La quantificazione del danno e della portata degli effetti che si etenderanno alla parti coinvolte, nonché gli ambiti progettuali e operativi in cui tale tale tipologia di indagini dovranno svilupparsi, tuttavia, dipende dall’ambito aziendale danneggiato e dai profili volta a volta "investigati".
Lo sviamento di clientela, su base logica, comporta una diminuzione del fatturato e, con ciò, impattando violentemente sulla salute economica dell’azienda, presenta conseguenze molto gravi, specialmente ove la stessa sia quotata in mercati regolamentati.
Nella stessa direzione si può assistere ai danni generanti alle appostazioni patrimoniali in casi di violazione di marchi e brevetti o dall’utilizzo di loghi artatamente similari a quelli di altre aziende.
Così come da condotte sottrattive di dipendenti e collaboratori, l’infedeltà di manager, dirigenti e fornitori, il furto di tecnologie ed informazioni riservate, lo spionaggio industriale ed il sabotaggio, patologie che nonostante abbiano, ciascuna, caratteristiche diverse, trovano per converso un solo rimedio: l'accertamento fattuale delle modalità di attuazione, perfezionamento e coinvolgimento dei soggetti che ne hanno preso parte.