FAQ. Investigazioni aziendali

Cosa si intende per azione di responsabilità?

L'azione di responsabilità, in termini generali, è l'azione legale che consente di far valere in giudizio le inadempienze dei doveri imposti, per legge o per statuto, a tutti i soggetti con compiti di amministrazione o di controllo all'interno di una società.

Cosa si intende per azione di responsabilità?


L'ordinamento italiano disciplina l'azione di responsabilità con riferimento alla società per azioni, ma la disciplina può essere estesa, in quanto compatibile, alle altre società di capitali, società cooperative, etc.

Questa azione assicura la possibilità per i soci, la società o soggetti terzi interessati ad ottenere un risarcimento dei danni derivati da una malpractice o mal gestione, dell'organo amministativo così come composto.


Tale diritto può essere proposto, sia quando gli amministratori sono in carica che entro i cinque anni dalla data di cessazione della mansione attribuita. 

L'azione di responsabilità può essere proposta contro:

- i membri degli organi di amministrazione: nel sistema tradizionale e nel sistema monistico, i membri del consiglio di amministrazione; nel sistema dualistico, i membri del consiglio di gestione;

- i membri degli organi di controllo: nel sistema tradizionale, i membri del collegio sindacale (o sindaco unico);
nel sistema dualista, i membri del consiglio di sorveglianza; nel sistema monista, i membri del comitato per il controllo sulla gestione;

- gli organi delle procedure concorsuali: nel fallimento, il curatore fallimentare; nella liquidazione coatta amministrativa, il commissario liquidatore; nell'amministrazione straordinaria, il commissario straordinario.

Un'ulteriore forma di azione di responsabilità è prevista contro la società o l'ente che esercita l'attività di direzione e coordinamento su un'altra società.

Era infine prevista un'azione di responsabilità nei confronti dei soggetti incaricati del controllo contabile (ex art. 2409-sexies, abrogato dall'art. 15, d.lgs. 39/2010)

Possono proporre azione di responsabilità contro gli amministratori:

- la società, su delibera dell'assemblea o del collegio sindacale (o del consiglio di sorveglianza, o del comitato di controllo sulla gestione);
- i soci;
- i creditori sociali;
- gli organi delle procedure concorsuali (curatore fallimentare nel fallimento, commissario liquidatore nella liquidazione coatta amministrativa, commissario straordinario nell'amministrazione straordinaria).

Ex art. 2396, le disposizioni che regolano la responsabilità degli amministratori si applicano anche ai direttori generali in relazione ai compiti loro affidati, salve le azioni esercitabili in base al rapporto di lavoro con la società.

Da tutto questo emerge la necessità di servizi di investigazione orientati ad ottenere precise informazioni riguardo l'esatta composizione del board aziendale, nonchè notizie puntuali nel merito di tutti i profili, direttamente ed indirettamente connessi all'operatività societaria, che deve obbligatoriamente saper fornire, a fronte di determinati presupposti,puntuali indicazioni nel merito della responsabilità personale o personalissima delle figure apicali che la governano.  

Lo scopo di tali attività di indagine è quello di preservare l'impresa da possibili circostanze opache prima che le stesse si verifichino, difatti l'operatività di indagine può essere predisposta in un'ottica preventiva, in sede di trattativa, pre-stipula,  etc., identificando tutti i profili che parteciperanno attivamente o passivamente alla progettualità ritenuta di interesse, nonchè post-stipula, post-vendita, etc., al fine di monitorare eventuali alert nel merito della motivazione di eventuali variazioni all'asset societario "firmatario".   

Chi scrive ci tiene a ricordare la frase di papa Pio XI (Achille Ratti), in seguito rivisitata da Andreotti che cita: "a pensar male si fa pecceto, ma spesso ci si azzecca".

Sei un esperto, uno studioso o sei interessato alla materia?

Compila il form, puoi proporre un contributo al nostro articolo, oppure presentarci eventuali domande, richieste di approfondimento, nonché personali aspetti di interesse che vorresti né diventassero integrazione.

Ovviamente non rispondiamo ad ogni messaggio, tuttavia li leggiamo tutti con molta attenzione.

Alcuni infatti, richiedono private considerazioni, altri daranno vita alla composizione di apposite, e opportunamente anonimizzate, domande frequenti che pubblicheremo sul sito, i restanti, invece, oltre a poter costituire “oggetto” di apposite prospettive di indagine e verifica, potranno suggerire argomenti di futura trattazione dei nostri articoli.

Grazie per l’eventuale contributo

Buon lavoro a tutti.
Italiana Investigatori Network

Rilascio il consenso *
(GDPR 2016/679 UE)

Investigazioni familiari personali e coniugali
Investigazioni familiari personali e coniugali

L’ambito familiare, nell'aspettativa delle persone, è desiderio di poter coltivare un “giardino segreto” per la propria esistenza. La cornice e la sede delle emozioni più alte, l’amore di una vita, i figli nati da tale amore, i propri genitori, i propri cari.

Scopri di più
Investigazioni per controllo dipendenti
Investigazioni per controllo dipendenti

Il valore superiore intorno al quale verte tutto il settore delle investigazioni sui dipendenti, si incentra su una dimensione a tutto tondo dei concetti di fiducia e fiduciarietà.

Scopri di più
Indagini di corporate governance
Indagini di corporate governance

Servizi disegnati a salvaguardia degli stakeholders, dei soci e dei loro soggetti di riferimento all’interno dell’organizzazione, a garanzia del consiglio di amministrazione e del board dirigenziale o del suo management.

Scopri di più
Indagini particolari
Indagini particolari

Il novero delle indagini che hanno elementi "peculiari" tali, da non rientrare in nessuno degli ambiti “caratterizzati”, oppure che hanno profili di multidisciplinarietà che ne consentirebbero una trattazione sovrapposta fra diverse aree.

Scopri di più
Investigazioni per studi legali
Investigazioni per studi legali

In tutte le fattispecie nelle quali si rende necessaria l’acquisizione di prove, finalizzate a far valere o tutelare un diritto in sede giudiziale, entra in gioco l’attività dell’investigatore privato, il cui campo d’azione, prima limitato alle sole controversie civilistiche in senso ampio, si è ampliato alla procedura penale.

Scopri di più
Indagini settoriali e industriali
Indagini settoriali e industriali

In questa categoria, si è pensato di rivisitare analiticamente tutto l’elenco dei macro-settori di attività economica, per segnalare quegli ambiti nei quali il ruolo dell’investigatore privato può sviluppare una serie di rilevanti sinergie.

Scopri di più
Servizi di sicurezza aziendale e personale
Servizi di sicurezza aziendale e personale

"Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e sicurezza della propria esistenza" Art. 3, Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948.

Scopri di più
Investigazioni commerciali patrimoniali e finanziarie
Investigazioni commerciali patrimoniali e finanziarie

Seguendo il portato dell’antico detto popolare “dimmi con chi vai e ti dirò chi sei”, è opportuno approfondire tutti gli aspetti relativi ad attuali, o potenziali futuri, interlocutori.

Scopri di più
Due diligence investigative
Due diligence investigative

Originariamente nata con la precisa caratteristica di essere uno strumento di controllo e validazione di dati esistenti, è stata successivamente affiancata da un’attività previsionale e programmatica, tesa a delineare con affidabile precisione quelli che, tecnicamente, sono stati definiti: “best and worst case scenario”.

Scopri di più
Investigazioni per recupero crediti
Investigazioni per recupero crediti

Molte agenzie investigative hanno scelto di applicarsi, anche con tecnologie e know-how propri, al mondo dei crediti di difficile recuperabilità. Fenomeno i cui volumi si sono accresciuti in un momento che registra una delle crisi economico-finanziarie più gravi di tutti i tempi.

Scopri di più
Indagini su frodi assicurative
Indagini su frodi assicurative

Le frodi assicurative, a volte, assumono l’articolazione propria di una trama cinematografica in cui si muovono diversi attori, come falsi testimoni, o avvocati e medici di scarso spessore deontologico, oppure altri esponenti attivi nella filiera della liquidazione del sinistro che ricoprono un ruolo per orchestrare azioni illecite a danno delle assicurazioni.

Scopri di più
Bonifiche ambientali, tecnologiche e digitali
Bonifiche ambientali, tecnologiche e digitali

Sempre più spesso il compito dell’agenzia investigativa è quello di verificare, nei più svariati contesti di vita personale, lavorativa e professionale, che la piena libertà di espressione, pensiero ed azione di un individuo, sia totalmente esente dai rischi di “intercettazione”.

Scopri di più
Investigazioni digitali
Investigazioni digitali

I reati più classici, come ad esempio la rapina, si sono affinati in chiave tecnologica, mantenendone, tuttavia, la stessa odiosità ed afflittività. Diventa ininfluente trovarci di fronte ad un malintenzionato, mascherato e travisato, che ci punta una pistola oppure ad un hacker che “saccheggia” i dati della nostra carta di credito per sottrarre fondi di nostra piena ed esclusiva proprietà.

Scopri di più
Indagini tecniche e scienze forensi
Indagini tecniche e scienze forensi

Le moderne investigazioni forensi trattano dell’applicazione di tecniche e metodologie scientifiche a tutto il sistema delle investigazioni di carattere giudiziario, onde consentire l’accertamento e le modalità di perfezionamento del reato, dei sui autori, e il nesso eziologico tra condotta e reato, nonché tutte le condizioni di "contorno" che caratterizzano ogni “unicum” costituito da una fattispecie.

Scopri di più
Cybersecurity
Cybersecurity

La varietà degli attacchi informatici è caleidoscopica. Spazia dalla vulnerabilità “0Day”, allo “Spear Phishing”, al “Malware Fineless” residente solo sulla memoria RAM, al “Ransomware”, ad attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), alle tecniche “Man In The Mail” e “Man In The Middle”.

Scopri di più