Verifica di foto e video manipolati tramite tecniche forensi di reverse-image con search globale, analisi metadati di rilevazione deep-fake e hash matching.

Scope: tutela di brand, campagne e procedimenti legali con report forensi e conformi all'uso giudiziale.

About us
La falsificazione visiva mediante strumenti digitali, algoritmi generativi o manipolazioni frame-by-frame rappresenta oggi un rischio tecnico, probatorio e reputazionale di crescente rilevanza.

In ambito investigativo, aziendale e giudiziario, l'autenticità di un contenuto visivo non può essere assunta come presupposto, ma deve essere dimostrata con un processo di verifica replicabile, tracciabile e aderente a standard internazionali riconosciuti.

Il nostro servizio di Reverse-Image & Deep-Fake Analysis è progettato per rilevare e certificare la presenza di alterazioni, contenuti generati artificialmente o manipolazioni non dichiarate, attraverso una procedura completa di acquisizione forense, analisi tecnica multistrato e validazione con correlazione OSINT.

Il risultato è un report tecnico firmato digitalmente, redatto da professionisti iscritti all'Albo CTU, conforme a ISO/IEC 21043-5, IEEE P2890, NIST SP 800-101r1 e pienamente utilizzabile in ambito giudiziario.

Rilevazione & Verifica Deep-fake

Le tecniche di disinformazione visive oggi sono uno degli strumenti più utilizzati nei contesti di attacco reputazionale, concorrenza sleale e manipolazione del consenso.

La creazione di fotografie alterate, video generati da intelligenza artificiale, avatar sintetici e contenuti manipolati è oggi di facile accesso a costi irrisori.

I servizi peritali strutturati con tecniche di reverse image / video sono in grado di identificare le presenza di contenuti sintetici, isolare manipolazioni e ricostruire fonti originali.

Lo scopo è produrre, a tutela dei clienti, deep-fake analisi e report tecnici-probatori corredati da hash, firme digitali e metadata, conformi all'uso legale in ambito giudiziale e contrattuale.

Perché attivare una verifica forense

Verificare l'autenticità di un contenuto visivo non è solo un'opzione tecnica, ma un atto strategico nella prevenzione del danno reputazionale, nella protezione dei diritti d'autore e nella tutela legale.

→ Disinformazione:
il 38% dei contenuti visivi virali rilevati nel 2024 contiene almeno un elemento generato artificialmente.

Contenzioso civile: casi di diffamazione, diritto all'immagine e concorrenza sleale si definiscono sulla base di singoli frame video o immagini manipolate.

Validità probatoria: l'ammissione di prove digitali in giudizio richiede coerenza con i parametri NIST e tracciabilità mediante catena di custodia.

Tutela del brand: un deep-fake associato a un manager o a un contenuto aziendale può generare danni economici, finanziari e reputazionali in tempi estremamente brevi.

Workflow di autenticazione forense

Ogni incarico viene gestito secondo una sequenza operativa standardizzata e tracciata, in linea con le best practice internazionali in ambito forense.

→ Acquisizione forense: download preservato tramite hash SHA-512, verifica CRC, certificazione PGP, oppure estrazione diretta da dispositivo tramite Cellebrite UFED, Magnet AXIOM o strumenti equivalenti.

→ Reverse-search multilivello: utilizzo incrociato di motori di ricerca immagini (Google Lens, Yandex, TinEye), crawler interno e archivi forensi su oltre 75 miliardi di risorse visuali.

→ Analisi metadati & ELA: estrazione e validazione di EXIF, XMP, JFIF; rilevamento artefatti tramite Error Level Analysis (ELA), fingerprinting del rumore di sensore e verifica della coerenza semantica.

→ Deep-fake detection: reti neurali specializzate (CNN EfficientNet-B4, combinazioni siamese) addestrate su dataset certificati (FaceForensics++, DFD, SynthID) con score autenticazione 0-100.

→ Correlazione OSINT: ricostruzione della timeline, verifica presenza del contenuto su social media, forum, DNS e blockchain. Matching con timestamp OpenTimestamps / Eversign.

Output e validazione: report firmato digitalmente in formato PDF/A, heatmap artefatti, hash SHA-512, dichiarazione tecnica a firma di perito iscritto al tribunale.

Cosa distingue il metodo forense?

Il servizio di verifica forense visiva è erogato con infrastruttura proprietaria, software riconosciuti in ambito internazionale e personale abilitato alla produzione di prove forensi ammissibili in giudizio.

→ Precisione superiore al 98% su dataset DFDC in test di benchmarking indipendenti.

→ Algoritmi di hash percettivo (pHash v3.2) per individuazione di manipolazioni impercettibili ai motori tradizionali.

→ Periti con certificazioni CFCE, CFSR, CEH, iscritti presso gli Albi CTU di competenza.

Servizio disponibile in italiano, inglese, francese e spagnolo. Modalità urgente disponibile con pre-analisi in meno di 4 ore.

Perizie forensi configurabili



L'intervento può essere personalizzato per finalità investigative, giudiziarie, editoriali, aziendali o difensive.

→ Reverse-image e frame search su oltre 75 miliardi di risorse visuali archiviate
→ Rilevamento di volti, audio-swap e deep-fake generati da AI
→ Verifica e convalida timestamp blockchain (OpenTimestamps, Eversign, OriginStamp)
→ Analisi avanzata di metadati, ELA, PRNU, sensor pattern noise
→ Servizi di segnalazione e richiesta rimozione contenuti (fake-news, social, hosting)
→ Relazioni forensi per procedimenti civili e penali, CTU/CTP
→ Formazione per uffici legali, stampa, compliance e investigatori
→ Attività continuativa di monitoraggio per campagna reputazionale

Casi pratici & giurisprudenza



✔ Tribunale di Milano, Sez. Civile, 11/2023: accertata la responsabilità di un dipendente per diffamazione aggravata a mezzo deep-fake pubblicato su TikTok.
→ La consulenza tecnica ha dimostrato l'alterazione del video mediante CNN generativa.

✔ Corte d'Appello di Roma, 03/2024: accolta in sede di appello la validità di una perizia tecnica su contenuti alterati in ambiente social.
→ Il giudice ha rilevato la conformità del report allo standard ISO/IEC 21043 e validato l'acquisizione mediante Cellebrite UFED.

✔ Arbitrato Camera Commercio MI, 05/2023: accolta istanza di danno reputazionale per contenuti sintetici diffusi in campagna marketing.
→ Ammesse come prova le immagini manipolate con punteggio autenticazione < 22/100.

In tutti i casi, la relazione forense è risultata decisiva per l'orientamento dell'onere della prova e per la definizione delle responsabilità civili.

Verifica di file vocali e audio fake



Sì. Il servizio prevede, su richiesta, anche l'analisi di audio-swap, clonazioni vocali e alterazioni foniche mediante AI. Viene impiegata una catena di analisi parallela (formato lossless, fingerprinting acustico, matching con modelli GAN noti), con output validabile in sede giudiziaria.

Utilizzo di perizie in procedimenti legali



Assolutamente sì.

Tutte le nostre relazioni sono redatte in formato PDF/A, firmate digitalmente e accompagnate da dichiarazione tecnica conforme agli artt. 234–238 c.p.p./c.p.c., ISO/IEC 21043, DM 269/2010 e linee guida NIST SP 800-101r1.

Tempi e costi della verifica forense



La tempistica standard è di 3–5 giorni lavorativi.

In caso di urgenza, è disponibile un servizio express con pre-analisi in 4 h e report firmato entro 24 h. L'urgenza deve essere dichiarata all'attivazione del mandato.

Alterazioni senza traccia informatica



Nella maggior parte dei casi, anche manipolazioni sofisticate lasciano residui di compressione, artefatti, impronte di rete neurale o alterazioni nei metadati.

La detection viene eseguita su più livelli per individuare anomalie anche su frame singoli o immagini isolate.

Rintracciare il contenuto originale



Tramite reverse-image multilivello, analisi OSINT avanzata e confronto con archivi forensi, è spesso possibile identificare la versione originale del contenuto manipolato.

Vengono ricostruite timestamp autentica e catena di diffusione.

REPORT DI AUTENTICITÀ IN 24H


Ritieni un video sospetto o una foto potenzialmente alterata?

In meno di 24 ore ricevi un Authenticity Report completo con punteggio di affidabilità, heatmap delle anomalie, origine probabile del contenuto e un piano d’azione legale dettagliato per tutelarti in sede giudiziaria o extragiudiziale.

Agiamo prima che il contenuto circoli: un’analisi tempestiva può fare la differenza tra tutela e danno irreparabile.

I nostri servizi sono configurabili anche in forma riservata, previa NDA, per soggetti istituzionali e studi legali.

Ogni perizia viene configurata per includere: 
→ Analisi forense certificate (visuale, metadati, neurale, OSINT)
→ Report PDF/A firmato digitalmente, con punteggio di autenticità (0–100)
→ Timeline di origine e propagazione
→ Mappa delle manipolazioni (annotazioni/heat-map)
→ Piano d’azione legale/stragiudiziale (CTU/CTP o rimozione urgente)

Richiedi parere
Servizi più richiesti