Investigazioni aziendali Rassegna stampa

Linee guida sulla proprietà intellettuale

I vantaggi che derivano dalla tutela della proprietà intellettuale, i tipi di protezione disponibili e le procedure da seguire.

Linee guida sulla proprietà intellettuale


Diritti di proprietà intellettuale


Tutelare la proprietà intellettuale presenta diversi vantaggi:

-          proteggendo la tua invenzione, come un nuovo prodotto, diventi l' unica persona che ha il diritto di utilizzarlo o riprodurlo. Altri non possono copiare o riprodurre ciò che hai creato senza il tuo consenso

-          tutelando l'invenzione, la qualità del prodotto è garantita e la sua origine è chiara. Ciò potrebbe risultare vantaggioso per l'impresa, perché i clienti potrebbero preferire di acquistare un prodotto che abbia superato diversi controlli restrittivi (un bene controllato)

-          la proprietà intellettuale può fruttare denaro non soltanto direttamente, ma anche indirettamente tramite i contratti di licenza , vale a dire dando ad un'altra impresa la possibilità di utilizzare il bene tutelato dalla proprietà intellettuale per un certo periodo di tempo

 -          in alcuni casi, come per il copyright o diritto d'autore e per i disegni e modelli non registrati, la tutela dei diritti di proprietà intellettuale è automatica e non necessita di alcuna formalità

 -          detenere un brevetto o marchio può incrementare il valore di mercato dell'impresa e favorire la ricerca di investitori o di altre opportunità di investimento.


Brevetti

I tuoi diritti

La registrazione di un brevetto conferisce diritti esclusivi sull'invenzione per un periodo limitato, in genere 20 anni. Altre persone non possono realizzare, utilizzare, offrire in vendita, vendere o importare un prodotto o un processo basato su un'invenzione brevettata. È possibile dare a terzi l'autorizzazione temporanea ad utilizzare un'invenzione tramite un accordo di licenza o vendere il brevetto ad altri. Non è possibile rinnovare il brevetto dopo la scadenza.


Cosa tutela un brevetto

Un brevetto tutela qualsiasi invenzione tecnica: nuovi prodotti o servizi che implicano un'attività inventiva e hanno un'applicazione industriale.

Per sapere se invenzioni analoghe sono già state brevettate, è possibile consultare il sito dell' Ufficio europeo dei brevetti , in particolare le FAQ sulla ricerca dei brevetti , oppure la banca dati Espacenet .


Come registrare un brevetto

-          Se serve una tutela in un unico paese europeo, è preferibile registrare il brevetto a livello nazionale. Verifica l'ufficio locale brevetti da contattare.

-          Per una protezione a livello dell'UE, è possibile depositare un brevetto europeo presso l' Ufficio europeo dei brevetti (UEB). Un brevetto europeo deve essere convalidato dall'ufficio brevetti nazionale di ciascun paese in cui si richiede la tutela. A seconda della legislazione nazionale, occorre fornire traduzioni o pagare una tassa entro una certa scadenza.

 

Marchi

Ciò che un marchio tutela

La registrazione di un marchio conferisce diritti esclusivi su ​ segni distintivi​ – come nomi, loghi, colori, immagini, modelli, forme, imballaggi o suoni – che identificano il prodotto o servizio e lo distinguono da altri.


Per quanto tempo è possibile proteggere il marchio?

Nella maggior parte dei paesi la tutela ha una durata di 10 anni a partire dalla data della domanda di marchio. Successivamente è possibile rinnovare la tutela per 10 anni alla volta, per tutto il tempo necessario. Chi possiede un marchio può venderlo ad altri, oppure consentirne l'uso mediante un accordo di licenza.


Come registrare un marchio

-          Se eserciti la tua attività commerciale soltanto in un paese dell'UE, hai bisogno di essere tutelato soltanto in quel paese. In tal caso, puoi registrare il marchio a livello nazionale rivolgendoti all' ufficio nazionale.

-          Se operi soltanto in Belgio, nei Paesi Bassi e in Lussemburgo, puoi registrare il marchio presso l’Ufficio del Benelux per la proprietà intellettuale (BOIP), che offre una tutela in questi tre paesi.

 -          Se serve una protezione in tutti i paesi dell'UE, è preferibile registrare il marchio presso l’Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO). Per maggiori dettagli sui marchi nell'UE, consulta la pagina dedicata ai marchi dell' EUIPO .

 -          Per una tutela internazionale, specie se si opera al di fuori dell'UE, è possibile registrare il marchio presso l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO).

 

Diritti d'autore


I tuoi diritti

Chi crea un’opera letteraria, scientifica o artistica originale, come poesie, articoli, film, canzoni o sculture, è tutelato dal diritto d'autore o copyright. Nessuno a parte l'autore ha il diritto di pubblicare o riprodurre l'opera.

Nei paesi dell'UE il copyright tutela la proprietà intellettuale fino a 70 anni dalla morte dell'autore, oppure 70 anni dalla morte dell'ultimo superstite in caso di opere realizzate collettivamente.

Al di fuori dell'UE, nei singoli paesi che hanno firmato la convenzione di Bernapdf , la durata della tutela può variare, ma è di almeno 50 anni dalla morte dell'autore.

Per poter dimostrare in un dato momento l'esistenza di un'opera, è opportuno registrala.

La tutela del copyright conferisce i seguenti diritti esclusivi:

-          diritti economici, che garantiscono il controllo sull'opera e una retribuzione in caso di uso tramite vendita o licenza

-          diritti morali, che di solito tutelano i diritti di rivendicare la paternità dell'opera (diritto di attribuzione) e di respingere eventuali modifiche (diritto di integrità).

Per saperne di più, consulta la scheda sul diritto d'autorepdf elaborata dall' Helpdesk europeo sui diritti di proprietà intellettuale .

 

Come ottenere la tutela del diritto d'autore

Chi crea un'opera letteraria, scientifica o artistica è automaticamente tutelato dal diritto d'autore, che prende inizio dal momento della creazione dell'opera, per cui non occorre seguire alcuna procedura particolare.

Tuttavia, potrebbe risultare necessario far sapere ad altre persone che si è l'autore di tale opera. A tal fine, è possibile apporre all'opera un avviso sul copyright, come ad esempio il testo "Tutti i diritti riservati", oppure il simbolo © seguito dall'anno di creazione dell'opera.


-          Esempio

Tiago possiede una pasticceria in Portogallo e intende pubblicare un annuncio pubblicitario su una rivista locale per promuovere la sua attività. Su un sito web ha trovato una bella foto del pane tradizionale portoghese che vorrebbe utilizzare per il suo annuncio. Prima di inviarla alla rivista, Tiago nota però che la foto è protetta dal diritto d'autore e che il titolare non ne permette l'uso gratuito. Tiago non è pertanto autorizzato a utilizzarla nella sua pubblicità. Se intende utilizzare un'immagine gratuitamente, Tiago dovrà sceglierla tra quelle non coperte da copyright disponibili per uso commerciale, ad esempio in una banca dati online. Per questo materiale non è tenuto a chiedere l'autorizzazione dei titolari dei diritti.

 
Per maggiori informazioni sulle norme specifiche per la tutela del diritto d'autore nel tuo paese, consulta le domande frequenti sul diritto d'autore pubblicate dall' Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO).

 

Segreti commerciali


Chi possiede informazioni preziose sulla tecnologia su qualsiasi altro aspetto dell'attività imprenditoriale, può proteggerle come segreto commerciale alle seguenti condizioni:

-          le informazioni non sono note al grande pubblico o agli esperti del settore in questione

-          le informazioni possiedono un valore commerciale

 -          l'azienda ha adottato provvedimenti per mantenere la segretezza delle informazioni: ad esempio conservandole in un luogo sicuro, oppure firmando un accordo di non divulgazione con chiunque vi abbia accesso o con chi ne sia a conoscenza.


Quali informazioni possono essere coperte da segreto commerciale?

I segreti commerciali includono una vasta gamma di informazioni e know-how che non possono essere tutelati adeguatamente mediante un brevetto, come ad esempio:

-          invenzioni in fase iniziale

-          processi di fabbricazione

-          elenchi di fornitori e clienti.

Le informazioni protette da segreto commerciale possono essere strategiche nel lungo periodo, come ricette o componenti chimiche, oppure nel breve periodo, come i risultati di un'indagine di mercato, il nome commerciale, il prezzo e la data di lancio di un nuovo prodotto o il prezzo offerto in una gara d'appalto.

 

Come funziona la tutela del segreto commerciale

Il fatto di detenere un segreto commerciale non significa che si possiedono i diritti esclusivi sulle informazioni in questione. Se qualcun altro sviluppa le stesse informazioni, può usarle liberamente.

Tuttavia, esiste una protezione contro i comportamenti disonesti: ad esempio, se qualcuno accede a documenti contenenti informazioni segrete senza autorizzazione, li copia per uso personale o li consegna ad altri. Si è anche protetti se qualcuno viola un accordo di non divulgazione mettendo le informazioni a disposizione di altri.

In casi di comportamento disonesto, si ha diritto a un risarcimento dei danni o ad altre forme di indennizzo. Ad esempio, un'ordinanza di un tribunale può vietare l'uso o l'ulteriore divulgazione di un segreto commerciale da parte di una persona che ha acquisito, utilizzato o svelato un segreto commerciale in modo illegale.

Per saperne di più, consulta la scheda sui segreti commerciali pdf elaborata dall' Help desk europeo sui diritti di proprietà intellettuale.

 

Protezione di disegni e modelli

I tuoi diritti

La protezione dei disegni e modelli conferisce il diritto esclusivo di usarli , vale a dire di realizzare, offrire, immettere sul mercato, importare, esportare o utilizzare il prodotto in cui il disegno o modello è incorporato o cui è applicato. L'uso dei disegni e modelli da parte di terzi è consentito previa autorizzazione.

 

Su cosa verte la protezione di disegni e modelli

È possibile richiedere la protezione di un disegno o modello per l' aspetto di un prodotto o di una sua parte. Il disegno o modello deriva dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto.

 

Come proteggere un disegno o modello

Chi crea un nuovo disegno o modello che risponda ai requisiti della novità e del carattere individuale ha la possibilità di registrarlo.

Per proteggere il disegno o modello soltanto in un paese dell'UE, è opportuno registralo presso il competente ufficio nazionale per la tutela della proprietà intellettuale.

Se l'attività commerciale interessa più di un paese dell'UE, è possibile richiedere una tutela mediante un disegno o modello comunitario registrato (RCD). Occorre versare 350 euro per 5 anni di protezione e registrare il disegno o modello presso l’Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) .

Se serve una protezione a livello dell'UE per un periodo limitato, come 3 anni, si può scegliere di non registrare il disegno o modello e optare per un disegno o modello comunitario non registrato (UCD), che non prevede la registrazione e il pagamento di una tassa.

Questa soluzione protegge il disegno o modello dal momento della divulgazione al pubblico e dopo la scadenza non può essere rinnovata.

Per saperne di più sulla registrazione, consulta la pagina dedicata ai disegni e modelli dell'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) .

I disegni e modelli possono essere anche tutelati dal diritto d'autore se soddisfano sia i requisiti di originalità per il diritto d'autore che di novità e carattere individuale per i diritti relativi a disegni e modelli.

Se si crea un disegno o modello originale, la tutela del diritto d'autore inizia nel momento stesso della creazione, senza bisogno di alcuna registrazione.

 

Esempio

Kristel è una creatrice di moda. Lavora in Estonia, ma vende i suoi articoli anche in Lettonia e Lituania. Ha creato un nuovo abito da sera e decide di proteggere la sua creazione per evitare che la concorrenza possa copiarla. Decide quindi di registrare il modello. Sebbene Kristel sappia che il nuovo abito possa essere tutelato gratuitamente (disegno o modello comunitario non registrato), è consapevole dei limiti di tale tutela, vale a dire che copre soltanto la riproduzione intenzionale dell'abito, ma non lo sviluppo indipendente di un disegno o modello simile. Avendo impiegato molto tempo per creare l'abito ed essendo convinta che possa avere successo (anche in Lettonia e Lituania), Kristel preferisce proteggere la sua creazione con un disegno o modello comunitario registrato, che costa 350 euro per cinque anni, con eventuale rinnovo ogni cinque anni, fino a un massimo di 25 anni.

Per una protezione internazionale al di fuori dell'UE, occorre registrare il disegno o modello presso l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) , che tutela i diritti in 67 paesi.

 

Domini dei siti web

Gli imprenditori che desiderano facilitare alla clientela la ricerca su Internet di informazioni sull'azienda possono creare un sito web.

È possibile accedere ad un sito web tramite l’indirizzo di protocollo Internet (IP), una serie di numeri come 136.173.60.59 oppure 91.194.202.11.

Serve inoltre un nome di dominio che si possa utilizzare, leggere e ricordare facilmente, come europarl.europa.eu o consilium.europa.eu

Il nome di dominio sarà collegato all'indirizzo IP per far sì che digitando europarl.europa.eu nel browser si viene reindirizzati automaticamente all'indirizzo IP 136.173.60.59.

Registrando un nome di dominio si acquisisce il diritto di utilizzarlo. La registrazione non garantisce alcuna tutela specifica rispetto alla proprietà intellettuale. Tuttavia, un nome di dominio simile a quello di un marchio potrebbe causare problemi di violazione dei diritti di proprietà intellettuale.

 

Come registrare un nome di dominio

Se il nome desiderato è disponibile, è possibile registralo presso un conservatore del registro accreditato che offre l'estensione di primo livello desiderata. La scelta delle estensioni è molto ampia e include soluzioni per paese o generiche:

estensioni di primo livello generiche: .com, .shop, .hotel

estensioni di primo livello per paese: .fr, .de

I vari tipi di estensione comportano regole e criteri di ammissibilità diversi. Dopo aver scelto il nome di dominio e l'estensione di primo livello, occorre pagare una tassa di registrazione, il cui importo può variare a seconda:

della durata della registrazione del nome di dominio

dei servizi associati prescelti, come l'hosting web.

Il proprietario di un'impresa in un qualsiasi paese dell'UE può richiedere anche il dominio di primo livello (Top Level Domain – TLD) .eu. Si può verificare la disponibilità di domini .eu su EURid.

 

Protezione delle banche dati

I tuoi diritti

Se hai creato una banca dati accessibile per via elettronica o con altri mezzi, hai la possibilità di proteggere:

-          i contenuti, con un diritto sui generis

-          la struttura, con il diritto d'autore.

Se la banca dati risponde ai requisiti per la tutela sia mediante diritto d'autore che mediante diritto sui generis, è possibile applicare entrambi.

 

Proteggere una banca dati originale mediante diritto d'autore

Se la banca dati è una creazione intellettuale originale, è possibile proteggerla mediante il diritto d'autore, che conferisce il diritto esclusivo di riprodurre, adattare, distribuire la banca dati o variazioni della stessa. Il diritto d'autore tutela la struttura della banca dati e non i suoi contenuti.

 

Protezione sui generis

Se la struttura della banca dati non rappresenta una creazione originale, è possibile proteggerne i contenuti con un diritto sui generis.

Per poter beneficiare di un diritto sui generis, il titolare o l'ideatore della banca dati devono essere cittadini europei o risiedere nell'UE. Per ottenere la protezione sui generis occorre provare di aver effettuato notevoli investimenti (di natura finanziaria, materiale e/o umana) nella raccolta, verifica e presentazione dei contenuti della banca dati.

Il diritto sui generis tutela i contenuti della banca dati. Il titolare o l'ideatore della banca dati possono evitare l'estrazione e/o il riutilizzo dell'insieme o di una parte sostanziale dei contenuti della banca dati. Se la banca data risponde ai requisiti per la protezione sui generis viene concessa automaticamente una tutela di 15 anni, a partire dalla data di creazione o dal momento in cui la banca data è stata messa a disposizione del pubblico.

 

Esempio

Karoline e Frederik gestiscono un ufficio di consulenza legale in Danimarca e desiderano creare una banca dati elettronica per raccogliere la documentazione relativa alla giurisprudenza. Per la raccolta dei dati devono consultare diverse fonti esterne, un compito che comporta diversi mesi di lavoro. Ora che la banca data è stata completata, Karoline e Frederik possono commercializzarla e richiedere dei diritti sui generis per impedire che nei successivi 15 anni altri possano estrarre e/o riutilizzare una parte consistente dei contenuti. Sono comunque ammessi il riutilizzo o l'estrazione di un unico fascicolo o di parti trascurabili della giurisprudenza.

 

Per saperne di più, consulta la pagina sulla protezione delle banche dati elaborata dall' Helpdesk europeo sui diritti di proprietà intellettuale.

 

Indicazioni geografiche

Se il tuo prodotto possiede una specifica origine geografica e reputazione - una determinata qualità o altra caratteristica essenzialmente attribuibile alla sua origine geografica - hai la possibilità di proteggerlo con un'indicazione geografica (IG).

Le indicazioni geografiche tutelano:

-          prodotti agricoli e generi alimentari

-          bevande alcoliche

-          vini

-          vini aromatizzati.

I tuoi diritti nell'ambito della tutela dell'indicazione geografica

Le indicazioni geografiche tutelano i prodotti da qualsiasi uso improprio o imitazione del nome registrato e garantiscono alla clientela l'autenticità del prodotto. La normativa riconosce a tutti i produttori di una determinata zona geografica diritti collettivi sul prodotto, a condizione che vengano soddisfatti determinati requisiti.

 

Regimi di qualità

I regimi di qualità dell'UE prevedono la tutela dei nomi dei prodotti per i quali esista un legame intrinseco tra le caratteristiche del prodotto e l’origine geografica. Si tratta delle:

-          denominazioni di origine protette (DOP) per i prodotti agricoli, i generi alimentari e i vini

-          indicazioni geografiche protette (IGP) per i prodotti agricoli, i generi alimentari e i vini

-          indicazioni geografiche (IG) per le bevande alcoliche e i vini aromatizzati.

Scopri di più sui regimi di qualità dell'UE. Consulta l' elenco dei nomi di prodotti che hanno richiesto la tutela o che sono già registrati come DOP, IPG o IG.

Come richiedere la tutela dell'indicazione geografica

Scopri come registrare il nome del prodotto nell'ambito di un regime di qualità dell'UE.

 

Violazione dei diritti di proprietà intellettuale

Se ritieni che i tuoi diritti di proprietà intellettuale siano stati violati, puoi rivolgerti a diverse autorità competenti.

Puoi anche ricorrere a procedure extragiudiziali per la risoluzione alternativa delle controversie , che possono essere meno care e più veloci di un procedimento giudiziario.

 

Violazione di brevetti

Se il tuo prodotto o la tua invenzione sono tutelati da un brevetto e qualcuno li usa senza autorizzazione , puoi fargli causa per difendere i tuoi diritti. Per le violazioni di brevetti nazionali, può rivolgersi al tribunale nazionale competente.


Imitazione di un prodotto di marca - prodotti contraffatti

Se qualcuno vende un prodotto che riporta il tuo marchio senza la tua autorizzazione, sei vittima di una contraffazione.

Bloccare prodotti sospetti

Se sospetti che certi beni violino i tuoi diritti di proprietà intellettuale, puoi chiedere al servizio doganale nazionale competente di sequestrarli. A tal fine, segui le istruzioni riportate sul portale Fiscalità e unione doganale. Per compilare la domanda, consulta il manuale sulla contraffazione.

Per proteggere i tuoi prodotti dalla contraffazione, iscriviti nella banca dati anticontraffazione dell' Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), che ti metterà in contatto diretto con le autorità competenti.

Le imprese dell'UE che desiderano segnalare una contraffazione in un paese extra UE, possono avvalersi del sistema rapido di intelligence anticontraffazione (ACRIS).

 

Marchi dell'UE identici o simili

Se qualcuno ha registrato un marchio simile o identico al tuo , puoi chiedere all' Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO)  di cancellarne la registrazione. Se la registrazione è ancora in corso, è possibile opporsi alla domanda di registrazione.

Per saperne di più sui tuoi diritti e sulle procedure da seguire, consulta la pagina dell' EUIPO  che spiega come far valere un marchio registrato .


Violazione dei segreti commerciali

In caso di violazione di segreti commerciali, è possibile avviare un procedimento giudiziario. Ne potrebbe derivare un'ordinanza del tribunale che vieti all'autore della violazione di utilizzare o divulgare ulteriormente il segreto commerciale e/o un risarcimento pecuniario.


Controversie sui nomi di dominio

Se scopri che qualcuno ha registrato in modo fraudolento un nome di dominio di cui detieni i diritti di proprietà intellettuale, come:

-          per uno o più domini di primo livello (.eu, .com., ecc.)

-          un marchio

-          un nome commerciale

e cerca di venderti questo dominio, allora sei vittima di cybersquatting. In caso di controversia sui nomi di dominio, è possibile rivolgersi alla giustizia, oppure avvalersi di soluzioni extragiudiziali, come i procedimenti alternativi dell'ICANN . ​


Esempio

L'imprenditrice svedese Sofi commercia prodotti alimentari asiatici in Svezia e Finlandia. Per vendere i suoi prodotti online, ha registrato un sito web con il nome orientexpress-asianfood.com. Un paio di mesi dopo la registrazione, una società la contatta per cercare di venderle il nome di dominio orientexpress-asianfood.eu. Le dice che se non compra il dominio, lo venderanno a qualcun altro, facendole perdere dei clienti. Sofi ritiene che si tratti di una sorta di ricatto e decide di segnalare la società alle autorità svedesi.

 
Per saperne di più, consulta la scheda sui nomi di dominio e il cybersquatting pdf elaborata dall' Help desk europeo sui diritti di proprietà intellettuale.

 
Violazione delle indicazioni geografiche protette

Se il tuo prodotto è protetto da un’indicazione geografica ed è stato contraffatto, oppure se è oggetto di altre violazioni dell'indicazione geografica, dovresti rivolgerti all' autorità nazionale competente pdf .

(Le linee guida sono stte pubblicate sul sito dell'Unione Europea nella gestione Gestire un'impresa)