Investigazioni familiari personali e coniugali

Investigazioni e verifiche dell’assenteismo scolastico

Il canonico “bigiare” nelle diverse declinazioni date dalla diversa latitudine. 

Investigazioni e verifiche dell’assenteismo scolastico


Tale comportamento viene, spesso, considerato veniale ed è ricca la fraseologia che lo connota, anche gergalmente.


Il canonico “bigiare” si declina secondo la diversa latitudine, in più o meno colorite espressioni, quali ad esempio “marinare” o “fare sega”.

Il fatto di non andare a scuola può diventare opportuno oggetto di investigazione, laddove il fenomeno sia reiterato o segnalato dalla scuola che, sempre di più, consente forme di controllo parentale potendo accedere, informaticamente, al registro di classe.

Secondo un dossier diffuso nel settembre 2018 da Tuttoscuola, il tasso di abbandono più elevato è in Sardegna (33%), seguita dalla Campania (29,2%), il più basso in Umbria (16,1%). Il Nord Ovest ha la stessa dispersione del Sud (25%).

La stessa fonte precisa che dal 1995 a oggi 3 milioni e mezzo di studenti hanno abbandonato la scuola statale, su oltre 11 milioni iscritti alle superiori (-30,6%).

Il costo è stato enorme: 55 miliardi di euro.

E l’emorragia continua: almeno 130 mila adolescenti che iniziano le superiori non arriveranno al diploma.

Irrobustiranno la statistica dei 2 italiani su 5 che non hanno un titolo di studio superiore alla licenza media e di un giovane su 4 che non studia e non lavora.

In relazione alle diverse patologie riscontrabili nel singolo fenomeno di assenteismo scolastico per quanto riguarda l’approccio investigativo o di indagine, bisogna differenziare se devono essere affrontati casi singoli o di gruppi di studenti che, spesso, fra loro formano compagnie estremamente composite e variegate con dinamiche, nelle quali si intrecciano diversi ambiti problematici.

Che spesso spaziano dalla “mappatura” delle frequentazioni, ad una esatta attività di verifica ed investigazione sull’esistenza di episodi, anche sporadici, di gesti intimidatori o minacce.

A livello di singolo caso da approfondire, l’investigazione o l’indagine, ove finalizzata a decifrare un disagio scolastico evidenziato dal proprio figlio (soprattutto se costui è un minore) risulterà rilevante una attività di ricognizione, controllo e verifica di qualità e circostanze, nonché l’accertamento di tutte quelle situazioni o circostanze che potrebbero avere svolto una dinamica nella creazione del disagio.

Ecco quindi la necessità di una opportuna attività di sorveglianza fisica (osservazione, controllo o pedinamento) nei confronti del soggetto da proteggere nonché di chi attenti alla sua serenità.

Sarà importante - cosa consentita ove minorenne - anche il ricorso a mezzi di sorveglianza remoto, come ad esempio software spia, etc.

L’investigatore privato effettua precisi e puntuali controlli sui comportamenti, la frequenza scolastica, gli spostamenti e le frequentazioni, il tutto in maniera discreta, affinché il minore non si senta controllato nella sua sfera di vita privata, con conseguenti reazioni negative contro i genitori.

I genitori che si rivolgono al detective possono usufruire di investigazioni private mirate a conoscere cosa accade ai loro figli minorenni quando non possono sorvegliarli direttamente.

Ad esempio nei locali pubblici come le discoteche, nei parchi, prima di fare ingresso a scuola, all’uscita di scuola, dopo le lezioni, in gita scolastica, sui mezzi pubblici, in vacanza con gli amici.

L'investigatore privato può, in definitiva, effettuare tutte quelle verifiche atte a scoprire preventivamente tutti quei comportamenti che possono tradursi in stili di vita devastanti per il futuro dei minorenni.

Le risultanze delle investigazioni private per controllo minori permetteranno ai genitori di prevenire problemi di grossa portata, come ad esempio la mancata ottemperanza agli obblighi scolastici, l’uso di droghe, o la frequentazione di sette religiose estremiste, ed affrontarli immediatamente senza  non attendere che sia “troppo tardi”.

Spesso infatti, i comportamenti devianti portano a commettere numerosi reati di natura penale che distruggeranno per sempre il futuro dei minorenni.

Sei un esperto, uno studioso o sei interessato alla materia?

Compila il form, puoi proporre un contributo al nostro articolo, oppure presentarci eventuali domande, richieste di approfondimento, nonché personali aspetti di interesse che vorresti né diventassero integrazione.

Ovviamente non rispondiamo ad ogni messaggio, tuttavia li leggiamo tutti con molta attenzione.

Alcuni infatti, richiedono private considerazioni, altri daranno vita alla composizione di apposite, e opportunamente anonimizzate, domande frequenti che pubblicheremo sul sito, i restanti, invece, oltre a poter costituire “oggetto” di apposite prospettive di indagine e verifica, potranno suggerire argomenti di futura trattazione dei nostri articoli.

Grazie per l’eventuale contributo

Buon lavoro a tutti.
Italiana Investigatori Network

Rilascio il consenso *
(GDPR 2016/679 UE)

Cosa si intende per assenteismo scolastico?}
condividi
FAQ. Investigazioni personali, coniugali e familiari
Cosa si intende per assenteismo scolastico?

Tale fenomeno, un tempo, era rimesso alla qualità del dialogo che intercorreva fra scuola e famiglia.

Scopri di più
Alcune cause connesse all'assenteismo scolastico}
condividi
Rassegna stampa investigativa
Alcune cause connesse all'assenteismo scolastico

Recentemente gli organi di stampa hanno riportato che, nelle scuole di Ercolano, a seguito di controlli a tappeto dei carabinieri che hanno coinvolto, quali indagati nel territorio ercolanese 68 adulti, padri e madri di 38 minori (15 ragazzine e 23 ragazzini) di età compresa tra i 7 e i 15 anni che senza giustificato motivo non adempivano all’obbligo di frequenza scola

Scopri di più
Indagini e verifiche dall'assenteismo scolastico}
condividi
JurisPrudentia
Indagini e verifiche dall'assenteismo scolastico

Ai fini dell'integrazione del reato di inosservanza dell'obbligo di istruzione dei minori la mancata conoscenza, da parte dei genitori, della omessa frequentazione scolastica dei propri figli non esclude l'elemento soggettivo, incombendo comunque su di essi uno specifico dovere, morale e giuridico, di vigilanza - Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 16438 del 27 april

Scopri di più

Investigazioni familiari personali e coniugali più richieste

Investigazioni su tradimenti e infedeltà coniugale
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su tradimenti e infedeltà coniugale

Sempre più spesso tra colleghi si instaurano relazioni amorose che durano anni all’insaputa del coniuge (che molto frequentemente conosce il partner della moglie o del marito).

Scopri di più
Investigazioni su violazione dei doveri coniugali
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su violazione dei doveri coniugali

La fedeltà, l'assistenza morale e materiale, la collaborazione nell'interesse della famiglia e alla coabitazione.

Scopri di più
Investigazioni e verifiche prematrimoniali
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni e verifiche prematrimoniali

“Imbarcarsi” in una relazione con una persona potenzialmente sbagliata.

Scopri di più
Investigazioni per la determinazione assegno di mantenimento
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni per la determinazione assegno di mantenimento

Il corretto versamento degli importi di mantenimento spettanti al coniuge o ai figli.

Scopri di più
Investigazioni sulla reale consistenza reddituale, patrimoniale e capacità di spesa
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni sulla reale consistenza reddituale, patrimoniale e capacità di spesa

Machiavelli diceva “tutti ti valutano per quello che appari, pochi comprendono quel che tu sei”.

Scopri di più
Investigazioni su problematiche inerenti all'affidamento dei figli
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su problematiche inerenti all'affidamento dei figli

Investigazioni “ancillari” o prodromiche ad iniziative giudiziarie che abbiano come oggetto l’affidamento o la revoca di figli minori, anche se precedentemente affidati da provvedimenti giudiziari specifici.

Scopri di più
Investigazioni sulle frequentazioni di minori e giovani
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni sulle frequentazioni di minori e giovani

L’esistenza o meno di situazioni ad alto rischio.

Scopri di più
Investigazioni su maltrattamenti di minori, anziani e categorie protette
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su maltrattamenti di minori, anziani e categorie protette

Questo settore investigativo ha visto la progressiva utilizzazione di forme di sorveglianza e tutela fisica o elettronica che, svolgendo anche una funzione di deterrenza, porta ad eliminare alla radice il rischio di tali odiosità.

Scopri di più
Investigazioni su violenze domestiche e maltrattamenti in famiglia
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su violenze domestiche e maltrattamenti in famiglia

Si tratta di un ambito investigativo di particolare delicatezza, riguardando situazioni che coinvolgono integrità fisica, psicologica e psichica di soggetti indifesi.

Scopri di più
Investigazioni su abusi fisici o psichici alla persona
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su abusi fisici o psichici alla persona

Le violenze, i maltrattamenti e gli abusi possono accadere in tutte le fasi della vita. 

Scopri di più
Investigazioni su tentativi di estorsione, minacce e gesti intimidatori
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su tentativi di estorsione, minacce e gesti intimidatori

I comportamenti oggetto dell'investigazione sono spesso, se non sempre, prodromici a situazioni di prevaricazione fisica e psicologica, soprattutto a danno di soggetti indifesi. 

Scopri di più
Investigazioni per l'identificazione di numeri e utenze anonime
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni per l'identificazione di numeri e utenze anonime

Stati d’ansia profonda che influiscono sulla vita quotidiana della vittima.

Scopri di più
Investigazioni per la sicurezza personale e indagini di contro-sorveglianza
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni per la sicurezza personale e indagini di contro-sorveglianza

L’investigatore privato aiuta a chiarire aree di dubbio specialmente laddove si tema di essere vittima di pedinamenti fisici, condotte persecutive o "intercettazioni" telematiche.

Scopri di più
Investigazioni a tutela di atti vandalici, danneggiamenti e furti
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni a tutela di atti vandalici, danneggiamenti e furti

Nel quadro della sempre più sentita e diffusa esigenza di sicurezza, rientra l’attività tesa a reprimere atti vandalici, danneggiamenti e furti, possibilmente individuandone gli autori.

Scopri di più
Investigazioni su danni alla reputazione e furti di identità digitali
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su danni alla reputazione e furti di identità digitali

La reputazione è un vero e proprio diritto giuridicamente tutelato dall’articolo 595 del Codice Penale.

Scopri di più
Investigazioni su depauperamento o prodigalità del patrimonio familiare
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su depauperamento o prodigalità del patrimonio familiare

Patologie spesso artatamente e interessatamente coltivate da malintenzionati, al fine di conseguire ingiusti profitti.

Scopri di più
Investigazioni su Trustee e amministratori del patrimonio familiare
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su Trustee e amministratori del patrimonio familiare

L’espressione “we trust”, letteralmente “ci fidiamo”.

Scopri di più
Investigazioni su liti insorte o insorgende fra eredi: eredità controverse
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su liti insorte o insorgende fra eredi: eredità controverse

Fra le controversie più longeve, una particolare categoria è quella legata alle vicende ereditarie.

Scopri di più
Investigazioni su condotte di ludopatia, alcolismo, tossicodipendenza
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su condotte di ludopatia, alcolismo, tossicodipendenza

Accertare se tali comportamenti sono isolati, oppure in concorso di “complici interessati” o nefaste frequentazioni.

Scopri di più
Investigazioni per la tutela (preventiva) da inquilini morosi
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni per la tutela (preventiva) da inquilini morosi

Caratteristiche personali, reputazionali e qualità (o negatività) in senso ampio, di un potenziale inquilino.

Scopri di più
Investigazioni, verifiche e controlli sull'affidabilità di badanti, colf e baby-sitter
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni, verifiche e controlli sull'affidabilità di badanti, colf e baby-sitter

La sicurezza dei propri cari.

Scopri di più
Investigazioni, verifiche e test per riconoscimento della paternità
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni, verifiche e test per riconoscimento della paternità

Si tratta di indagini di particolare complessità per le implicazioni affettive, emotive e psicologiche che comportano.

Scopri di più
Investigazioni per il rintraccio di familiari o parenti
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni per il rintraccio di familiari o parenti

Ricerche anagrafiche, consultazione di archivi parrocchiali, archivi dell'albero genealogico, etc.

Scopri di più
Investigazioni sull'inosservanza del regolamento condominiale
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni sull'inosservanza del regolamento condominiale

Controversie condominiali tra condomini, dirimpettai, etc.

Scopri di più
Investigazioni su casi di maltrattamenti agli animali
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su casi di maltrattamenti agli animali

Il reato di maltrattamento di animali, a seguito di un intervento legislativo richiesto dalla coscienza popolare sempre più esposta a casi di abbandono o violenza.

Scopri di più
Investigazioni verso ipotesi di caccia e pesca abusiva
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni verso ipotesi di caccia e pesca abusiva

Il rispetto delle limitazioni imposte dalle normative.

Scopri di più
Investigazioni a supporto di vittime da dipendenza da smartphone
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni a supporto di vittime da dipendenza da smartphone

Quando vita digitale e vita reale inconsapevolmente si sovrappongono.

Scopri di più
Investigazioni contro condotte persecutorie e atti di bullismo
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni contro condotte persecutorie e atti di bullismo

Si tratta di ambiti di indagine che spesso sfuggono ai soggetti di riferimento (genitori, insegnanti, assistenti sociali, educatori in genere), cui viene affidata la cura dei nostri figli.

Scopri di più
Investigazioni su presunti casi di mobbing familiare o genitoriale
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su presunti casi di mobbing familiare o genitoriale

Quando si parla di mobbing normalmente si pensa alle angherie del datore di lavoro nei confronti dei dipendenti, tuttavia tali condotte, anche se in forma diversa, spesso ricadono su componenti familiari e sulla prole, specialmente in sede di separazione e liti domestiche e familiari.

Scopri di più
Investigazioni su abuso dei mezzi di correzione
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su abuso dei mezzi di correzione

L’abuso dei mezzi di correzione, di cui all’articolo 571 del Codice Penale, contempla tutte le fattispecie di condotte e comportamenti di rilevanza penale.

Scopri di più