In cosa consiste la responsabilità ambientale?

Ad ogni azienda, piccola, media o grande, è riconosciuta la responsabilità ambientale, per la quale è obbligatorio nominare un rappresentante all’interno del proprio organico.
Tale combinato disposto dal legislatore, consiste nel pacchetto di provvedimenti preventivi che vengono adottati per ridurre, contenere od eliminare l’impatto dell’impresa sull’ecosistema, con l’obbiettivo di raggiungere un sviluppo sostenibile dal punto di vista dell’ambiente.
Il danno ambientale è previsto e disciplinato dall'art.18 della legge n. 349 dell'8 luglio 1986 e s.m.i., nel quale il legislatore sancisce che "qualunque fatto doloso o colposo in violazione di disposizioni di legge o di provvedimenti adottati in base a legge che comprometta l'ambiente, ad esso arrecando danno, alterandolo, deteriorandolo o distruggendolo in tutto o in parte, obbliga l'autore del fatto al risarcimento nei confronti dello Stato".
Per danno ambientale, si intende qualsiasi deterioramento significativo e misurabile, diretto o indiretto, di una risorsa naturale o dell'utilità assicurata da quest'ultima.