Investigazioni digitali

Investigazioni digitali Cerete

La rivoluzione tecnologica ha stravolto vita e abitudini del genere umano introducendo profonde modifiche che ne hanno caratterizzato, in maniera innovativamente marcata, il corso.

Investigazioni digitali


Era solo il 1990, l’epoca della celebrazione dei mondiali di calcio in Italia, che, fra le novità assolute, cominciavano a vedersi i primi telefoni cellulari.

Il più famoso e “up to date” era lo Startac, prodotto da Motorola, che veniva vissuto da tutti come “status symbol” ed oggetto quasi di culto.

Un semplice mezzo di comunicazione che rendeva tutto più facile ed ogni interlocutore reperibile ovunque.

Ma si pensi, adesso, al ruolo che “gioca”, oggi, nelle nostre abitudini, uno smartphone, o quali siano le implicazioni connesse all’uso dei social network, o il rilevante impatto della digitalizzazione a livello di tutte le attività umane: burocratiche, economiche, scientifiche, etc.


Allo stesso modo, le insidie quotidiane affrontate sino ad oggi si sono evolute, assumendo forme non sempre semplici da individuare nello sconfinato oceano di informazioni che, in ogni momento, ci sommerge.

Investigazioni digitali


Tale evoluzione ha coinvolto anche l’ambito del diritto e, segnatamente, quello penale.


I reati più classici, come ad esempio la rapina, si sono affinati in chiave tecnologica, mantenendone, tuttavia, la stessa odiosità ed afflittività.

Diventa ininfluente trovarci di fronte ad un malintenzionato, mascherato e travisato, che ci punta una pistola oppure ad un hacker che “saccheggia” i dati della nostra carta di credito per sottrare fondi di nostra piena ed esclusiva proprietà.

Quale differenza c’è fra avere nel proprio organico un dipendente infedele che sottrae interi fascicoli alla nostra azienda o che li copia su un cloud, seduto comodamente nel suo (o, meglio, nel “nostro” ufficio)?

Cambia allora il modo di proteggerci, di analizzare l’avvenuta “sottrazione” al fine di tutelarcene, salvaguardando la nostra azienda e la nostra identità, o addirittura, la nostra vita o quella dei nostri cari, in certi casi.


Infatti persino nei casi tradizionali, le indagini digitali hanno conquistato un ruolo rilevante all’interno dell’investigazione complessiva, grazie ai potenziali spunti investigativi che possono aprire.

La reputazione è, da sempre, un valore assoluto, attenendo alla credibilità personale, professionale e umana che un soggetto ha all’interno di un gruppo sociale.

Investigazioni digitali


Con l’avvento del web, tale concetto si è dilatato.

I gruppi sociali sono diventati di dimensioni sbalorditive: si parla di comunità virtuali che, nel caso di FaceBook, ha raggiunto, per sua stessa dichiarazione, l’incredibile numero di 2,38 miliardi di utenti, con una media di persone che si collegano quotidianamente di 1,56 miliardi di individui.

Si stima che i siti web siano 1,33 miliardi, e le persone che vi possono accedere superano i 4 miliardi.

Conseguentemente, oggi, si avvia ricerca sul web per ogni tipo di informazione, creando una serie di stringhe (query), che generano centinaia di migliaia di risposte, spesso preordinate dal motore di ricerca che ha un interesse commerciale in tal senso.

Fenomeno paragonabile ad un “telefono senza fili” del terzo millennio, che, spesso, è fonte di fake news che integrano false fonti, a volte farcite di filmati montati ad arte ed aventi ad oggetti testimonianze inverosimili.

Un “mare magnum”, di fronte al quale anche l’identità digitale del soggetto interrogante rischia di annegare.


Ed ecco allora il sorgere ormai travolgente del problema della “web reputation”, con cui si indica la raccolta ed il monitoraggio su internet di quanto per ogni progetto, servizio, prodotto, azienda, evento o persona viene pubblicato in rete.

Sono, parimenti, nati ambiti di ricerca specifica, correlati da relativi servizi offerti dal mercato e che costituiscono la nuova frontiera delle investigazioni digitali.

Investigazioni digitali


Le indagini di Open Source INTelligence, rappresentate con l’acronimo inglese "OSINT", caratterizzano le investigazioni tese alla ricerca di dati e notizie sulle fonti aperte.


Ovvero l’insieme delle attività che permettono di acquisire ed analizzare tutti quei dati di "pubblica" accessibilità (poiché disponibili in rete), che tuttavia, non essendo catalogati, classificati o indicizzati, sono di difficile reperibilità.

L’operatività dell’investigatore privato, in questo settore, riesce a garantire anche la più piccola rintracciabilità di elementi ed informazioni che abbiano lasciato traccia nella rete.

Le indagini sono tese a "scandagliare" ogni fondale dei più profondi "abissi" di informazioni e notizie (in questo caso convertibili in bit, chilobit, byte, etc.), e qualsiasi "corrente o flusso di dati", del World Wide Web, nella sua più ampia accezione.

Qui comprendendone infatti, i dati non indicizzati del deep e dark web.

Secondo una ricerca sulle dimensioni della rete condotta alcuni anni fà negli USA, da Bright Planet, il Web è costituito dall'abnorme cifra di oltre 550 miliardi di documenti: di cui Google ne indicizza meno dell'uno per cento (circa 2 miliardi).

All’esito della ricerca operata dal quesito di interesse, tali indagini, sono in grado di raccogliere prove, stilare report dettagliati, analizzare e identificare flussi, percorsi, nonché rispettivi autori o divulgatori, e successivamente indirizzare l’attività investigativa.


Le tipologie di informazione che possono essere racchiuse in una ricerca OSINT possono essere di: 

- Open Source Data - OSD, ovvero fonti primarie di riferimento quali immagini, documenti, registrazioni audio/video, etc.

- Validate Open Source INTelligence - OSINT-V, cioè, le informazioni cui è stato attribuito un alto grado di certezza. 

- Open Source Informations - OSI, ossia informazioni grezze secondarie, frutto dell’analisi dei dati OSD.

Investigazioni digitali


Sotto la nuova etichetta di fake news si nascondono quelle che un tempo, semplicemente, si chiamavano bugie, false informazioni, cioè propalate per trarre altri in errore, non necessariamente per un proprio vantaggio.


La rivista focus, il 14 giugno 2018, ha censito ben 33 “bugie storiche” passate per vere, fra le quali alcune veramente “colorite”.

La frase comunemente attribuita a Maria Antonietta D’Asburgo Lorena, “se non hanno il pane, che mangino brioche” non è stata da lei mai proferita.

Non è vero che il famoso scienziato Albert Einstein andasse male in matematica e fosse stato bocciato in quinta elementare.

Così come che il filamento che dà luce alla lampadina fosse stato inventato da Edison in luogo del piemontese Alessandro Cruto, che lo accese il 4 marzo 1880 nel laboratorio di fisica dell’università di Torino.

Che una mela caduta sulla testa di Isaac Newton gli abbia fatto scoprire la forza di gravità, avendo raccontato lo stesso Newton al suo amico e collega William Stukley di avervi cominciato a riflettere dopo aver visto una mela staccarsi da un albero e cadere.

O che i re di Roma fossero 7, essendo in realtà 8 con Tito Tazio che regnò per cinque anni, probabilmente affiancando Romolo.

Certamente, è vero che notizie false ebbero conseguenze economiche, come la notizia del febbraio del 1814, giunta a Londra e secondo cui “Napoleone è morto”.

Tale notizia, nonostante la mancanza di conferme ufficiali, provocò un forte scossone alla borsa e, successivamente, si accertò che questa fake news fu messa in circolazione da un gruppo di “furbetti” per guadagnare sulla vendita di titoli governativi.

La diffusione della falsa notizia ricadde su Sir Thomas Cochrane, che continuò a dichiararsi innocente ed al di fuori della truffa e la cui condanna viene fatta risalire ai suoi oppositori politici, per “toglierlo di mezzo”.

Pertanto, le indagini digitali rivestono, ad oggi, sia per l'imprenditore individuale che per i diversi player attivi nei rispettivi comparti economici, un ruolo sempre più strategico in quella che viene definita l'economia 4.0.

Questo approccio, "al netto" delle numerosissime proiezioni di operatività configurabili, consente, in una logica di prevenzione, di mitigare i rischi operativi generati da lacune informative spesso non considerate (indagini reputazionali operate su fonti pubbliche, indagini per "carpire" e analizzare i "rumors" del popolo digitale, su aziende, prodotti, servizi, etc.), nonchè, in chiave di monitoraggio:

Di individuale tempestivamente, qualsiasi "agente patogeno" presente nel tessuto dell'impresa, al fine di contenere eventuali fughe di dati e notizie riservate, od arginare, eventuali "azioni ed intenzioni", a disfavore della brand reputation aziendale. 





Investigazioni digitali
La Fake Industries}
condividi
FAQ. Indagini digitali
La Fake Industries

Facebook chiude miliardi di profili falsi ogni anno, ma come li riconosce?

Scopri di più
Cosa sono le fake news?}
condividi
FAQ. Indagini digitali
Cosa sono le fake news?

Con il termine fake news, ci si riferisce a notizie false, generalmente divulgate tramite articoli redatti con informazioni fittizie (interamente o parzialmente), aventi lo scopo di utilizzare i mezzi di informazione per disinformare.

Scopri di più
Come riconoscere una fake news?}
condividi
FAQ. Indagini digitali
Come riconoscere una fake news?

Il modo in cui le informazioni vengono acquisite, è stato radicalmente modificato tramite la tecnologia, ed in particolare l'avvento dei social media. Al giorno d’oggi le persone sono continuamente bombardate da un'enorme mole di notizie, questo fa sì che ci si trovi a decidere in poco tempo se queste siano credibili o meno.

Scopri di più
Come verificare se un video è fake o auto-prodotto?}
condividi
FAQ. Indagini digitali
Come verificare se un video è fake o auto-prodotto?

Oggi è molto importante verificare questo tipo di fonti per riuscire a distinguere una vera notizia da una fake news.

Scopri di più
Le fake news sono verificabili?}
condividi
FAQ. Indagini digitali
Le fake news sono verificabili?

Trovandoci oggi in una realtà iperconnessa, vi è la sempre più frequente presenza di individui che diffondono intenzionalmente le fake news, con lo scopo di attirare l'attenzione sui social media, o semplicemente per causare panico, anche se, troppo spesso, sottese a motivazioni puramente economiche. 

Scopri di più
Come capire se una foto è fake?}
condividi
FAQ. Indagini digitali
Come capire se una foto è fake?

Generalmente le fake news vengono presentate con delle immagini allegate, e in diversi casi queste stesse possono essere ambigue nel contesto di cui si parla.

Scopri di più
Cosa sono le indagini OSINT, Open Source Intelligence?}
condividi
FAQ. Indagini digitali
Cosa sono le indagini OSINT, Open Source Intelligence?

L'intelligence open-source (OSINT), comprende l'insieme dei dati provenienti dalla raccolta delle diverse fonti di pubblico accesso che, successivamente, vengono utilizzate in un contesto di intelligence governativa, privata, etc. 

Scopri di più
Cosa sono le indagini SOCMINT?}
condividi
FAQ. Indagini digitali
Cosa sono le indagini SOCMINT?

La SOCial Media INTelligence contraddistingue il novero degli strumenti e delle soluzioni di indagine su scala di massa o collettiva, che consentono, alle organizzazioni complesse, enti governativi, od a esperti nella materia, di monitorare le diverse piattaforme digitali, nonchè qualsiasi canale di comunicazione pubblico, e le conversazioni presenti.

Scopri di più
Cosa sono le indagini COMINT?}
condividi
FAQ. Indagini digitali
Cosa sono le indagini COMINT?

COMINT, acronimo in lingua inglese per Communications Intelligence, è una sottocategoria del SIGINT che tratta le intercettazioni di comunicazioni vocali o testuali estranee.

Scopri di più
Cosa si intende per ASINT (All Source INTelligence)}
condividi
FAQ. Indagini digitali
Cosa si intende per ASINT (All Source INTelligence)

Con la definizione “investigazioni ASINT”, acronimo di All-Sources INTelligence, si intende la sommatoria algebrica di tutte le tipologie di ricerca di intelligence quali, ad esempio, OSINT, HUMINT, SIGINT, etc., partitamente ed analiticamente trattate per ciascuna specialità.

Scopri di più
Cosa sono le indagini SIGINT?}
condividi
FAQ. Indagini digitali
Cosa sono le indagini SIGINT?

SIGINT è l’acronimo di SIGnals INTelligence,ovvero lo "Spionaggio di segnali elettromagnetici".

Scopri di più
Chi sono i Trolls?}
condividi
FAQ. Indagini digitali
Chi sono i Trolls?

Nel mondo web, si denominano come tali quei soggetti il cui scopo è quello di propalare asserzioni irritanti, offensive e, spesso, false, con lo scopo ultimo di generare reazioni, possibilmente abnormi.

Scopri di più
Cosa sono le indagini TECHINT (TECHnical INTelligence)}
condividi
FAQ. Indagini digitali
Cosa sono le indagini TECHINT (TECHnical INTelligence)

La TECHINT (acronimo per Technical Intelligence), è l'intelligence riguardante armi ed equipaggiamenti usati da forze armate straniere (cui spesso si fa riferimento con la locuzione inglese foreign materiel).

Scopri di più
Cosa sono le indagini ACINT (ACoustics INTelligence)?}
condividi
FAQ. Indagini digitali
Cosa sono le indagini ACINT (ACoustics INTelligence)?

L'ACINT, ovvero l’intelligenza acustica, disciplina la raccolta di informazioni di fenomeni sonori.

Scopri di più
Cosa si intende per Indagini ELINT (Electronic INTelligence)?}
condividi
FAQ. Indagini digitali
Cosa si intende per Indagini ELINT (Electronic INTelligence)?

È a sua volta una delle specializzazioni della SIGINT, unitamente alla COMINT, da cui si distingue perché si focalizza sull’intelligence di segnali diversi.

Scopri di più
Cosa si intende per Indagini IMINT (IMagery INTelligence)?}
condividi
FAQ. Indagini digitali
Cosa si intende per Indagini IMINT (IMagery INTelligence)?

La IMINT, si occupa dell’attività di raccolta di informazioni mediante l’analisi di fotografie aeree o satellitari.

Scopri di più
Cosa sono le Indagini MASINT?}
condividi
FAQ. Indagini digitali
Cosa sono le Indagini MASINT?

MASINT (acronimo inglese per Measurement and Signature Intelligence) è l'attività di raccolta di intelligence non classificabili in alcuna delle altre discipline principali di raccolta.

Scopri di più

Investigazioni digitali più richieste Cerete

Investigazioni a tutela della reputazione digitale
condividi
Investigazioni digitali
Investigazioni a tutela della reputazione digitale Cerete

Il cellulare ha subito una grande evoluzione tecnologica, partendo dall’essere un semplice apparecchio per le telecomunicazioni, fino a diventare uno strumento di business.

Scopri di più
Investigazioni per identificare falsi profili social
condividi
Investigazioni digitali
Investigazioni per identificare falsi profili social Cerete

Solo nel 2019, dalle differenti piattaforme digitali sono stati cancellati oltre 10 miliardi di falsi profili, fenomeno che impone una strutturale ridefinizione degli attuali modello di business utilizzati anche dai Big del tech, quali Amazon, Apple, Google, Alibaba, Uber, Airbnb, etc.

Scopri di più
Indagini sull'identità digitale di una persona
condividi
Investigazioni digitali
Indagini sull'identità digitale di una persona Cerete

Secondo il più recente report di GlobalWebIndex, gli italiani trascorono in media 1 ora e 46 minuti sui social ogni giorno.Inoltre si stima che ad ogni persona siano associati oltre 8 profili di identà digitali. 

Scopri di più
Investigazioni per la lotta alla diffamazione da fake news
condividi
Investigazioni digitali
Investigazioni per la lotta alla diffamazione da fake news Cerete

Quelle che un tempo venivano comunemente definite “bufale” vengono, oggi, sofisticatamente ribattezzate “fake news”.

Scopri di più
Investigazioni a contrasto di fake news o notizie pilotate
condividi
Investigazioni digitali
Investigazioni a contrasto di fake news o notizie pilotate Cerete

Colpire l'emotività del soggetto destinatario propagando nella rete informazioni distorte.

Scopri di più
Investigazioni sulle fonti aperte, o indagini OSINT (Open Source INTelligence)
condividi
Investigazioni digitali
Investigazioni sulle fonti aperte, o indagini OSINT (Open Source INTelligence) Cerete

L’interesse personale di sapere cosa internet dice di ciascuno di noi od in riferimento a determinati soggetti, privati, pubblici, etc.

Scopri di più
Indagini SOCMINT (Social Media INTelligence)
condividi
Investigazioni digitali
Indagini SOCMINT (Social Media INTelligence) Cerete

Tali indagini permettono di verificare contenuti e informazioni presenti sui social network, nonchè di correlarne i profili digitali che li animano, all'identità dei soggetti che fisicamente li gestiscono, cosi da poterne identificare eventuali indirizzi di reperimento, recapito, etc.   

Scopri di più
Indagini SIGINT (SIgnals INTelligence)
condividi
Investigazioni digitali
Indagini SIGINT (SIgnals INTelligence) Cerete

Raccolta di informazioni attraverso intercettazioni ed analisi delle comunicazioni telefoniche, lo scambio di e-mail ed il monitoraggio del relativo traffico.

Scopri di più