Analisi forense di immagini e video: reverse image search, rilevamento deepfake, autenticità fotogrammi, report tecnici conformi a T.U.L.P.S. e GDPR.

About us

Scoperta di manipolazioni multimediali.

Nell’era dei deepfake e dei contenuti virali, dimostrare la autenticità di foto e filmati è diventato cruciale in procedimenti civili, penali, dispute di copyright, giornalismo d’inchiesta e brand-protection.

Il nostro laboratorio di media forensics combina reverse image search, algoritmi di ELA, analisi fotogrammetrica 3D e confronto hash SHA-256 per identificare alterazioni, compositing clandestini o riutilizzi non autorizzati.


Riferimenti giuridici

• Art. 234-238 c.p.p. – acquisizione e verifica di documenti informatici.
• Provv. Garante Privacy 29/04/2021 – biometria e riconoscimento facciale.
• ISO/IEC 27037 & 21043 – linee guida di digital evidence handling.
• Art. 134 T.U.L.P.S. e D.M. 269/2010 – requisiti investigatori privati.


Fasi dell’analisi forense

  • Acquisizione forense – imaging bit-stream del file originale, estrazione EXIF, metadati XMP e catena di custodia certificata.
  • Reverse image search – query su motori open source, database OSINT e dark-web per individuare reuse o falsi contesti.
  • Analisi algoritmica – ELA, PCA, sensor noise pattern, doppia JPEG, monitoraggio punti di fusione.
  • Video integrity – verifica GOP, quantizzazione, time-code discontinuities, “shadow analysis” su ogni frame.
  • Deepfake detection – reti neurali CNN specializzate in artefatti GAN, pattern blink, head-pose inconsistenze.
  • Report court-ready – relazione PDF/A con tavole comparative, grafici di heat-map, hash e firma digitale qualificata.


Strumenti e laboratorio

  • Software Amped Authenticate, Forensically, InVID-WeVerify
  • Docker farm per reti neurali deepfake-detector (FaceForensics++)
  • Workstation color-managed Adobe RGB, monitor EIZO hardware-calibrated
  • Server NAS RAID-Z con cifratura AES-256 e log WORM
  • Banca hash NSRL & database proprietari di frame referenziati


Perché affidarsi a professionisti certificati?

Rilevanza probatoria: metodi replicabili e internazionalmente accettati.
Neutralità tecnica: strumenti che documentano ogni passaggio (audit-trail).
Riservatezza GDPR-ready: data-room segregata, accesso RBAC, distruzione sicura dopo 12 mesi.
Interdisciplinarità: team con esperti in fotogrammetria, OSINT, giurisprudenza delle prove digitali.


Scorrete i servizi per avere un'idea di cosa possiamo fare per Voi

  • Verifica autenticità di screenshot WhatsApp e social
  • Attribuzione fonte originale di immagini virali
  • Confronto volti/oggetti con reti neurali (face recognition compliance)
  • Determinazione data/ora scatti attraverso shadow-matching astronomico
  • Analisi deepfake voce-volto in campagne diffamatorie
  • Sostegno a cause di copyright e plagio audiovisivo
  • Due diligence immagini per brand-reputation e fact-checking


Dubbi su foto o video potenzialmente falsi?

Parliamone in confidenzialità. Un esperto esaminerà gratuitamente la fattibilità entro 24 ore.

 
Servizi più richiesti