La tua azienda, il tuo lavoro, il tuo passaggio generazionale.
Ogni azienda di successo è la risultante di un’armonica sommatoria di svariate componenti: umana, intellettuale, professionale e produttiva.
Direttamente connesso è il rapporto dialettico di tali componenti rispetto a quanto prodotto od offerto al mercato, che deve rivestire oggettive caratteristiche di affidabilità, per quanto attiene anche al rapporto con i terzi a qualunque titolo coinvolti.
In altre parole, un sistema aziendale è paragonabile ad un orologio: composto da un numero di ingranaggi proporzionale alla complessità del progetto e degli automatismi, basa la sua efficacia sulla perfetta combinazione dei movimenti di ogni componente.
Ove, tuttavia, il funzionamento della più piccola parte dovesse venire meno oppure procedere in maniera irregolare, quelle immediatamente vicine ne risentirebbero a loro volta, provocando danneggiamenti o rotture, fino al blocco dell’intero meccanismo.
Per un’azienda è, poi, fondamentale rapportarsi con l’intero mondo della propria interlocuzione, interna (figure apicali, dipendenti, etica del proprio business) ed esterna (clienti, fornitori, concorrenti), in ogni caso tenendo conto di tutte le numerose variabili connesse a normative ambientali, di politica del personale, di tutela di tutti i propri assets, anche immateriali, al rispetto di accordi commerciali, etc.
La sensibilità sociale maturata negli ultimi tempi ha portato a ricomprendere nel patrimonio comune, per la cui valorizzazione ogni realtà aziendale deve dare il proprio contributo, una serie di aspetti precedentemente sottovalutati.
Così è nata la necessità di una seria presa di posizione sui rischi connessi alla responsabilità ambientale: tale aspetto è risultato particolarmente strategico laddove si sono riscontrate attività “dannose”, artatamente poste in essere da concorrenti per conseguire illeciti vantaggi competitivi e, quindi, ha dato luogo alla nascita di monitoraggio ed investigazioni per denunciare gli autori di tali azioni.
Particolare attenzione merita, poi, l’ambito dell’economia globale di settore e quelli territoriali connessi, legati all’impatto che una crisi aziendale può avere sul territorio: il lavoro dell’investigatore privato è quello di circoscrivere le possibili motivazioni della crisi (individuandone le possibili cause), verificare l’esistenza di comportamenti che l’hanno indotta o facilitata, individuandone l’autore e cercando di identificare il disegno illecitamente sotteso ed atto a rendere tale macchinazione foriera di conseguenze rilevanti, non solo per l’azienda ma anche per la collettività nella quale quest’ultima opera.
In aggiunta ai tradizionali ambiti di interesse che, dal punto di vista dei fattori endoaziendali, vedono il tradizionale focus sulle problematiche legate alla tutela e salvaguardia non solo del patrimonio immobiliare ed immateriale dell’azienda (proprietà intellettuali, marchi, brevetti con connesse fees per licenze royalties), ma anche dell’ambito di credibilità di quanto prodotto e delle virtuosità dei meccanismi di produzione.
Ecco quindi la rilevanza dell’attività di indagine sulla difesa e tutela di tale patrimonio materiale, al fine di preservarlo da atti vandalici, danneggiamenti o furti che, ove perpetrati, necessitano di una pronta reazione in termini di individuazione e perseguimento degli autori: ciò può avvenire anche con l’ausilio di strumenti tecnologici occultabili, legittimamente impiegati ove intervenga un’agenzia investigativa, e potenzialmente monitorati da remoto.
Il tutto, con la più penetrante attenzione al rispetto delle qualità personali e professionali riguardanti la componente umana nel senso integrale del termine.
La sensibilità sociale (che ha trovato un pronto ed inatteso riscontro da parte del legislatore) impone un monitoraggio attento e puntuale di tutte le rischiosità connesse alla tematica delle molestie sessuali.
Si tratta di un tema particolarmente delicato sia per la potenziale vittima, sia per l’individuazione del presunto autore, il quale potrebbe “contare” su a lui favorevoli condizionamenti ambientali, e, non da ultimo, per i rischi legati all’immagine ed alla reputazione aziendale.
E quindi, le investigazioni aziendali, in poche parole, sono tutti quegli strumenti di indagine volti a tutelare l’impresa stessa da eventuali comportamenti illeciti e dannosi, da chiunque promanino.
Tali indagini possono essere commissionate dal titolare dell’azienda, dal legale rappresentante o da figure apicali, facendo presente che, attualmente, il ricorso a questa tipologia di attività si sta progressivamente diffondendo anche come cultura che permea l’operatività degli enti pubblici, i cui manager, senza dover immediatamente adire l’Autorità Giudiziaria, possono inquadrare e risolvere questioni riguardanti l’azienda, per valutare successivamente l’eventuale ricorso a tutele giurisdizionali.
Focus di tale attività può essere la tutela del patrimonio scientifico e tecnologico dell’azienda, di marchi e brevetti, la difesa della proprietà intellettuale aziendale, le indagini sulla concorrenza sleale e, tematica in questo periodo dilatatasi, le indagini e la lotta per contrastare la contraffazione dei prodotti.
Sempre in tale ambito, si colloca l’attività di verifica su qualità e quantità di eventuali contenziosi societari, laddove sorti da patologie funzionali nella comunicazione fra componenti aziendali o, in alcuni casi, all’interno della compagine societaria costituente la proprietà.
Vi sono particolari ambiti di indagine tesi all’individuazione e all’accertamento delle cause che determinano gli ammanchi e le differenze inventariali, soprattutto nel settore della GDO e, più in generale, nel settore commerciale, anche mediante monitoraggio e raccolta di informazioni reperibili direttamente presso l’intera articolazione territoriale del committente.
Così come possono essere sottratte merci (ma in questo caso non vi è nessun inventario con il quale eseguire riscontro), può avvenire che ci si debba confrontare, in ambito aziendale, con la fuga o la diffusione di informazioni riservate, o eventuali dispersioni in ordine ai diritti patrimoniali rivenienti da licenze e royalties.
Particolare attenzione investigativa rivestono i rapporti con i soggetti terzi essenziali alla virtuosità del ciclo produttivo che, da un punto di vista endoaziendale, possono sostanzialmente concentrarsi su clienti e fornitori, mentre, per quanto riguarda l’ambito esterno, passano da un esame approfondito delle dinamiche dialettiche con le quali si muovono i competitors, per stigmatizzare (ed eventualmente quantificare) tutte le dannosità connesse a profili di concorrenza sleale nella sua accezione più ampia.
È altresì intuitivo che la peculiarità dell’attività aziendale comporterà ulteriori ambiti non tipizzabili in via generale, essendo propri dell’operatività: per esempio, nel caso in cui il core business sia lo sviluppo e la messa a reddito di un cospicuo patrimonio immobiliare, risulterà rilevante monitorare tutti i comportamenti di morosità da parte dei singoli conduttori, anche per valutare se l’inadempimento sia un fenomeno passeggero e transitorio, oppure irreversibile, vuoi per la mutata qualità patrimoniale dell’inquilino, vuoi per la modificazione di mercato che ha portato alcune tipologie immobiliari a non essere più ambite e, anzi, restituite ai legittimi proprietari.
Crediamo che il successo si costruisce insieme. Insieme alle aziende, per una crescita responsabile.
Per eventuali domande, Vi preghiamo di
contattarci per discutere di come il nostro team può aiutarvi a trovare le risposte di cui avete bisogno.
Le competenze investigative su tematiche di indagine aziendale assumono un ruolo preponderante nella protezione degli attivi d'impresa, comprendendo sia le risorse tangibili che quelle intellettuali.
Questa tutela si rivela determinante per il sostegno alla responsabilità sociale corporativa, elevando il valore della reputazione aziendale mediante un impegno proattivo nel preservare l'integrità dell'organizzazione.
Specializzate abilità investigative contribuiscono direttamente anche alla solidità e alla sostenibilità delle pratiche aziendali, assicurando un ambiente di lavoro equo e conforme alle normative vigenti, nonché alla tutela dei diritti propri e altrui nel contesto commerciale globale.
Servizi specializzati si impegnano nella difesa e nel sostegno degli attivi d'impresa, tanto materiali quanto immateriali, rivestendo un ruolo chiave nella responsabilità sociale d'impresa e nella protezione della reputazione aziendale.
Abilità necessarie per mettere a disposizione un team dedicato alla protezione degli attivi d'impresa, sia fisici che intellettuali, contribuendo efficacemente alla responsabilità aziendale, alla salvaguardia della reputazione, alla gestione delle operazioni aziendali, al mantenimento di relazioni positive con entità esterne e, in modo più ampio, al preservare il valore complessivo dell'azienda.
Un supporto qualificato ai responsabili HR, nonché ai professionisti nell'ambito legale, fiscale e commerciale dei clienti.
I servizi investigativi proposti alle imprese:
- Indagini commerciali e analisi di mercato: Questa indagine si propone di raccogliere dati critici su soggetti legali o naturali per evidenziare rischi e opportunità, agevolando la formazione di legami professionali o investimenti.
- Licenziamento per giusta causa motivata: Specializzazione nell'ottenimento di prove concrete a sostegno di comportamenti non conformi, con l'obiettivo di rafforzare le basi per contestazioni legali o la cessazione di rapporti lavorativi.
- Verifiche su assenze per malattia: Assistenza nel compilare un dossier di prove che mettano in dubbio la veridicità delle assenze per malattia, al fine di legittimare il licenziamento per giusta causa.
- Falsi infortuni: Identificazione di lavoratori che si assentano ingiustificatamente, facendo leva su presunti infortuni, permettendo così al datore di lavoro di avviare procedure di licenziamento per comportamenti gravemente inadeguati.
- Abuso dei permessi (Legge 104): Indagini finalizzate a documentare l'uso scorretto dei permessi, fornendo basi solide per eventuali provvedimenti disciplinari.
- Indagini su furti interni: Approfondimenti investigativi per scoprire autori e modalità di furti all'interno delle aziende, potenzialmente conducenti a licenziamenti per causa legittima.
- Investigazioni su sabotaggi: Ricerche per individuare i responsabili di atti di vandalismo o danneggiamenti ai beni aziendali, supportando le azioni di tutela patrimoniale.
- Aliunde Perceptum nelle richieste risarcitorie: Ricerca di prove per dimostrare l'assenza di danni economici al lavoratore licenziato, al fine di rispondere a richieste risarcitorie.
- Verifica dei curriculum vitae: Controllo dell'autenticità delle informazioni fornite dai candidati per prevenire discrepanze che potrebbero influenzare negativamente l'economia, l'immagine o la reputazione.
- Mystery shopping: Valutazione incognita della qualità del servizio e dell'adesione alle policy aziendali per migliorare l'esperienza del cliente.
- Sostegno all'Organismo di vigilanza 231: Fornitura di intelligence per assicurare il rispetto delle norme interne, mirando a prevenire violazioni del modello organizzativo.
- Due Diligence commerciali, reputazionali: Analisi approfondita per valutare la fattibilità di investimenti, fusioni o acquisizioni basandosi sullo studio del contesto e della storia aziendale.
- Violazione dei patti di non concorrenza: Attività di verifica sull'osservanza dei vincoli post-contrattuali, intervenendo in caso di sospette trasgressioni.
- Contrasto alla Concorrenza sleale: Utilizzo di metodologie investigative per identificare e agire contro pratiche commerciali disoneste.
- Indagini anti Contraffazione: Protezione dei marchi e brevetti attraverso indagini mirate a prevenire l'uso illecito di proprietà intellettuale.
- Recupero crediti: Analisi patrimoniale per individuare beni suscettibili di esecuzione forzata in contesti di inadempienze.
- Consulenza sulla privacy: Assistenza per garantire che le misure di privacy adottate rispettino la normativa vigente.
- Bonifiche microcamere: Distintasi come entità investigativa accreditata per il rintraccio di strumenti di sorveglianza nascosti. Questo servizio viene effettuato esclusivamente da personale altamente specializzato, impegnato nella salvaguardia dell'integrità e della confidenzialità delle informazioni dei clienti.
- Segnalazioni di irregolarità (Whistleblowing): Questa pratica, radicata nella tradizione giuridica anglosassone, mira a regolamentare e facilitare la denuncia di atti illeciti o di devianze comportamentali da parte di soggetti che occupano ruoli di rilievo in enti sia pubblici che privati. La nostra organizzazione possiede l'expertise necessaria per condurre indagini approfondite basate su tali segnalazioni.
Investigazioni aziendali
Nel complesso panorama economico odierno, le investigazioni aziendali assumono un ruolo di primaria importanza, offrendo un ventaglio di servizi completo per la sicurezza e la tutela del business.
Dalle due diligence finanziarie, legali, informatiche, commerciali, ambientali, di reputazione, di mercato e strategiche, volte a minimizzare i rischi e massimizzare le opportunità in ogni fase di sviluppo aziendale, alla cyber security per la protezione dei dati sensibili e la prevenzione di attacchi informatici, le investigazioni commerciali aiutano a contrastare la concorrenza sleale, a monitorare il mercato e a raccogliere informazioni strategiche su clienti, fornitori e competitor.
Le investigazioni su frodi aziendali, infedeltà dei dipendenti, furto, danni informatici, concorrenza sleale, frode assicurativa, sinistri, recupero crediti, insolvenza, responsabilità civile, danni alla proprietà, cyberbullismo, stalking, mobbing, molestie sessuali, discriminazione, demansionamento, infortuni sul lavoro, malattie professionali, licenziamenti garantiscono la salvaguardia del patrimonio aziendale, la correttezza interna e la conformità alle normative vigenti.
Le bonifiche ambientali e le analisi del rischio assicurano un ambiente lavorativo sicuro e protetto.
In un contesto globale, le investigazioni internazionali assumono un ruolo chiave per le aziende che operano all'estero, fornendo supporto in caso di corruzione, riciclaggio di denaro, terrorismo, criminalità organizzata, spionaggio industriale, contraffazione, concorrenza sleale internazionale, spionaggio industriale internazionale, riciclaggio di denaro internazionale, terrorismo internazionale e criminalità organizzata internazionale.
Le investigazioni su internet, la raccolta di informazioni, la business intelligence, l'intelligence aziendale, analisi del rischio aziendale globale, security aziendale internazionale, due diligence internazionale, investigazioni digitali, investigazioni informatiche, investigazioni forensi, investigazioni su cyber security, investigazioni su data breach, investigazioni su malware, investigazioni su phishing, investigazioni su ransomware, investigazioni su social media, investigazioni su deep web, investigazioni su dark web, bonifica ambientale, completano il quadro, offrendo strumenti preziosi per acquisire dati utili e strategici per il business, monitorare la reputazione online e ottenere un vantaggio competitivo.
Che si tratti di investigazioni su stalking, mobbing sul lavoro, cyberbullismo, infedeltà o post-assunzionali per giusta causa, le agenzie investigative mettono a disposizione professionalità e competenza per supportare le aziende nella gestione di ogni criticità.
L'utilizzo di investigatori privati aziendali, esperti anche in analisi del rischio aziendale globale, security aziendale internazionale e due diligence internazionale, rappresenta un investimento strategico per la sicurezza e la crescita del business, garantendo la protezione del patrimonio aziendale, la tutela dei dati sensibili, la conformità alle normative vigenti e il successo nel mercato globale.
Oltre a questo, le investigazioni aziendali possono essere utilizzate per:
- Verificare la veridicità di informazioni fornite da potenziali clienti o partner
- Indagare su sospetti casi di frode o corruzione interna
- Ricercare informazioni su persone o aziende in vista di acquisizioni o fusioni
- Tutelare la proprietà intellettuale e i segreti commerciali
- Gestire situazioni di crisi aziendale
In definitiva, le investigazioni aziendali rappresentano uno strumento prezioso per le aziende di tutte le dimensioni che desiderano proteggere i propri interessi e raggiungere i propri obiettivi.
Inoltre, le investigazioni aziendali possono essere applicate a specifici settori, come ad esempio:
- Settore bancario, Settore finanziario, Settore assicurativo, Settore industriale, Settore commerciale, Settore farmaceutico, Settore alimentare, Settore energetico, Settore della moda, Settore del lusso, Settore turistico, Settore alberghiero, Settore della ristorazione, Settore dei trasporti, Settore delle telecomunicazioni, Settore informatico, Settore della pubblica amministrazione.
In aggiunta a questo, le investigazioni aziendali possono essere adattate alle specificità di un determinato luogo geografico o mercato.
Infine, è importante ricordare che le investigazioni aziendali possono essere utilizzate per una varietà di scopi, tra cui:
- Proteggere il patrimonio aziendale
- Tutelare i dati sensibili
- Rispettare le normative vigenti
- Ottenere un vantaggio competitivo
Altro +