Le organizzazioni complesse, originariamente, erano portate ad accentrare tutte le funzioni direttamente ed indirettamente connesse alla sicurezza aziendale “in-house”.
Le aumentate esigenze di sicurezza e la necessità di presenziare anche i punti vendita propri del “core business” hanno, progressivamente, aperto al ricorso alle esternalizzazioni, cui possono venire affidate singole funzioni (o parte di esse), o le localizzazioni periferiche.
Per un’esatta valutazione dei punti nevralgici da presidiare nell’organizzazione aziendale si richiede, spesso, l’ausilio di esperti di investigazioni o di sicurezza, al fine di pianificare gli interventi e valutare la presenza di eventuali fragilità nell’organico, proprio o in outsourcing, chiamato ad assolvere a tale funzione e, quindi, sarà necessario verificare la funzionalità di alcuni “gangli” aziendali (logistica, trasporti, gestione di comunicazioni e merci in arrivo), nonché delle articolazioni commerciali ubicate sul territorio.