Le indagini in ambito assicurativo consistono in verifiche sul posto e nella raccolta di testimonianze al fine di accertare la liceità della richiesta di risarcimento: servono a tutelare le compagnie assicurative dai tentativi di frode, occultamento e simulazione, valutando l’opportunità di un’azione di rivalsa.
La variegazione delle fattispecie di frode contrattuale è direttamente proporzionale all’italica fantasia di congetturare truffe, e spazia in ogni più vario ambito di operatività economica, finanziaria e, in genere, in ogni attività nella quale vi siano flussi di denaro effettivi e reali, o ipotetici quanto inesistenti.
L’attività di indagine investigativa è proprio questa: accertare la verosimiglianza di quanto occorso e l’eventuale disegno criminale teso a danneggiare la compagnia di assicurazioni e, di riflesso, tutta la massa degli assicurati che, a fronte della necessità dell’assicuratore di assorbire bilancisticamente tali ingenti passività, si vede lievitare il costo dei relativi premi.