Investigazioni familiari personali e coniugali

Investigazioni sulla reale consistenza reddituale, patrimoniale e capacità di spesa

Machiavelli diceva “tutti ti valutano per quello che appari, pochi comprendono quel che tu sei”.

Investigazioni sulla reale consistenza reddituale, patrimoniale e capacità di spesa


Ogni attività di verifica della reale capacità di acquisto-spesa e della consistenza reddituale e patrimoniale, operata in direzione di qualsivolgia soggetto fisico o giuridico, serve esattamente a questo: comprendere l'esatta evidenza fattuale e documentale, piuttosto che attenersi ad una narrazione puramente circostanziale di eventuali "rumors", spesso, non collimanti.

Tale ambito investigativo, infatti, la cui rilevanza è di primario interesse in qualsivoglia attività finanziaria e di rassegna reputazionale, si confronta quotidianamente anche con la diffusa abitudine di attribuire un punteggio del tutto acritico ad ogni soggetto e attività economica, patrimoniale o reddituale in genere, mediante un un sistema di algoritmi (c.d. rating) che consente, automaticamente, di sancire spesso la "morte" civile di chi inopinatamente vi incappi.


Rientrano in questa fattispecie tutte le anomalie, spesso inconsapevolmente iscritte a carico di un soggetto e che determinano blocchi alla propria capacità di credito (si pensi alle segnalazioni in centrale-rischi).


Inquadramento delle attività di investigazione e ricognizione per la verifica della capacità di spesa

Definita dall’ISTAT come “il rapporto tra gli impegni ed i pagamenti relativi alla competenza di esercizio”.

Esiste a disposizione dell’Amministrazione Finanziaria lo strumento dello spesometro che ha lo scopo di controllare i pagamenti che superano una certa soglia.

Tutti i soggetti con partita IVA (imprese, professionisti, esercizi commerciali) sono obbligati a comunicare via internet, all'Agenzia delle Entrate, qualsiasi incasso di importo pari o superiore a 3.000 euro (al netto dell’Iva) che viene fatturato.

Per le operazioni senza obbligo di emissione della fattura (generalmente giustificate da scontrino o ricevuta fiscale) il limite è di 3.600 euro (Iva compresa).

Tale tetto massimo è valido anche per le operazioni effettuate all'estero con carte di credito, di debito e prepagate.

In questo caso sono gli stessi gestori del pagamento elettronico a fornire all'agenzia delle Entrate tutti i dettagli sui movimenti effettuati.

La trasmissione delle Comunicazioni Dati Fatture emesse e ricevute è un obbligo introdotto dall’articolo 4 del Decreto Legge n. 193 del 22 ottobre 2016


Consistenza reddituale

Esiste a disposizione dell’Amministrazione Finanziaria lo strumento del redditometro (o "accertamento sintetico di tipo induttivo") attraverso il quale il Fisco può stimare il reddito presunto di un contribuente, sulla base delle spese che quest'ultimo ha effettuato.

Od anche grazie ad una serie di indici fissati a priori, e successivamente convocarlo, per chiedergli di giustificare lo scostamento tra spese effettuate e reddito dichiarato.

Si tratta di un accertamento sintetico che risale al reddito analizzando le manifestazioni di capacità contributiva.

Si tratta di uno strumento accertativo presuntivo (cd. sintetico), incardinato nell'art. 38 D.P.R. del 29 settembre 1973, n. 600, che fornisce una prima stima del reddito sinteticamente attribuibile alla persona fisica in base alla scelta e misurazione di certi elementi indicativi di capacità contributiva.

Destinatari ne sono le persone fisiche che sulla base di elementi e circostanze di fatto certi.

Ad esempio, acquisto a titolo oneroso di un bene immobile, acquisto/possesso di autovetture, disponibilità di residenze secondarie, consumo di energia elettrica per uso domestico, ecc., fanno presumere una capacità di spesa che deve trovare giustificazione nel reddito imponibile dichiarato.

Il nuovo redditometro non guarda più al solo possesso di beni o investimenti in quanto tali, ma tende a misurare la spesa complessiva ed effettiva del contribuente, in relazione al dichiarato.

A differenza del redditometro precedente, che faceva riferimento a pochi elementi significativi di capacità contributiva, il nuovo redditometro poggia su un maggior numero di elementi, considerando anche la composizione del nucleo familiare.

Un interessante profilo dell’accertamento sintetico mediante redditometro può senz’altro essere individuato nella possibilità che tale metodo possa cooperare – sinergicamente – con gli altri strumenti di accertamento nella lotta all’evasione fiscale.


Consistenza patrimoniale

Il termine riccometro si usa per designare l'ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente).

È uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie, col fine di determinare chi ha effettivamente diritto a prestazioni sociali agevolate, esenzioni e agevolazioni tariffarie in vari ambiti.

Oltre al reddito complessivo della famiglia, tiene conto anche di altri elementi, come le proprietà mobiliari e immobiliari e i depositi bancari.

E’ stato introdotto con D.P.C.M. n. 159 del 3.12.2013, pubblicato in G.U. il 24.2.2014 ed entrato in vigore in data 8.2.2014.


Alcuni riferimenti statistici riguardo la capacità di spesa

Nel 2018 le famiglie italiane faticano a sostenere le spese principali di casa, salute e mobilità e, per una su due, è praticamente impossibile mettere da parte qualcosa.

E le previsioni per quest'anno non sembrano presagire un orizzonte roseo per il nostro paese in quanto una famiglia su tre si aspetta peggioramenti per il 2019.

A dirlo sono i consumatori in occasione del 15 marzo, giornata mondiale a loro dedicata, che vedono pubblicato da "Altroconsumo" un'indagine in cui un campione di 1.628 interessati, dai 25 ai 79 anni, distribuiti su tutto il territorio nazionale ne rappresenta le sensazioni.

All'interno del sondaggio sono state considerate sei dimensioni principali, ovvero salute, abitazione, alimentazione, istruzione, mobilità, cultura e tempo libero.

Dall'estrapolazione dei risultati emerge un paese che non si sente completamente con le spalle coperte dai problemi economici, più povero rispetto ai vicini del Nord Europa (lo studio è stato condotto anche su altri paesi) e dove diventa arduo affrontare le spese sanitarie e legate alle automobili.

La situazione più critica nel Sud e nelle isole, in particolare modo in Sardegna e Sicilia dove si sono riscontrati i risultati più bassi. Spiccano nella capacità di spesa, dall'altro lato della classifica, il Trentino Alto Adige e l'Emilia Romagna.


Consistenza reddituale

Nel marzo 2019 l’Agenzia delle Entrate ha reso noti i dati più significativi riguardanti le dichiarazioni dei redditi segnalando che, a livello nazionale, il reddito complessivo totale dichiarato all'Erario nel 2018 (e quindi relativo al 2017) ammonta a circa 838 miliardi di euro per un numero complessivo di contribuenti “dichiaranti” pari a 40,9 milioni, in aumento di 100mila  soggetti, ovvero un +0,25% rispetto all'anno precedente.


Consistenza patrimoniale

Dati elaborati da una indagine congiunta di Banca d'Italia e ISTAT resa nota nel maggio 2019 risulta che la ricchezza delle famiglie italiane con ciò intendendosi è cresciuta di 98 miliardi di euro raggiungendo la cifra di 9.743 miliardi di euro.

Si tratta della sommatoria di tutte le attività reali (casa, terreni, eccetera) e di quelle finanziarie (depositi, titoli, azioni) al netto dei vari prestiti a breve, medio e lungo termine che possono essere stati contratti dalle famiglie.

Si prospetta la necessità che investigazioni ed indagini vengano esperite con la massima flessibilità e con il ricorso alla più ampia gamma di strategie investigative.

Si va dalla sorveglianza fisica (osservazione, controllo, pedinamento) od elettronica, attraverso le opportune strumentazioni quotidianamente ed innovativamente offerte dallo sviluppo tecnologico quotidiano alla profilatura personale e psicologica dei soggetti coinvolti, alle attività di indagine su fonti aperte (le c.d. OSINT, Open Source INTellegence).

Vi sono ambiti nei quali indagini patrimoniali e finanziarie risultano imprescindibili, per conoscere solidità patrimoniale ed effettiva capacità reddituale di un soggetto, sia esso persona fisica o giuridica.

Tale ricerca viene spesso richiesta al fine di avere un quadro chiaro e preciso anche di pregiudizievoli, quali eventuali presenze di protesti, fallimenti o coinvolgimenti in procedure concorsuali, ipoteche, pignoramenti, sequestri, litispendenze.

Nicolò Machiavelli diceva “tutti ti valutano per quello che appari, pochi comprendono quel che tu sei”.

Sei un esperto, uno studioso o sei interessato alla materia?

Compila il form, puoi proporre un contributo al nostro articolo, oppure presentarci eventuali domande, richieste di approfondimento, nonché personali aspetti di interesse che vorresti né diventassero integrazione.

Ovviamente non rispondiamo ad ogni messaggio, tuttavia li leggiamo tutti con molta attenzione.

Alcuni infatti, richiedono private considerazioni, altri daranno vita alla composizione di apposite, e opportunamente anonimizzate, domande frequenti che pubblicheremo sul sito, i restanti, invece, oltre a poter costituire “oggetto” di apposite prospettive di indagine e verifica, potranno suggerire argomenti di futura trattazione dei nostri articoli.

Grazie per l’eventuale contributo

Buon lavoro a tutti.
Italiana Investigatori Network

Rilascio il consenso *
(GDPR 2016/679 UE)

Investigazioni familiari personali e coniugali più richieste

Investigazioni su tradimenti e infedeltà coniugale
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su tradimenti e infedeltà coniugale

Sempre più spesso tra colleghi si instaurano relazioni amorose che durano anni all’insaputa del coniuge (che molto frequentemente conosce il partner della moglie o del marito).

Scopri di più
Investigazioni su violazione dei doveri coniugali
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su violazione dei doveri coniugali

La fedeltà, l'assistenza morale e materiale, la collaborazione nell'interesse della famiglia e alla coabitazione.

Scopri di più
Investigazioni e verifiche prematrimoniali
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni e verifiche prematrimoniali

“Imbarcarsi” in una relazione con una persona potenzialmente sbagliata.

Scopri di più
Investigazioni per la determinazione assegno di mantenimento
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni per la determinazione assegno di mantenimento

Il corretto versamento degli importi di mantenimento spettanti al coniuge o ai figli.

Scopri di più
Investigazioni su problematiche inerenti all'affidamento dei figli
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su problematiche inerenti all'affidamento dei figli

Investigazioni “ancillari” o prodromiche ad iniziative giudiziarie che abbiano come oggetto l’affidamento o la revoca di figli minori, anche se precedentemente affidati da provvedimenti giudiziari specifici.

Scopri di più
Investigazioni sulle frequentazioni di minori e giovani
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni sulle frequentazioni di minori e giovani

L’esistenza o meno di situazioni ad alto rischio.

Scopri di più
Investigazioni su maltrattamenti di minori, anziani e categorie protette
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su maltrattamenti di minori, anziani e categorie protette

Questo settore investigativo ha visto la progressiva utilizzazione di forme di sorveglianza e tutela fisica o elettronica che, svolgendo anche una funzione di deterrenza, porta ad eliminare alla radice il rischio di tali odiosità.

Scopri di più
Investigazioni e verifiche dell’assenteismo scolastico
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni e verifiche dell’assenteismo scolastico

Il canonico “bigiare” nelle diverse declinazioni date dalla diversa latitudine. 

Scopri di più
Investigazioni su violenze domestiche e maltrattamenti in famiglia
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su violenze domestiche e maltrattamenti in famiglia

Si tratta di un ambito investigativo di particolare delicatezza, riguardando situazioni che coinvolgono integrità fisica, psicologica e psichica di soggetti indifesi.

Scopri di più
Investigazioni su abusi fisici o psichici alla persona
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su abusi fisici o psichici alla persona

Le violenze, i maltrattamenti e gli abusi possono accadere in tutte le fasi della vita. 

Scopri di più
Investigazioni su tentativi di estorsione, minacce e gesti intimidatori
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su tentativi di estorsione, minacce e gesti intimidatori

I comportamenti oggetto dell'investigazione sono spesso, se non sempre, prodromici a situazioni di prevaricazione fisica e psicologica, soprattutto a danno di soggetti indifesi. 

Scopri di più
Investigazioni per l'identificazione di numeri e utenze anonime
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni per l'identificazione di numeri e utenze anonime

Stati d’ansia profonda che influiscono sulla vita quotidiana della vittima.

Scopri di più
Investigazioni per la sicurezza personale e indagini di contro-sorveglianza
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni per la sicurezza personale e indagini di contro-sorveglianza

L’investigatore privato aiuta a chiarire aree di dubbio specialmente laddove si tema di essere vittima di pedinamenti fisici, condotte persecutive o "intercettazioni" telematiche.

Scopri di più
Investigazioni a tutela di atti vandalici, danneggiamenti e furti
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni a tutela di atti vandalici, danneggiamenti e furti

Nel quadro della sempre più sentita e diffusa esigenza di sicurezza, rientra l’attività tesa a reprimere atti vandalici, danneggiamenti e furti, possibilmente individuandone gli autori.

Scopri di più
Investigazioni su danni alla reputazione e furti di identità digitali
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su danni alla reputazione e furti di identità digitali

La reputazione è un vero e proprio diritto giuridicamente tutelato dall’articolo 595 del Codice Penale.

Scopri di più
Investigazioni su depauperamento o prodigalità del patrimonio familiare
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su depauperamento o prodigalità del patrimonio familiare

Patologie spesso artatamente e interessatamente coltivate da malintenzionati, al fine di conseguire ingiusti profitti.

Scopri di più
Investigazioni su Trustee e amministratori del patrimonio familiare
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su Trustee e amministratori del patrimonio familiare

L’espressione “we trust”, letteralmente “ci fidiamo”.

Scopri di più
Investigazioni su liti insorte o insorgende fra eredi: eredità controverse
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su liti insorte o insorgende fra eredi: eredità controverse

Fra le controversie più longeve, una particolare categoria è quella legata alle vicende ereditarie.

Scopri di più
Investigazioni su condotte di ludopatia, alcolismo, tossicodipendenza
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su condotte di ludopatia, alcolismo, tossicodipendenza

Accertare se tali comportamenti sono isolati, oppure in concorso di “complici interessati” o nefaste frequentazioni.

Scopri di più
Investigazioni per la tutela (preventiva) da inquilini morosi
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni per la tutela (preventiva) da inquilini morosi

Caratteristiche personali, reputazionali e qualità (o negatività) in senso ampio, di un potenziale inquilino.

Scopri di più
Investigazioni, verifiche e controlli sull'affidabilità di badanti, colf e baby-sitter
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni, verifiche e controlli sull'affidabilità di badanti, colf e baby-sitter

La sicurezza dei propri cari.

Scopri di più
Investigazioni, verifiche e test per riconoscimento della paternità
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni, verifiche e test per riconoscimento della paternità

Si tratta di indagini di particolare complessità per le implicazioni affettive, emotive e psicologiche che comportano.

Scopri di più
Investigazioni per il rintraccio di familiari o parenti
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni per il rintraccio di familiari o parenti

Ricerche anagrafiche, consultazione di archivi parrocchiali, archivi dell'albero genealogico, etc.

Scopri di più
Investigazioni sull'inosservanza del regolamento condominiale
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni sull'inosservanza del regolamento condominiale

Controversie condominiali tra condomini, dirimpettai, etc.

Scopri di più
Investigazioni su casi di maltrattamenti agli animali
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su casi di maltrattamenti agli animali

Il reato di maltrattamento di animali, a seguito di un intervento legislativo richiesto dalla coscienza popolare sempre più esposta a casi di abbandono o violenza.

Scopri di più
Investigazioni verso ipotesi di caccia e pesca abusiva
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni verso ipotesi di caccia e pesca abusiva

Il rispetto delle limitazioni imposte dalle normative.

Scopri di più
Investigazioni a supporto di vittime da dipendenza da smartphone
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni a supporto di vittime da dipendenza da smartphone

Quando vita digitale e vita reale inconsapevolmente si sovrappongono.

Scopri di più
Investigazioni contro condotte persecutorie e atti di bullismo
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni contro condotte persecutorie e atti di bullismo

Si tratta di ambiti di indagine che spesso sfuggono ai soggetti di riferimento (genitori, insegnanti, assistenti sociali, educatori in genere), cui viene affidata la cura dei nostri figli.

Scopri di più
Investigazioni su presunti casi di mobbing familiare o genitoriale
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su presunti casi di mobbing familiare o genitoriale

Quando si parla di mobbing normalmente si pensa alle angherie del datore di lavoro nei confronti dei dipendenti, tuttavia tali condotte, anche se in forma diversa, spesso ricadono su componenti familiari e sulla prole, specialmente in sede di separazione e liti domestiche e familiari.

Scopri di più
Investigazioni su abuso dei mezzi di correzione
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su abuso dei mezzi di correzione

L’abuso dei mezzi di correzione, di cui all’articolo 571 del Codice Penale, contempla tutte le fattispecie di condotte e comportamenti di rilevanza penale.

Scopri di più