– Il titolare della agenzia investigativa, in possesso della licenza ex art. 134 il quale deve avere delle specifiche “capacità tecniche”;
– Il titolare della cd. mini-licenza ex art. 257 bis del regolamento di esecuzione del TULPS il quale, rimane soggetto al controllo diretto del titolare, quindi, assunto normalmente come dipendente subordinato;
– Il collaboratore per gli incarichi investigativi elementari (Ciie), più noto come collaboratore investigativo il quale, è colui che opera sotto le direttive e la responsabilità del titolare di licenza;
- I tecnici investigativi, ingegneri qualificati esterni che vengono impiegati per svolgere le attività di bonifiche ambientali e telefoniche ma non solo. Le loro competenze li abilitano a svolgere investigazioni nel campo forense, quindi sono in grado di certificare le loro risultanze per far valere o difendere un proprio diritto in sede giudiziale;
- I tecnici informatici altamente qualificati ed esperti nelle attività di Cybersecurity, cyber-criminalistica penetration Test, web Assestments, strong Authentication, Firewall, analisi delle vulnerabilità dei sistemi informatici. Spesso impegnati in attività di controspionaggio industriale o di Sicurezza aziendale;
- Il Security Manager, ovvero l’investigatore privato addetto ai servizi di sicurezza personale e aziendale, un vero e proprio stratega della sicurezza attiva e passiva in grado di individuare le criticità e le falle di una specifica strategia di sicurezza, che sia essa rivolta ad una persona fisica o ad una azienda, capace quindi di trovare le giuste soluzioni per garantire il rispristino essenziale dei criteri massimi di sicurezza.
.