Investigazioni familiari personali e coniugali

Investigazioni su casi di maltrattamenti agli animali

Il reato di maltrattamento di animali, a seguito di un intervento legislativo richiesto dalla coscienza popolare sempre più esposta a casi di abbandono o violenza.

Investigazioni su casi di maltrattamenti agli animali


Grande rilievo mediatico viene offerto ai casi di maltrattamenti ed abusi sugli animali, che non solo sono oggetto di tutela da parte di benemerite forme associative, pubbliche e private, ma spesso diventano materia di veri e propri reportage, nei quali si evidenzia il senso percepito di ingiustizia per i comportamenti commessi nei confronti di chi non si può né ribellare né protestare, né tanto meno far valere il proprio diritto.


La legislazione, ma soprattutto, la sensibilità ha avuto la sua applicazione in questi ultimi anni, portando il legislatore, a partire dal 2004, a prevedere forme di tutela penale atte a combattere gli abusi di tal genere introducendo nuove fattispecie di reato che verranno partitamente trattate nella parte riservata all’inquadramento normativo.

Il reato di maltrattamento di animali, a seguito di un intervento legislativo richiesto dalla coscienza popolare sempre più esposta a casi di abbandono o violenza, prevede che “chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagioni una lesione ad un’animale, ovvero lo sottoponga a sevizie o a comportamenti o fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche” sia punito con la reclusione.

In questa tipologia di indagine il ruolo dell’investigatore privato si rivela cruciale in quanto in grado di provare simili odiose condotte, dietro richiesta di associazioni o privati che abbiano a cuore il perseguimento della tutela e della protezione di animali.

Alcuni riferimenti statistici:

“Nel 2017 sono stati aperti circa 26 fascicoli al giorno, uno ogni 55 minuti, con una persona indagata ogni 90 minuti per reati contro gli animali”.

È uno dei dati più eclatanti diffusi dalla Lega Antivivisezione (LAV) nel Rapporto Zoomafia “Crimini e Animali”, presentato nel luglio 2018.

Dal cigno obiettivo del tiro a segno da parte di un gruppo di ragazzotti, al gattino preso a calci come fosse un pallone.

Dai cani uccisi, alle volpi ed ai lupi appesi per il collo, fino al fenomeno del bracconaggio (spesso associato alla caccia) alle corse clandestine ed ai crudeli combattimenti tra animali, orchestrati da personaggi senza scrupoli e organizzati, spesso, in vere e proprie gang, i crimini non accennano a diminuire.

Il rapporto, redatto da Ciro Troiano, criminologo e responsabile dell’Osservatorio Zoomafia della Lav, è stato patrocinato dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e dalla Fondazione Antonino Caponnetto.

I reati contro gli animali, hanno visto coinvolte ben 115 Procure Ordinarie e 25 Procure presso i Tribunali per i Minorenni, che significano l’83% di tutte le Procure del Paese.

“Il primo dato che emerge dal nuovo Rapporto, ha affermato Troiano, è la conferma della capacità penetrante della criminalità organizzata in settori diversi ma accomunati dal coinvolgimento di animali. Interessi che si intrecciano con attività quali la corruzione, la connivenza con apparati pubblici infedeli, il perturbare degli appalti, il controllo delle attività illegali sul territorio”.

Dal traffico di cuccioli, alla gestione dei canili, al controllo dei pascoli, la criminalità cerca nuove fonti di guadagno.

Tra i reati più gravi denunciati, quelli legati ai combattimenti “sono un vero affare per la criminalità, con migliaia di animali”, sottolinea il Rapporto, “vittime ogni anno”.

Nella speciale, tragica classifica, stilata nel documento, la Procura di Brescia si conferma in testa, con riferimento al numero dei procedimenti per reati contro gli animali nel 2017: 527 con 387 indagati. Molti di questi, più della metà, per fatti criminosi legati alla caccia.

A seguire, Vicenza e Udine, Napoli e Roma, Milano e Torino e poi, Palermo.

Fanalini di coda, Crotone, con nessun procedimento nel 2017 e la Procura di Savona, che risulta quella con meno fascicoli, soltanto 3, peraltro a carico di ignoti

Discende, molto spesso, l’obbligo di denuncia e perseguimento dei reati, ravvisabili in caso di positivi riscontri dell’attività di indagine, e ciò nei confronti di qualunque soggetto ne sia autore, protagonista o, comunque coinvolto.

Sei un esperto, uno studioso o sei interessato alla materia?

Compila il form, puoi proporre un contributo al nostro articolo, oppure presentarci eventuali domande, richieste di approfondimento, nonché personali aspetti di interesse che vorresti né diventassero integrazione.

Ovviamente non rispondiamo ad ogni messaggio, tuttavia li leggiamo tutti con molta attenzione.

Alcuni infatti, richiedono private considerazioni, altri daranno vita alla composizione di apposite, e opportunamente anonimizzate, domande frequenti che pubblicheremo sul sito, i restanti, invece, oltre a poter costituire “oggetto” di apposite prospettive di indagine e verifica, potranno suggerire argomenti di futura trattazione dei nostri articoli.

Grazie per l’eventuale contributo

Buon lavoro a tutti.
Italiana Investigatori Network

Rilascio il consenso *
(GDPR 2016/679 UE)

Investigazioni familiari personali e coniugali più richieste

Investigazioni su tradimenti e infedeltà coniugale
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su tradimenti e infedeltà coniugale

Sempre più spesso tra colleghi si instaurano relazioni amorose che durano anni all’insaputa del coniuge (che molto frequentemente conosce il partner della moglie o del marito).

Scopri di più
Investigazioni su violazione dei doveri coniugali
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su violazione dei doveri coniugali

La fedeltà, l'assistenza morale e materiale, la collaborazione nell'interesse della famiglia e alla coabitazione.

Scopri di più
Investigazioni e verifiche prematrimoniali
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni e verifiche prematrimoniali

“Imbarcarsi” in una relazione con una persona potenzialmente sbagliata.

Scopri di più
Investigazioni per la determinazione assegno di mantenimento
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni per la determinazione assegno di mantenimento

Il corretto versamento degli importi di mantenimento spettanti al coniuge o ai figli.

Scopri di più
Investigazioni sulla reale consistenza reddituale, patrimoniale e capacità di spesa
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni sulla reale consistenza reddituale, patrimoniale e capacità di spesa

Machiavelli diceva “tutti ti valutano per quello che appari, pochi comprendono quel che tu sei”.

Scopri di più
Investigazioni su problematiche inerenti all'affidamento dei figli
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su problematiche inerenti all'affidamento dei figli

Investigazioni “ancillari” o prodromiche ad iniziative giudiziarie che abbiano come oggetto l’affidamento o la revoca di figli minori, anche se precedentemente affidati da provvedimenti giudiziari specifici.

Scopri di più
Investigazioni sulle frequentazioni di minori e giovani
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni sulle frequentazioni di minori e giovani

L’esistenza o meno di situazioni ad alto rischio.

Scopri di più
Investigazioni su maltrattamenti di minori, anziani e categorie protette
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su maltrattamenti di minori, anziani e categorie protette

Questo settore investigativo ha visto la progressiva utilizzazione di forme di sorveglianza e tutela fisica o elettronica che, svolgendo anche una funzione di deterrenza, porta ad eliminare alla radice il rischio di tali odiosità.

Scopri di più
Investigazioni e verifiche dell’assenteismo scolastico
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni e verifiche dell’assenteismo scolastico

Il canonico “bigiare” nelle diverse declinazioni date dalla diversa latitudine. 

Scopri di più
Investigazioni su violenze domestiche e maltrattamenti in famiglia
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su violenze domestiche e maltrattamenti in famiglia

Si tratta di un ambito investigativo di particolare delicatezza, riguardando situazioni che coinvolgono integrità fisica, psicologica e psichica di soggetti indifesi.

Scopri di più
Investigazioni su abusi fisici o psichici alla persona
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su abusi fisici o psichici alla persona

Le violenze, i maltrattamenti e gli abusi possono accadere in tutte le fasi della vita. 

Scopri di più
Investigazioni su tentativi di estorsione, minacce e gesti intimidatori
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su tentativi di estorsione, minacce e gesti intimidatori

I comportamenti oggetto dell'investigazione sono spesso, se non sempre, prodromici a situazioni di prevaricazione fisica e psicologica, soprattutto a danno di soggetti indifesi. 

Scopri di più
Investigazioni per l'identificazione di numeri e utenze anonime
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni per l'identificazione di numeri e utenze anonime

Stati d’ansia profonda che influiscono sulla vita quotidiana della vittima.

Scopri di più
Investigazioni per la sicurezza personale e indagini di contro-sorveglianza
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni per la sicurezza personale e indagini di contro-sorveglianza

L’investigatore privato aiuta a chiarire aree di dubbio specialmente laddove si tema di essere vittima di pedinamenti fisici, condotte persecutive o "intercettazioni" telematiche.

Scopri di più
Investigazioni a tutela di atti vandalici, danneggiamenti e furti
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni a tutela di atti vandalici, danneggiamenti e furti

Nel quadro della sempre più sentita e diffusa esigenza di sicurezza, rientra l’attività tesa a reprimere atti vandalici, danneggiamenti e furti, possibilmente individuandone gli autori.

Scopri di più
Investigazioni su danni alla reputazione e furti di identità digitali
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su danni alla reputazione e furti di identità digitali

La reputazione è un vero e proprio diritto giuridicamente tutelato dall’articolo 595 del Codice Penale.

Scopri di più
Investigazioni su depauperamento o prodigalità del patrimonio familiare
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su depauperamento o prodigalità del patrimonio familiare

Patologie spesso artatamente e interessatamente coltivate da malintenzionati, al fine di conseguire ingiusti profitti.

Scopri di più
Investigazioni su Trustee e amministratori del patrimonio familiare
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su Trustee e amministratori del patrimonio familiare

L’espressione “we trust”, letteralmente “ci fidiamo”.

Scopri di più
Investigazioni su liti insorte o insorgende fra eredi: eredità controverse
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su liti insorte o insorgende fra eredi: eredità controverse

Fra le controversie più longeve, una particolare categoria è quella legata alle vicende ereditarie.

Scopri di più
Investigazioni su condotte di ludopatia, alcolismo, tossicodipendenza
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su condotte di ludopatia, alcolismo, tossicodipendenza

Accertare se tali comportamenti sono isolati, oppure in concorso di “complici interessati” o nefaste frequentazioni.

Scopri di più
Investigazioni per la tutela (preventiva) da inquilini morosi
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni per la tutela (preventiva) da inquilini morosi

Caratteristiche personali, reputazionali e qualità (o negatività) in senso ampio, di un potenziale inquilino.

Scopri di più
Investigazioni, verifiche e controlli sull'affidabilità di badanti, colf e baby-sitter
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni, verifiche e controlli sull'affidabilità di badanti, colf e baby-sitter

La sicurezza dei propri cari.

Scopri di più
Investigazioni, verifiche e test per riconoscimento della paternità
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni, verifiche e test per riconoscimento della paternità

Si tratta di indagini di particolare complessità per le implicazioni affettive, emotive e psicologiche che comportano.

Scopri di più
Investigazioni per il rintraccio di familiari o parenti
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni per il rintraccio di familiari o parenti

Ricerche anagrafiche, consultazione di archivi parrocchiali, archivi dell'albero genealogico, etc.

Scopri di più
Investigazioni sull'inosservanza del regolamento condominiale
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni sull'inosservanza del regolamento condominiale

Controversie condominiali tra condomini, dirimpettai, etc.

Scopri di più
Investigazioni verso ipotesi di caccia e pesca abusiva
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni verso ipotesi di caccia e pesca abusiva

Il rispetto delle limitazioni imposte dalle normative.

Scopri di più
Investigazioni a supporto di vittime da dipendenza da smartphone
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni a supporto di vittime da dipendenza da smartphone

Quando vita digitale e vita reale inconsapevolmente si sovrappongono.

Scopri di più
Investigazioni contro condotte persecutorie e atti di bullismo
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni contro condotte persecutorie e atti di bullismo

Si tratta di ambiti di indagine che spesso sfuggono ai soggetti di riferimento (genitori, insegnanti, assistenti sociali, educatori in genere), cui viene affidata la cura dei nostri figli.

Scopri di più
Investigazioni su presunti casi di mobbing familiare o genitoriale
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su presunti casi di mobbing familiare o genitoriale

Quando si parla di mobbing normalmente si pensa alle angherie del datore di lavoro nei confronti dei dipendenti, tuttavia tali condotte, anche se in forma diversa, spesso ricadono su componenti familiari e sulla prole, specialmente in sede di separazione e liti domestiche e familiari.

Scopri di più
Investigazioni su abuso dei mezzi di correzione
condividi
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni su abuso dei mezzi di correzione

L’abuso dei mezzi di correzione, di cui all’articolo 571 del Codice Penale, contempla tutte le fattispecie di condotte e comportamenti di rilevanza penale.

Scopri di più