Investigazioni industriali e settoriali

Investigazioni per il settore no profit (ong, onlus, enti e associazioni)

Un’indagine dell’Espresso condotta nel 2007 sosteneva l'esistenza di oltre 3.200 finte Onlus, costituite in un solo anno.

Investigazioni per il settore no profit (ong, onlus, enti e associazioni)


Gli enti del terzo settore esercitano in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

Nel 2017 le istituzioni attive risultano 350.492 ed impiegano 844.775 dipendenti.

Le istituzioni non profit attive in Italia nel 2016 erano 343.432 e complessivamente impiegavano al 31/12 ben 812.706 dipendenti.


La loro composizione viene fotografata dall’Istat come segue:

- cultura, sport e ricreazione (220.859 addetti);
- istruzione ricerca (13.417); sanità (12.080);
- assistenza sociale e protezione civile (32.105);
- ambiente (5.422);
- sviluppo economico e coesione sociale (6.613);
- tutela dei diritti e attività politica (5.268);
- filantropia e promozione del volontariato (3.604);
- cooperazione e solidarietà internazionale (4.049);
- religione (16.455);
- relazioni sindacali e rappresentanza interessi (21.813);
- altre attività (1.747).

Le ONG sono organizzazioni private, non aventi fini di lucro, indipendenti dai governi e dalle loro politiche, che ottengono una parte significativa dei loro introiti da fonti private, per lo più donazioni, e che perseguono obiettivi di utilità sociale e cause politiche in vari settori (tutela dell’ambiente, difesa dei diritti umani, protezione delle minoranze di specifiche categorie, cooperazione allo sviluppo e l’aiuto umanitario etc.).

Le iscrizioni all’albo dei soggetti sono 227, fra esse segnaliamo  le più note (con l’indicazione del volume delle entrate nel 2018):

- INTERSOS - Organizzazione Umanitaria Onlus (€ 69.777.259,00),
- Fondazione AVSI (€ 68.097.472,00),
- Unicef - Comitato Italiano per l'UNICEF Onlus (€ 63.450.885,00),
- Medici Senza Frontiere Onlus (€ 61.403.682,00),
- COOPI Cooperazione Internazionale (€ 61.371.473,00),
- CISP (€ 45.567.062,90), ActionAid International Italia Onlus (€ 44.835.293,00),
- Emergency Ong Onlus (€ 41.842.957,00),
- MEDICI CON L'AFRICA CUAMM (€ 35.935.475,00) e Cesvi (€ 26.093.185,00).

L’attività di investigazione ed indagine è spesso finalizzata alla prevenzione di truffe, ed illeciti che vengono spesso riportati all’onore delle cronache da meritori servizi di polizia, giornalistici e di segnalazione da parte della società civile.