Investigazioni digitali

Indagini SIGINT (SIgnals INTelligence)

Raccolta di informazioni attraverso intercettazioni ed analisi delle comunicazioni telefoniche, lo scambio di e-mail ed il monitoraggio del relativo traffico.

Indagini SIGINT (SIgnals INTelligence)


Si tratta dell’attività di raccolta di informazioni attraverso intercettazioni ed analisi delle comunicazioni telefoniche, lo scambio di e-mail ed il monitoraggio del relativo traffico.

Dal momento che molte comunicazioni riservate sono criptate, spesso si ricorre alle agenzie di investigazioni, o agli esperti, che si avvalgono di sofisticati strumenti di criptoanalisi.

Frequentemente, l’analisi del traffico di comunicazione dei suoi autori e della loro collocazione territoriale, produce informazioni utili che suppliscono ad eventuali incomprensibilità apparenti del messaggio.

 

Sei un esperto, uno studioso o sei interessato alla materia?

Compila il form, puoi proporre un contributo al nostro articolo, oppure presentarci eventuali domande, richieste di approfondimento, nonché personali aspetti di interesse che vorresti né diventassero integrazione.

Ovviamente non rispondiamo ad ogni messaggio, tuttavia li leggiamo tutti con molta attenzione.

Alcuni infatti, richiedono private considerazioni, altri daranno vita alla composizione di apposite, e opportunamente anonimizzate, domande frequenti che pubblicheremo sul sito, i restanti, invece, oltre a poter costituire “oggetto” di apposite prospettive di indagine e verifica, potranno suggerire argomenti di futura trattazione dei nostri articoli.

Grazie per l’eventuale contributo

Buon lavoro a tutti.
Italiana Investigatori Network

Rilascio il consenso *
(GDPR 2016/679 UE)

Investigazioni digitali più richieste

Investigazioni a tutela della reputazione digitale
condividi
Investigazioni digitali
Investigazioni a tutela della reputazione digitale

Il cellulare ha subito una grande evoluzione tecnologica, partendo dall’essere un semplice apparecchio per le telecomunicazioni, fino a diventare uno strumento di business.

Scopri di più
Investigazioni per identificare falsi profili social
condividi
Investigazioni digitali
Investigazioni per identificare falsi profili social

Solo nel 2019, dalle differenti piattaforme digitali sono stati cancellati oltre 10 miliardi di falsi profili, fenomeno che impone una strutturale ridefinizione degli attuali modello di business utilizzati anche dai Big del tech, quali Amazon, Apple, Google, Alibaba, Uber, Airbnb, etc.

Scopri di più
Indagini sull'identità digitale di una persona
condividi
Investigazioni digitali
Indagini sull'identità digitale di una persona

Secondo il più recente report di GlobalWebIndex, gli italiani trascorono in media 1 ora e 46 minuti sui social ogni giorno.Inoltre si stima che ad ogni persona siano associati oltre 8 profili di identà digitali. 

Scopri di più
Investigazioni per la lotta alla diffamazione da fake news
condividi
Investigazioni digitali
Investigazioni per la lotta alla diffamazione da fake news

Quelle che un tempo venivano comunemente definite “bufale” vengono, oggi, sofisticatamente ribattezzate “fake news”.

Scopri di più
Investigazioni a contrasto di fake news o notizie pilotate
condividi
Investigazioni digitali
Investigazioni a contrasto di fake news o notizie pilotate

Colpire l'emotività del soggetto destinatario propagando nella rete informazioni distorte.

Scopri di più
Investigazioni sulle fonti aperte, o indagini OSINT (Open Source INTelligence)
condividi
Investigazioni digitali
Investigazioni sulle fonti aperte, o indagini OSINT (Open Source INTelligence)

L’interesse personale di sapere cosa internet dice di ciascuno di noi od in riferimento a determinati soggetti, privati, pubblici, etc.

Scopri di più
Indagini SOCMINT (Social Media INTelligence)
condividi
Investigazioni digitali
Indagini SOCMINT (Social Media INTelligence)

Tali indagini permettono di verificare contenuti e informazioni presenti sui social network, nonchè di correlarne i profili digitali che li animano, all'identità dei soggetti che fisicamente li gestiscono, cosi da poterne identificare eventuali indirizzi di reperimento, recapito, etc.   

Scopri di più