Analisi forense di immagini e video: reverse image search, rilevamento deepfake, autenticità fotogrammi, report tecnici conformi a T.U.L.P.S. e GDPR.
Nell’era dei deepfake e dei contenuti virali, dimostrare la autenticità di foto e filmati è diventato cruciale in procedimenti civili, penali, dispute di copyright, giornalismo d’inchiesta e brand-protection.
Il nostro laboratorio di media forensics combina reverse image search, algoritmi di ELA, analisi fotogrammetrica 3D e confronto hash SHA-256 per identificare alterazioni, compositing clandestini o riutilizzi non autorizzati.
• Art. 234-238 c.p.p. – acquisizione e verifica di documenti informatici.
• Provv. Garante Privacy 29/04/2021 – biometria e riconoscimento facciale.
• ISO/IEC 27037 & 21043 – linee guida di digital evidence handling.
• Art. 134 T.U.L.P.S. e D.M. 269/2010 – requisiti investigatori privati.
• Rilevanza probatoria: metodi replicabili e internazionalmente accettati.
• Neutralità tecnica: strumenti che documentano ogni passaggio (audit-trail).
• Riservatezza GDPR-ready: data-room segregata, accesso RBAC, distruzione sicura dopo 12 mesi.
• Interdisciplinarità: team con esperti in fotogrammetria, OSINT, giurisprudenza delle prove digitali.
Parliamone in confidenzialità. Un esperto esaminerà gratuitamente la fattibilità entro 24 ore.