Libro Secondo - delle successioni
Contiene la disciplina delle successioni a causa di morte e del contratto di donazione.
(artt. 456-809)

Capo I - Dell'apertura della successione, della delazione e dell'acquisto dell’eredità
Art. 456 - Apertura della successione.
La successione si apre al momento della morte, nel luogo dell'ultimo domicilio del defunto.
Art. 457 - Delazione dell'eredità.
L'eredità si devolve per legge o per testamento.
Non si fa luogo alla...
Capo I - Della successione dei parenti
Art. 565 - Categorie dei successibili (1)
Nella successione legittima l'eredità si devolve al coniuge, ai discendenti, agli ascendenti, ai collaterali, agli altri parenti e allo Stato nell'ordine e secondo le regole stabilite nel presente titolo.
(1) Articolo così modificato dall'art. 75, comma 1, D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014.
Art. 566 - Successio...
Capo I - Disposizioni generali
Art. 587 - Testamento
Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse.
Le disposizioni di carattere non patrimoniale, che la legge consente siano contenute in un testamento, hanno efficacia, se contenute in un atto che ha la forma del testam...
Capo I - Disposizioni generali
Art. 713 -Facoltà di domandare la divisione.
I coeredi possono sempre domandare la divisione.
Quando però tutti gli eredi istituiti o alcuni di essi sono minori di età, il testatore può disporre che la divisione non abbia luogo prima che sia trascorso un anno dalla maggiore età dell'ultimo nato.
Egli può...
Capo I - Disposizioni generali
Art. 769 - Definizione
La donazione è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un'obbligazione.
Art. 770 - Donazione rimuneratoria
È donazione anche la liberalità fatta per riconoscenza o in consideraz...