Investigazioni aziendali

Investigazioni su contenziosi societari

Una tipologia di causa giudiziaria a forte impatto economico.

Investigazioni su contenziosi societari


Con il termine “contenzioso societario” si indica una tipologia di causa giudiziaria a forte impatto economico, nel quale il bilancio finale costi-benefici per le aziende è spesso negativo.

I contenziosi di questo genere sono veramente numerosi per quantità e per valore: l’elemento che rende efficace un’investigazione in tale contesto è dato proprio dalla verifica dell’effettiva possibilità di concretizzare “in danaro” il risultato della sentenza.

Questo tipo di verifica può essere svolta più compiutamente nell’ambito delle investigazioni in collaborazione con studi legali, o con responsabili della componente aziendale coinvolta nella relativa controversia.


Prima dell’attuale crisi economica, molti contenziosi trovavano spesso una propria “definizione” positiva tra le parti a vario titolo convolte, senza trasformarsi in accese controversie fra soci, amministratori etc.

Oggi tuttavia, tali conflitti insorgono con maggiore facilità, generando una serie di sfibranti scenari (quasi sempre antieconomici per entrambe le parti) a cui spesso gravitano attorno lungaggini processuali, inservibili trattative o, peggio, inesigibili risarcimenti che impiegano anni prima di trovare una naturale o definitiva (positiva o negativa) definizione.

In tutto questo non bisogna tralasciare che, negli ultimi anni, molti dei settori che conosciamo hanno subito un radicale cambiamento e visto una nuova definizione, più astratta, nell’universo digitale, definito Industria 4.0. Parliamo di quel settore di prodotti e servizi a cui appartengono le più recenti tecnologie digitali, meccaniche e tecniche che, per la maggior parte, non ha ancora visto una corretta definizione ed appartenenza giuridico-normativa-fiscale.

L’obiettivo delle investigazioni in questa materia è quello di fornire ai vari professionisti, imprenditori e soggetti a vario titolo interessati, prospettive di indagine, dal taglio pratico ed operativo, utili per affrontare il tipico contenzioso societario.

Tra le “patologie aziendali” o le problematiche connesse a conteziosi societari in cui gli investigatori vengono “chiamati all’azione”, si segnalano tutte le indagini ed operatività tese all’ottenimento di informazioni, notizie, dati o elementi di natura indiziaria, riguardo situazioni riconducibili a:

-        Controversie su eventuali compensi a favore di amministratori (fra le ipotesi estreme di assenza di compenso e di compenso manifestamente sproporzionato),

-        Problematiche circa l’annullabilità e nullità delle deliberazioni assembleari (in cui spesso si rileva l’esigenza di disporre perizie di parte, grafologiche, etc., o la presenza di eventuali conflitti di interesse)

-        Fattispecie di abuso di maggioranza e il principio di “buona fede nell’esecuzione del contratto”,

-        Controversie per l’impugnazione di delibere del consiglio per “conflitto d’interesse”

-        Indagini in presenza di questioni sulla responsabilità verso la società e verso i creditori (con particolare riferimento alla omessa convocazione di assemblea per la ricapitalizzazione della società)

-        Indagini su conflitti per la quantificazione del danno (Tribunale di Venezia, 15 febbraio 2017)

-        Investigazioni su controversie in cui il curatore riscontri condotte di illegittimità o illiceità da parte di amministratori, sindaci, etc.

-        Fattispecie pregiudizievoli al trasferimento di partecipazioni, assunzione e perdita della qualità di socio, nonché cessioni di partecipazioni e contenzioso giudiziario (garanzie del venditore, prezzo della partecipazione e reale consistenza patrimoniale)

-        Contenziosi circa la responsabilità dei soci per i debiti della società

Per completezza rimandiamo alla lettura di alcuni articoli scelti ad hoc in base alle esigenze che abbiamo riscontrato essere più frequenti o attinenti alla tematica, estratti dalla disamina dai vari istituti di stampa e editoria.

Segnaliamo un articolo di settembre 2019, pubblicato da EC. news, che rinnova quanto precedentemente confermato dal Notariato di Milano, riguardo la legittimità della clausola della “roulette russa”.

"Nello specifico il consiglio Notarile di Milano, nella Massima n. 181/2019, si esprime a favore della legittimità dell’inserimento nello statuto societario di srl o Spa, di una clausola avente il contenuto rispondente a quello che nella prassi va sotto il nome comune di “clausola della roulette russa”.

La clausola funge da strumento di soluzione di situazioni di stallo decisionale, sia in seno all’organo amministrativo, sia all’assemblea dei soci, in società con compagine sociale paritetica. Si contraddistingue perché riserva alla pluralità dei soci, o ad uno di essi, al verificarsi di talune condizioni, una procedura con cui si determina il prezzo per il trasferimento delle reciproche partecipazioni, ponendo così l’altro socio dinanzi alla decisione di vendere la propria partecipazione a quel prezzo, oppure acquistare la partecipazione dell’altro socio corrispondendogli quello stesso prezzo.

L’attenzione viene posta in modo particolare sul tema di come renderla compatibile con il principio della equa valorizzazione delle partecipazioni oggetto di cessione forzata così come assicurato dall’ordinamento nel caso del recesso legale."

Sei un esperto, uno studioso o sei interessato alla materia?

Compila il form, puoi proporre un contributo al nostro articolo, oppure presentarci eventuali domande, richieste di approfondimento, nonché personali aspetti di interesse che vorresti né diventassero integrazione.

Ovviamente non rispondiamo ad ogni messaggio, tuttavia li leggiamo tutti con molta attenzione.

Alcuni infatti, richiedono private considerazioni, altri daranno vita alla composizione di apposite, e opportunamente anonimizzate, domande frequenti che pubblicheremo sul sito, i restanti, invece, oltre a poter costituire “oggetto” di apposite prospettive di indagine e verifica, potranno suggerire argomenti di futura trattazione dei nostri articoli.

Grazie per l’eventuale contributo

Buon lavoro a tutti.
Italiana Investigatori Network

Rilascio il consenso *
(GDPR 2016/679 UE)

Cosa si intende per contenzioso societario?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Cosa si intende per contenzioso societario?

Per contenzioso si intende l'insieme delle procedure attinenti una controversia. 

Scopri di più
Cosa si intende per abuso di maggioranza?}
condividi
FAQ. Investigazioni aziendali
Cosa si intende per abuso di maggioranza?

L’abuso di maggioranza consiste nell’utilizzo improprio del principio di maggioranza.

Scopri di più
Il Notariato di Milano legittima la clausola della “roulette russa”}
condividi
Rassegna stampa investigativa
Il Notariato di Milano legittima la clausola della “roulette russa”

Il Consiglio Notarile di Milano ha pubblicato la Massima n. 181/2019 con cui si esprime a favore della legittimità dell’inserimento nello statuto societario di Spa e di Srl di una clausola avente un contenuto rispondente a quello che nella prassi va sotto il nome comune di “clausola della roulette russa”.

Scopri di più
Riforma legge fallimentare: le soglie del regime di allerta?}
condividi
Rassegna stampa investigativa
Riforma legge fallimentare: le soglie del regime di allerta?

La recente riforma della Legge Fallimentare, approvata con la legge n. 155/2017 (cd. Legge Rordorf) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fallimentare.

Scopri di più
Il concordato preventivo}
condividi
Rassegna stampa investigativa
Il concordato preventivo

Il concordato preventivo è uno strumento che consente all'imprenditore commerciale che si trova in stato di crisi o di insolvenza di poter evitare la liquidazione giudiziale attraverso la proposta di un piano che consenta di soddisfare i creditori attraverso la continuità aziendale ovvero la liquidazione del patrimonio.

Scopri di più

Investigazioni aziendali più richieste

Investigazioni a tutela di danni alla reputazione del brand aziendale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni a tutela di danni alla reputazione del brand aziendale

Un bene immateriale di grande valore, ma anche di enorme fragilità.

Scopri di più
Investigazioni per la verifica del rispetto di accordi di preferenza commerciale e prelazione sulle forniture
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni per la verifica del rispetto di accordi di preferenza commerciale e prelazione sulle forniture

Verificare in concreto l’esatta applicazione della pattuizione convenuta.

Scopri di più
Investigazioni per la tutela della proprietà intellettuale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni per la tutela della proprietà intellettuale

Tale aspetto non necessariamente riguarda solo le grandi realtà.Infatti molto spesso anche le aziende di piccole o medie dimensioni hanno necessità di proteggere le loro realizzazioni, nonché tutto quello che gli consente una differenziazione dalla concorrenza.

Scopri di più
Investigazioni a supporto della gestione di crisi aziendali
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni a supporto della gestione di crisi aziendali

Si tratta di prevenire l’impatto delle negatività ricadenti sulle situazioni occupazionali e sull’economia di interi comparti del territorio.

Scopri di più
Investigazioni con dispositivi occultati per il controllo remoto: microcamere, cimici e registratori miniaturizzati
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni con dispositivi occultati per il controllo remoto: microcamere, cimici e registratori miniaturizzati

La nuova frontiera tecnologica delle indagini occulte: microspie, microcamere e microregistratori.

Scopri di più
Investigazioni sulla reputazione commerciale, aziendale e personale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni sulla reputazione commerciale, aziendale e personale

Un'esatta e affidabile verifica della solvibilità commerciali, della reputazione personale e della capacità patrimoniale, di tutti i soggetti con cui l’organizzazione aziendale quotidianamente si confronta, consente di dare assoluta incontrovertibilità a scelte gestionali relative alla validità di un cliente o di un fornitore.

Scopri di più
Investigazioni su atti vandalici e danneggiamenti del patrimonio aziendale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni su atti vandalici e danneggiamenti del patrimonio aziendale

Tali tipologie di comportamenti illeciti, oltre alla materialità del danno provocato, spesso portano con sé "contusioni" psicologiche, facendo vivere il soggetto leso in una perenne condizione di incertezza. 

Scopri di più
Investigazioni sulla fuga e diffusione illegittima di informazioni riservate
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni sulla fuga e diffusione illegittima di informazioni riservate

Proteggere le informazioni, il know how ed i segreti aziendali.

Scopri di più
Investigazioni e verifiche del rispetto di accordi commerciali
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni e verifiche del rispetto di accordi commerciali

Un antico adagio popolare dice che "i patti chiari fanno gli amici cari"

Scopri di più
Investigazioni e controlli su conduttori morosi
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni e controlli su conduttori morosi

Per ogni realtà aziendale che abbia fatto della locazione di immobili il proprio core business, diventa rilevante poter disporre di penetranti analisi prelocative che abbiano quale focus di interesse, l'esatta caratterizzazione di tutti gli aspetti personali, reputazionali e patrimoniali di ogni singolo utilizzatore.

Scopri di più
Investigazioni per la verifica della responsabilità ambientale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni per la verifica della responsabilità ambientale

I gironi dell'inferno non erano un luogo salubre. 

Scopri di più
Investigazioni sul corretto versamento di licenze e royalties
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni sul corretto versamento di licenze e royalties

L'esatta quantificazione dei compensi di un’opera di ingegno corrisposti a favore del titolare di un brevetto o di un copyright.

Scopri di più
Investigazioni sulla concorrenza sleale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni sulla concorrenza sleale

La non divulgazione del know how aziendale.

Scopri di più
Investigazioni su furti, ammanchi inventariali e appropriazioni indebite
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni su furti, ammanchi inventariali e appropriazioni indebite

Le differenze fra i valori contabili e finanziari della merce e quelli relativi al conteggio fisico.

Scopri di più
Investigazioni su danni al patrimonio immateriale, scientifico e tecnologico
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni su danni al patrimonio immateriale, scientifico e tecnologico

Difendersi da ogni rischio di dispersione e fuga di notizie o perdita di dati.

Scopri di più
Investigazioni per la sicurezza aziendale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni per la sicurezza aziendale

Dal presidio fisico al mantenimento della più totale impermeabilità informativa verso l'esterno delle interlocuzioni aziendali in senso ampio.

Scopri di più
Investigazioni e controlli della qualità dei prodotti e servizi dell'impresa
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni e controlli della qualità dei prodotti e servizi dell'impresa

Un aspetto di particolare interesse ai fini del corretto efficientamento dell'operato complessivo dell'impresa, che, spesso, viene esteso a tutta la filiera distributiva.

Scopri di più
Investigazioni per molestie sessuali sul luogo di lavoro e nell'ambiente aziendale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni per molestie sessuali sul luogo di lavoro e nell'ambiente aziendale

L'imperativa necessità di orientare e incardinare i rapporti interpersonali lavorativi a solide basi di correttezza, rispetto e dignità della persona.

Scopri di più
Investigazioni per la quantificazione dei danni da concorrenza sleale
condividi
Investigazioni aziendali
Investigazioni per la quantificazione dei danni da concorrenza sleale

Lo sviamento di clientela impatta direttamente e indirettamente (e pesantemente) sul conto economico-finanziario dell’azienda e di tutte le parti lese.

Scopri di più
Bonifiche elettroniche e digitali (Digital security)
condividi
Investigazioni aziendali
Bonifiche elettroniche e digitali (Digital security)

Preservare l’armonia (anche comunicativa e tecnologica) di tutte le funzioni e articolazioni aziendali.

Scopri di più