Il diritto alla privacy, che non va confuso con il diritto alla segretezza, riguarda tutti i profili di salvaguardia della riservatezza per tutto quanto attiene la vita privata di una persona e della sua sfera familiare.
Oggi, integra il diritto della persona di controllare che le informazioni che lo riguardano vengano trattate o esaminate da altri solo in caso di necessità, o in precise e circostanziate fattispecie, normativamente regolamentate o contrattualmente accettate.
Ovviamente, tale diritto si atteggia diversamente rispetto ai vari contesti.
Si assiste, così, a dibattiti sui rapporti, per esempio, fra diritto di cronaca e privacy, in tema di informatica, anche per quanto riguarda la protezione dei dati sensibili archiviati digitalmente in internet.
Come ad esempio le modalità di navigazione nella rete telematica con tutte le tematiche connesse ai cookies http, che possono consentire, ad esempio nel caso di network pubblicitari, di collegare, in una forma di pubblicità comportamentale, vietata, le varie informazioni che identificano l’utente per caratterizzarne gusti, opinioni politiche o altri profili, normativamente vietati.