Tale tipologia di indagine ha quale suo caso paradigmatico quello del pool di avvocati, spesso statunitensi, che, a seguito dell’improvvisa scomparsa dello “zio d’America”, sono stati incaricati di reperirne gli eredi.
Queste peculiari realtà legali sono, normalmente, dotate di strutture investigative interne allo studio, che vengono messe a disposizione della clientela.
Per lo “zio d’America”, spesso risulta necessario svolgere indagini sul luogo di partenza dell’emigrato e sulla cerchia familiare originaria (o di quello che ne è rimasto).
Un’attività in questa direzione si snoda attraverso ricerche anagrafiche, consultazione di archivi parrocchiali, etc. per ricostruire l’albero genealogico mediante la consultazione, per esempio, dei dati di battesimo che debbono contenere gli estremi completi di paternità e maternità, risalendo così agli avi.