Ciascuna azienda crea il proprio patrimonio attraverso processi produttivi, volta a volta posti in essere sin dalla fase di ricerca e sviluppo del singolo prodotto.
In tale filiera si sperimentano nuovi materiali, si utilizzano nuovi macchinari o nuovi processi produttivi.
Tutto ciò rappresenta un patrimonio immateriale, scientifico e tecnologico, di piena proprietà dell’azienda, la quale ha l’obbligo di difendersi da ogni rischio di dispersione, fuga di notizie o perdita di dati.
Nasce conseguentemente la necessità di eseguire attenti monitoraggi e verifiche della coerenza dei sistemi di controllo, intervenendo laddove la sottrazione si concretizzi, al fine di individuarne gli autori interni, i facilitatori ed il destinatario finale, spesso committente.