La legalità dell'attività di pedinamento da parte di un investigatore privato dipende dalle leggi e dalle normative specifiche del paese in cui si svolge l'indagine. Le modalità e le restrizioni per l'attività di pedinamento possono variare notevolmente da paese a paese, quindi è importante consultare le leggi locali e ottenere informazioni precise nel contesto giuridico specifico in cui si desidera condurre l'indagine.
In molti paesi, l'attività di pedinamento può essere consentita, ma solo se è svolta nel rispetto della legge e nel pieno rispetto dei diritti fondamentali delle persone coinvolte, inclusa la privacy. Ciò significa che l'investigatore privato deve agire in modo etico, responsabile e nel rispetto delle normative vigenti.
Tuttavia, in alcuni paesi, l'attività di pedinamento potrebbe essere severamente limitata o vietata. Ad esempio, potrebbe essere richiesta una specifica autorizzazione o un mandato da parte delle autorità competenti per condurre un'indagine di questo tipo.
Pertanto, per determinare se l'attività di pedinamento di un investigatore privato è lecita, è importante consultare un esperto in campo di investigazioni o un professionista in grado di fornirti informazioni dettagliate sulle leggi e sulle restrizioni che disciplinano l'attività di pedinamento.
In Italia l'attività di pedinamento è una delle tecniche di investigazione più utilizzate, non è un reato, a condizione che avvenga saltuariamente in luogo pubblico.
L’attività di pedinamento e osservazione statica e dinamica dovrà però essere discreta al fine di evitare che il soggetto controllato se ne accorga e possa avvertire disagio, paura o addirittura timore per la propria incolumità.
In questo caso la reiterazione della condotta può far correre il rischio della configurabilità del reato di molestia o, in alcuni casi, di stalking.
Durante il pedinamento l’investigatore è libero di scattare fotografie purché il soggetto sia in un luogo pubblico; può registrare una conversazione intrattenuta, anche telefonica ed a insaputa di quest’ultimo, ma solo attivamente, mentre al contrario non è legale utilizzare un registratore per poi allontanarsi, così come collocare microspie in luoghi privati o all'interno di automobili per registrare le conversazioni del soggetto attenzionato.