Indagini personali coniugali e familiari JurisPrudentia

Indagini su problematiche inerenti l'affidamento dei figli

Con l’entrata in vigore della legge n. 54/200, legge sull’affido condiviso, è stato stabilito e sancito il principio della capacità genitoriale, consentendo pertanto, ad entrambi i genitori di continuare ad avere un rapporto più continuo ed assiduo con i propri figli, dopo la cessazione della convivenza.

Indagini su problematiche inerenti l'affidamento dei figli


Il legislatore ha ritenuto opportuno che le circostanze ostative all’affidamento condiviso non venissero tipizzate e, pertanto, la loro individuazione è rimessa alla libera e discrezionale decisione del giudice nel caso concreto, potendo essere disposta esclusivamente per oggettive carenze di un genitore e non per un’esasperata litigiosità fra i genitori: secondo la prassi giurisprudenziale risulta necessario provare le condizioni di manifesta carenza o inidoneità educativa di un genitore, la anomala condizione di vita, l’insanabile contrasto con il figlio e l’obiettiva lontananza (non solo materiale).

 Vediamo alcuni casi concreti:

Nel decreto 27.05.2008 del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro (in Fam. e minori, 2008, 10, 86) il minore è stato affidato esclusivamente alla madre in quanto il padre, pregiudicato ed alcolista, non avrebbe costituito un modello educativo per il figlio, non solo per la condanna per omicidio volontario, ma anche per aver più volte dimostrato atteggiamenti discriminatori e razzisti contro omosessuali e drogati.

Tribunale di Mantova con provvedimento del 30.01.2007 ha revocato l'affidamento condiviso della figlia in favore dell'affidamento esclusivo al padre, risultando un quadro familiare inquietante (documentato e provato dal fatto che la figlia si sarebbe trovata a vivere, da un lato, con "la madre che si taglia i capelli, si chiude in bagno, urla e protesta", per non aver ricevuto il permesso di andare in gita con la parrocchia e, dall'altro, con la nonna che l'avrebbe voluta portare dall'esorcista per aver manifestato il desiderio di stare con il papà)

Tribunale di Mantova con provvedimento del 31.08.2006, partendo da considerazioni di principio in ordine alla libertà di circolazione e di stabilire la propria residenza in territorio comunitario, ha proseguito con un'osservazione di carattere pratico, secondo cui "allorquando i genitori vivano in nazioni diverse, l'affidamento dovrebbe essere attribuito al genitore che assicuri ai figli la permanenza nell'ambito culturale, parentale e territoriale a loro consueto", per poi concludere, nel caso concreto per l'affidamento condiviso del figlio con collocazione privilegiata in Spagna con la madre, non essendo stato "evidenziato alcun motivo contrario a che non venga applicato il principio della nuova legge"

Tribunale di Napoli con sentenza del 12.05.2008 ha statuito che la "costante opera di svilimento della figura genitoriale posta in essere dal marito, volta ad un vero e proprio disconoscimento di ogni potenzialità positiva nella moglie, con l'aggravante tendenza a coinvolgere immancabilmente il minore affinché sia portato a condividere il giudizio sprezzante sulle capacità della madre", impedisce la disposizione dell'affidamento condiviso.

Una fattispecie sicuramente singolare è quella descritta dal Tribunale per i Minorenni di Napoli nel provvedimento 27.03.2007 (in Fam. e minori, 2007, 23 con nota di M.G. Ruo) che ha affidato la figlia minore al padre che, aderendo al programma di protezione previsto per i collaboratori di giustizia, ha compiuto la scelta che meglio tutelerebbe la bambina, al contrario della madre che, rifiutando il programma, l'avrebbe esposta a grave pericolo di vita.

Sei un esperto, uno studioso o sei interessato alla materia?

Compila il form, puoi proporre un contributo al nostro articolo, oppure presentarci eventuali domande, richieste di approfondimento, nonché personali aspetti di interesse che vorresti né diventassero integrazione.

Ovviamente non rispondiamo ad ogni messaggio, tuttavia li leggiamo tutti con molta attenzione.

Alcuni infatti, richiedono private considerazioni, altri daranno vita alla composizione di apposite, e opportunamente anonimizzate, domande frequenti che pubblicheremo sul sito, i restanti, invece, oltre a poter costituire “oggetto” di apposite prospettive di indagine e verifica, potranno suggerire argomenti di futura trattazione dei nostri articoli.

Grazie per l’eventuale contributo

Buon lavoro a tutti.
Italiana Investigatori Network

Rilascio il consenso *
(GDPR 2016/679 UE)

Investigazioni aziendali
Investigazioni aziendali

Un sistema aziendale è paragonabile ad un orologio che, composto da un numero di ingranaggi proporzionale alla complessità del progetto e degli automatismi, basa la sua efficacia sulla perfetta combinazione dei movimenti di ogni componente.

Scopri di più
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni familiari personali e coniugali

L’ambito familiare, nell'aspettativa delle persone, è desiderio di poter coltivare un “giardino segreto” per la propria esistenza. La cornice e la sede delle emozioni più alte, l’amore di una vita, i figli nati da tale amore, i propri genitori, i propri cari.

Scopri di più
Investigazioni per controllo dipendenti
Investigazioni per controllo dipendenti

Il valore superiore intorno al quale verte tutto il settore delle investigazioni sui dipendenti, si incentra su una dimensione a tutto tondo dei concetti di fiducia e fiduciarietà.

Scopri di più
Indagini di corporate governance
Indagini di corporate governance

Servizi disegnati a salvaguardia degli stakeholders, dei soci e dei loro soggetti di riferimento all’interno dell’organizzazione, a garanzia del consiglio di amministrazione e del board dirigenziale o del suo management.

Scopri di più
Indagini particolari
Indagini particolari

Il novero delle indagini che hanno elementi "peculiari" tali, da non rientrare in nessuno degli ambiti “caratterizzati”, oppure che hanno profili di multidisciplinarietà che ne consentirebbero una trattazione sovrapposta fra diverse aree.

Scopri di più
Investigazioni per studi legali
Investigazioni per studi legali

In tutte le fattispecie nelle quali si rende necessaria l’acquisizione di prove, finalizzate a far valere o tutelare un diritto in sede giudiziale, entra in gioco l’attività dell’investigatore privato, il cui campo d’azione, prima limitato alle sole controversie civilistiche in senso ampio, si è ampliato alla procedura penale.

Scopri di più
Indagini settoriali e industriali
Indagini settoriali e industriali

In questa categoria, si è pensato di rivisitare analiticamente tutto l’elenco dei macro-settori di attività economica, per segnalare quegli ambiti nei quali il ruolo dell’investigatore privato può sviluppare una serie di rilevanti sinergie.

Scopri di più
Servizi di sicurezza aziendale e personale
Servizi di sicurezza aziendale e personale

"Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e sicurezza della propria esistenza" Art. 3, Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948.

Scopri di più
Investigazioni commerciali patrimoniali e finanziarie
Investigazioni commerciali patrimoniali e finanziarie

Seguendo il portato dell’antico detto popolare “dimmi con chi vai e ti dirò chi sei”, è opportuno approfondire tutti gli aspetti relativi ad attuali, o potenziali futuri, interlocutori.

Scopri di più
Due diligence investigative
Due diligence investigative

Originariamente nata con la precisa caratteristica di essere uno strumento di controllo e validazione di dati esistenti, è stata successivamente affiancata da un’attività previsionale e programmatica, tesa a delineare con affidabile precisione quelli che, tecnicamente, sono stati definiti: “best and worst case scenario”.

Scopri di più
Investigazioni per recupero crediti
Investigazioni per recupero crediti

Molte agenzie investigative hanno scelto di applicarsi, anche con tecnologie e know-how propri, al mondo dei crediti di difficile recuperabilità. Fenomeno i cui volumi si sono accresciuti in un momento che registra una delle crisi economico-finanziarie più gravi di tutti i tempi.

Scopri di più
Indagini su frodi assicurative
Indagini su frodi assicurative

Le frodi assicurative, a volte, assumono l’articolazione propria di una trama cinematografica in cui si muovono diversi attori, come falsi testimoni, o avvocati e medici di scarso spessore deontologico, oppure altri esponenti attivi nella filiera della liquidazione del sinistro che ricoprono un ruolo per orchestrare azioni illecite a danno delle assicurazioni.

Scopri di più
Bonifiche ambientali, tecnologiche e digitali
Bonifiche ambientali, tecnologiche e digitali

Sempre più spesso il compito dell’agenzia investigativa è quello di verificare, nei più svariati contesti di vita personale, lavorativa e professionale, che la piena libertà di espressione, pensiero ed azione di un individuo, sia totalmente esente dai rischi di “intercettazione”.

Scopri di più
Investigazioni digitali
Investigazioni digitali

I reati più classici, come ad esempio la rapina, si sono affinati in chiave tecnologica, mantenendone, tuttavia, la stessa odiosità ed afflittività. Diventa ininfluente trovarci di fronte ad un malintenzionato, mascherato e travisato, che ci punta una pistola oppure ad un hacker che “saccheggia” i dati della nostra carta di credito per sottrarre fondi di nostra piena ed esclusiva proprietà.

Scopri di più
Indagini tecniche e scienze forensi
Indagini tecniche e scienze forensi

Le moderne investigazioni forensi trattano dell’applicazione di tecniche e metodologie scientifiche a tutto il sistema delle investigazioni di carattere giudiziario, onde consentire l’accertamento e le modalità di perfezionamento del reato, dei sui autori, e il nesso eziologico tra condotta e reato, nonché tutte le condizioni di "contorno" che caratterizzano ogni “unicum” costituito da una fattispecie.

Scopri di più
Cybersecurity
Cybersecurity

La varietà degli attacchi informatici è caleidoscopica. Spazia dalla vulnerabilità “0Day”, allo “Spear Phishing”, al “Malware Fineless” residente solo sulla memoria RAM, al “Ransomware”, ad attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), alle tecniche “Man In The Mail” e “Man In The Middle”.

Scopri di più