Servizi investigativi
Un'ampia selezione delle prospettive di intervento operativo e progettuale proprie di un'agenzia investigativa o di un investigatore privato.
In questa sezione abbiamo tipizzato le investigazioni aziendali e personali, e tutte le indagini "particolari" dal punto di vista di utilità, ambito settoriale di appartenenza e focus di interesse.
Persone e Aziende
La sezione comprende tutti i servizi di investigazione proposti da investigatori privati e agenzie investigative, dedicati alle mutevoli esigenze aziendali, professionali, personali e familiari, e le attività di investigazione rivolte a studi legali o componenti della governance aziendale.
Riunisce inoltre il corredo delle investigazioni per il controllo di dipendenti, lavoratori e soggetti infedeli in genere, o investigazioni rivolte al singolo comparto economico produttivo.
Investigazioni aziendali
Un sistema aziendale è paragonabile ad un orologio che, composto da un numero di ingranaggi proporzionale alla complessità del progetto e degli automatismi, basa la sua efficacia sulla perfetta combinazione dei movimenti di ogni componente.
Investigazioni familiari personali e coniugali
L’ambito familiare, nell'aspettativa delle persone, è desiderio di poter coltivare un “giardino segreto” per la propria esistenza. La cornice e la sede delle emozioni più alte, l’amore di una vita, i figli nati da tale amore, i propri genitori, i propri cari.
Investigazioni per controllo dipendenti
Il valore superiore intorno al quale verte tutto il settore delle investigazioni sui dipendenti, si incentra su una dimensione a tutto tondo dei concetti di fiducia e fiduciarietà.
Indagini di corporate governance
Servizi disegnati a salvaguardia degli stakeholders, dei soci e dei loro soggetti di riferimento all’interno dell’organizzazione, a garanzia del consiglio di amministrazione e del board dirigenziale o del suo management.
Indagini particolari
Il novero delle indagini che hanno elementi "peculiari" tali, da non rientrare in nessuno degli ambiti “caratterizzati”, oppure che hanno profili di multidisciplinarietà che ne consentirebbero una trattazione sovrapposta fra diverse aree.
Investigazioni per studi legali
In tutte le fattispecie nelle quali si rende necessaria l’acquisizione di prove, finalizzate a far valere o tutelare un diritto in sede giudiziale, entra in gioco l’attività dell’investigatore privato, il cui campo d’azione, prima limitato alle sole controversie civilistiche in senso ampio, si è ampliato alla procedura penale.
Indagini settoriali e industriali
In questa categoria, si è pensato di rivisitare analiticamente tutto l’elenco dei macro-settori di attività economica, per segnalare quegli ambiti nei quali il ruolo dell’investigatore privato può sviluppare una serie di rilevanti sinergie.
Servizi di sicurezza aziendale e personale
"Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e sicurezza della propria esistenza" Art. 3, Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948.
Due diligence, frodi e reputazione
Questa categoria comprende le investigazioni finalizzate all'esercizio di tutte le attivtà di verifica che potrebbero essere intraprese prima della corretta definizione di un accordo (o un contratto etc.), le indagini operabili in presenza di truffe e frodi assicurative, ed una lista delle investigazioni finalizzate al recupero di crediti di problematica riscossione.
La sezione include anche le investigazioni patrimoniali, finanziarie e reputazionali, finalizzate alla miglior conoscenza dei soggetti fisici o giuridici con la quale si intende intraprendere relazioni personali, professionali e commerciali, necessarie per il rintraccio di beni, proprietà e proventi volutamente occultati ai creditori, oppure nascosti al coniuge in caso di separazione, divorzio e corresponsione dell'assegno divorzile.
Investigazioni commerciali patrimoniali e finanziarie
Seguendo il portato dell’antico detto popolare “dimmi con chi vai e ti dirò chi sei”, è opportuno approfondire tutti gli aspetti relativi ad attuali, o potenziali futuri, interlocutori.
Due diligence investigative
Originariamente nata con la precisa caratteristica di essere uno strumento di controllo e validazione di dati esistenti, è stata successivamente affiancata da un’attività previsionale e programmatica, tesa a delineare con affidabile precisione quelli che, tecnicamente, sono stati definiti: “best and worst case scenario”.
Investigazioni per recupero crediti
Molte agenzie investigative hanno scelto di applicarsi, anche con tecnologie e know-how propri, al mondo dei crediti di difficile recuperabilità. Fenomeno i cui volumi si sono accresciuti in un momento che registra una delle crisi economico-finanziarie più gravi di tutti i tempi.
Indagini su frodi assicurative
Le frodi assicurative, a volte, assumono l’articolazione propria di una trama cinematografica in cui si muovono diversi attori, come falsi testimoni, o avvocati e medici di scarso spessore deontologico, oppure altri esponenti attivi nella filiera della liquidazione del sinistro che ricoprono un ruolo per orchestrare azioni illecite a danno delle assicurazioni.
Big data, cybersecurity e scienze forensi
Quest'ultima comprende le indagini scientifiche e forensi tese alla soluzione dei quesiti che un delitto pone, e ogni attivià di "bonifica" ambientale e digitale, finalizzata a contrastare eventuali interferenze della propria sfera privata e professionale da parte di soggetti terzi mediante l'utilizzo di cimici, microspie e software spia.
Vengono inoltre catalogate le attività di cybersecurity a tutela di vulnerabilità infomatiche, e indagini digitali orientate alla ricerca, classificazione e analisi di informazioni divulgate, o meno, in social network, internet o nel cyberspazio.
Bonifiche ambientali, tecnologiche e digitali
Sempre più spesso il compito dell’agenzia investigativa è quello di verificare, nei più svariati contesti di vita personale, lavorativa e professionale, che la piena libertà di espressione, pensiero ed azione di un individuo, sia totalmente esente dai rischi di “intercettazione”.
Investigazioni digitali
I reati più classici, come ad esempio la rapina, si sono affinati in chiave tecnologica, mantenendone, tuttavia, la stessa odiosità ed afflittività. Diventa ininfluente trovarci di fronte ad un malintenzionato, mascherato e travisato, che ci punta una pistola oppure ad un hacker che “saccheggia” i dati della nostra carta di credito per sottrarre fondi di nostra piena ed esclusiva proprietà.
Indagini tecniche e scienze forensi
Le moderne investigazioni forensi trattano dell’applicazione di tecniche e metodologie scientifiche a tutto il sistema delle investigazioni di carattere giudiziario, onde consentire l’accertamento e le modalità di perfezionamento del reato, dei sui autori, e il nesso eziologico tra condotta e reato, nonché tutte le condizioni di "contorno" che caratterizzano ogni “unicum” costituito da una fattispecie.
Cybersecurity
La varietà degli attacchi informatici è caleidoscopica. Spazia dalla vulnerabilità “0Day”, allo “Spear Phishing”, al “Malware Fineless” residente solo sulla memoria RAM, al “Ransomware”, ad attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), alle tecniche “Man In The Mail” e “Man In The Middle”.
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su tradimenti e infedeltà coniugale
Sempre più spesso tra colleghi si instaurano relazioni amorose che durano anni all’insaputa del coniuge (che molto frequentemente conosce il partner della moglie o del marito).
Scopri di più
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su violazione dei doveri coniugali
La fedeltà, l'assistenza morale e materiale, la collaborazione nell'interesse della famiglia e alla coabitazione.
Scopri di più
Investigazioni aziendali
Investigazioni per la verifica del rispetto di accordi di preferenza commerciale e prelazione sulle forniture
Verificare in concreto l’esatta applicazione della pattuizione convenuta.
Scopri di più