L'Executive Protection (EP), in italiano protezione esecutiva, meglio nota come Close Protection o Protezione Stretta, si riferisce alle misure di sicurezza e di mitigazione del rischio adottate per garantire la sicurezza dei VIP o di altre persone che possono essere esposte ad un rischio personale elevato a causa del loro impiego, status di alto profilo, politico, impreditoriale, patrimoniale o di posizionamento geografico.
Le misure di protezione che rientrano nella materia possono includere sistemi di sicurezza domestica, guardie del corpo, veicoli blindati e piani di ottimizzazione dei veicoli, screening della posta elettronica o di altre comunicazioni ricevute ed inoltrate, la predisposizione di viaggi in "sicurezza" con con jet od elicotteri privati, controlli reputazionali in senso ampio del termine e che quindi comprendono anche l'eventuale presenza di precedenti pregiudizievoli di natura civile e penale dei profili con il quale si potrebbe venire in contatto (dipendenti, collaboratori o soggetti terzi in genere), nonché fornire servizi di sicurezza estesi anche a familiari o ai loro congiunti, al fine di prevenire ipotesi di rapimenti ed estorsioni.
Ulteriore branca propria della close protection è la protezione dei dirigenti o dei membri della governance aziendale in senso ampio, settore che negli ultimi anni ha visto una sempre maggior richiesta e specializzazione sia da parte del mercato di riferimento, che per converso nel settore della sicurezza privata.
L'etimologia del termine Executive Protection appartiene agli Stati Uniti, che è stata la prima nazione a creare un servizio di protezione per i propri rappresentati all'estero, i primi servizi risalgono agli anni '70 dalla progettualità dei servizi segreti.
Infatti, negli Stati Uniti, i servizi di Close Protection sono regolati a livello statale, ove viene richiesta precipua licenza, rilasciata a seguito di un percorso formativo specialistico, necessari a poter operare previo rilascio di apposito permesso di "trasporto speciale o nascosto" ed una dedicata assicurazione.
I servizi di close protection si occupano della tutela della sicurezza personale, che può essere minata da molestie, minacce, aggressioni, consumazioni di reati patrimoniali o generiche offese. Persone di alto profilo, come personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport, della finanza e dell’imprenditoria, necessitano spesso di questi servizi di accompagnamento.
I servizi di Close Protection diventano, molto spesso, anche un elemento di interesse pubblico, specialmente in occasione di evidenti lacune dal punto di vista della sicurezza predisposta a protezione di cariche istituzionali o di rilievo nazionale od internazionale.
Basti pensare ai diversi fatti storici ed articoli di cronaca riscontrabili per accorgersi del forte impatto del fenomeno della "Protezione Stretta":
- Nel marzo del 44 a.C, venne assassinato Giulio Cesare a mano di Marco Giunio Bruto, Gaio Cassio Longino, Decimo Bruto e altri senatori, per evidenti lacune dal punto di vista della sicurezza specialmente, in questo caso, interna, che porto alla transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale;
- Luglio 1914, possibili problematiche connesse alla "protezione pesonale", portarono all'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando D'Asburgo-Este, circostanza che, come tutti sappiamo, ha sancito l'inizio del primo conflitto mondiale;
- Dicembre 1980, Jonh Lennon venne colpito da quattro proiettili sparatigli alle spalle da un fans squilibrati all'ingresso della propria residenza, potendo agire indisturbatamente e specialmente conoscendo l'abitazione del cantante;
- Luglio 1997, venne assassinato con due colpi di pistola sugli scalini della propria abitazione Gianni Versace. L'assassino, un tossicodipendente già sospettato per aver commesso altri omicidi, venne trovato morto poco dopo.
Questi sono solo alcuni dei moltissimi episodi che dimostrano come i servizi di protezione personale possano ricoprire vitale importanza anche per figure imprenditoriali, artisti o qualsivoglia profilo di pubblica notorietà.
I servizi di Close Protection infatti, si possono suddividere in differenti categorie, a seconda del profilo a cui sono volta a volta indirizzati.
- Servizi di protezione dalle minacce dirette alle delegazioni, rappresentati, ambasciatori, dirigenti, che viaggiano per svolgere le proprie funzioni su scala nazionale e globale;
- Servizi di protezione dei dirigenti o figure apicali aziendali, anch'essi impegnati nel territorio nazionale od internazionale;
- Servizi di protezione di celebrità del mondo dello spettacolo, dello showbiz o show business.
Non di meno, questi servizi possono assicurare la sicurezza delle infrastrutture, il controllo della protezione dei mezzi di produzione dell’azienda, la sicurezza attiva e passiva del personale, la tutela della privacy, la verifica della fedeltà dei dipendenti e il presidio di informazioni/comunicazioni protette e sicure.
Per via della loro natura, inoltre, i servizi di close protection sono spesso inevitabilmente associati all’attività investigativa che consente, oltre che l’individuazione in maniera precisa ed efficace della fonte della minaccia potenzialmente diretta alla sicurezza aziendale e personale, anche la sua eliminazione, attraverso la stesura di report scrupolosi a seguito di attività d’ispezione ed indagine.