FAQ. Indagini digitali

Cosa sono le indagini SOCMINT?

La SOCial Media INTelligence contraddistingue il novero degli strumenti e delle soluzioni di indagine su scala di massa o collettiva, che consentono, alle organizzazioni complesse, enti governativi, od a esperti nella materia, di monitorare le diverse piattaforme digitali, nonchè qualsiasi canale di comunicazione pubblico, e le conversazioni presenti.

Cosa sono le indagini SOCMINT?


L'intelligence sui social media (SMI o SOCMINT), si riferisce, appunto, a tutti gli strumenti ed alle soluzioni di indagine tecnologica, professionale, o di ingegneria sociale, etc., che consentono di individuare, mappare, profilare, analizzare ed archiviare, enormi quantità di dati contenuti nell'universo delle varie piattaforme digitali del web.

Tali indagini di agglomerazione di infomazioni e notizie, spesso sono ottenute al netto di complesse attività di bonifica di enormi quantità di dati, che avvengono per mezzo di particolari software algoritmici, etc., e, dai quali, successivamente, verranno estrapolati eventuali contenuti di ritenuto interesse, ivi inclusi i social network, permettono, inoltre, di condurre, ad esigenza riscontrata, profonde analisi conoscitive di determinati mercati, o settori merceologici, etc., con possibilità di estensione su vastissima scala, anche internazionale, che permettono, oltre a favorire il riscontro di dettagliate esigenze di singolo profili o masse di utenti, l'innovativo processo di studio e conoscenza economico-sociale, ottenibile unicamente attraverso la disamina di puntiali informazioni, date dalla disamina dei "rumors", diretti ed indiretti, della rete.


Il termine è stato coniato in un articolo del 2012 scritto da Sir David Omand , Jamie Bartlett e Carl Miller per il Center for the Analysis of Social Media , presso il think tank londinese Demos 

Gli autori hanno sostenuto che i social media sono ora una parte importante del lavoro di intelligence e di sicurezza, ma che sono necessari cambiamenti tecnologici, analitici e normativi prima che possano essere considerati una nuova potente forma di intelligence, compresi gli emendamenti al regolamento del Regno Unito sui poteri investigativi 2000.

Data l'evoluzione dinamica del monitoraggio dei social media e dei social media, la nostra attuale comprensione di come il monitoraggio dei social media può aiutare le organizzazioni a creare valore aziendale è inadeguata. 

Di conseguenza, è necessario studiare il modo in cui le organizzazioni possono, dapprima, estrarre e analizzare i dati dei social media relativi al proprio mercato di riferimento, e, successivamente, utilizzare le masse di dati ottenuti, nonchè di monitorarli,  per operare specifiche iniziative commerciali.

Sotto molti punti di vista, i social media, manifestano, quale evidente balzo generazionale verso una sempre più digitalizzata interlocuzione collettiva, alla base del concetto del distanziamto sociale, sempre più generalizzato nei paesi maggiormete sviluppati, specialmente dal punto di vista tecnologico.

Diversamente dai media tradizionali e industriali basati sulla trasmissione, i social media, di fatto, hanno abbattuto i confini tra autore e lettori, comportando una diffusione ed intrecciamento delle informazioni tale da confondersi con il processo di generazione e condivisione delle informazioni.

Sull'utilità e il danno che tali innovazioni tecnologiche possano comportare esistono diverse tesi, punti di vita nonchè chiavi di lettura differenti, tuttavia, è facile intuire, specialmente in considerazione del sovrabbondante utilizzo che oggi ne viene fatto, da parte di qualsiasi individuo, di ogni età e sesso, appartenenza a ceto sociale, senza limiti terrotoriali o di latitudine, l'impatto strategico che le diverse tecnologie e metodologie di indagine, in direzione di tale universo in continua e rapida espansione, rivestano nella vita di tutti i giorni, a favore di ogni società e persona, su scala globale. 

E' altresì noto, oggi, che tali ambiti operativi, oltre ad essere una delle materie "proprie" delle grandi corporazioni e dei Big del tech (Goolge, Apple, Microsoft, etc.), armano le fila, dal punto di vista tecnologico, di veri e propri eserciti digitalizzati, di molti governi e stati in tutto il mondo.

Nella stessa direzione, nel mercato privatistico, si è assitito ad una sempre maggiore richiesta di servizi di indagine in direzione delle varie fonti aperte, ossia, la galassia dei dati, delle informazioni e notizie che ogni giorno vengono pubblicate, condivise e proposte all'interno di qualsivoglia piattaforma digitale e che popolano il mondo del web. 

Sono i più svariati i soggetti dal quale provengono tali esigenze, dall'azienda strutturata nelle proprie varie articolazioni, alla micro impresa, anche in forma individuale, che, sia ai fini di un'eventuale efficentamento degli strumenti di controllo dei propri lavoratori, sia per dotarsi di affidabili ed efficentissime dotazioni tecnologiche, capaci di innovare esistenti strategie commerciali o campagne marketing, nonchè di riscontro diretto e indiretto, del valore in senso ampio, ivi comprendendone la percezione del singolo consumatore/fruitore del prodotto o del servizi offerto al mercato, ricorrono ai servizi offerti dai diversi esperti del comparto, tra cui, quali pionieri di un settore ancora poco conosciuto e diffuso in ambito privato, agenzie di investigazioni, società di comunicazione, social engineering, etc.

Sei un esperto, uno studioso o sei interessato alla materia?

Compila il form, puoi proporre un contributo al nostro articolo, oppure presentarci eventuali domande, richieste di approfondimento, nonché personali aspetti di interesse che vorresti né diventassero integrazione.

Ovviamente non rispondiamo ad ogni messaggio, tuttavia li leggiamo tutti con molta attenzione.

Alcuni infatti, richiedono private considerazioni, altri daranno vita alla composizione di apposite, e opportunamente anonimizzate, domande frequenti che pubblicheremo sul sito, i restanti, invece, oltre a poter costituire “oggetto” di apposite prospettive di indagine e verifica, potranno suggerire argomenti di futura trattazione dei nostri articoli.

Grazie per l’eventuale contributo

Buon lavoro a tutti.
Italiana Investigatori Network

Rilascio il consenso *
(GDPR 2016/679 UE)

Investigazioni aziendali
Investigazioni aziendali

Un sistema aziendale è paragonabile ad un orologio che, composto da un numero di ingranaggi proporzionale alla complessità del progetto e degli automatismi, basa la sua efficacia sulla perfetta combinazione dei movimenti di ogni componente.

Scopri di più
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni familiari personali e coniugali

L’ambito familiare, nell'aspettativa delle persone, è desiderio di poter coltivare un “giardino segreto” per la propria esistenza. La cornice e la sede delle emozioni più alte, l’amore di una vita, i figli nati da tale amore, i propri genitori, i propri cari.

Scopri di più
Investigazioni per controllo dipendenti
Investigazioni per controllo dipendenti

Il valore superiore intorno al quale verte tutto il settore delle investigazioni sui dipendenti, si incentra su una dimensione a tutto tondo dei concetti di fiducia e fiduciarietà.

Scopri di più
Indagini di corporate governance
Indagini di corporate governance

Servizi disegnati a salvaguardia degli stakeholders, dei soci e dei loro soggetti di riferimento all’interno dell’organizzazione, a garanzia del consiglio di amministrazione e del board dirigenziale o del suo management.

Scopri di più
Indagini particolari
Indagini particolari

Il novero delle indagini che hanno elementi "peculiari" tali, da non rientrare in nessuno degli ambiti “caratterizzati”, oppure che hanno profili di multidisciplinarietà che ne consentirebbero una trattazione sovrapposta fra diverse aree.

Scopri di più
Investigazioni per studi legali
Investigazioni per studi legali

In tutte le fattispecie nelle quali si rende necessaria l’acquisizione di prove, finalizzate a far valere o tutelare un diritto in sede giudiziale, entra in gioco l’attività dell’investigatore privato, il cui campo d’azione, prima limitato alle sole controversie civilistiche in senso ampio, si è ampliato alla procedura penale.

Scopri di più
Indagini settoriali e industriali
Indagini settoriali e industriali

In questa categoria, si è pensato di rivisitare analiticamente tutto l’elenco dei macro-settori di attività economica, per segnalare quegli ambiti nei quali il ruolo dell’investigatore privato può sviluppare una serie di rilevanti sinergie.

Scopri di più
Servizi di sicurezza aziendale e personale
Servizi di sicurezza aziendale e personale

"Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e sicurezza della propria esistenza" Art. 3, Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948.

Scopri di più
Investigazioni commerciali patrimoniali e finanziarie
Investigazioni commerciali patrimoniali e finanziarie

Seguendo il portato dell’antico detto popolare “dimmi con chi vai e ti dirò chi sei”, è opportuno approfondire tutti gli aspetti relativi ad attuali, o potenziali futuri, interlocutori.

Scopri di più
Due diligence investigative
Due diligence investigative

Originariamente nata con la precisa caratteristica di essere uno strumento di controllo e validazione di dati esistenti, è stata successivamente affiancata da un’attività previsionale e programmatica, tesa a delineare con affidabile precisione quelli che, tecnicamente, sono stati definiti: “best and worst case scenario”.

Scopri di più
Investigazioni per recupero crediti
Investigazioni per recupero crediti

Molte agenzie investigative hanno scelto di applicarsi, anche con tecnologie e know-how propri, al mondo dei crediti di difficile recuperabilità. Fenomeno i cui volumi si sono accresciuti in un momento che registra una delle crisi economico-finanziarie più gravi di tutti i tempi.

Scopri di più
Indagini su frodi assicurative
Indagini su frodi assicurative

Le frodi assicurative, a volte, assumono l’articolazione propria di una trama cinematografica in cui si muovono diversi attori, come falsi testimoni, o avvocati e medici di scarso spessore deontologico, oppure altri esponenti attivi nella filiera della liquidazione del sinistro che ricoprono un ruolo per orchestrare azioni illecite a danno delle assicurazioni.

Scopri di più
Bonifiche ambientali, tecnologiche e digitali
Bonifiche ambientali, tecnologiche e digitali

Sempre più spesso il compito dell’agenzia investigativa è quello di verificare, nei più svariati contesti di vita personale, lavorativa e professionale, che la piena libertà di espressione, pensiero ed azione di un individuo, sia totalmente esente dai rischi di “intercettazione”.

Scopri di più
Investigazioni digitali
Investigazioni digitali

I reati più classici, come ad esempio la rapina, si sono affinati in chiave tecnologica, mantenendone, tuttavia, la stessa odiosità ed afflittività. Diventa ininfluente trovarci di fronte ad un malintenzionato, mascherato e travisato, che ci punta una pistola oppure ad un hacker che “saccheggia” i dati della nostra carta di credito per sottrarre fondi di nostra piena ed esclusiva proprietà.

Scopri di più
Indagini tecniche e scienze forensi
Indagini tecniche e scienze forensi

Le moderne investigazioni forensi trattano dell’applicazione di tecniche e metodologie scientifiche a tutto il sistema delle investigazioni di carattere giudiziario, onde consentire l’accertamento e le modalità di perfezionamento del reato, dei sui autori, e il nesso eziologico tra condotta e reato, nonché tutte le condizioni di "contorno" che caratterizzano ogni “unicum” costituito da una fattispecie.

Scopri di più
Cybersecurity
Cybersecurity

La varietà degli attacchi informatici è caleidoscopica. Spazia dalla vulnerabilità “0Day”, allo “Spear Phishing”, al “Malware Fineless” residente solo sulla memoria RAM, al “Ransomware”, ad attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), alle tecniche “Man In The Mail” e “Man In The Middle”.

Scopri di più