Investigazioni aziendali Rassegna stampa investigativa

I 100 brand più potenti al mondo nel 2018

Le più grandi aziende tecnologiche del mondo hanno consolidato il loro potere negli ultimi anni, portando enormi profitti e raggiungendo i più alti valori di mercato.

I 100 brand più potenti al mondo nel 2018


Apple (telefonia), Google (motore di ricerca), Microsoft (software), Facebook (social) e Amazon (retail) dominano i rispettivi settori grazie a prodotti e servizi vincenti. Ma forse la loro risorsa più preziosa è il brand.

Un marchio robusto aiuta a guidare la domanda e ha il potere di determinare i prezzi. I cinque marchi tecnologici sopra elencati lo fanno meglio di chiunque altro: sono i cinque brand più preziosi al mondo secondo l’analisi di Forbes, per un valore complessivo di 586 miliardi di dollari, in crescita del 20% rispetto allo scorso anno.


A guidare il gruppo come marchio più potente del mondo per l’ottavo anno consecutivo è Apple, con un valore di 182,8 miliardi di dollari, in crescita dell’8%. La sola Apple, grazie al suo zoccolo duro di seguaci, riesce a fissare un prezzo di 999 dollari per un telefono e a venderne 29 milioni in meno di due mesi, come effettivamente ha fatto alla fine del 2017, secondo il report di Canalys. Quasi un quarto di quelle vendite venivano dalla Cina, il che sottolinea la portata globale di Apple. Nonostante alcune previsioni ribassiste per la Cina in vista della pubblicazione dei profitti di questo mese, Apple ha annunciato una crescita del fatturato del 21% per il trimestre nel Paese più popoloso del mondo.

Samsung Electronics ha venduto più telefoni di Apple durante il quarto trimestre del 2017, ma la società di Wall Street Canaccord Genuity, ha stimato che Apple ha conquistato l’87% dei profitti del settore smartphone, grazie all’introduzione del costoso iPhone X nella sua gamma di telefoni. La disparità di profitto si riflette nei valori del marchio, con Apple che vale quattro volte Samsung (47,6 miliardi di dollari e al settimo posto).

Google è al secondo posto tra i marchi che valgono di più per il terzo anno consecutivo, con un valore di 132,1 miliardi di dollari, in crescita del 30%. Apple ha un vantaggio del 38% sul popolare motore di ricerca in termini di valore, ma Google ha colmato il divario negli ultimi anni, dal momento che la differenza era del 121% tre anni fa.

La parent company di Google, Alphabet, si diletta anche in altri settori come la tecnologia smart home, le auto a guida autonoma, la ricerca sull’invecchiamento e altro ancora. Ma quasi tutte queste altre “scommesse” sono in perdita. È il business del motore di ricerca che paga le bollette, con margini di profitto operativo del 26% (l’anno scorso). Google è un termine onnipresente per la ricerca, nonostante gli sforzi di Yahoo,

Baidu e Microsoft Bing per rubare la sua quota di mercato globale che va oltre l’80%. È Google con una “g” minuscola ad apparire negli Oxford Dictionaries.

Gli altri marchi tecnologici che completano i primi cinque marchi più importanti hanno tutti ricevuto enormi valutazioni del loro brand, come Microsoft (104,8 miliardi di dollari, +21%), Facebook (94,8 miliardi di dollari, +29%) e Amazon (70,9 miliardi di dollari, +31%).

Amazon, che ha superato Coca-Cola, è l’unica new entry tra le prime cinque posizioni di quest’anno. Il valore del marchio di Coca-Cola è salito del 2% a 57,3 miliardi di dollari, ed è l’unico brand non tecnologico tra i primi sette. Le vendite con marchio Coca-Cola hanno rappresentato il 45% del totale dell’azienda lo scorso anno, con 13 miliardi di prodotti venduti. Il cambiamento delle abitudini alimentari a livello globale sta influenzando la Coca-Cola, ma il marchio rimane di fondamentale importanza in un settore dove vendi, sostanzialmente, zucchero e acqua. Coca-Cola continua a guidarlo.

Forbes ha valutato oltre 200 brand globali per stilare l’elenco finale dei 100 con il maggior valore. Per rientrare nella classifica, i marchi dovevano essere presenti negli Stati Uniti, cosa che ha escluso alcuni grandi marchi come le cinesi Alibaba e Tencent. La top 100 comprende marchi di prodotti come Gillette di Proctor & Gamble, così come i brand commercializzati con lo stesso nome della società, come American Express.

I 100 marchi più potenti valgono un totale di 2,15 miliardi di dollari, in crescita del 10% rispetto a un anno fa. Si va dai quasi 200 miliardi di Apple ai 7,4 miliardi di KFC, in ultima posizione. Le entrate prima degli interessi e delle tasse sono aumentate in media del 14% per i 100 brand.

I marchi tech sono i più rappresentati, con il 20% della classifica finale, compresi i primi cinque. Il settore dei servizi finanziari, guidati da Visa (24,5 miliardi di dollari), è rappresentato da 13 marchi, seguito da quello delle automobili con 12 marchi. Toyota (44,7 miliardi di dollari) si è classificata al nono posto ed è la migliore marca di auto.

La top 100 è un elenco globale con brand di 16 Paesi diversi, ma gli Stati Uniti dominano con 54 marchi, in calo rispetto ai 56 dell’anno scorso. La Germania (12 marchi), insieme alla Francia e al Giappone (7 ciascuno) sono gli altri Paesi meglio rappresentati. Netflix (11,5 miliardi di dollari, + 35%) e PayPal (7,5 miliardi di dollari, + 33%) hanno registrato i maggiori balzi tra i primi 100. Netflix ha raddoppiato la sua base di abbonati globale negli ultimi tre anni a 125 milioni.  La base di iscritti di PayPal ha raggiunto 237 milioni quest’anno, in aumento del 43% rispetto al 2015. Il coinvolgimento dei clienti è elevato, con 35 transazioni per account negli ultimi 12 mesi.

(L'articolo è stato pubblicato da Forbes sul proprio sito il 24 Maggio, 2018)

Sei un esperto, uno studioso o sei interessato alla materia?

Compila il form, puoi proporre un contributo al nostro articolo, oppure presentarci eventuali domande, richieste di approfondimento, nonché personali aspetti di interesse che vorresti né diventassero integrazione.

Ovviamente non rispondiamo ad ogni messaggio, tuttavia li leggiamo tutti con molta attenzione.

Alcuni infatti, richiedono private considerazioni, altri daranno vita alla composizione di apposite, e opportunamente anonimizzate, domande frequenti che pubblicheremo sul sito, i restanti, invece, oltre a poter costituire “oggetto” di apposite prospettive di indagine e verifica, potranno suggerire argomenti di futura trattazione dei nostri articoli.

Grazie per l’eventuale contributo

Buon lavoro a tutti.
Italiana Investigatori Network

Rilascio il consenso *
(GDPR 2016/679 UE)

Investigazioni aziendali
Investigazioni aziendali

Un sistema aziendale è paragonabile ad un orologio che, composto da un numero di ingranaggi proporzionale alla complessità del progetto e degli automatismi, basa la sua efficacia sulla perfetta combinazione dei movimenti di ogni componente.

Scopri di più
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni familiari personali e coniugali

L’ambito familiare, nell'aspettativa delle persone, è desiderio di poter coltivare un “giardino segreto” per la propria esistenza. La cornice e la sede delle emozioni più alte, l’amore di una vita, i figli nati da tale amore, i propri genitori, i propri cari.

Scopri di più
Investigazioni per controllo dipendenti
Investigazioni per controllo dipendenti

Il valore superiore intorno al quale verte tutto il settore delle investigazioni sui dipendenti, si incentra su una dimensione a tutto tondo dei concetti di fiducia e fiduciarietà.

Scopri di più
Indagini di corporate governance
Indagini di corporate governance

Servizi disegnati a salvaguardia degli stakeholders, dei soci e dei loro soggetti di riferimento all’interno dell’organizzazione, a garanzia del consiglio di amministrazione e del board dirigenziale o del suo management.

Scopri di più
Indagini particolari
Indagini particolari

Il novero delle indagini che hanno elementi "peculiari" tali, da non rientrare in nessuno degli ambiti “caratterizzati”, oppure che hanno profili di multidisciplinarietà che ne consentirebbero una trattazione sovrapposta fra diverse aree.

Scopri di più
Investigazioni per studi legali
Investigazioni per studi legali

In tutte le fattispecie nelle quali si rende necessaria l’acquisizione di prove, finalizzate a far valere o tutelare un diritto in sede giudiziale, entra in gioco l’attività dell’investigatore privato, il cui campo d’azione, prima limitato alle sole controversie civilistiche in senso ampio, si è ampliato alla procedura penale.

Scopri di più
Indagini settoriali e industriali
Indagini settoriali e industriali

In questa categoria, si è pensato di rivisitare analiticamente tutto l’elenco dei macro-settori di attività economica, per segnalare quegli ambiti nei quali il ruolo dell’investigatore privato può sviluppare una serie di rilevanti sinergie.

Scopri di più
Servizi di sicurezza aziendale e personale
Servizi di sicurezza aziendale e personale

"Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e sicurezza della propria esistenza" Art. 3, Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948.

Scopri di più
Investigazioni commerciali patrimoniali e finanziarie
Investigazioni commerciali patrimoniali e finanziarie

Seguendo il portato dell’antico detto popolare “dimmi con chi vai e ti dirò chi sei”, è opportuno approfondire tutti gli aspetti relativi ad attuali, o potenziali futuri, interlocutori.

Scopri di più
Due diligence investigative
Due diligence investigative

Originariamente nata con la precisa caratteristica di essere uno strumento di controllo e validazione di dati esistenti, è stata successivamente affiancata da un’attività previsionale e programmatica, tesa a delineare con affidabile precisione quelli che, tecnicamente, sono stati definiti: “best and worst case scenario”.

Scopri di più
Investigazioni per recupero crediti
Investigazioni per recupero crediti

Molte agenzie investigative hanno scelto di applicarsi, anche con tecnologie e know-how propri, al mondo dei crediti di difficile recuperabilità. Fenomeno i cui volumi si sono accresciuti in un momento che registra una delle crisi economico-finanziarie più gravi di tutti i tempi.

Scopri di più
Indagini su frodi assicurative
Indagini su frodi assicurative

Le frodi assicurative, a volte, assumono l’articolazione propria di una trama cinematografica in cui si muovono diversi attori, come falsi testimoni, o avvocati e medici di scarso spessore deontologico, oppure altri esponenti attivi nella filiera della liquidazione del sinistro che ricoprono un ruolo per orchestrare azioni illecite a danno delle assicurazioni.

Scopri di più
Bonifiche ambientali, tecnologiche e digitali
Bonifiche ambientali, tecnologiche e digitali

Sempre più spesso il compito dell’agenzia investigativa è quello di verificare, nei più svariati contesti di vita personale, lavorativa e professionale, che la piena libertà di espressione, pensiero ed azione di un individuo, sia totalmente esente dai rischi di “intercettazione”.

Scopri di più
Investigazioni digitali
Investigazioni digitali

I reati più classici, come ad esempio la rapina, si sono affinati in chiave tecnologica, mantenendone, tuttavia, la stessa odiosità ed afflittività. Diventa ininfluente trovarci di fronte ad un malintenzionato, mascherato e travisato, che ci punta una pistola oppure ad un hacker che “saccheggia” i dati della nostra carta di credito per sottrarre fondi di nostra piena ed esclusiva proprietà.

Scopri di più
Indagini tecniche e scienze forensi
Indagini tecniche e scienze forensi

Le moderne investigazioni forensi trattano dell’applicazione di tecniche e metodologie scientifiche a tutto il sistema delle investigazioni di carattere giudiziario, onde consentire l’accertamento e le modalità di perfezionamento del reato, dei sui autori, e il nesso eziologico tra condotta e reato, nonché tutte le condizioni di "contorno" che caratterizzano ogni “unicum” costituito da una fattispecie.

Scopri di più
Cybersecurity
Cybersecurity

La varietà degli attacchi informatici è caleidoscopica. Spazia dalla vulnerabilità “0Day”, allo “Spear Phishing”, al “Malware Fineless” residente solo sulla memoria RAM, al “Ransomware”, ad attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), alle tecniche “Man In The Mail” e “Man In The Middle”.

Scopri di più