Indagini tecniche e scienze forensi

Grafologia forense (perizie calligrafiche)

La calligrafia è una traccia di identificabilità e di paternità del sottoscrittore, di pari legittimità rispetto ad un’impronta digitale.

Grafologia forense (perizie calligrafiche)


Al consulente peritale forense viene richiesto di appurare se uno scritto (in gergo, un olografo) appartiene o meno ad una determinata persona, come avviene nel caso dell’istanza di verificazione, ex articolo 210 cpc, richiedibile in sede processuale per ottenere la validazione (o il disconoscimento) di lasciti testamentari, disposizioni di ultime volontà, contratti, etc.


Si può ben dire che la calligrafia è una traccia di identificabilità e di paternità del sottoscrittore, di pari legittimità rispetto ad un’impronta digitale, o ad una traccia di DNA, dal momento che vi può essere un solo autore dello scritto ed ogni scrittura può essere espressione di una sola persona.

Nei processi penali, che abbiano ad oggetto minacce o diffamazioni perpetrate a mezzo di scritti, comprovare inoppugnabilmente l’identità dell’autore ne comporta l’imputabilità del reato e la punibilità del reo, senza eccessivi rischi di possibili errori giudiziari.

Sei un esperto, uno studioso o sei interessato alla materia?

Compila il form, puoi proporre un contributo al nostro articolo, oppure presentarci eventuali domande, richieste di approfondimento, nonché personali aspetti di interesse che vorresti né diventassero integrazione.

Ovviamente non rispondiamo ad ogni messaggio, tuttavia li leggiamo tutti con molta attenzione.

Alcuni infatti, richiedono private considerazioni, altri daranno vita alla composizione di apposite, e opportunamente anonimizzate, domande frequenti che pubblicheremo sul sito, i restanti, invece, oltre a poter costituire “oggetto” di apposite prospettive di indagine e verifica, potranno suggerire argomenti di futura trattazione dei nostri articoli.

Grazie per l’eventuale contributo

Buon lavoro a tutti.
Italiana Investigatori Network

Rilascio il consenso *
(GDPR 2016/679 UE)

Indagini tecniche e scienze forensi più richieste

Analisi e perizie su tabulati telefonici
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Analisi e perizie su tabulati telefonici

Ricostruire la “consecutio temporum” di eventi rilevanti ai fini di attività processuali

Scopri di più
Mobile forensics: analisi forensi di smartphone, tablet, computer, etc.
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Mobile forensics: analisi forensi di smartphone, tablet, computer, etc.

Oggi, sempre più spesso, emerge la necessità processuale di poter disporre dell’acquisizione forense di una copia dell’intero contenuto di smartphone, cellulari, tablet, etc.

Scopri di più
Balistica forense
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Balistica forense

La ricostruzione di quanto accaduto in un delitto, nel quale sia stato fatto uso di un’arma da fuoco

Scopri di più
Genetica forense e repertamento di tracce biologiche
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Genetica forense e repertamento di tracce biologiche

L’identificazione precisa ed univoca del soggetto a cui appartiene il DNA

Scopri di più
Dattiloscopia forense (analisi delle impronte digitali)
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Dattiloscopia forense (analisi delle impronte digitali)

L’analisi delle impronte digitali (c.d. dattiloscopia), tesa all'identificazione di un determinato soggetto

Scopri di più
Entomologia forense
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Entomologia forense

La scienza che “cala” le conoscenze sugli insetti alle indagini di polizia, ed alle realtà processuali

Scopri di più
Antropologia forense
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Antropologia forense

Analizzare i resti di scheletro ritrovati cercando di ricostruirne l’identità e, eventualmente, la sua collocazione sulla scena del crimine.

Scopri di più
Anatomopatologia forense
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Anatomopatologia forense

Individuare e analizzare le alterazioni, conseguenti a stati di malattia, in organi e tessuti prelevati o da pazienti in vita, mediante biopsia, o dal cadavere del malcapitato

Scopri di più
Microanalisi forense
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Microanalisi forense

Analizzare e, successivamente, confrontare le tracce rinvenute sui più svariati materiali (vetro, plastica, legno, metallo, tessuto, etc.)

Scopri di più
Psicologia forense e profilazione criminale
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Psicologia forense e profilazione criminale

L’approfondimento degli aspetti della personalità del presunto colpevole.

Scopri di più
Digital forensics: Informatica forense
condividi
Indagini tecniche e scienze forensi
Digital forensics: Informatica forense

L’informatica forense è la disciplina che si occupa, all’interno delle digital forensics, dell’insieme delle attività di estrapolazione ed analisi di dati dai sistemi informatici e di supporti di memoria digitale.

Scopri di più