Indagini tecniche e scienze forensi

Indagini tecniche e scienze forensi Cenate-sopra

Si parla di "scienze forensi" quando i diversi campi scientifici e tecnologici devono cooperare per rispondere ai quesiti che il caso di un delitto pone.

Indagini tecniche e scienze forensi


L’archetipo di tale approccio è dato dalla produzione letteraria di Sir Arthur Conan Doyle, che sostiene che il suo personaggio applica il metodo scientifico alla criminologia osservando la realtà circostante, raccogliendo prove di indizi per, infine, formulare le sue deduzioni.

Infatti, nella sua vasta bibliografia, nel suo primo romanzo, “Uno studio in rosso”, individua minuziosamente le abilità deduttive che deve possedere un investigatore privato.

Chi si fa carico della descrizione delle caratteristiche e conoscenze del brillante investigatore è, in tale romanzo, il suo storico partner, il dottor John H. Watson, il quale attribuisce al suo amico grandissime conoscenze nella chimica e nella lettura scandalistica, dimostrando di conoscere ogni particolare di tutti i misfatti più orrendi, perpetrati nel loro secolo.


Sostiene, altresì, che Holmes aveva una certa conoscenza di alcune parti della botanica, conoscendo molti particolari di belladonna, oppio e veleni in genere, nonché una conoscenza, pratica ma limitata, della geologia, essendo in grado di distinguere “a colpo d’occhio" un tipo di terreno dall'altro: "rientrando da qualche passeggiata, mi ha mostrato delle macchie di fango sui pantaloni e, in base al colore e alla consistenza, mi ha detto in quale parte di Londra me le ero fatte”.

Holmes, parlando con Watson nel giallo “Sherlock Holmes da una dimostrazione”, afferma che “una volta eliminato l’impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve essere la verità”.

Indagini tecniche e scienze forensi


Le moderne investigazioni forensi trattano dell’applicazione di tecniche e metodologie scientifiche a tutto il sistema delle investigazioni di carattere giudiziario, onde consentire l’accertamento e le modalità di perfezionamento del reato, dei sui autori, e il nesso eziologico tra condotta e reato, nonché tutte le condizioni di "contorno" che caratterizzano ogni “unicum” costituito da una fattispecie.

L’indagine, sviluppata da esperti forensi e investigatori, si svolge in diversi teatri.

Il “locus commissi delicti” nel quale si raccolgono e si repertano le prove scientifiche, ed i laboratori delle diverse specializzazioni dove vengono conservate ed analizzate, parallelamente all'attività legata all’espletamento di tutte le ulteriori analisi tecniche e di laboratorio ritenute necessarie.


La scienza forense ha ambiti di applicazione non necessariamente circoscritti al processo penale, ma ben si può estendere ad ogni altro tipo di controversia, anche insorgenda, nella quale l’esperto forense può prestare la propria opera, alternativamente, a supporto di tesi di indagine e imputazione da parte dell'accusa, oppure a favore di argomentazioni difensive.

Indagini tecniche e scienze forensi


Ogni evento può essere ricostruito nella sua dinamica storica, nell’identificazione delle singole condotte e dei loro autori e si snoda attraverso perizie di qualsiasi tipo (grafiche, indagini dattiloscopiche, balistiche, contabili, analisi del DNA, etc.) in una parola, tutte quelle materie che sono ricomprese nella cosiddetta “criminalistica forense”.

Per esempio, la balistica forense (specializzazione forense della balistica tradizionale che appartiene alla fisica meccanica) ricomprende gli accertamenti necessari alla ricostruzione di quanto occorso in un delitto, perpetrato con l’utilizzo di un’arma da fuoco.

Ogni arma da fuoco comporta, nel suo uso, peculiarità proprie, legate ad una serie di fattori quali il differente percussore (“cane”) in dotazione, il tipo di cartuccia utilizzato, gli eventuali interventi tesi a renderle maggiormente offensive, oppure a camuffarne le caratteristiche onde farne divenire impossibile l’identificazione.

Nella stessa direzione, concorre una corretta diagnosi medico-legale, che tenga conto del numero di colpi esplosi, della distanza di sparo, della ricostruzione delle posizioni originarie, finali ed intermedie fra feritore e vittima e che deve essere sintonizzata con l’interpretazione dei rilievi ambientali e con l’approfondimento delle eventuali prove testimoniali di corredo.


Un tempo, si faceva riferimento al famoso “guanto di paraffina”, che era una tecnica forense che veniva utilizzata dai corpi di polizia, in sede di indagine scientifica, per accertare l’utilizzazione recente di un’arma da fuoco da parte di un indiziato: si tratta di una tecnica oggi superata.

Si basava sul rilevamento di diverse componenti dell’innesco e delle polveri di lancio dei proiettili, che si vaporizzano contestualmente allo sparo, depositandosi, normalmente, sulle prime due dita della mano che la impugna, o sul viso e sugli abiti di chi ha sparato, sotto forma di particelle microscopiche rilevabili chimicamente.

Il graduale abbandono di tale accertamento è stato causato dagli elevati rischi di cosiddetti “falsi positivi”, dal momento che molte altre sostanze (fertilizzanti, solventi, etc.) potevano incidere sui risultati.

Oggi, esiste una tecnica più specifica per la raccolta dei residui, nota come Stub, che consiste in un particolare tampone che viene fatto passare sulle mani e sugli abiti del sospettato, poi esaminato con microscopi elettronici che ne individuano le connesse particelle sensibili.

Inoltre, spesso si parla di grafologia intesa, tuttavia, come studio della psicologia della scrittura.

Ambito ben diverso da quello della grafologia forense, il cui unico scopo è quello di procedere a perizie calligrafiche, esclusivamente tese a validare la paternità della grafia apposta a qualsivoglia prova documentale, allegata ad un processo civile o penale, o per lo sviluppo di indagini in corso.

La grafologia forense viene usata per attestare l’originalità di scritti riconducibili a persone determinate (normalmente richieste di rilasciare sottoscrizioni per confronto) oppure indagati, o per identificare l’autore di eventuali anonimi.

Indagini tecniche e scienze forensi


Un ambito che ha, oggi, assunto un ruolo fondamentale, è dato dall’analisi del traffico telefonico, comprensivo dell’accertamento della rispondenza tra tempi e luoghi nelle condotte, antecedenti e successive, alla commissione di un reato.


Le cronache hanno spesso dato notizia di delitti per i quali la circostanziata ricostruzione (corroborata da corredi probatori che hanno comportato la condanna dell’accusato a pene detentive, anche rilevanti) è stata totalmente capovolta dalle indagini difensive condotte dall’investigatore privato.

Infatti grazie all’analisi forense di smartphone e tablet, detta mobile forensics, ed all’analisi dei tabulati telefonici del relativo traffico, dalle quali è possibile estrapolare l’attività svolta da un determinato device e la sua geo-localizzazione fisica.

Indagini tecniche e scienze forensi


Le indagini forensi sono tutte quelle attività necessarie per accertare una serie di elementi di utilità giudiziale, al fine di corroborare tesi accusatorie o difensive.

L’Autorità Giudiziaria, le parti del processo (imputato, parte civile, responsabili civili, etc.) ed i loro professionisti, sempre più spesso nei procedimenti giudiziari, avanzano richieste di ricostruzione su singole circostanze che costituiscono, o obliterano, profili di addebitabilità del reato all’interno della ricostruzione dello stesso.





Indagini tecniche e scienze forensi
Come si diventa informatici forensi?}
condividi
FAQ. Indagini tecniche e scienze forensi
Come si diventa informatici forensi?

È definita informatica forense l’applicazione di tecniche scientifiche investigative, finalizzate alla risoluzione di procedimenti giudiziari e alla protezione contro attacchi informatici, attraverso processi convalidati e standardizzati.

Scopri di più
Quali sono le differenze tra biologia forense e genetica forense?}
condividi
FAQ. Indagini tecniche e scienze forensi
Quali sono le differenze tra biologia forense e genetica forense?

La genetica forense è la sottodisciplina della biologia forense che si occupa di reperire e gestire elementi provenienti da fonti biologiche nell’ambito di indagini a carattere penalistico.La stessa, nello specifico, si avvale di sofisticati strumenti e tecniche molecolari per l’identificazione e analisi del DNA.

Scopri di più
In cosa consistono analisi e perizie su tabulati telefonici?}
condividi
FAQ. Indagini tecniche e scienze forensi
In cosa consistono analisi e perizie su tabulati telefonici?

Il traffico telefonico in entrata ed in uscita (chiamate ed sms) viene raccolto ed organizzato in schede, dette tabulati, che riportano indicazioni precise circa la posizione geografica della cella cui si era agganciati al momento dell’invio/ricezione, il tipo di “percorso” che il segnale ha fatto tra il cellulare del chiamante e quello del chiamato, la durata della

Scopri di più
Cosa si intende per mobile forensics?}
condividi
FAQ. Indagini tecniche e scienze forensi
Cosa si intende per mobile forensics?

La mobile forensics è la disciplina che si occupa dell’estrapolazione, con particolare attenzione al rispetto delle best practices, dei dati che sono contenuti all’interno di un dispositivo mobile (smartphone, tablet, etc.), anche cancellati, senza tuttavia danneggiarli o modificarli.

Scopri di più
Cosa si intende per dattiloscopia forense?}
condividi
FAQ. Indagini tecniche e scienze forensi
Cosa si intende per dattiloscopia forense?

La dattiloscopia forense è la branca delle scienze forensi che si occupa dello studio dei dermatoglifi, e cioè delle impronte digitali dell’ultima falange delle dita delle mani.

Scopri di più
In cosa consistono le microanalisi forensi?}
condividi
FAQ. Indagini tecniche e scienze forensi
In cosa consistono le microanalisi forensi?

La microanalisi forense è la branca delle scienze forensi che si occupa dell’analisi e del confronto di tracce di materiale, anche minuscole, per il riconoscimento a livello molecolare.

Scopri di più
In cosa consiste la profilazione criminale o criminal profiling?}
condividi
FAQ. Indagini tecniche e scienze forensi
In cosa consiste la profilazione criminale o criminal profiling?

Si tratta di uno strumento comportamentale che viene predisposto, come ausilio agli investigatori, per la profilazione psicologica di soggetti criminali totalmente o parzialmente sconosciuti.

Scopri di più

Indagini tecniche e scienze forensi più richieste Cenate-sopra

Analisi e perizie su tabulati telefonici
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Analisi e perizie su tabulati telefonici Cenate-sopra

Ricostruire la “consecutio temporum” di eventi rilevanti ai fini di attività processuali

Scopri di più
Mobile forensics: analisi forensi di smartphone, tablet, computer, etc.
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Mobile forensics: analisi forensi di smartphone, tablet, computer, etc. Cenate-sopra

Oggi, sempre più spesso, emerge la necessità processuale di poter disporre dell’acquisizione forense di una copia dell’intero contenuto di smartphone, cellulari, tablet, etc.

Scopri di più
Balistica forense
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Balistica forense Cenate-sopra

La ricostruzione di quanto accaduto in un delitto, nel quale sia stato fatto uso di un’arma da fuoco

Scopri di più
Genetica forense e repertamento di tracce biologiche
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Genetica forense e repertamento di tracce biologiche Cenate-sopra

L’identificazione precisa ed univoca del soggetto a cui appartiene il DNA

Scopri di più
Dattiloscopia forense (analisi delle impronte digitali)
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Dattiloscopia forense (analisi delle impronte digitali) Cenate-sopra

L’analisi delle impronte digitali (c.d. dattiloscopia), tesa all'identificazione di un determinato soggetto

Scopri di più
Grafologia forense (perizie calligrafiche)
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Grafologia forense (perizie calligrafiche) Cenate-sopra

La calligrafia è una traccia di identificabilità e di paternità del sottoscrittore, di pari legittimità rispetto ad un’impronta digitale.

Scopri di più
Entomologia forense
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Entomologia forense Cenate-sopra

La scienza che “cala” le conoscenze sugli insetti alle indagini di polizia, ed alle realtà processuali

Scopri di più
Antropologia forense
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Antropologia forense Cenate-sopra

Analizzare i resti di scheletro ritrovati cercando di ricostruirne l’identità e, eventualmente, la sua collocazione sulla scena del crimine.

Scopri di più
Anatomopatologia forense
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Anatomopatologia forense Cenate-sopra

Individuare e analizzare le alterazioni, conseguenti a stati di malattia, in organi e tessuti prelevati o da pazienti in vita, mediante biopsia, o dal cadavere del malcapitato

Scopri di più
Microanalisi forense
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Microanalisi forense Cenate-sopra

Analizzare e, successivamente, confrontare le tracce rinvenute sui più svariati materiali (vetro, plastica, legno, metallo, tessuto, etc.)

Scopri di più
Psicologia forense e profilazione criminale
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Psicologia forense e profilazione criminale Cenate-sopra

L’approfondimento degli aspetti della personalità del presunto colpevole.

Scopri di più
Digital forensics: Informatica forense
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Digital forensics: Informatica forense Cenate-sopra

L’informatica forense è la disciplina che si occupa, all’interno delle digital forensics, dell’insieme delle attività di estrapolazione ed analisi di dati dai sistemi informatici e di supporti di memoria digitale.

Scopri di più