Indagini settoriali e industriali

Indagini settoriali e industriali Calabria

La tutela dei “tesori aziendali”.

Indagini settoriali e industriali


In questa fase, proprio perchè comuni a tutti i settori che verranno presi in esame, non verranno trattate, le tematiche di sicurezza e di investigazione proprie delle organizzazioni aziendali, soprattutto se complesse.

Infatti, a prescindere dall’ambito merceologico, tutti i settori hanno problemi di difesa dell’integrità del proprio patrimonio immobiliare ed infrastrutturale.

In ogni struttura aziendale complessa si pone il problema di prestabilire, con periodicità, attività di bonifica tecnologica, ambientale e digitale, con particolare attenzione agli sconfinati orizzonti che la cybersecurity ha dischiuso.

In ogni ambito, merita particolare attenzione la sicurezza personale, si tracciano indagini per la valutazione dei rischi, per la tutela dell’organico aziendale apicale e delle rispettive cerchie familiari e personali, dell’intero management e di tutto il personale inserito all’interno del progetto aziendale.

Tutti hanno il problema di individuare i soggetti più adatti a rivestire le singole funzioni all’interno dell’organizzazione.


Per tutte queste tematiche generali, riteniamo opportuno l’approccio fornito nell’illustrazione dei servizi sviluppati per ogni singola funzione sensibile, prescindendo, metodologicamente, dall’oggetto della cui produzione o sviluppo l’ambito settoriale ed industriale si occupa.

Indagini settoriali e industriali


Un tempo, si pensava che l’unica operatività dell’investigatore privato fosse quella di pedinamenti a mogli o mariti fedifraghi, mentre oggi il detective si occupa di una galassia di comportamenti illeciti.

Dai reati aziendali, all’assenteismo ingiustificato, alle forme di infedeltà aziendale, alla sottrazione indebita di dati sensibili, sino a giungere a vere e proprie forme di controspionaggio industriale.

Le aziende, oggi, richiedono indagini su perdite (indotte, volontarie o fortuite) di dati strettamente riservati, oppure su casi di fughe informative, forme di corruzione o di concorrenza sleale, che, spesso, nascono dall’interno.

È intuitivo, pertanto, come sia fondamentale operare con oculatezza la scelta dell’intero organico da inserire nei punti nevralgici della propria impresa.

Ed ecco allora la centralità del supporto di una potente organizzazione di investigatori privati, fra loro altamente interconnessi.


L’utilizzo esponenziale di internet per ogni attività aziendale pone il problema anche della verifica puntuale e costante dell’infrastruttura hardware.

È sempre più incombente il rischio che consegue dall’operato degli hackers che, in termini gergali, “bucano” la rete e sono in grado di impossessarsi di dati sensibili o, comunque, notizie riservate su ogni attività aziendale.

E ciò, spesso, per ottenere, a mezzo di vere e proprie estorsioni, ingiusti profitti dall’azienda stessa, o dalla rivendita a concorrenti (che, talvolta, ne possono essere addirittura i committenti).

Indagini settoriali e industriali


Le imprese che temevano la potenzialità dannosa di tali comportamenti hanno coltivato la cultura dell’attenzione in tali direzioni.

L’investigatore privato ha operato accurate ispezioni di tutti gli spazi aziendali ove risultano collocate apparecchiature elettroniche in grado di trasmettere informazioni, portando a termine operazioni di attenta bonifica.

La tutela dei “tesori aziendali” può anche avvenire mediante una attenta attività di ricerca sulle fonti aperte, che consenta di capire quanta parte del patrimonio informatico aziendale risulti illecitamente pubblicata e mettere a punto le successive opportune contromisure.


Questa sensibilità è particolarmente diffusa all’estero, ma sta iniziando a farsi strada anche negli ambienti aziendali nazionali, dove un sempre maggior numero di aziende preferisce un’azione di prevenzione.

Indagini settoriali e industriali


Ulteriore ambito, fra i molti ipotizzabili, è dato dall’analisi della fase di “market entry” per attività o prodotti che si intendano proporre al mercato.

In questo caso, le agenzie di investigazione redigono dossier dettagliati sui competitors e forniscono informazioni specifiche sulle opportunità di mercato offerte e sui fattori di rischio.


Inoltre, nell’ambito delle indagini industriali, vi sono una serie di settori nei quali, ultimamente, è stato dato maggior risalto per l’evolversi di un “idem sentire” condiviso, a livello planetario, sui temi della sostenibilità in genere.

Solo le agenzie di investigazioni private hanno la versatilità di coprire tutte le innumerevoli fattispecie che ogni settore merceologico genera: metalmeccanica, chimica, oreficeria, elettronica, grande distribuzione, etc.

Tutti questi settori dichiarano e documentano la problematica comune degli ammanchi di cassa, delle differenze inventariali, delle appropriazioni indebite poste in essere dall’utenza in ogni singolo esercizio costituente la “rete” sul territorio nel settore commerciale, della ristorazione, aeroportuale, ferroviario ed autostradale e della grande distribuzione organizzata.

L’intervento dell’investigatore privato sarebbe certamente auspicato da Henry Ford, che sosteneva che:
“Il meglio che possiamo fare è cogliere le opportunità, calcolare i rischi connessi, stimare la nostra abilità di gestirli, e fare i nostri progetti con fiducia”.

Alcuni di questi aspetti, infatti, troverebbero giovamento dalla validazione offerta da un’attenta attività investigativa.


Da ultimo, rimaneva l’aspetto della classificazione e si è pensato, onde ottenere una partitura istituzionale e condivisa, di adottare i codici ATECO (ATtività ECOnomiche).

Ovvero la tipologia di codici adottata dall’ISTAT per le rilevazioni statistiche nazionali di carattere economico, il quale rappresenta l’evoluzione della nomenclatura, tradotta in italiano, “NACE”, a suo tempo elaborata in sede EUROSTAT ed adattata dall’ISTAT alla morfologia del sistema economico italiano.

Da un punto di vista metodologico, si ricorda che si tratta di una classificazione alfa-numerica con diversi gradi di dettaglio.

Le lettere indicano il macro-settore di attività economica, mentre i numeri (che vanno da due fino a sei cifre) rappresentano le articolazioni e le disaggregazioni dei settori stessi.

Le varie attività economiche sono raggruppate, dal generale al particolare, in sezioni (codifica: 1 lettera), divisioni (2 cifre), gruppi (3 cifre), classi (4 cifre), categorie (5 cifre) e sottocategorie (6 cifre).

Indagini settoriali e industriali


Si è pensato di rivisitare analiticamente tutto l’elenco dei macro-settori di attività economica, per segnalare quegli ambiti nei quali il ruolo dell’investigatore privato può sviluppare una serie di rilevanti sinergie.

A fine di inquadramento sistematico, si passerà rapidamente in rassegna il novero delle attività economiche, attingendo alla sterminata fonte informativa messa a disposizione dal Rapporto ISTAT sulla competitività dei settori produttivi (Ediz. 2019).

Per esporre sommariamente i principali indicatori sulle caratteristiche strutturali di ogni singolo settore (numero di imprese, numero di addetti e fatturato, intendendosi il ricavo da vendite e prestazioni).

Utilizzando, poi, la gamma dei Codici ATECO si sono isolate le descrizioni degli ambiti nei quali è possibile individuare “spazi di manovra” per le attività dell’investigatore privato, esponendone un breve abstract per ciascuna di esse, creando così un “catalogo” potenzialmente sterminato delle fattispecie di intervento investigativo in ambito industriale.

Indagini settoriali e industriali
Cosa si intende per marketing strategico?}
condividi
FAQ. Investigazioni settoriali e industriali
Cosa si intende per marketing strategico?

Affinare le competenze dell'azienda alle singole necessità del settore di appartenenza o, adeguarle, alle esigenze del mercato di interesse. 

Scopri di più
Cosa si intende per settore HO.RE.CA?}
condividi
FAQ. Investigazioni settoriali e industriali
Cosa si intende per settore HO.RE.CA?

L’acronimo HO.RE.CA (HOtels, REstaurant & CAffè) descrive il settore merceologico che coinvolge tutti gli esercizi commerciali che si occupano della produzione e somministrazione di alimenti e bevande, che si interessano quindi di ospitalità, catering e ristorazione.  

Scopri di più
Cosa sono le indagini settoriali?}
condividi
FAQ. Investigazioni settoriali e industriali
Cosa sono le indagini settoriali?

Le indagini settoriali sono rivolte a qualsiasi impresa dei diversi settori dell'industria, artigianato, agricoltura, commercio, costruzioni, servizi in genere, etc.

Scopri di più
Cosa si intende per Italian sounding?}
condividi
FAQ. Investigazioni settoriali e industriali
Cosa si intende per Italian sounding?

L’italian sounding è un termine iniziatico, utilizzato per denominare il fenomeno dell’utilizzo di denominazioni geografiche, immagini e marchi che evocano l’Italia per commercializzare e promuovere prodotti assolutamente non riconducibili al nostro Paese.

Scopri di più
Cosa sono i codici ATECO?}
condividi
FAQ. Investigazioni settoriali e industriali
Cosa sono i codici ATECO?

ATECO, acronimo di ATività ECOnomiche, indica i codici, calibrati sulla tipologia adottata dall’ISTAT, per le rilevazioni statistiche nazionali di carattere economico, mutuata da quanto elaborato in sede EUROSTAT ed adattato alla morfologia del sistema economico italiano.

Scopri di più
Che cosa sono le indagini per il settore real estate?}
condividi
FAQ. Investigazioni settoriali e industriali
Che cosa sono le indagini per il settore real estate?

Un’indagine settoriale legata all’ambito del real estate è quella tesa ad assegnare i reali valori di transazione a tutte le compravendite immobiliari, soprattutto tra privati, che, per esigenze di natura squisitamente elusiva, vedono valori dichiarati di vendita palesemente difformi dalla realtà del mercato.

Scopri di più

Indagini settoriali e industriali più richieste Calabria

Investigazioni per il settore alimentari e bevande
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore alimentari e bevande Calabria

In questa categoria si affrontano indagini ed investigazioni che riguardano il settore “food” di notorietà mondiale e che interessa 55 mila imprese, che impiegano 400 mila addetti, generando un fatturato che contribuisce al 7% del PIL italiano.

Scopri di più
Investigazioni per il settore HOtellerie, REstaurants e CAfeterie)
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore HOtellerie, REstaurants e CAfeterie) Calabria

La capillarità della distribuzione a favore dei consumatori di acque, bibite, ristorazione, non solo turistica, nonché l’intera filiera legata all’ enologia, agli alcolici e superalcolici. 

Scopri di più
Investigazioni per il settore legno e carta
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore legno e carta Calabria

L’Italia detiene la leadership a livello internazionale per il proprio sistema legno-arredamento.

Scopri di più
Investigazioni per il settore stampa ed editoria
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore stampa ed editoria Calabria

Si stimano oltre 600 milioni di euro di perdite solo a causa della pirateria informatica.

Scopri di più
Investigazioni per il settore farmaceutico
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore farmaceutico Calabria

In questo settore rientrano accertamenti propri del settore della chimico-farmaceutica, con particolare attenzione riservata all’ambito della produzione, traffico e detenzioni illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope.

Scopri di più
Investigazioni per il settore chimico
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore chimico Calabria

Tale settore ha necessità di essere presidiato per la potenziale dannosità di ogni composto chimico che da un utilizzo “in bonam partem”, può improvvisamente virare in qualcosa di oggettivamente pericoloso.

Scopri di più
Investigazioni per il settore gomme e plastica
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore gomme e plastica Calabria

Indagini contro sabotaggi di macchinari, mescole, il furto di segreti industriali relativi a prodotti e, soprattutto, processi produttivi.

Scopri di più
Investigazioni per il settore minerali non metalliferi e metallurgia
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore minerali non metalliferi e metallurgia Calabria

Tale settore include tutte le attività che hanno per oggetto l’estrazione, la lavorazione o preparazione di minerali che si presentano in natura nei diversi stati della materia.

Scopri di più
Investigazioni per il settore elettronica, apparecchiature e macchinari
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore elettronica, apparecchiature e macchinari Calabria

Nel settore sono presenti oltre 38 mila imprese che impiegano oltre 160 mila addetti.

Scopri di più
Investigazioni per il settore autoveicoli e altri mezzi di trasporto
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore autoveicoli e altri mezzi di trasporto Calabria

Particolare attenzione viene rivolta al controllo sulla segretezza di prodotti, processi, informazioni e strategie di mercato.

Scopri di più
Investigazioni per il settore manifatturiero (ceramiche, minuteria all’ingrosso, automotive, tessile, arredamento, etc.)
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore manifatturiero (ceramiche, minuteria all’ingrosso, automotive, tessile, arredamento, etc.) Calabria

La capillarità dei prodotti e reti distributive sul territorio, e la loro diffusione stante la caratteristica di essere spesso generi di largo consumo.

Scopri di più
Investigazioni per il settore costruzioni
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore costruzioni Calabria

Tale settore include le attività di costruzione di edifici, ingegneria civile e lavori di costruzioni specializzati.

Scopri di più
Investigazioni per il settore del commercio all’ingrosso
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore del commercio all’ingrosso Calabria

Un attento monitoraggio della qualità, solvibilità e correttezza della filiera, non solo dei fornitori ma anche dei clienti.

Scopri di più
Investigazioni per il settore trasporti, servizi postali e logistici
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore trasporti, servizi postali e logistici Calabria

Tale settore interessa 120 mila imprese circa che impiegano oltre un milione di addetti ed un fatturato che oscilla i 160 miliardi di euro.

Scopri di più
Investigazioni per il settore per la GDO
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore per la GDO Calabria

Rivolte al comparto troviamo indagini che riguardano soprattutto la lotto ai micro-taccheggi da parte della innumerevole clientela, e le attività di controllo sul corretto operato degli addetti alle casse.

Scopri di più
Investigazioni per il settore Social Media, Big Data, Info Communication
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore Social Media, Big Data, Info Communication Calabria

I numeri in gioco da un punto di vista di valore delle transazioni, del fatturato, e della quantità degli interessi coinvolti sono enormi.

Scopri di più
Investigazioni per il settore programmazione e trasmissione
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore programmazione e trasmissione Calabria

Indagini a presidio di fattispecie di plagio, casi di concorrenza sleale, o verifiche su dipendenti, collaboratori, agenti e fornitori in genere.

Scopri di più
Investigazioni ed indagini per il settore informatico
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni ed indagini per il settore informatico Calabria

Ogni minuto circa 300 milioni di tweet, 15 milioni di sms, 204 milioni di email sono inviati per tutto il mondo e 2 milioni di parole chiave sono scritte su un motore di ricerca.

Scopri di più
Investigazioni ed indagini per il settore contabilità e consulenze
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni ed indagini per il settore contabilità e consulenze Calabria

Indagini rivolte ad un settore che vede, quali principali attori protagonisti del mercato, nientemeno che le le "Big Four".

Scopri di più
Investigazioni ed indagini per il settore architettura e ingegneria
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni ed indagini per il settore architettura e ingegneria Calabria

Questo comparto, ha assistito ad un colossale errore di programmazione che costa molto caro a tutto il Paese e agli architetti in particolare.

Scopri di più
Investigazioni ed indagini per il settore ricerca e sviluppo
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni ed indagini per il settore ricerca e sviluppo Calabria

Nel 2017 la spesa destinata al comparto è stata di oltre 23,6 miliardi di euro, con un incremento del 2,7% rispetto al 2016.  

Scopri di più
Investigazioni per il settore pubblicità
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore pubblicità Calabria

I numeri dell'impatto di internet sul mercato pubblicitario italiano.

Scopri di più
Investigazioni per il settore private equity
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore private equity Calabria

Secondo i dati diffusi dall’A.I.F.I., nel rapporto redatto con Deloitte, dal 2013 al 2019, il fundraising complessivo ammonta a 2.3 miliardi di euro.

Scopri di più
Investigazioni per il settore banking e mercato dei capitali
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore banking e mercato dei capitali Calabria

Tale settore riguarda l’ambito degli strumenti finanziari in senso ampio siano essi, titoli di stato di debito privato, azioni di società o strumenti finanziari c.d. derivati.

Scopri di più
Investigazioni per il settore assets management e gestione del patrimonio
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore assets management e gestione del patrimonio Calabria

Solo in Italia questo settore conta una raccolta di oltre 2.354 miliardi di euro, gestiti, tuttavia, da appena 800 operatori.

Scopri di più
Investigazioni per il settore real estate
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore real estate Calabria

Nel mondo, gli investimenti immobiliari globali hanno registrato il volume record di 1,75 trilioni di dollari.

Scopri di più
Investigazioni per il settore industria 4.0 e X.0
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore industria 4.0 e X.0 Calabria

Le investigazioni rivolte al settore delle nuove tecnologie digitali nel panorama industriale economico.

Scopri di più
Investigazioni per il settore dei fondi di investimento, o Hedge Fund
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore dei fondi di investimento, o Hedge Fund Calabria

Il fenomeno degli hedge fund ha assunto dimensioni planetarie, sia per numero di soggetti coinvolti, che per la misura economica degli interessi in gioco.

Scopri di più
Investigazioni per il settore retail and consumers
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore retail and consumers Calabria

Solo in italia il settore del commercio al dettaglio digitale sviluppa oltre 40 mln di fatturato l'anno.

Scopri di più
Investigazioni per il settore turismo, strutture ricettive, etc.
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore turismo, strutture ricettive, etc. Calabria

Un settore che ogni anno in Italia, segna nuovi record per il numero della clientela ospitata.

Scopri di più
Investigazioni per il settore armatori marittimi, aeronautici ed aerospaziali
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore armatori marittimi, aeronautici ed aerospaziali Calabria

Un settore che per interessi in gioco, assume una primaria importanza nel panorama economico planetario.

Scopri di più
Investigazioni per il settore import - export
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore import - export Calabria

In Italia il settore sviluppa un fatturato pari a quasi il 30% del PIL.

Scopri di più
Investigazioni per il settore idrocarburi (petrolifero)
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore idrocarburi (petrolifero) Calabria

Particolare attenzione viene rivolta alla protezione degli impianti fissi di stoccaggio ed alla sicurezza di spostamenti e trasporti.

Scopri di più
Investigazioni per il settore energie rinnovabili (biomasse, bioraffinerie, biocarburanti)
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore energie rinnovabili (biomasse, bioraffinerie, biocarburanti) Calabria

Solo nel 2017 sono stati stanziati oltre 300 miliardi nei diversi settori dello sviluppo e innovazione.

Scopri di più
Investigazioni per il settore dei servizi
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore dei servizi Calabria

Nel nostro paese viene considerato uno dei più importanti settori economici.

Scopri di più
Investigazioni per il settore agricoltura, silvicoltura, allevamento e pesca
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore agricoltura, silvicoltura, allevamento e pesca Calabria

L’attività di monitoraggio di aree forestali, nonché quelle a contrasto degli illeciti riscontrabili nel settore.

Scopri di più
Investigazioni per il settore igiene e sanità pubblica e privata
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore igiene e sanità pubblica e privata Calabria

Il settore comprende stanziamenti economici pubblici per oltre 150 miliardi, di cui circa il 42% coperti privatamente.

Scopri di più
Investigazioni per il settore no profit (ong, onlus, enti e associazioni)
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore no profit (ong, onlus, enti e associazioni) Calabria

Un’indagine dell’Espresso condotta nel 2007 sosteneva l'esistenza di oltre 3.200 finte Onlus, costituite in un solo anno.

Scopri di più
Investigazioni per il settore artistico, culturale ed archivistico
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore artistico, culturale ed archivistico Calabria

Le investigazioni rivolte al paese che detiene il più grande patrimonio culturale del mondo, l'Italia.

Scopri di più
Investigazioni per il settore dell’istruzione pubblica e privata
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore dell’istruzione pubblica e privata Calabria

La vastità e delicatezza di un settore che accoglie oltre 10 milioni di soggetti.

Scopri di più
Investigazioni per il settore dell'Entertainment
condividi
Indagini settoriali e industriali
Investigazioni per il settore dell'Entertainment Calabria

Solo nel 2016 il comparto ha sviluppato oltre 24 miliardi di fatturato.

Scopri di più