Mentre prima della riforma era piuttosto semplice ottenere la licenza, ora è necessario essere in possesso di una laurea, anche triennale, in Psicologia a Indirizzo Forense, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia, Sociologia, Scienze dell’Investigazione o corsi di laurea equivalenti, ma non basta: al titolo di studio, è necessario affiancare un periodo di pratica, di almeno 3 anni, presso uno studio investigativo che operi da almeno 5 anni.
Inoltre, è necessario avere una fedina penale immacolata, così da soddisfare il cosiddetto “requisito dell’onorabilità”.
Discorso diverso, però, per chi fuoriesce dagli organici delle forze dell’ordine, che deve essersi congedato, senza demerito, da almeno 4 anni. In questo caso, non è necessario essere in possesso di una laurea, poiché è sufficiente aver prestato servizio presso i reparti investigativi.