Investigazioni aziendali

Investigazioni aziendali Cenate-sopra

Ogni azienda di successo è la risultante di un’armonica sommatoria di svariate componenti: umane, intellettuali, professionali e produttive.

Investigazioni aziendali


Il rapporto dialettico di tali componenti è direttamente connesso rispetto a quanto prodotto e offerto al mercato, che deve rivestire oggettive caratteristiche di affidabilità, anche per quanto attiene al rapporto con i terzi a qualunque titolo coinvolti.

In altre parole, un sistema aziendale è paragonabile ad un orologio che, composto da un numero di ingranaggi proporzionale alla complessità del progetto e degli automatismi, basa la sua efficacia sulla perfetta combinazione dei movimenti di ogni componente.

Tuttavia, ove, il funzionamento della più piccola parte dovesse venire meno, oppure procedere in maniera irregolare, quelle immediatamente vicine ne risentirebbero a loro volta, provocando danneggiamenti o rotture, fino al blocco dell’intero meccanismo.


Per un’azienda, inoltre, è fondamentale rapportarsi con l’intero mondo della propria interlocuzione, interna (figure apicali, dipendenti, etica del proprio business), ed esterna (clienti, fornitori, concorrenti) sempre tenendo conto di tutte le numerose variabili connesse a normative ambientali, politiche del personale, tutela di tutti i propri assets (anche immateriali), rispetto di accordi commerciali, etc.

La sensibilità sociale maturata negli ultimi tempi ha portato a ricomprendere nel patrimonio comune, per la cui valorizzazione ogni realtà aziendale deve dare il proprio contributo, una serie di aspetti precedentemente sottovalutati.

Così è nata la necessità di una seria presa di posizione sui rischi connessi alla responsabilità ambientale.

Tale aspetto è risultato particolarmente strategico laddove si sono riscontrate attività “dannose”, artatamente poste in essere da concorrenti per conseguire illeciti vantaggi competitivi e, quindi, ha dato luogo alla nascita di accertamenti e investigazioni per denunciare gli autori di tali azioni.


Particolare attenzione merita, poi, l’ambito dell’economia globale di settore e le operatività connesse all’impatto che una crisi aziendale può avere sul territorio.

Investigazioni aziendali


Il lavoro dell’investigatore privato è quello di circoscrivere le possibili motivazioni della crisi aziendale (individuandone le cause), e di verificare l’esistenza dei comportamenti che l’hanno indotta o facilitata, identificando gli autori, e il disegno illecitamente sotteso a rendere tale macchinazione foriera di conseguenze rilevanti non solo per l’azienda, ma anche per la collettività nella quale quest’ultima opera.

Questo in aggiunta ai tradizionali ambiti di interesse d'indagine che, dal punto di vista dei fattori endoaziendali, vedono il focus dell'investigazione sulle problematiche legate alla tutela e salvaguardia del patrimonio immobiliare e immateriale dell’azienda, contenziosi riguardo proprietà intellettuali, marchi e brevetti, con connesse fees per licenze di royalties, ma anche nell’ambito della credibilità di quanto prodotto e offerto al mercato, e delle virtuosità dei meccanismi di produzione.

Investigazioni aziendali


Ecco quindi la rilevanza di attività di indagine poste a tutela di tale patrimonio materiale, al fine di preservarlo da atti vandalici, danneggiamenti e furti, che, ove perpetrati, necessitano di una pronta reazione in termini di individuazione e perseguimento degli autori.

Ciò può avvenire anche con l’ausilio di strumenti tecnologici occultabili (microcamere, etc.), legittimamente impiegati, ove intervenga un’agenzia investigativa, e potenzialmente monitorabili anche da remoto.


Il tutto, con la più penetrante attenzione al rispetto delle qualità, personali e professionali, riguardanti la componente umana nel senso integrale del termine.


La sensibilità sociale, inoltre, e che ha trovato un pronto ed inatteso riscontro da parte del legislatore, impone un monitoraggio attento e puntuale di tutte le rischiosità connesse alla tematica delle molestie sessuali.

Temi particolarmente delicati sia per la potenziale vittima che per l’individuazione e perseguibilità del presunto autore, il quale potrebbe “contare” su favorevoli condizionamenti ambientali, e rischi legati all’immagine e reputazione aziendale.

Investigazioni aziendali


Le investigazioni aziendali, pertanto, comprendono le differenti iniziative di indagine finalizzate alla tutela dell’impresa da o verso eventuali comportamenti illeciti e dannosi.

Tali indagini possono essere commissionate dal titolare dell’azienda, dal legale rappresentante o dalle diverse figure apicali a tal scopo delegate, tenuto conto che il ricorso a questa tipologia di investigazione si sta progressivamente diffondendo, anche come cultura che permea l’operatività degli enti pubblici.


Di cui ricordiamo che i manager, senza dover immediatamente adire l’Autorità Giudiziaria, possono inquadrare e risolvere questioni riguardanti l’azienda per valutare l’eventuale ricorso a tutele giurisdizionali.

Focus di tale attività può essere la tutela del patrimonio scientifico e tecnologico dell’azienda e la difesa della proprietà intellettuale aziendale, così come indagini su condotte di concorrenza sleale e contraffazione di prodotti.

Sempre in tale ambito si collocano le attività di verifica su qualità e quantità di eventuali contenziosi societari, anche derivati da patologie funzionali alla comunicazione fra componenti aziendali o, in alcuni casi, all’interno della compagine societaria costituente la proprietà.

Vi sono, inoltre, particolari ambiti di investigazione aziendale finalizzate all’individuazione delle cause che determinano gli ammanchi e differenze inventariali.

Tali iniziative proprie del
 settore della GDO e del commercio, vengono svolte mediante il monitoraggio e la raccolta di informazioni reperibili direttamente presso l’intera articolazione territoriale del committente (punti vendita, aree logistiche, etc.), anche in ordine alla diffusione di informazioni riservate, od eventuali dispersioni di diritti patrimoniali di licenze e royalties, anche se in questo caso non vi è nessun inventario con il quale eseguire riscontro.


Investigazioni aziendali


Particolare attenzione, inoltre, rivestono i rapporti con i soggetti terzi essenziali alla virtuosità del ciclo produttivo dell'impresa che, da un punto di vista endoaziendale, possono sostanzialmente concentrarsi su clienti e fornitori.


Mentre per quanto riguarda l’ambito esterno, spesso può risultare necessario l'esame approfondito delle dinamiche dialettiche con le quali si muovono i competitors, per stigmatizzare (ed eventualmente quantificare) tutte le dannosità connesse a profili di concorrenza sleale nella sua accezione più ampia.

È altresì intuitivo che la peculiarità dell’attività aziendale comporterà ulteriori ambiti non tipizzabili in via generale, essendo propri dell’operatività volta a volta presa in esame.

Per esempio nel caso in cui il core business sia lo sviluppo e la messa a reddito di un cospicuo patrimonio immobiliare, 
risulterà rilevante monitorare tutti i comportamenti di morosità da parte dei singoli conduttori, anche per valutare se l’inadempimento sia un fenomeno passeggero e transitorio, oppure irreversibile per la mutata qualità patrimoniale dell’inquilino, o, causa più importante se non "accertata" in tempo utile, a causa un cambiamento di mercato che ha portato alcune tipologie immobiliari a non essere più ambite e, anzi, restituite ai legittimi proprietari.


Investigazioni aziendali
Concorrenza sleale: Una “doppia vita” professionale}
condividi
Casi trattati
Concorrenza sleale: Una “doppia vita” professionale

Un agente di commercio troppo "disinvolto", smascherato a favorire l'azienda concorrente.

Scopri di più
Merce di noti brand del Retail venduta in sconto nei mercati rionali}
condividi
Casi trattati
Merce di noti brand del Retail venduta in sconto nei mercati rionali

Il mondo del retail, visto dalla "bancarèlla" di un venditore ambulante.

Scopri di più
Utilizzava una “cartiera” per produrre false fatture }
condividi
Casi trattati
Utilizzava una “cartiera” per produrre false fatture 

Nella compravendita di una importante area industriale, una parte rilevante del prezzo teneva conto dell’ingente onere del venditore per rilevanti costi di bonifica a suo carico per legge, ma il cui costo di realizzazione risultava accollato all’acquirente, autorizzato a decontarlo dal prezzo.I costi risultavano inesistenti, ancorché esposti in una seri

Scopri di più
Relazioni "lavorative" ad alta infedeltà.}
condividi
Casi trattati
Relazioni "lavorative" ad alta infedeltà.

Promettono “fedeltà ed esclusività” nelle forniture ad un importante Cliente, ma .. intraprendono una serie di relazioni ad alta infedeltà.

Scopri di più
Cosa si intende per Arbitro Bancario Finanziario o ABF?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Cosa si intende per Arbitro Bancario Finanziario o ABF?

Per Arbitro Bancario Finanziario, noto anche come ABF, si fa riferimento al sistema di risoluzione stragiudiziale di controversie previsto dalla legge italiana.

Scopri di più
In cosa consiste la brand reputation?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
In cosa consiste la brand reputation?

La reputazione del marchio, o brand reputation, è l’insieme dei pensieri e dei sentimenti generato nel pubblico dal marchio aziendale.

Scopri di più
Cosa si intende per tutela della proprietà intellettuale?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Cosa si intende per tutela della proprietà intellettuale?

Per proprietà intellettuale si intendono, ad esempio, le invenzioni, i modelli produttivi, i marchi, il design e, più in genere, qualsiasi cosa scaturisca da idee e progetti creativi, quindi ritenuti immateriali, che danno luogo.

Scopri di più
Italiana Investigatori: Quali sono le informazioni riservate?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Italiana Investigatori: Quali sono le informazioni riservate?

Tutte le notizie che il codice della proprietà industiale denomina "informazioni segrete". 

Scopri di più
Italiana Investigatori: Cosa sono gli ammanchi inventariali?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Italiana Investigatori: Cosa sono gli ammanchi inventariali?

Vengono definiti ammanchi di invetario le differenze fra i valori contabili / finanziari di una merce e quelli relativi al conteggio fisico.Normalmente vengono calcolati al prezzo di vendita al cliente, senza tener conto dei rimborsi assicurativi.

Scopri di più
In cosa consiste la responsabilità ambientale?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
In cosa consiste la responsabilità ambientale?

Ad ogni azienda, piccola, media o grande, è riconosciuta la responsabilità ambientale, per la quale è obbligatorio nominare un rappresentante all’interno del proprio organico.

Scopri di più
Cos’è la concorrenza sleale?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Cos’è la concorrenza sleale?

La concorrenza sleale indica, in ambito economico-produttivo, l'utilizzo di tecniche, pratiche, comportamenti e mezzi illeciti per ottenere un vantaggio sui competitori o per arrecare loro un danno.

Scopri di più
Le funzioni dei "doormen" a presidio dei taccheggi}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Le funzioni dei "doormen" a presidio dei taccheggi

Servizi effettuati all’ingresso di un punto vendita per garantire la migliore accoglienza e permanenza dei avventori.

Scopri di più
Cosa si intende per identità societaria?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Cosa si intende per identità societaria?

Per identità societaria o corporate identity si intende l'immagine che un'azienda ottiene, o cerca di ottenere, presso il pubblico. 

Scopri di più
Che cos'è la brand awareness?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Che cos'è la brand awareness?

La Brand awareness indica lo stato di gradimento, conoscenza e notorietà di un marchio da parte dei consumatori, valutato anche in base alla capacità di tale marchio di essere collegato ai suoi prodotti o servizi. 

Scopri di più
Perché viene considerata importante la Brand Reputation?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Perché viene considerata importante la Brand Reputation?

La Brand Rreputation o "reputazione del marchio", (inclusa la web reputation riferita al nome di un prodotto, di un'azienda o di un marchio), rappresenta quanto e come il nome di un prodotto o di un marchio, sia conosciuto e apprezzato, anche sul web.

Scopri di più
Chi sono gli stakeholder?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Chi sono gli stakeholder?

Gli stakeholder sono tutti i soggetti interessati o coinvolti, direttamente o indirettamente, nell’attività o in un progetto di una azienda.

Scopri di più
Cosa si intende per contenzioso societario?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Cosa si intende per contenzioso societario?

Per contenzioso si intende l'insieme delle procedure attinenti una controversia. 

Scopri di più
Cos’è il dovere di buona fede nell’esecuzione del contratto?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Cos’è il dovere di buona fede nell’esecuzione del contratto?

Il contratto tra due parti prevede che sia eseguito in buona fede.

Scopri di più
Cosa si intende per abuso di maggioranza?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Cosa si intende per abuso di maggioranza?

L’abuso di maggioranza consiste nell’utilizzo improprio del principio di maggioranza.

Scopri di più
Cosa si intende per rappresentanza legale di una società?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Cosa si intende per rappresentanza legale di una società?

Nell'ordinamento italiano, gli amministratori costituiscono l'organo a cui è affidata la gestione e la direzione dell'attività imprenditoriale. 

Scopri di più
Le responsabilità dell'amministratore verso i debiti della società?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Le responsabilità dell'amministratore verso i debiti della società?

Non sempre l'organo amministrativo risponde del proprio patrimonio personale, tuttavia è opportuno fare le dovute precisazioni. 

Scopri di più
Quale è la differenza tra società di capitali e società di persone?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Quale è la differenza tra società di capitali e società di persone?

Le differenze sono moltissime e trovano la loro geniesi fin dall'atto costitutivo dell'impresa stessa.

Scopri di più
Le responsabilità penali del legale rappresentante di un impresa?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Le responsabilità penali del legale rappresentante di un impresa?

Le responsabilità possono caratterizzarsi anche a seconda dell’incarico, dei compiti, della retribuzione o di specifiche competenze del singolo amministratore.

Scopri di più
Cosa si intende per azione di responsabilità?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Cosa si intende per azione di responsabilità?

L'azione di responsabilità, in termini generali, è l'azione legale che consente di far valere in giudizio le inadempienze dei doveri imposti, per legge o per statuto, a tutti i soggetti con compiti di amministrazione o di controllo all'interno di una società.

Scopri di più
Cosa prevedono la quantificazione ed il risarcimento del danno?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Cosa prevedono la quantificazione ed il risarcimento del danno?

Il risarcimento del danno a seguito di un fatto illecito è previsto nell'ordinamento giuridico italiano dall'articolo 2043 del codice civile, secondo cui: "Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno".

Scopri di più
Cos'è la garanzia del venditore?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Cos'è la garanzia del venditore?

La garanzia consiste nella tutela delle esigenze economiche di un soggetto.

Scopri di più
Cos’è il diritto di recesso?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Cos’è il diritto di recesso?

Il diritto di recesso, in diritto, è la facoltà di una parte che rinuncia alla partecipazione ad un negozio giuridico.

Scopri di più
Telecamere nascoste sul lavoro: via libera alla sorveglianza occulta?}
condividi
Rassegna stampa investigativa
Telecamere nascoste sul lavoro: via libera alla sorveglianza occulta?

La Grand Chamber della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu), con sentenza del 17 ottobre 2019, ha ritenuto lecita l’installazione, da parte di un datore di lavoro spagnolo, di alcune telecamere nascoste senza informare i propri dipendenti, in quanto questi aveva il sospetto che i lavoratori lo stessero derubando e le perdite subite erano ingenti.

Scopri di più
Più di un italiano su 10 (circa il 14%), confessa di aver compiuto atti vandalici su un'altra auto.}
condividi
Rassegna stampa investigativa
Più di un italiano su 10 (circa il 14%), confessa di aver compiuto atti vandalici su un'altra auto.

La stampa ha riferito che in un sondaggio commissionato dal Centro Studi e Documentazione di Direct Line nel 2013, è emerso che più di un italiano su 10 (circa il 14%), confessa di aver compiuto atti vandalici su un'altra auto.

Scopri di più
Riforma crisi d’impresa: cosa cambia per gli imprenditori?}
condividi
Rassegna stampa investigativa
Riforma crisi d’impresa: cosa cambia per gli imprenditori?

Sono stati rinviati di sei mesi, per tutte le imprese italiane qualunque dimensione, gli effetti dei nuovi sistemi di allerta perché le segnalazioni agli Organismi di composizione della crisi d’impresa (Ocri), che dovevano essere istituti entro il 15 agosto 2020, presso ciascuna camera di commercio e decorrere dal 15 febbraio 2021.

Scopri di più
Risarcimento danni da illegittima segnalazione alla Centrale rischi}
condividi
Rassegna stampa investigativa
Risarcimento danni da illegittima segnalazione alla Centrale rischi

Pubblichiamo di seguito un focus giurisprudenziale sulle modalità di risarcimento del danno (patrimoniale e non patrimoniale) conseguente ad una illegittima segnalazione "a sofferenza" presso la Centrale dei rischi di Banca d'Italia.

Scopri di più
Riforma legge fallimentare: le soglie del regime di allerta?}
condividi
Rassegna stampa investigativa
Riforma legge fallimentare: le soglie del regime di allerta?

La recente riforma della Legge Fallimentare, approvata con la legge n. 155/2017 (cd. Legge Rordorf) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fallimentare.

Scopri di più
Il concordato preventivo}
condividi
Rassegna stampa investigativa
Il concordato preventivo

Il concordato preventivo è uno strumento che consente all'imprenditore commerciale che si trova in stato di crisi o di insolvenza di poter evitare la liquidazione giudiziale attraverso la proposta di un piano che consenta di soddisfare i creditori attraverso la continuità aziendale ovvero la liquidazione del patrimonio.

Scopri di più
La definizione di danneggiamento}
condividi
Rassegna stampa investigativa
La definizione di danneggiamento

Il danneggiamento si può definire come quel fatto costituente reato che cagiona un danno ad una cosa (materiale o immateriale) determinandone una modificazione nella struttura, nella funzione o in entrambe.

Scopri di più
Indagini sulla reputazione commerciale e personale}
condividi
JurisPrudentia
Indagini sulla reputazione commerciale e personale

La Cassazione penale ha statuito che sussiste nel nostro ordinamento “l'interesse dello Stato all'integrità morale della persona: il bene giuridico specifico è dato dalla reputazione dell'uomo, dalla stima diffusa nell'ambiente sociale, dall'opinione che altri hanno del suo onore e decoro”

Scopri di più
Investigazioni sul corretto versamento di licenze e royalties}
condividi
JurisPrudentia
Investigazioni sul corretto versamento di licenze e royalties

Marchi, brevetti e licenze commerciali sono da sempre sfruttati dagli imprenditori come strumenti di business. In Italia esiste un vantaggio fiscale, ovvero un’agevolazione, sulla tassazione dei diritti d’autore e delle royalties.

Scopri di più
Italiana Investigatori: Normative Investigazioni concorrenza sleale}
condividi
JurisPrudentia
Italiana Investigatori: Normative Investigazioni concorrenza sleale

A livello individuale, il "patto di non concorrenza" è un accordo facoltativo che il datore di lavoro e il lavoratore possono concludere prima, durante o dopo la firma del contratto di lavoro, che regolamenta l'attività del lavoratore per il periodo successivo alla cessazione del rapporto.

Scopri di più

Investigazioni aziendali più richieste Cenate-sopra

Investigazioni su contenziosi societari
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni su contenziosi societari Cenate-sopra

Una tipologia di causa giudiziaria a forte impatto economico.

Scopri di più
Investigazioni per la tutela della proprietà intellettuale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni per la tutela della proprietà intellettuale Cenate-sopra

Tale aspetto non necessariamente riguarda solo le grandi realtà.Infatti molto spesso anche le aziende di piccole o medie dimensioni hanno necessità di proteggere le loro realizzazioni, nonché tutto quello che gli consente una differenziazione dalla concorrenza.

Scopri di più
Investigazioni a supporto della gestione di crisi aziendali
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni a supporto della gestione di crisi aziendali Cenate-sopra

Si tratta di prevenire l’impatto delle negatività ricadenti sulle situazioni occupazionali e sull’economia di interi comparti del territorio.

Scopri di più
Investigazioni sulla reputazione commerciale, aziendale e personale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni sulla reputazione commerciale, aziendale e personale Cenate-sopra

Un'esatta e affidabile verifica della solvibilità commerciali, della reputazione personale e della capacità patrimoniale, di tutti i soggetti con cui l’organizzazione aziendale quotidianamente si confronta, consente di dare assoluta incontrovertibilità a scelte gestionali relative alla validità di un cliente o di un fornitore.

Scopri di più
Investigazioni su atti vandalici e danneggiamenti del patrimonio aziendale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni su atti vandalici e danneggiamenti del patrimonio aziendale Cenate-sopra

Tali tipologie di comportamenti illeciti, oltre alla materialità del danno provocato, spesso portano con sé "contusioni" psicologiche, facendo vivere il soggetto leso in una perenne condizione di incertezza. 

Scopri di più
Investigazioni e controlli su conduttori morosi
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni e controlli su conduttori morosi Cenate-sopra

Per ogni realtà aziendale che abbia fatto della locazione di immobili il proprio core business, diventa rilevante poter disporre di penetranti analisi prelocative che abbiano quale focus di interesse, l'esatta caratterizzazione di tutti gli aspetti personali, reputazionali e patrimoniali di ogni singolo utilizzatore.

Scopri di più
Investigazioni sul corretto versamento di licenze e royalties
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni sul corretto versamento di licenze e royalties Cenate-sopra

L'esatta quantificazione dei compensi di un’opera di ingegno corrisposti a favore del titolare di un brevetto o di un copyright.

Scopri di più
Investigazioni su furti, ammanchi inventariali e appropriazioni indebite
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni su furti, ammanchi inventariali e appropriazioni indebite Cenate-sopra

Le differenze fra i valori contabili e finanziari della merce e quelli relativi al conteggio fisico.

Scopri di più
Investigazioni per la sicurezza aziendale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni per la sicurezza aziendale Cenate-sopra

Dal presidio fisico al mantenimento della più totale impermeabilità informativa verso l'esterno delle interlocuzioni aziendali in senso ampio.

Scopri di più
Investigazioni e controlli della qualità dei prodotti e servizi dell'impresa
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni e controlli della qualità dei prodotti e servizi dell'impresa Cenate-sopra

Un aspetto di particolare interesse ai fini del corretto efficientamento dell'operato complessivo dell'impresa, che, spesso, viene esteso a tutta la filiera distributiva.

Scopri di più
Investigazioni per molestie sessuali sul luogo di lavoro e nell'ambiente aziendale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni per molestie sessuali sul luogo di lavoro e nell'ambiente aziendale Cenate-sopra

L'imperativa necessità di orientare e incardinare i rapporti interpersonali lavorativi a solide basi di correttezza, rispetto e dignità della persona.

Scopri di più
Investigazioni per la quantificazione dei danni da concorrenza sleale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni per la quantificazione dei danni da concorrenza sleale Cenate-sopra

Lo sviamento di clientela impatta direttamente e indirettamente (e pesantemente) sul conto economico-finanziario dell’azienda e di tutte le parti lese.

Scopri di più
Bonifiche elettroniche e digitali (Digital security)
condividi
Investigazioni aziendali
Bonifiche elettroniche e digitali (Digital security) Cenate-sopra

Preservare l’armonia (anche comunicativa e tecnologica) di tutte le funzioni e articolazioni aziendali.

Scopri di più