Indagini su frodi assicurative

Indagini su presunti falsi incidenti

Verificare la veridicità, la coerenza e l’integrità dei documenti presentati dal querelante.

Indagini su presunti falsi incidenti


Questa tipologia di accertamento assicurativo è tesa a verificare la veridicità, la coerenza e l’integrità dei documenti presentati dal querelante in sede di denuncia del sinistro e, successivamente, ricevuti dalla compagnia assicuratrice.


Le indagini assicurative richiedono competenze specifiche ed approfondite nelle diverse materie giuridiche ed investigative, nonché del Codice della Strada e del Codice delle Assicurazioni.

Non di meno, è spesso richiesto un bagaglio di nozioni tecniche peritali, indispensabili alla corretta analisi delle dinamiche e dei danni relativi dei sinistri stradali o, addirittura, il possesso di attestati o certificazioni.

L’operatività investigativa tiene conto di attività tra cui l’analisi dei dati o dei documenti raccolti, ivi compresi i rilievi fotografici dei luoghi del sinistro e dei veicoli coinvolti, la disamina delle S.I.T. (Sommarie Informazioni Testimoniali) raccolte dall’Autorità Giudiziaria, per una successiva intervista dei diretti interessati.

L’obbiettivo di tale investigazione, a seguito dell’esame delle risultanze ottenute, è quello di individuare eventuali difformità tra le dichiarazioni, documentali e fattuali, contenute nella richiesta di risarcimento ed i rilievi investigativi effettuati, al fine di fornire alla compagnia assicuratrice gli strumenti necessari ad affrontare un possibile contraddittorio con i richiedenti (contraenti, presunte vittime, familiari, etc.).