente, sono stati definiti: “best and worst case scenario”.

Scopri di più
Investigazioni per recupero crediti
Investigazioni per recupero crediti

Molte agenzie investigative hanno scelto di applicarsi, anche con tecnologie e know-how propri, al mondo dei crediti di difficile recuperabilità. Fenomeno i cui volumi si sono accresciuti in un momento che registra una delle crisi economico-finanziarie più gravi di tutti i tempi.

Scopri di più
Indagini su frodi assicurative
Indagini su frodi assicurative

Le frodi assicurative, a volte, assumono l’articolazione propria di una trama cinematografica in cui si muovono diversi attori, come falsi testimoni, o avvocati e medici di scarso spessore deontologico, oppure altri esponenti attivi nella filiera della liquidazione del sinistro che ricoprono un ruolo per orchestrare azioni illecite a danno delle assicurazioni.

Scopri di più
Bonifiche ambientali, tecnologiche e digitali
Bonifiche ambientali, tecnologiche e digitali

Sempre più spesso il compito dell’agenzia investigativa è quello di verificare, nei più svariati contesti di vita personale, lavorativa e professionale, che la piena libertà di espressione, pensiero ed azione di un individuo, sia totalmente esente dai rischi di “intercettazione”.

Scopri di più
Investigazioni digitali
Investigazioni digitali

I reati più classici, come ad esempio la rapina, si sono affinati in chiave tecnologica, mantenendone, tuttavia, la stessa odiosità ed afflittività. Diventa ininfluente trovarci di fronte ad un malintenzionato, mascherato e travisato, che ci punta una pistola oppure ad un hacker che “saccheggia” i dati della nostra carta di credito per sottrarre fondi di nostra piena ed esclusiva proprietà.

Scopri di più
Indagini tecniche e scienze forensi
Indagini tecniche e scienze forensi

Le moderne investigazioni forensi trattano dell’applicazione di tecniche e metodologie scientifiche a tutto il sistema delle investigazioni di carattere giudiziario, onde consentire l’accertamento e le modalità di perfezionamento del reato, dei sui autori, e il nesso eziologico tra condotta e reato, nonché tutte le condizioni di "contorno" che caratterizzano ogni “unicum” costituito da una fattispecie.

Scopri di più
Cybersecurity
Cybersecurity

La varietà degli attacchi informatici è caleidoscopica. Spazia dalla vulnerabilità “0Day”, allo “Spear Phishing”, al “Malware Fineless” residente solo sulla memoria RAM, al “Ransomware”, ad attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), alle tecniche “Man In The Mail” e “Man In The Middle”.

Scopri di più