Investigazioni aziendali

Investigazioni a supporto della gestione di crisi aziendali

Si tratta di prevenire l’impatto delle negatività ricadenti sulle situazioni occupazionali e sull’economia di interi comparti del territorio.

Investigazioni a supporto della gestione di crisi aziendali


Tali indagini possono inoltre servire a validare i dati necessari per accedere agli strumenti giuridici contemplati dall’ordinamento ai fini della gestione delle situazioni di crisi, anche considerando che questo tipo di dinamiche spesso ingenerano reazioni a catena che coinvolgono l’intera filiera produttiva.

In ottica aziendalistica, la crisi si identifica come il venir meno delle condizioni di equilibrio economico e finanziario dell’impresa capaci di compromettere la prospettiva di continuità aziendale.


La nozione "crisi d’impresa" dal punto di vista giuridico, costituisce il presupposto per l’attivazione di composti negoziali necessari a scongiurare il fallimento.

La legislazione sul fallimento (Regio decreto 16 marzo 1942, nº 267) ha visto il susseguirsi di diverse riforme dal 2005, con l’introduzione della disciplina del concordato preventivo (art. 160 e seguenti), dell’accordo di ristrutturazione del debito (art. 182-bis) e della transazione fiscale e previdenziale (art. 182-ter), dell’accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari (art. 182-septies) e del piano attestato di risanamento (art. 67, terzo comma, lettera d).

La rivisitazione strutturale della disciplina concorsuale è intervenuta secondo la moderna prospettiva, internazionale ed europea, in linea con il contenuto del Chapter 11 del Bankruptcy Code, della Raccomandazione della Commissione europea del 12 marzo 2014 e del Regolamento UE 2015/848.

La riforma si basa su tre principi:

1. ristrutturare e riorganizzare l’impresa nell’ottica della conservazione del valore, il “Going Concern Value”

2. ristrutturare l’impresa in crisi con tempestività nell’ottica di un maggior successo del risanamento e a maggior vantaggio dei creditori

3. dare all’imprenditore una seconda possibilità, la "fresh start", con un rapido accesso all’esdebitazione, il "discharge"

La prospettiva di successo è data dal tempestivo utilizzo di strumenti concorsuali, ai primi sintomi di crisi, da parte dell’azienda stessa.

Dal punto di vista giuridico non esiste tuttavia una definizione concreta del concetto di crisi.

Il 1º febbraio 2017, infatti, la Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge delega al Governo per la riforma organica delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, che all’art. 2 c) delega il governo a "introdurre una definizione dello stato di crisi, intesa come probabilità di futura insolvenza, anche tenendo conto delle elaborazioni della scienza aziendalistica, mantenendo l’attuale nozione di insolvenza di cui all’articolo 5 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267".


La definizione del concetto aziendalistico

Definire il concetto di crisi dal punto di vista aziendalistico parte dal presupposto che la stessa può derivare da diversi fattori e, specialmente, è un punto di arrivo di svariate motivazioni, spesso direttamente connesse alla gestione aziendale che, appesantendosi, può sfociare in insolvenza.

La crisi d’impresa quindi è l’insieme di tutte le componenti e motivazioni che hanno preceduto la condizione di "insolvenza", facendo riferimento allo stato soggettivo di impotenza di chi, sovra indebitato, non è in grado di rifondere le proprie obbligazioni.

Più precisamente, il termine "insolvenza" ha due significati: indica l'incapacità di pagare se riferito al debitore e indica il sovraindebitamento se riferito al patrimonio.

Ma, detto ciò, il senso di insolvenza è particolarmente indefinito.

Fatte premesse, la dottrina economico-aziendale fa riferimento a "quel processo degenerativo che rende la gestione aziendale non più in grado di seguire condizioni di economicità a causa di fenomeni di squilibrio o di inefficienza, di origine interna o esterna, che determinano appunto la produzione di perdite di varia entità che, a loro volta, possono determinare l’insolvenza che costituisce più che la causa, l’effetto, la manifestazione ultima del dissesto".

Nel definire l’entità dell’evento va accertato che essa sia:

- attendibile e puntuale: che si possa identificare con una certa precisione e in un determinato momento, che stabilisca quindi l’entrata in crisi dell’azienda.

- riscontrabile e verificabile: che lo stato di crisi possa essere riconoscibile non solo dall’imprenditore (diretto interessato) ma anche da soggetti terzi.


Le indagini a presidio, o a ricerca, delle cause e motivazioni della crisi

Per la dottrina, le delineazioni delle cause ed il percorso di crisi compiuto dell’azienda seguono quattro stadi:

- Incubazione: si hanno segnali di decadenza e di squilibrio economico-finanziario

- Maturazione: si hanno perdite reddituali e diminuzione del valore del capitale economico

- Ripercussione sui flussi di cassa: conseguente perdita di fiducia nell'impresa

- Esplosione della crisi: si genera una situazione di insolvenza, cioè l’incapacità dell’impresa di adempiere alle proprie obbligazioni.
In questa fase si ledono gli interessi di tutti gli stakeholders.

Come si può notare la crisi aziendale ha sempre una curvatura degenerativa che, se individuata in tempo, consente maggiori possibilità di manovre correttive per essere affrontata.

Seppur le più frequenti siano legate ad insufficienze economiche-finanziarie dovute a diversi fattori, le cause di crisi non sono mai riconducibili unicamente ad una specifica motivazione, bensì ad un insieme di vari fattori interni, spesso direttamente connessi alle varie componenti aziendali quali la forza lavoro (dipendenti, collaboratori etc.), il management (dirigenti, figure amministrative e responsabili, etc.), l’azionariato (soci, azionisti, etc.), o esterni, quali competitor, partner commerciali, fornitori, etc.

L’evoluzione normativa ha cambiato progressivamente l’approccio verso il concetto di “crisi d’impresa”, ed oggi consente all’imprenditore di poter disporre di diversi strumenti posti a presidio o a tutela (facenti funzione di "alert"), per l’individuazione delle patologie per natura riconducibili alla crisi aziendale, nonché di essenziale utilità per affrontare tempestivi piani di risanamento e processi decisionali per la gestione delle criticità connesse.

Tra le operatività di indagine direttamente connesse alle diverse fattispecie, interne ed esterne, di criticità dell’impresa, segnaliamo:  

- Indagini sul posizionamento di competitor come indagini di mercato, attività di market entry, etc.

- Investigazioni a mezzo di riscontri diretti, o dissimulati, per la verifica della qualità o del decadimento dei prodotti e servizi offerti dall’impresa

- Indagine a presidio di processi decisionali interni, spesso sovrapposti da conflitti di interesse

- Accertamenti sull’improprio utilizzo di dotazioni aziendali

- Investigazioni su crisi dimensionali, ossia sugli eccessi di potenzialità organizzative e di capacità produttiva, spesso strettamente collegati a fenomeni di nepotismo, clientelismo, etc.,

- Indagini per il controllo di dipendenti assenteisti, anche per fattispecie di false malattie, abusi di permessi sindacali, congedi parentali, permessi 104 a favore di familiari a carico, o peggio, su presunte concorrenze sleali o doppio lavoro, etc.

- Verifiche su ammanchi inventariali e fattispecie sottrattive in genere, quali, ammanchi contabili, falsificazione di note spese e rimborsi, etc.

- Indagini su sabotaggi, danneggiamenti intenzionali, o improprio utilizzo di beni e asset aziendali

- Indagini reputazionali su clienti, fornitori e partner commerciali, che spesso vedono il proliferare di accordi di reciproco interesse con reparti acquisti, o mal adeguate verifiche dei criteri di compliance se previsti

- Investigazioni in ordine a densità sindacale e reputazione di collettivi, RSU e RSA

- Verifiche sulla resilienza di sistemi di sicurezza informatica e fisica a mezzo dei differenti stress test e penetration test informatici o di ingegneria sociale operabili

Qualsiasi studio economico identifica la vita di ogni azienda in un ciclo che vede tre fasi principali: il successo, il declino e la crisi a cui deve necessariamente subentrare l’adattamento, per consentire alla realtà aziendale di riprendere il ciclo del successo.

Il focus delle investigazioni per la gestione delle crisi aziendali, pertanto, vede la sua essenza nell’individuazione e successiva analisi di tutti i fattori che hanno condotto l’impresa in tale situazione transitiva o di difficoltà economica.

Tale progettualità permette di predisporre una serie di check up alle varie patologie riscontrate o ipoteticamente riscontrabili, nonché di identificare eventuali profili responsabili di azioni illecite di vario genere.

Sei un esperto, uno studioso o sei interessato alla materia?

Compila il form, puoi proporre un contributo al nostro articolo, oppure presentarci eventuali domande, richieste di approfondimento, nonché personali aspetti di interesse che vorresti né diventassero integrazione.

Ovviamente non rispondiamo ad ogni messaggio, tuttavia li leggiamo tutti con molta attenzione.

Alcuni infatti, richiedono private considerazioni, altri daranno vita alla composizione di apposite, e opportunamente anonimizzate, domande frequenti che pubblicheremo sul sito, i restanti, invece, oltre a poter costituire “oggetto” di apposite prospettive di indagine e verifica, potranno suggerire argomenti di futura trattazione dei nostri articoli.

Grazie per l’eventuale contributo

Buon lavoro a tutti.
Italiana Investigatori Network

Rilascio il consenso *
(GDPR 2016/679 UE)

Riforma crisi d’impresa: cosa cambia per gli imprenditori?}
condividi
Rassegna stampa investigativa
Riforma crisi d’impresa: cosa cambia per gli imprenditori?

Sono stati rinviati di sei mesi, per tutte le imprese italiane qualunque dimensione, gli effetti dei nuovi sistemi di allerta perché le segnalazioni agli Organismi di composizione della crisi d’impresa (Ocri), che dovevano essere istituti entro il 15 agosto 2020, presso ciascuna camera di commercio e decorrere dal 15 febbraio 2021.

Scopri di più

Investigazioni aziendali più richieste

Investigazioni a tutela di danni alla reputazione del brand aziendale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni a tutela di danni alla reputazione del brand aziendale

Un bene immateriale di grande valore, ma anche di enorme fragilità.

Scopri di più
Investigazioni su contenziosi societari
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni su contenziosi societari

Una tipologia di causa giudiziaria a forte impatto economico.

Scopri di più
Investigazioni per la verifica del rispetto di accordi di preferenza commerciale e prelazione sulle forniture
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni per la verifica del rispetto di accordi di preferenza commerciale e prelazione sulle forniture

Verificare in concreto l’esatta applicazione della pattuizione convenuta.

Scopri di più
Investigazioni per la tutela della proprietà intellettuale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni per la tutela della proprietà intellettuale

Tale aspetto non necessariamente riguarda solo le grandi realtà.Infatti molto spesso anche le aziende di piccole o medie dimensioni hanno necessità di proteggere le loro realizzazioni, nonché tutto quello che gli consente una differenziazione dalla concorrenza.

Scopri di più
Investigazioni con dispositivi occultati per il controllo remoto: microcamere, cimici e registratori miniaturizzati
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni con dispositivi occultati per il controllo remoto: microcamere, cimici e registratori miniaturizzati

La nuova frontiera tecnologica delle indagini occulte: microspie, microcamere e microregistratori.

Scopri di più
Investigazioni sulla reputazione commerciale, aziendale e personale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni sulla reputazione commerciale, aziendale e personale

Un'esatta e affidabile verifica della solvibilità commerciali, della reputazione personale e della capacità patrimoniale, di tutti i soggetti con cui l’organizzazione aziendale quotidianamente si confronta, consente di dare assoluta incontrovertibilità a scelte gestionali relative alla validità di un cliente o di un fornitore.

Scopri di più
Investigazioni su atti vandalici e danneggiamenti del patrimonio aziendale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni su atti vandalici e danneggiamenti del patrimonio aziendale

Tali tipologie di comportamenti illeciti, oltre alla materialità del danno provocato, spesso portano con sé "contusioni" psicologiche, facendo vivere il soggetto leso in una perenne condizione di incertezza. 

Scopri di più
Investigazioni sulla fuga e diffusione illegittima di informazioni riservate
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni sulla fuga e diffusione illegittima di informazioni riservate

Proteggere le informazioni, il know how ed i segreti aziendali.

Scopri di più
Investigazioni e verifiche del rispetto di accordi commerciali
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni e verifiche del rispetto di accordi commerciali

Un antico adagio popolare dice che "i patti chiari fanno gli amici cari"

Scopri di più
Investigazioni e controlli su conduttori morosi
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni e controlli su conduttori morosi

Per ogni realtà aziendale che abbia fatto della locazione di immobili il proprio core business, diventa rilevante poter disporre di penetranti analisi prelocative che abbiano quale focus di interesse, l'esatta caratterizzazione di tutti gli aspetti personali, reputazionali e patrimoniali di ogni singolo utilizzatore.

Scopri di più
Investigazioni per la verifica della responsabilità ambientale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni per la verifica della responsabilità ambientale

I gironi dell'inferno non erano un luogo salubre. 

Scopri di più
Investigazioni sul corretto versamento di licenze e royalties
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni sul corretto versamento di licenze e royalties

L'esatta quantificazione dei compensi di un’opera di ingegno corrisposti a favore del titolare di un brevetto o di un copyright.

Scopri di più
Investigazioni sulla concorrenza sleale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni sulla concorrenza sleale

La non divulgazione del know how aziendale.

Scopri di più
Investigazioni su furti, ammanchi inventariali e appropriazioni indebite
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni su furti, ammanchi inventariali e appropriazioni indebite

Le differenze fra i valori contabili e finanziari della merce e quelli relativi al conteggio fisico.

Scopri di più
Investigazioni su danni al patrimonio immateriale, scientifico e tecnologico
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni su danni al patrimonio immateriale, scientifico e tecnologico

Difendersi da ogni rischio di dispersione e fuga di notizie o perdita di dati.

Scopri di più
Investigazioni per la sicurezza aziendale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni per la sicurezza aziendale

Dal presidio fisico al mantenimento della più totale impermeabilità informativa verso l'esterno delle interlocuzioni aziendali in senso ampio.

Scopri di più
Investigazioni e controlli della qualità dei prodotti e servizi dell'impresa
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni e controlli della qualità dei prodotti e servizi dell'impresa

Un aspetto di particolare interesse ai fini del corretto efficientamento dell'operato complessivo dell'impresa, che, spesso, viene esteso a tutta la filiera distributiva.

Scopri di più
Investigazioni per molestie sessuali sul luogo di lavoro e nell'ambiente aziendale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni per molestie sessuali sul luogo di lavoro e nell'ambiente aziendale

L'imperativa necessità di orientare e incardinare i rapporti interpersonali lavorativi a solide basi di correttezza, rispetto e dignità della persona.

Scopri di più
Investigazioni per la quantificazione dei danni da concorrenza sleale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni per la quantificazione dei danni da concorrenza sleale

Lo sviamento di clientela impatta direttamente e indirettamente (e pesantemente) sul conto economico-finanziario dell’azienda e di tutte le parti lese.

Scopri di più
Bonifiche elettroniche e digitali (Digital security)
condividi
Investigazioni aziendali
Bonifiche elettroniche e digitali (Digital security)

Preservare l’armonia (anche comunicativa e tecnologica) di tutte le funzioni e articolazioni aziendali.

Scopri di più