Indagini su frodi assicurative

Indagini su frodi assicurative Calusco-d'adda

Le investigazioni antifrode assicurativa sono finalizzate a documentare la veridicità (o meno) di ogni tipologia di sinistro, mediante accertamenti investigativi su eventi e comportamenti forieri di danni.

Indagini su frodi assicurative


Tali indagini hanno lo scopo di tutelare l’assicurato, il soggetto giuridico danneggiato o, addirittura, la società assicuratrice in sede giudiziale, civile e penale, al fine di ottenere (o per la società assicuratrice di vedere liquidato) il giusto e dovuto risarcimento per i danni occorsi.


L’investigatore privato non si limita solamente a valutare il singolo episodio, ma svolge accertamenti su eventuali precedenti sinistri in cui sono implicati gli stessi soggetti.

Inoltre, effettua controlli di autenticità di polizze e attestati, accertamenti, rilievi, acquisizioni di atti dalle autorità competenti, ricostruzioni, identificazioni e rintracci di informazioni socioeconomiche relative ai protagonisti coinvolti.


Il problema delle frodi assicurative, per esempio nel settore RC auto, è stato così rilevante da aver indotto l’IVASS (l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) ad attivare e curare l’aggiornamento dell’Archivio Informatico Integrato Antifrode (AIA), un database cioè che fornisce, in relazione al sinistro, un indicatore di potenziale rischio di frode.

Inoltre, per combattere l’allarmante fenomeno delle frodi, da alcuni anni le compagnie assicurative sono obbligate a trasmettere all’IVASS, con cadenza annuale, una relazione contenente informazioni dettagliate circa le attività svolte per contrastarne tutte le tipologie.

Il fenomeno delle richieste di risarcimento danni, spesso artatamente simulati o “gonfiati”, ha avuto un notevolissimo incremento anche nel settore della “malpractice” sanitaria.

Infatti, nel marzo del 2017, è entrata in vigore la legge Gelli (legge n. 24/2017) che ha attuato una riforma radicale della materia della responsabilità civile sanitaria, introducendo un obbligo assicurativo generalizzato sia per gli esercenti la professione medica, sia per le strutture sanitarie pubbliche e private.

Indagini su frodi assicurative


La cronaca torna regolarmente a raccontarci di frodi assicurative costruite con una creatività spesso degna di miglior causa.

Le frodi assicurative, a volte, assumono l’articolazione propria di una trama cinematografica in cui si muovono diversi attori, come falsi testimoni, o avvocati e medici di scarso spessore deontologico, oppure altri esponenti attivi nella filiera della liquidazione del sinistro che ricoprono un ruolo per orchestrare azioni illecite a danno delle assicurazioni.

Quando si parla di frodi assicurative, purtroppo, la comune morale è generalmente propensa a chiudere un occhio e a far passare il costo gonfiato per ottenere un risarcimento come una innocua procedura sociale, una forma di giusto riscatto verso un settore considerato come uno dei poteri forti di cui il cittadino diffida.


Ma il senso di indignazione emerge quando notizie di cronaca ci parlano di un fenomeno che può essere generato solo da associazioni criminali e network organizzati che riescono a produrre, per esempio, truffe per migliaia di incidenti e che vedono coinvolti, tra gli altri, anche interi studi legali sul territorio, evidenziando così la vastità e la gravità di uno scenario illegale che pesa non solo a danno delle assicurazioni ma, soprattutto, della collettività.

Indagini su frodi assicurative


L’intelligenza artificiale ha interessato molti settori dell’economia con i quali abbiamo a che fare nella vita di tutti i giorni.


Ed è quindi questione di tempo prima che anche molti aspetti del ciclo di vita assicurativo subiscano dei cambiamenti dovuti all’utilizzo di questa tecnologia.

Uno dei campi in cui un grande salto in avanti può essere fatto è proprio quello delle frodi a danno delle compagnie di assicurazione, in particolare applicando l’intelligenza artificiale sia alla fase di rilevazione delle frodi, sia alla gestione a 360° dei sinistri.


Nel pregevole rapporto intitolato “L’assicurazione italiana - 2018/2019” l’ANIA - Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici - ha svolto una completissima disamina dei maggiori aspetti riguardanti il mondo assicurativo, nazionale ed internazionale.

Passando in rassegna, in rapida sintesi, gli aspetti ivi analiticamente trattati, procediamo a segnalare alcuni dati significativi, relativi all’esercizio 2018, e sviluppati sulla base delle risultanze bilancistiche delle entità, nazionali e sovranazionali, preposte al coordinamento e controllo di tale settore.

Indagini su frodi assicurative


In Italia operano 97 imprese nazionali, suddivise in SpA (93), cooperative (1), società mutue (3) che, sommate a tutte le rappresentanze estere con sede legale in paesi extra-UE (3) e in sede UE (118), portano la presenza totale delle imprese assicuratrici sul territorio nazionale a ben 218 soggetti giuridici.


La massa dei premi diretti ed indiretti è stata di € 133 miliardi e 67 milioni che, depurati di tutti gli oneri connessi, ha fatto conseguire al comparto un utile di esercizio complessivo di € 4 miliardi, con un decremento medio del 25-30% rispetto al quinquennio precedente.

Il dato civilistico della situazione patrimoniale reca la presenza di un attivo di € 867 miliardi e 868 milioni.

Per dare un quadro del mondo assicurativo italiano nel confronto internazionale, si segnala che il totale planetario dei premi 2018 è stato di 5.193 miliardi di dollari (l’Italia, conseguentemente, pesa per il 3% circa del totale).

A questo punto, può risultare interessante indicare la massa degli indennizzi operati, limitatamente al mercato nazionale, nel mondo assicurativo, anche per comprendere quale possa essere il terreno di coltura di frodi.

L’attività dell’investigatore privato è proprio quella di rendere evidente l’illiceità dei comportamenti non esclusivamente per vederli sanzionati, ma anche per generare un flusso di virtuosità, a livello collettivo, in forza del quale la positività di una condotta si amplifica.


Anche il legislatore si è fatto carico di dare il proprio contributo con il D. LGS. 101/2018, che consente il trattamento di dati personali relativi a condanne penali e a reati e a connesse misure di sicurezza.

Specialmente riguardanti il particolare l’accertamento di responsabilità in relazione a sinistri o eventi attinenti alla vita umana, nonché la prevenzione, l’accertamento ed il contrasto di frodi o situazioni di concreto rischio per il corretto esercizio dell’attività assicurativa, nei limiti di quanto previsto dalle leggi o dai regolamenti in materia.

Da ultimo, vale la pena di osservare che quando si parla di frodi assicurative, purtroppo, l’animus collettivo è propenso a considerare “veniale” l’attività illecita di chi, per esempio, espone costi gonfiati per ottenere un risarcimento, o denuncia sinistri più gravi o con nessi causali non completamente coerenti e veritieri.

Viene vista come l’attività di tanti “Robin Hood” che esercitano forme di giusto riscatto verso un settore considerato un “potere forte”, nei confronti del quale è permesso un atteggiamento censurabile.

Salvo poi portare le persone a riflettere che tale comportamento antigiuridico (e, in alcuni casi, di rilievo penale) ha effetti non solo a danno dell’assicurazione ma, soprattutto, della collettività che ne deve sopportare il costo.

Volontario affondamento o “scuttling”: il paradiso sommerso}
condividi
Rassegna stampa investigativa
Volontario affondamento o “scuttling”: il paradiso sommerso

In un caso portato in evidenza dalla stampa, gli autori dell’illecito fecero affondare volontariamente il loro natante, un “Mira 43″ lungo 13 metri e del valore di circa 400 mila euro, per incassare i soldi del premio assicurativo.

Scopri di più
Indagini su falsi incidenti}
condividi
JurisPrudentia
Indagini su falsi incidenti

L’articolo 642 del Codice penale recita “Chiunque, al fine di conseguire per sé o per altri l’indennizzo di un’assicurazione o comunque un vantaggio derivante da un contratto di assicurazione, distrugge, disperde, deteriora od occulta cose di sua proprietà, falsifica o altera una polizza o la documentazione richiesta per la stipulazione di un contratto di assicu

Scopri di più
Investigazioni su sversamenti abusivi di rifiuti o di sostanze tossiche}
condividi
JurisPrudentia
Investigazioni su sversamenti abusivi di rifiuti o di sostanze tossiche

La proposta di legge n. 2263 del gennaio 2020 alla Camera, ha suggerito la modifica dell’articolo 255 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di sanzioni per l’abbandono di rifiuti e di impiego di sistemi di videosorveglianza per l’accertamento delle violazioni in cui si sostiene che “(…) sempre più spesso sistemi di

Scopri di più
Italiana Investigatori: Normative, Investigazioni su incendi dolosi}
condividi
JurisPrudentia
Italiana Investigatori: Normative, Investigazioni su incendi dolosi

L’articolo 423 del Codice penale, che recita sotto la rubrica “Incendio”, quanto segue: chiunque cagiona un incendio è punito con la reclusione da tre a sette anni. La disposizione precedente si applica anche nel caso di incendio della cosa propria, se dal fatto deriva pericolo per la incolumità pubblica.

Scopri di più

Indagini su frodi assicurative più richieste Calusco-d'adda

Indagini su presunti falsi incidenti
condividi
Indagini su frodi assicurative
Indagini su presunti falsi incidenti Calusco-d'adda

Verificare la veridicità, la coerenza e l’integrità dei documenti presentati dal querelante.

Scopri di più
Indagini su volontari affondamenti di natanti e motonavi
condividi
Indagini su frodi assicurative
Indagini su volontari affondamenti di natanti e motonavi Calusco-d'adda

Anche nel campo della nautica, la cronaca ci ha portato a conoscenza di casi di affondamenti volontari di natanti e motonavi finalizzati alla richiesta di liquidazione dei danni.

Scopri di più
Investigazioni sui falsi risarcimenti di beni artistici e preziosi
condividi
Indagini su frodi assicurative
Investigazioni sui falsi risarcimenti di beni artistici e preziosi Calusco-d'adda

Per alcuni malintenzionati il miglior modo di "monetizzare" i propri investimenti artistici è denunciare un falso furto.

Scopri di più
Investigazioni su furti e danneggiamenti simulati
condividi
Indagini su frodi assicurative
Investigazioni su furti e danneggiamenti simulati Calusco-d'adda

Le cronache riportano l’emergenza dell’incremento di incursioni vandaliche, danneggiamenti strumentali all’effrazione o, semplicemente, dettate da ritorsioni, vendette o, spesso, dalla noia.

Scopri di più
Investigazioni su presunte false polizze vita
condividi
Indagini su frodi assicurative
Investigazioni su presunte false polizze vita Calusco-d'adda

Tali fattispecie sono così peculiari che, quando si verificano, diventano immediatamente notizie a rilievo generale.

Scopri di più
Investigazioni su polizze stipulate sotto falso nome
condividi
Indagini su frodi assicurative
Investigazioni su polizze stipulate sotto falso nome Calusco-d'adda

Questo fenomeno ha avuto un decisivo incremento a fronte dell’esponenziale sviluppo della stipulazione online di polizze assicurative, oggi facilmente attivabili con ogni tipo di device.

Scopri di più
Investigazioni su falsi agenti e broker assicurativi
condividi
Indagini su frodi assicurative
Investigazioni su falsi agenti e broker assicurativi Calusco-d'adda

La realtà, in questo caso criminale, ci ha restituito storie che ben potrebbero costituire il soggetto di celebri truffe immortalate da pellicole cinematografiche, ormai divenute dei classici, che hanno visto come protagonisti Totò, Peppino De Filippo, etc.

Scopri di più
Investigazioni su frodi interne alle compagnie di assicurazioni
condividi
Indagini su frodi assicurative
Investigazioni su frodi interne alle compagnie di assicurazioni Calusco-d'adda

Le indagini in tale ambito rientrano nella più ampia categoria delle infedeltà dei dipendenti, professionisti o, comunque, soggetti funzionalmente legati alla compagnia assicurativa.

Scopri di più
Investigazioni su frodi alla pubblica amministrazione
condividi
Indagini su frodi assicurative
Investigazioni su frodi alla pubblica amministrazione Calusco-d'adda

Tutte le illiceità commesse all'interno della stessa pubblica amministrazione.

Scopri di più