Indagini su frodi assicurative

Indagini su volontari affondamenti di natanti e motonavi

Anche nel campo della nautica, la cronaca ci ha portato a conoscenza di casi di affondamenti volontari di natanti e motonavi finalizzati alla richiesta di liquidazione dei danni.

Indagini su volontari affondamenti di natanti e motonavi


In questo caso, il principio base delle agenzie di investigazione è quello di accertare le modalità di svolgimento del sinistro, questa volta però per individuare eventuali condotte dolose, o gravemente colpose, poste in essere dall’assicurato in danno della compagnia assicuratrice.


Le opportune verifiche sul luogo del sinistro, unite alla raccolta di testimonianze e all’analisi degli atti prodotti dagli organi di Pubblica Sicurezza, portano a ricostruire l’accaduto e ad accertare così la liceità della richiesta di risarcimento.

Alcuni riferimenti statistici

La quarta edizione di Safety and Shipping Review 2016 di Allianz Global Corporate & Specialty  ha segnalato che, mediamente, su tutti i mari e tutti gli oceani che ogni anno spariscono un centinaio di navi, senza contare le piccole imbarcazioni.

Nel 2015 le grandi navi (con stazza lorda superiore alle 100 tonnellate) che sono affondate sono state 85. Sempre secondo il rapporto, nel 2015 ci sono stati 2.687 incidenti marittimi nel mondo (incluse le perdite totali) con un calo del 4%. Il Mediterraneo orientale e Mar Nero si conferma, con 484 episodi, la zona più a rischio.

In una tale tipologia di truffa assicurativa si prospetta la necessità che investigazioni ed indagini vengano esperite con la massima flessibilità e con il ricorso alla più ampia gamma di strategie investigative.

Si va dalla sorveglianza fisica (osservazione, controllo, pedinamento) od elettronica, attraverso le opportune strumentazioni quotidianamente ed innovativamente offerte dallo sviluppo tecnologico quotidiano alla profilatura personale e psicologica dei soggetti coinvolti, alle attività di indagine su fonti aperte (le c.d. OSINT, Open Source INTellegence), all’utilizzo di droni, etc.

Sei un esperto, uno studioso o sei interessato alla materia?

Compila il form, puoi proporre un contributo al nostro articolo, oppure presentarci eventuali domande, richieste di approfondimento, nonché personali aspetti di interesse che vorresti né diventassero integrazione.

Ovviamente non rispondiamo ad ogni messaggio, tuttavia li leggiamo tutti con molta attenzione.

Alcuni infatti, richiedono private considerazioni, altri daranno vita alla composizione di apposite, e opportunamente anonimizzate, domande frequenti che pubblicheremo sul sito, i restanti, invece, oltre a poter costituire “oggetto” di apposite prospettive di indagine e verifica, potranno suggerire argomenti di futura trattazione dei nostri articoli.

Grazie per l’eventuale contributo

Buon lavoro a tutti.
Italiana Investigatori Network

Rilascio il consenso *
(GDPR 2016/679 UE)

Volontario affondamento o “scuttling”: il paradiso sommerso}
condividi
Rassegna stampa investigativa
Volontario affondamento o “scuttling”: il paradiso sommerso

In un caso portato in evidenza dalla stampa, gli autori dell’illecito fecero affondare volontariamente il loro natante, un “Mira 43″ lungo 13 metri e del valore di circa 400 mila euro, per incassare i soldi del premio assicurativo.

Scopri di più

Indagini su frodi assicurative più richieste

Indagini su frodi contrattuali assicurative
condividi
Indagini su frodi assicurative
Indagini su frodi contrattuali assicurative

La tutela delle compagnie assicurative a tutto campo.

Scopri di più
Indagini su presunti falsi incidenti
condividi
Indagini su frodi assicurative
Indagini su presunti falsi incidenti

Verificare la veridicità, la coerenza e l’integrità dei documenti presentati dal querelante.

Scopri di più
Investigazioni su presunti incendi dolosi
condividi
Indagini su frodi assicurative
Investigazioni su presunti incendi dolosi

“The Fire Investigation”

Scopri di più
Investigazioni su frodi di documenti e certificati per risarcimento danni
condividi
Indagini su frodi assicurative
Investigazioni su frodi di documenti e certificati per risarcimento danni

Fondatezza, inferibilità e/o riferibilità di ogni singola spesa del risarcimento.

Scopri di più
Investigazioni sui falsi risarcimenti di beni artistici e preziosi
condividi
Indagini su frodi assicurative
Investigazioni sui falsi risarcimenti di beni artistici e preziosi

Per alcuni malintenzionati il miglior modo di "monetizzare" i propri investimenti artistici è denunciare un falso furto.

Scopri di più
Investigazioni su furti e danneggiamenti simulati
condividi
Indagini su frodi assicurative
Investigazioni su furti e danneggiamenti simulati

Le cronache riportano l’emergenza dell’incremento di incursioni vandaliche, danneggiamenti strumentali all’effrazione o, semplicemente, dettate da ritorsioni, vendette o, spesso, dalla noia.

Scopri di più
Investigazioni su presunte false polizze vita
condividi
Indagini su frodi assicurative
Investigazioni su presunte false polizze vita

Tali fattispecie sono così peculiari che, quando si verificano, diventano immediatamente notizie a rilievo generale.

Scopri di più
Investigazioni su polizze stipulate sotto falso nome
condividi
Indagini su frodi assicurative
Investigazioni su polizze stipulate sotto falso nome

Questo fenomeno ha avuto un decisivo incremento a fronte dell’esponenziale sviluppo della stipulazione online di polizze assicurative, oggi facilmente attivabili con ogni tipo di device.

Scopri di più
Investigazioni su falsi agenti e broker assicurativi
condividi
Indagini su frodi assicurative
Investigazioni su falsi agenti e broker assicurativi

La realtà, in questo caso criminale, ci ha restituito storie che ben potrebbero costituire il soggetto di celebri truffe immortalate da pellicole cinematografiche, ormai divenute dei classici, che hanno visto come protagonisti Totò, Peppino De Filippo, etc.

Scopri di più
Investigazioni su frodi interne alle compagnie di assicurazioni
condividi
Indagini su frodi assicurative
Investigazioni su frodi interne alle compagnie di assicurazioni

Le indagini in tale ambito rientrano nella più ampia categoria delle infedeltà dei dipendenti, professionisti o, comunque, soggetti funzionalmente legati alla compagnia assicurativa.

Scopri di più
Investigazioni su frodi alla pubblica amministrazione
condividi
Indagini su frodi assicurative
Investigazioni su frodi alla pubblica amministrazione

Tutte le illiceità commesse all'interno della stessa pubblica amministrazione.

Scopri di più
Investigazioni su frodi per risarcimenti da calamità naturali
condividi
Indagini su frodi assicurative
Investigazioni su frodi per risarcimenti da calamità naturali

Fenomeni naturali o di origine umana.

Scopri di più
Investigazioni su autori e complici di frodi assicurative
condividi
Indagini su frodi assicurative
Investigazioni su autori e complici di frodi assicurative

Si tratta di attività che riguarda l’intera filiera truffaldina.

Scopri di più