Italiana Investigatori

Scegli di sapere

Il sottotitolo che ben potrebbe attribuirsi
a questo articolo è “contributi per una scelta consapevole”.

Scegli di sapere


Con ciò riferendoci all’insieme di esperienze e competenze che favoriscono l’atteggiamento mentale, necessario ad affrontare positivamente una criticità di qualsiasi natura: personale, personalissima, relazionale, familiare, patrimoniale, aziendale, etc.


Il contributo che vogliamo offrire, infatti, è uno spazio dedicato allo studio delle differenti applicazioni di indagine investigativa ed alle diverse prospettive di intervento dell’investigatore privato.

Preliminare è, ovviamente, un atteggiamento proattivo, che passi attraverso la convinzione che “i problemi si risolvono affrontandoli” e non confidando in decorsi inerziali che, portando il problema all’oblio, lo depotenzino quasi per magia.

I saggi ci hanno insegnato che “di fronte ad un bivio, devi scegliere la strada più difficile, perché è quella giusta”.

In un mondo che ha fatto del rinvio, del differimento, del “domani si vedrà” una filosofia di vita, l’assumere una decisione, e cioè scegliere, è già un primo punto fermo.

Per completezza, però, bisogna osservare che la scelta può essere, molto spesso, “obbligata”, in quanto dipende da opzioni da altri adottate: il caso classico è quello delle “dissoluzioni familiari”, subite per la scelta irrevocabile di uno dei coniugi.

L’ambito della “scelta subita” apparirebbe escluso da questa sezione ma, se letto in chiave investigativa, può rimanere aperto all’approfondimento delle ragioni per le quali quella scelta, i cui effetti dovrebbero subirsi, è stata operata.

Scegli di sapere


Ed è qui che entra in gioco la parte più difficile: l’opportunità di scegliere di sapere, di capire le motivazioni che hanno comportato la situazione che, controvoglia, si è costretti a subire, anche se va messo in preventivo che il risultato potrebbe essere foriero di ulteriori sentimenti negativi.

Si tratta, tuttavia, dell’unico modo a disposizione della persona di elaborare la difficoltà sofferta, con la recondita speranza di poter riequilibrare la situazione: il quadro di riferimento che un’indagine in una tale direzione potrebbe portare è quello di, come recita un antico detto, “concedere senza cedere, con l’intenzione di recuperare”.


Nella fisiologia del vivere comune, quello sopra evidenziato è un caso limite, ma che è stato introdotto al solo scopo di arricchire la valenza che il solo fatto di decidere di sapere, di scegliere di sapere, di voler sapere, sia un atteggiamento psicologico non usuale.

Scegliere di sapere non riguarda solo la conoscenza di ciò che è accaduto, ma potrebbe riguardare una dimensione più progettuale, più proiettata al futuro.

Scegli di sapere


La crescita dei propri figli dipende certamente da ciò che si respira in casa, dall’ambiente familiare, ma anche dalle frequentazioni, dal comportamento che i nostri figli tengono quando non siamo presenti, senza allinearsi allo stereotipato resoconto serale, secondo cui: “come è andata oggi a scuola? Bene”.

“Cosa hai fatto nel pomeriggio? Niente di che”.

L’interessarsi ai figli implica non solo dedicare loro un tempo di qualità ed avere un atteggiamento accogliente e di dialogo, ben sapendo che le poche occasioni che i figli raccolgono per comunicare la loro interiorità sono spesso collocate a tarda sera, quando tu sei già a letto e tuo figlio si siede, ed alla domanda “cosa c’è?” ti risponde “niente”.


Questo non vuol dire “sguinzagliare un detective” che pedini, passo passo, ogni movimento, ogni comunicazione, ogni battito di ciglia di nostro figlio, ma che, in presenza di una anomalia comportamentale, possa l’investigatore aiutarti ad approfondire eventuali situazioni di disagio non così evidentemente apparenti.

Anche in questo caso, si tratta di voler sapere, di essere interessati a conoscere, in una parola, di avere una tensione verso l’altro che ti porta a voler vedere quello che tu non vedi, e che magari un esperto è in grado di cogliere immediatamente.

Scegli di sapere


Al di fuori di casa, nella vita imprenditoriale, è importante interrogarsi su una serie di profili che riguardano internamente la propria azienda, per coglierne il clima, per anticipare i possibili profili di rischio, per monitorare meglio comportamenti anomali o di insoddisfazione, così da prevenire eventuali infedeltà del proprio personale, ammanchi inventariali, utilizzo improprio di beni, attrezzature e strutture aziendali, assenteismo, etc.


Ma anche all’esterno dell’azienda possono verificarsi accadimenti e circostanze meritevoli di approfondimento investigativo: si pensi ai casi di concorrenza sleale, di spionaggio industriale, di attacchi informatici, di strategie di dumping, etc.

Gli ambiti di questo sforzo di introspezione del proprio prossimo sono illimitati.

Scegli di sapere


L’aspetto cui vogliamo, qui, concentrare l’attenzione è proprio quello di vivere la scelta di una dimensione di curiosità nei confronti del mondo che ti circonda e che molto spesso ti porta a guardare ma non vedere, o a sentire ma non ascoltare.

Affidare tali ambiti di cognizione ad un professionista esperto, saggio, discreto, che sia in grado di condurre, anche con venature introspettive, un’attività di indagine, a favore e non contro chi ti circonda, è la risposta che ti fa capire che “hai scelto di sapere”.

Su questa tematica siamo a disposizione per un dialogo con gli utenti, che potranno inoltrare un e-mail all’indirizzo info@italianainvestigatori.it nella quale fornirci una testimonianza di una loro decisione di scegliere di sapere.

Scegli di sapere

Sei un esperto, uno studioso o sei interessato alla materia?

Compila il form, puoi proporre un contributo al nostro articolo, oppure presentarci eventuali domande, richieste di approfondimento, nonché personali aspetti di interesse che vorresti né diventassero integrazione.

Ovviamente non rispondiamo ad ogni messaggio, tuttavia li leggiamo tutti con molta attenzione.

Alcuni infatti, richiedono private considerazioni, altri daranno vita alla composizione di apposite, e opportunamente anonimizzate, domande frequenti che pubblicheremo sul sito, i restanti, invece, oltre a poter costituire “oggetto” di apposite prospettive di indagine e verifica, potranno suggerire argomenti di futura trattazione dei nostri articoli.

Grazie per l’eventuale contributo

Buon lavoro a tutti.
Italiana Investigatori Network

Rilascio il consenso *
(GDPR 2016/679 UE)

Investigazioni aziendali
Investigazioni aziendali

Un sistema aziendale è paragonabile ad un orologio che, composto da un numero di ingranaggi proporzionale alla complessità del progetto e degli automatismi, basa la sua efficacia sulla perfetta combinazione dei movimenti di ogni componente.

Scopri di più
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni familiari personali e coniugali

L’ambito familiare, nell'aspettativa delle persone, è desiderio di poter coltivare un “giardino segreto” per la propria esistenza. La cornice e la sede delle emozioni più alte, l’amore di una vita, i figli nati da tale amore, i propri genitori, i propri cari.

Scopri di più
Investigazioni per controllo dipendenti
Investigazioni per controllo dipendenti

Il valore superiore intorno al quale verte tutto il settore delle investigazioni sui dipendenti, si incentra su una dimensione a tutto tondo dei concetti di fiducia e fiduciarietà.

Scopri di più
Indagini di corporate governance
Indagini di corporate governance

Servizi disegnati a salvaguardia degli stakeholders, dei soci e dei loro soggetti di riferimento all’interno dell’organizzazione, a garanzia del consiglio di amministrazione e del board dirigenziale o del suo management.

Scopri di più
Indagini particolari
Indagini particolari

Il novero delle indagini che hanno elementi "peculiari" tali, da non rientrare in nessuno degli ambiti “caratterizzati”, oppure che hanno profili di multidisciplinarietà che ne consentirebbero una trattazione sovrapposta fra diverse aree.

Scopri di più
Investigazioni per studi legali
Investigazioni per studi legali

In tutte le fattispecie nelle quali si rende necessaria l’acquisizione di prove, finalizzate a far valere o tutelare un diritto in sede giudiziale, entra in gioco l’attività dell’investigatore privato, il cui campo d’azione, prima limitato alle sole controversie civilistiche in senso ampio, si è ampliato alla procedura penale.

Scopri di più
Indagini settoriali e industriali
Indagini settoriali e industriali

In questa categoria, si è pensato di rivisitare analiticamente tutto l’elenco dei macro-settori di attività economica, per segnalare quegli ambiti nei quali il ruolo dell’investigatore privato può sviluppare una serie di rilevanti sinergie.

Scopri di più
Servizi di sicurezza aziendale e personale
Servizi di sicurezza aziendale e personale

"Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e sicurezza della propria esistenza" Art. 3, Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948.

Scopri di più
Investigazioni commerciali patrimoniali e finanziarie
Investigazioni commerciali patrimoniali e finanziarie

Seguendo il portato dell’antico detto popolare “dimmi con chi vai e ti dirò chi sei”, è opportuno approfondire tutti gli aspetti relativi ad attuali, o potenziali futuri, interlocutori.

Scopri di più
Due diligence investigative
Due diligence investigative

Originariamente nata con la precisa caratteristica di essere uno strumento di controllo e validazione di dati esistenti, è stata successivamente affiancata da un’attività previsionale e programmatica, tesa a delineare con affidabile precisione quelli che, tecnicamente, sono stati definiti: “best and worst case scenario”.

Scopri di più
Investigazioni per recupero crediti
Investigazioni per recupero crediti

Molte agenzie investigative hanno scelto di applicarsi, anche con tecnologie e know-how propri, al mondo dei crediti di difficile recuperabilità. Fenomeno i cui volumi si sono accresciuti in un momento che registra una delle crisi economico-finanziarie più gravi di tutti i tempi.

Scopri di più
Indagini su frodi assicurative
Indagini su frodi assicurative

Le frodi assicurative, a volte, assumono l’articolazione propria di una trama cinematografica in cui si muovono diversi attori, come falsi testimoni, o avvocati e medici di scarso spessore deontologico, oppure altri esponenti attivi nella filiera della liquidazione del sinistro che ricoprono un ruolo per orchestrare azioni illecite a danno delle assicurazioni.

Scopri di più
Bonifiche ambientali, tecnologiche e digitali
Bonifiche ambientali, tecnologiche e digitali

Sempre più spesso il compito dell’agenzia investigativa è quello di verificare, nei più svariati contesti di vita personale, lavorativa e professionale, che la piena libertà di espressione, pensiero ed azione di un individuo, sia totalmente esente dai rischi di “intercettazione”.

Scopri di più
Investigazioni digitali
Investigazioni digitali

I reati più classici, come ad esempio la rapina, si sono affinati in chiave tecnologica, mantenendone, tuttavia, la stessa odiosità ed afflittività. Diventa ininfluente trovarci di fronte ad un malintenzionato, mascherato e travisato, che ci punta una pistola oppure ad un hacker che “saccheggia” i dati della nostra carta di credito per sottrarre fondi di nostra piena ed esclusiva proprietà.

Scopri di più
Indagini tecniche e scienze forensi
Indagini tecniche e scienze forensi

Le moderne investigazioni forensi trattano dell’applicazione di tecniche e metodologie scientifiche a tutto il sistema delle investigazioni di carattere giudiziario, onde consentire l’accertamento e le modalità di perfezionamento del reato, dei sui autori, e il nesso eziologico tra condotta e reato, nonché tutte le condizioni di "contorno" che caratterizzano ogni “unicum” costituito da una fattispecie.

Scopri di più
Cybersecurity
Cybersecurity

La varietà degli attacchi informatici è caleidoscopica. Spazia dalla vulnerabilità “0Day”, allo “Spear Phishing”, al “Malware Fineless” residente solo sulla memoria RAM, al “Ransomware”, ad attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), alle tecniche “Man In The Mail” e “Man In The Middle”.

Scopri di più