Investigazioni private
Covert, Sensitive, Stealth

Le investigazioni private costituiscono un supporto essenziale per i cittadini che desiderano proteggere la propria sfera familiare, patrimoniale o personale.
Se un tempo l’investigatore privato era figura avvolta da un alone romanzesco, oggi è un professionista regolamentato che opera in modo metodico e conforme alle disposizioni di legge.
La normativa italiana – dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.) al D.M. 269/2010 – definisce requisiti e limiti precisi per lo svolgimento delle indagini.
Questo assetto legislativo, integrato dalle disposizioni sulla privacy (GDPR) e dalle norme penali (come l’art. 617 quater c.p. contro le intercettazioni abusive), garantisce che la raccolta di prove avvenga nel rispetto dei diritti fondamentali e che il materiale ottenuto possa essere impiegato in sede giudiziaria.
Contesto normativo e autorizzazioni
Un’agenzia investigativa autorizzata possiede la licenza rilasciata dalle autorità di Pubblica Sicurezza, in base ai criteri del D.M. 269/2010. Tale quadro normativo stabilisce:
- Formazione e requisiti del titolare e degli investigatori.
- Ambiti di operatività (indagini private, aziendali, difensive) e modalità di intervento.
- Adempimenti sulla riservatezza dei dati raccolti, in linea con il GDPR e le indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali.
Inoltre, ai sensi dell’art. 222 del D.Lgs. 271/1989, l’agenzia investigativa può condurre Indagini Difensive per conto di avvocati e difensori, fornendo un contributo determinante nei processi penali dove occorra raccogliere elementi probatori a favore della parte assistita.
Investigazioni familiari
Infedeltà, affidamento minori e stalking
La famiglia costituisce spesso il fulcro delle problematiche che spingono le persone a rivolgersi a un investigatore privato.
Dalle tensioni coniugali all’incertezza sulla gestione dei figli, fino alle violenze in ambito domestico, l’indagine professionale consente di ottenere chiarimenti e prove legalmente valide.
- Infedeltà coniugale: accertare un tradimento richiede tecniche di osservazione dinamica e statica (pedinamenti, appostamenti) per documentare la violazione dell’obbligo di fedeltà previsto dagli artt. 143 e 151 del Codice Civile. Le prove (fotografie, video, testimonianze) diventano decisive nelle separazioni con addebito e nella revisione dei patti di mantenimento.
- Affidamento minori: quando occorre stabilire se un genitore sia inadatto all’affido o se sussistano pericoli per il figlio, l’investigatore ricostruisce le abitudini, i luoghi frequentati e le persone vicine al minore. Il materiale raccolto aiuta il giudice a decidere in maniera ponderata, basandosi su fatti oggettivi.
- Stalking e violenza domestica: episodi di molestie, minacce o soprusi all’interno dell’ambiente domestico richiedono interventi rapidi. L’agenzia raccoglie riscontri tangibili (messaggi intimidatori, pedinamenti reiterati, violenze fisiche) da allegare a eventuali denunce, consentendo di attivare misure cautelari e protezione tempestiva.
Tutela patrimoniale
Assegno di mantenimento, eredità e recupero crediti
La sfera economica e patrimoniale è fonte di litigi e di controversie, soprattutto in presenza di separazioni conflittuali o eredità complesse.
Le investigazioni private mirano a fare chiarezza sugli aspetti finanziari, fornendo un quadro esaustivo dell’effettiva situazione reddituale o patrimoniale della controparte.
- Assegno di mantenimento: se l’importo stabilito non rispecchia il reale tenore di vita dell’ex coniuge, le indagini possono evidenziare attività lavorative non dichiarate, proprietà immobiliari o redditi occultati. Questo consente di chiedere la revisione (in aumento o riduzione) dell’assegno.
- Asse ereditario: al decesso di un familiare, l’agenzia investiga su conti correnti, immobili, passaggi di proprietà sospetti e testamenti dubbi, offrendo prove fondamentali per tutelare la quota di eredità spettante agli aventi diritto.
- Recupero crediti: prima di procedere a un’azione legale, è essenziale valutare se il debitore sia effettivamente solvibile. L’investigatore individua beni mobili e immobili, partecipazioni societarie e fonti di reddito, evitando costose procedure giudiziarie prive di esito.
Bonifiche ambientali e indagini informatiche
Nell’era digitale, tutela della privacy e sicurezza dei dati sono aspetti centrali. Le investigazioni private includono:
- Bonifiche da microspie: tecnici specializzati utilizzano apparecchiature di contro-sorveglianza (TSCM) per rilevare microfoni, cimici GSM, telecamere nascoste o dispositivi di ascolto in uffici, abitazioni e autoveicoli.
- Analisi di smartphone e PC: i software spia o “spy phone” permettono a terzi di accedere a messaggistica, email e geolocalizzazione. L’agenzia individua e rimuove tali minacce, garantendo riservatezza al cliente.
- Investigazioni digitali: in presenza di diffamazione online, furto di identità o cyberstalking, l’analisi forense di computer e dispositivi mobili consente di ricostruire file, chat e cronologie di navigazione, producendo prove informatiche spendibili in tribunale.
Metodologie di indagine
Tecniche avanzate e conformità legale
L’investigatore privato opera combinando metodi tradizionali (appostamenti, sopralluoghi, colloqui investigativi) con strumenti high-tech (fotocamere ad alta definizione, analizzatori di frequenze, software OSINT per l’analisi dei dati pubblicamente disponibili in rete).
La raccolta delle informazioni avviene senza violare il Codice Penale o il GDPR, rispettando la linea di demarcazione tra lecito utilizzo di tecnologie e intercettazione illecita.
Al termine delle operazioni, si elabora una relazione che sintetizza fatti e prove in modo strutturato, con indicazione di date, orari, luoghi e riferimenti oggettivi.
Tali relazioni sono ammissibili in sede giudiziaria e possono essere decisive per dimostrare la fondatezza di una pretesa o la legittimità di un sospetto.
Strutturazione dei costi
Trasparenza e personalizzazione
La determinazione dei costi delle investigazioni dipende dalla complessità del caso, dal numero di detective impiegati, dai giorni necessari per completare l’indagine e dall’eventuale utilizzo di strumentazioni specifiche.
Spesso viene applicata una tariffa oraria, con un importo di partenza intorno ai 75 euro (IVA e spese escluse) per ogni operatore sul campo.
Il cliente riceve un preventivo chiaro, che include le spese previste e le condizioni contrattuali.
Durante lo svolgimento dell’incarico, l’agenzia fornisce rendiconti periodici sull’avanzamento, garantendo controllo e trasparenza in ogni fase.
Evitare il “fai da te”
Pericoli e inutilizzabilità delle prove
Il desiderio di far luce su una situazione ambigua può indurre a raccogliere prove in modo autonomo, con rischi elevati:
- Violazione dell’art. 617 quater c.p.: installare software spia o intercettare comunicazioni private è un reato che comporta sanzioni penali gravi.
- Prove inammissibili: l’ordinamento non accetta materiali ottenuti in violazione della legge (ad esempio, appostamenti in luoghi di privata dimora).
- Esporsi a denunce: se chi effettua il pedinamento o la registrazione non è autorizzato, può essere accusato di violazione della privacy e molestie.
Affidarsi a un’agenzia specializzata significa operare in modo lecito, ottenere documentazioni “blindate” e tutelarsi da potenziali conseguenze penali.
Prenota un appuntamento
Richiedi un’indagine online
Le moderne tecnologie consentono di avviare un incarico investigativo anche a distanza, mediante canali sicuri.
È possibile prenotare un appuntamento per ricevere un primo consulto e concordare tempi e modalità d’azione.
I colloqui preliminari e la fase esplorativa sono coperti da assoluta riservatezza, anche nel caso in cui il cliente decida di non procedere oltre.
Un partner professionale
L’agenzia investigativa non è solo un fornitore di dati, ma un vero e proprio partner nel processo di difesa dei diritti.
Dall’infedeltà coniugale alla tutela dei minori, dalle controversie ereditarie alle bonifiche ambientali e digitali, il valore aggiunto si traduce in:
- Consulenza legale e strategica a monte e a valle dell’indagine.
- Prove tangibili e ineccepibili dal punto di vista processuale.
- Protezione dei soggetti vulnerabili (minori, vittime di abusi).
- Sicurezza dei dati personali e delle comunicazioni riservate.
Per informazioni dettagliate, richieste di preventivo o maggiori chiarimenti, contattaci.
Valuteremo insieme la soluzione investigativa più adatta alle tue esigenze, con la certezza di agire nel rispetto della legge e con la massima professionalità.
Proteggi ciò che conta davvero: la tua famiglia, i tuoi diritti, la tua tranquillità.