FAQ. Indagini digitali

La Fake Industries

Facebook chiude miliardi di profili falsi ogni anno, ma come li riconosce?

La Fake Industries


Facebook infatti ha introdotto un nuovo algoritmo che elimina in modo automatico tutti gli account fake e troll di vario tipo, ma come funziona?
 
Il metodo è estremamente complesso e viene chiamato “Deep Entity Classification” (DEC), i cui risultati, secondo Facebook, hanno portato alla chiusura di 6,6 miliardi di profili fake solo nel 2019.

Sono numeri strabilianti, ai quali si aggiungono milioni di tentativi "bloccati sul nascere" di creare profili fake ogni giorno, sempre grazie a DEC, e,
 che, indirettamente, indicano anche quanto possa essere abnorme l’industria dei profili fake all'interno dei social network, tra cui Facebook vanta ancora il primato. 

Tuttavia a fronte di una sfida così grande, Facebook ha risposto con la creazione di un algoritmo di pari impatto.


All’interno del DEC infatti, vengono considerati oltre 20 mila parametri sottoposti ad analisi per ogni profilo, al fine di renderlo puntuale unicamente nella cancellazione di profilo illegittimo e, allo stesso tempo, per rendere l’algoritmo molto più difficile da raggirare.

I primi algoritmi “anti fake” di Facebook prendevano in considerazione pochi parametri, come la quantità di richieste di amicizia inviate in un determinato lasso di tempo dal profilo sospetto.

La prima cosa che si fa con un profilo fake, infatti, è inviare richieste a raffica verso utenti di ogni parte del mondo, al fine di redere "credibile" l'account appena creato, tuttavia, tali limitazioni sono state semplici da superare, suddividendo le richieste di amicizia in modo da bypassare il filtro, circostanza in cui la stessa industria del "fake" ha visto un espansione abnorme. 

Con DEC, per converso, Facebook prende in considerazione non solo la stretta rete di amici di un profilo nonchè le richieste di amicizia inviate, ma anche che gli stessi parametri di analisi vengano applicati in direzione dei contatti amicali del profilo analizzato.

DEC, inoltre scandaglia le conversazioni e le componenti dei gruppi, l’attività quotidiana delle interazioni del profilo, nonchè eventuali messaggi privati, od altre parametrizzazioni necessarie a valutare che il profilo interessato sia realmente falso.

Secondo alcune stime, Facebook afferma che all'interno della propria piattaforma non siano presenti oltre il 5% di utenti fake, che rappresentano un valore definito "fisiologico " e motivato dall'evenienza che porterebbe alla chiusura di molti dei profili reali se l'algoritmo venisse reso maggiormente performante, specialmente per via del comportamento o dal numero delle interazione che hanno alcuni utenti.

Applicare il DEC anche a pagine e gruppi: sempre nel 2019, inoltre, ha reso possibile l'eliminazione di oltre 900 tra pagine, gruppi e profili falsi che si adoperavano in progettualità molto sofisticate per diffondere le varie propagande a favore di Trump.

Questi account erano stati creati ad hoc per l'evenienze, anche attraverso l'utilizzo di foto profilo generate da algoritmi di intelligenza artificiale, di complessi network di relazioni, interazioni, like, condivisioni, artatamente simulate, e, soprattutto, gestitite da un centro di comando in Vietnam.

Comportamenti del genere, che potrebbero essere indirizzati verso qualsivoglia campagna per eleggere o screditare eventuali profili avversari o di parte, sono di allarmante rischiosità, specialmente in uno scenario planerario sempre più interconnesso e dipendendente, direttamente o indirettamente, per piccole, medio o grandi aziende, professionisti e cittadini, al "world wide web", o mondo della rete. 


Questa è solo una delle tante pericolosità che si celano dietro al fenomeno della "Fake Industries", nonchè motivo della sempre più frequente richiesta di poter disporre, da parte di privati e aziende, di investigazioni poste a presidio delle differenti criticità generate da eventuali "burattinai" che manovrano le fila dell'esercito di milioni di false identità che popolano il mondo digitale nella rete internet. 

Basti pensare a competitor artatamente camuffati in false identità di clienti, oppure account fittizzi che prendono le sembianze di aziende fornitrici, sia per trafugare dati o informazioni che eventualmente per apprendere "da vicino" le strategie, le proposte o peggio ancora, eventuali business plan aziendali o clientela strategica.

Nondimeno può capitare che sofisticate opere di ingegneria sociale permettano addirittura di "infiltrarsi" all'interno di differenti procedimenti contabili e amministrativi aziendali e riuscire, persino, ad indurre o facilitare, pagamenti per forniture inesistenti, linee di credito, etc.

Altro aspetto ritenuto di enorme importanza è la diffusione di eventuali fake news, propalate, sempre più frequentemente da ex dipendenti, collaboratori, o personale interno all'azienda, a seguito delle più svariate motivazioni di interruzione del rapporto lavorativo o della fiducia fra le parte, che, dopo dopo aver creato appositi account anonimi, generati con le più sofisticate tecniche di anonimato (sempre più accessibili anche alle mani meno esperte), e confezionate sulle basi di una conoscenza molto approfondita delle vulnerabilità aziendali, rappresentano una delle più diffise motivazioni di pesanti danneggiamenti alla reputazione ed all'immagine del brand societario, spesso consolidata in anni di strategie aziendali, dalle relative catastrofiche conseguenze.

Sei un esperto, uno studioso o sei interessato alla materia?

Compila il form, puoi proporre un contributo al nostro articolo, oppure presentarci eventuali domande, richieste di approfondimento, nonché personali aspetti di interesse che vorresti né diventassero integrazione.

Ovviamente non rispondiamo ad ogni messaggio, tuttavia li leggiamo tutti con molta attenzione.

Alcuni infatti, richiedono private considerazioni, altri daranno vita alla composizione di apposite, e opportunamente anonimizzate, domande frequenti che pubblicheremo sul sito, i restanti, invece, oltre a poter costituire “oggetto” di apposite prospettive di indagine e verifica, potranno suggerire argomenti di futura trattazione dei nostri articoli.

Grazie per l’eventuale contributo

Buon lavoro a tutti.
Italiana Investigatori Network

Rilascio il consenso *
(GDPR 2016/679 UE)

Investigazioni aziendali
Investigazioni aziendali

Un sistema aziendale è paragonabile ad un orologio che, composto da un numero di ingranaggi proporzionale alla complessità del progetto e degli automatismi, basa la sua efficacia sulla perfetta combinazione dei movimenti di ogni componente.

Scopri di più
Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni familiari personali e coniugali

L’ambito familiare, nell'aspettativa delle persone, è desiderio di poter coltivare un “giardino segreto” per la propria esistenza. La cornice e la sede delle emozioni più alte, l’amore di una vita, i figli nati da tale amore, i propri genitori, i propri cari.

Scopri di più
Investigazioni per controllo dipendenti
Investigazioni per controllo dipendenti

Il valore superiore intorno al quale verte tutto il settore delle investigazioni sui dipendenti, si incentra su una dimensione a tutto tondo dei concetti di fiducia e fiduciarietà.

Scopri di più
Indagini di corporate governance
Indagini di corporate governance

Servizi disegnati a salvaguardia degli stakeholders, dei soci e dei loro soggetti di riferimento all’interno dell’organizzazione, a garanzia del consiglio di amministrazione e del board dirigenziale o del suo management.

Scopri di più
Indagini particolari
Indagini particolari

Il novero delle indagini che hanno elementi "peculiari" tali, da non rientrare in nessuno degli ambiti “caratterizzati”, oppure che hanno profili di multidisciplinarietà che ne consentirebbero una trattazione sovrapposta fra diverse aree.

Scopri di più
Investigazioni per studi legali
Investigazioni per studi legali

In tutte le fattispecie nelle quali si rende necessaria l’acquisizione di prove, finalizzate a far valere o tutelare un diritto in sede giudiziale, entra in gioco l’attività dell’investigatore privato, il cui campo d’azione, prima limitato alle sole controversie civilistiche in senso ampio, si è ampliato alla procedura penale.

Scopri di più
Indagini settoriali e industriali
Indagini settoriali e industriali

In questa categoria, si è pensato di rivisitare analiticamente tutto l’elenco dei macro-settori di attività economica, per segnalare quegli ambiti nei quali il ruolo dell’investigatore privato può sviluppare una serie di rilevanti sinergie.

Scopri di più
Servizi di sicurezza aziendale e personale
Servizi di sicurezza aziendale e personale

"Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e sicurezza della propria esistenza" Art. 3, Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948.

Scopri di più
Investigazioni commerciali patrimoniali e finanziarie
Investigazioni commerciali patrimoniali e finanziarie

Seguendo il portato dell’antico detto popolare “dimmi con chi vai e ti dirò chi sei”, è opportuno approfondire tutti gli aspetti relativi ad attuali, o potenziali futuri, interlocutori.

Scopri di più
Due diligence investigative
Due diligence investigative

Originariamente nata con la precisa caratteristica di essere uno strumento di controllo e validazione di dati esistenti, è stata successivamente affiancata da un’attività previsionale e programmatica, tesa a delineare con affidabile precisione quelli che, tecnicamente, sono stati definiti: “best and worst case scenario”.

Scopri di più
Investigazioni per recupero crediti
Investigazioni per recupero crediti

Molte agenzie investigative hanno scelto di applicarsi, anche con tecnologie e know-how propri, al mondo dei crediti di difficile recuperabilità. Fenomeno i cui volumi si sono accresciuti in un momento che registra una delle crisi economico-finanziarie più gravi di tutti i tempi.

Scopri di più
Indagini su frodi assicurative
Indagini su frodi assicurative

Le frodi assicurative, a volte, assumono l’articolazione propria di una trama cinematografica in cui si muovono diversi attori, come falsi testimoni, o avvocati e medici di scarso spessore deontologico, oppure altri esponenti attivi nella filiera della liquidazione del sinistro che ricoprono un ruolo per orchestrare azioni illecite a danno delle assicurazioni.

Scopri di più
Bonifiche ambientali, tecnologiche e digitali
Bonifiche ambientali, tecnologiche e digitali

Sempre più spesso il compito dell’agenzia investigativa è quello di verificare, nei più svariati contesti di vita personale, lavorativa e professionale, che la piena libertà di espressione, pensiero ed azione di un individuo, sia totalmente esente dai rischi di “intercettazione”.

Scopri di più
Investigazioni digitali
Investigazioni digitali

I reati più classici, come ad esempio la rapina, si sono affinati in chiave tecnologica, mantenendone, tuttavia, la stessa odiosità ed afflittività. Diventa ininfluente trovarci di fronte ad un malintenzionato, mascherato e travisato, che ci punta una pistola oppure ad un hacker che “saccheggia” i dati della nostra carta di credito per sottrarre fondi di nostra piena ed esclusiva proprietà.

Scopri di più
Indagini tecniche e scienze forensi
Indagini tecniche e scienze forensi

Le moderne investigazioni forensi trattano dell’applicazione di tecniche e metodologie scientifiche a tutto il sistema delle investigazioni di carattere giudiziario, onde consentire l’accertamento e le modalità di perfezionamento del reato, dei sui autori, e il nesso eziologico tra condotta e reato, nonché tutte le condizioni di "contorno" che caratterizzano ogni “unicum” costituito da una fattispecie.

Scopri di più
Cybersecurity
Cybersecurity

La varietà degli attacchi informatici è caleidoscopica. Spazia dalla vulnerabilità “0Day”, allo “Spear Phishing”, al “Malware Fineless” residente solo sulla memoria RAM, al “Ransomware”, ad attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), alle tecniche “Man In The Mail” e “Man In The Middle”.

Scopri di più