Si tratta di uno dei settori di maggiore importanza, per dimensione, dell’economia nazionale con un valore rilevante dato dalle strutture immobiliari e dalle attrezzature di corredo, il tutto in relazione ad una clientela estremamente parcellizzata ed estesa.
L’anno 2018 ha registrato un nuovo record storico di presenze di clienti negli esercizi ricettivi italiani.
Tale dato è stato diffuso dal periodico Report dell’Istat del 27 Novembre 2019, che ha altresì precisato che gli arrivi in Italia hanno raggiunto il nuovo massimo storico di oltre 128 milioni.
L’ulteriore dato di rilevante interesse è dato dalla circostanza che il pernottamento è stato prenotato direttamente per il 70% dei viaggi.
Per quanto riguarda la composizione di provenienza, alle prime 20 nazionalità corrispondono 182 milioni di presenze.
L’Italia vanta, infatti, un patrimonio artistico e di risorse culturali con pochi eguali nel mondo: con 54 dei 1092 siti Unesco è il primo paese per luoghi riconosciuti come patrimonio dell’umanità.
I servizi turistici fanno capo ad un complesso di attività eterogenee, difficilmente circoscrivibili attraverso tradizionali classificazioni territoriali.
Nel 2015 l’insieme delle industrie che svolgevano attività economiche riconducibili al turismo producevano un valore aggiunto di 190 miliardi di euro, pari al 12.8% del totale.
Secondo le “Structural Business Statistics” di Eurostat, il numero degli occupati nel settore dei servizi di alloggio nel 2016, in Italia, era pari al 267.407 unità per un importo di valore aggiunto pari a euro 10 miliardi e 839 milioni.
Le imprese italiane erano caratterizzate da una dimensione media, in termini di addetti per impresa, di 5.4.
Tale dato è stato aggiornato dalla Eurostat nel 2017 con il dato della European Labour Force Survey (EU-LFS) a 287.000 unità.
Negli ultimi anni un importante segmento dell’offerta ricettiva è stato fornito dalla locazione di case ai fini turistici.
Alla quale ha contribuito il successo dei siti internet che facilitano fortemente l’incontro tra l’offerta di coloro che hanno una stanza o un alloggio inutilizzati, e la domanda di persone che cercano una sistemazione per brevi periodi, solitamente per motivi vacanza.
Il leader mondiale del settore è Airbnb, azienda fondata nel 2008 a San Francisco, in California.
Tale società che non è quotata in borsa, secondo il rapporto TechCrunch 2017, è stata valutata oltre 40 miliardi di dollari.
Con circa 340.000 annunci l’Italia rappresenta il terzo mercato per Airbnb dopo Stati Uniti e Francia.
Le investigazioni più richieste in questo settore riguardano tutti gli aspetti direttamente connessi alla lotta alle truffe, anche via internet, nonché le tradizionali attività di controllo dei dipendenti infedeli.
Sono altresì frequenti richieste di investigazioni per la verifica di ammanchi contabili, inventariale o condotte sottrattive in genere, oppure controlli sull'utilizzo improprio di arredi e corredi delle strutture ricettive.