Investigazioni digitali

Indagini COMINT (COMmunications INTelligence)?

La COMINT, ossia, l'intelligence delle comunicazioni, è il monitoraggio delle reti e dei canali sociali, per identificarne profili, relazioni ed organizzazioni.

Indagini COMINT (COMmunications INTelligence)?


Questa sottocategoria della SIGINT consiste, infatti, nel reperimento di informazioni attraverso il monitoraggio di reti e canali sociali, per identificarne profili, relazioni ed organizzazioni che l’agenzia di investigazioni, spesso, confeziona in un diagramma di contesto della relativa analisi.

Il COMINT, ove non applicato a fattispecie che utilizzano come canale di trasmissione reti internet o social, consente di individuare chi sta trasmettendo e dove si trova, se la fonte di trasmissione si sta spostando o rimane fissa, come ad esempio un CB (Citizen Band) montato su di un’autovettura, come nel caso di un radio-taxi.


Inoltre, è in grado di cercare la funzione di colui che trasmette all’interno dell’organizzazione, tempo e durata della comunicazione, se sia parte di una serie pianificata, etc.

Il COMINT, che in sostanza è comunicazione fra persone, è orientata ad ottenere la rilevazione delle seguenti informazioni:

- Chi sta trasmettendo o dove si trova, se la fonte della trasmissione si sta spostando si avrà una serie di localizzazioni invece di una sola.

- Se conosciuta, la funzione di colui che trasmette all'interno dell'organizzazione di appartenenza.

- Il tempo e la durata della comunicazione ed il programma se si tratta di una serie pianificata di comunicazioni.

- Se la trasmissione è criptata o meno e se si può forzare la decriptazione. Inoltre se si intercetta un messaggio in chiaro, o se si decripta un messaggio cifrato, si può ottenere la lingua con la quale il messaggio viene trasmesso.

- L'indirizzo, se il messaggio non è una trasmissione generale ed è possibile ottenere l'indirizzo dal messaggio. Questa ipotesi potrebbe essere anche un caso di ELINT ad esempio nel caso di un segnalatore di posizione.