Ripristino e analisi di file digitali cancellati da smartphone, computer, server, hard disk, archivi cloud; documenti, file, log, chat, whatsapp, sms, email e tracciati GPS.

Copia / analisi forense certificata bit-a-bit; Servizi digital forensics conformi uso legale e ISO.

About us
Da dati persi a prove digitali strategiche che reggono in tribunale.

Hard disk corrotti, smartphone formattati, server RAID cifrati da ransomware, chat, e-mail, SMS o registri di chiamate cancellati → ciò che sembra irrecuperabile può ancora diventare la chiave di un’indagine o di una causa legale.

Il recupero forense di dati rimossi non è semplice data-recovery: è un processo certificato che ricostruisce byte per byte le informazioni cancellate o compromesse, garantendone integrità, autenticità e piena ammissibilità probatoria.

Operiamo per privati, aziende e studi legali: dalla difesa in procedimenti penali alle controversie civili, fino alla continuità operativa delle imprese.

Un messaggio recuperato, un log di accesso o un documento digitale possono rovesciare l’esito di una strategia legale, tutelare diritti, ripristinare la conformità normativa o sostenere un’intera linea difensiva.

Perché recuperare i dati significa preservare valore



Ogni file recuperato è più di un’informazione: è tempo, denaro, reputazione e capacità di provare un fatto in giudizio.

Il nostro laboratorio opera con metodo forense per restituire valore probatorio ai contenuti digitali, evitando alterazioni e contestazioni.

Impatto legale — un’e-mail o una chat possono ribaltare l’esito di una causa civile o penale.
Impatto operativo — database, ERP/CRM e repository documentali ripristinati riducono downtime e penali.
Impatto reputazionale — ricostruire incidenti e responsabilità limita danni d’immagine e costi di compliance.

Operiamo con clonazione bit-per-bit, hashing SHA-256 e catena di custodia documentata end-to-end: la prova resta integra dalla presa in carico al deposito.

Dispositivi & dati che recuperiamo



Prima di elencare i casi d’uso, contestualizziamo: selezioniamo tecniche proporzionate al supporto e all’obiettivo probatorio, minimizzando rischi e tempi. Interveniamo anche su dispositivi danneggiati o bloccati.

Smartphone e tablet — chat (WhatsApp, Telegram, Signal), SMS/MMS, registro chiamate, foto/video, app-artefacts.
PC e laptop — documenti (Word, Excel, PDF), e-mail client/server, profili utente, cronologie e download.
Supporti rimovibili — HDD/SSD, pendrive USB, schede SD formattate o con settori danneggiati.
Server, RAID e NAS — ricostruzione volumi corrotti, array in fault, indagini post-ransomware.
Cloud & web — backup account, log di accesso, sincronizzazioni, cronologie anche in modalità privata.

Ogni intervento è tracciato in un fascicolo tecnico con evidenze replicabili e verificabili.

Workflow forense: dalla presa in carico al report



Il processo è pensato per massimizzare recupero e difendibilità, con checkpoint e verifiche di integrità a ogni passaggio.

Diagnosi preliminare (24–48h) — stato del supporto, rischi, priorità, probabilità di successo e piano di lavoro.

Preservazione & chain of custody — sigilli tamper-evident, inventario, registri firmati e ambienti a controllo accessi.

Disk imaging con write-blocker — copia bit-per-bit, doppio calcolo hash (origine/destinazione), master in vault cifrato, working copy read-only.

Recupero & analisi — file carving, ricostruzione metadati, timeline forensics, deduplicazione, correlazione log/app.

Validazione — riconvalida hash, coerenza filesystem, tracciatura operazioni e allegati tecnici.

Report court-ready — relazione metodologica, timeline, screenshot, hash-set e allegati per art. 234–238 c.p.p. o audit ISO.

Tecniche, strumenti e clean-room



Selezioniamo la tecnica più idonea al caso, combinando strumenti hardware e software certificati; in danni fisici operiamo in ambiente controllato.

Write-blocker hardware — protezione in sola lettura per SATA/NVMe/USB; duplicatori con log certificati.
Imaging fisico/logico — copertura completa (bit-stream) o mirata (volumi/partizioni, APFS/NTFS/ext4).
Mobile forensics — estrazioni file-system/full, backup cifrati, artefatti di app e sistemi.
Chip-off/JTAG (quando proporzionato) — recupero su PCB/memorie NAND danneggiate.
Clean-room — manipolazioni meccaniche in camera bianca classe 100 per swap testine/PCB.
Toolset professionale — Magnet AXIOM, Cellebrite UFED/Inspector, X-Ways, FTK Imager, Belkasoft.

L’obiettivo è duplice: massima evidence preservation e risultati riproducibili in contraddittorio.

Standard, privacy e ammissibilità



La forza di una prova dipende dal metodo.

Rispettiamo norme e best practice riconosciute a livello internazionale e nazionale.

ISO/IEC 27037 — identificazione, acquisizione e conservazione delle evidenze digitali.
ISO/IEC 27001 — sicurezza delle informazioni; controlli su accessi, log e retention.
NIST/SWGDE — linee guida operative per mobile/desktop e imaging.
GDPR — liceità, minimizzazione, accountability; registri di trattamento e NDA su richiesta.
Catena di custodia — registri firmati, hash di origine/destinazione, custody log allegato alla perizia.

Risultato: evidenze replicabili, verificabili e ammissibili nei fori competenti.

Ambiti di intervento & benefici concreti



Contestualizziamo quando il recupero forense crea reale vantaggio operativo e probatorio.

Continuità aziendale — ripristino applicativi e dati critici, contenimento downtime e penali.
Contenziosi & indagini — chat, e-mail e log difendibili per cause di lavoro, arbitrati e procedimenti penali.
Digital legacy — copia dispositivi di persone decedute per volontà, successioni, ricostruzioni patrimoniali.
Incident response — triage e ricostruzione post-ransomware/violazioni con timeline degli eventi.

Ogni consegna include raccomandazioni tecniche per prevenire nuove perdite e rafforzare controlli interni.

Attivazione & logistica a ###luogo###



Per casi urgenti a ###luogo### adottiamo un percorso rapido, tracciato e discreto dalla prima chiamata alla riconsegna cifrata.

Contatto riservato — raccolta obiettivi e basi giuridiche; NDA su richiesta.
Preventivo e piano — scope, SLA, rischi e misure di sicurezza; tempi e costi chiari.
Ritiro reperti — courier assicurato con sigilli o consegna in laboratorio; inventario e verbali.
Acquisizione & analisi — imaging, validazioni, recupero mirato; checkpoint intermedi condivisi.
Consegna & debrief — working copy cifrata (USB/HDD), perizia con allegati hash e raccomandazioni operative.

Quanto costa?



Definiamo i costi dopo diagnosi documentata, in funzione di supporto, danno e urgenza; nessun extra non concordato.

Recuperi standard (smartphone/PC, danno logico): da 800–1 200 €.
Casi complessi (RAID/NAS, ransomware, clean-room): da 1 800–2.500 €+.
Express — corsia prioritaria e consegna accelerata su richiesta.

Quanto tempo serve?



I tempi variano per capacità del supporto, stato fisico e cifrature; comunichiamo sempre una finestra realistica.

Diagnosi: 24–48h con probabilità di successo e piano.
Imaging: da poche ore a 2–3 giorni su array capienti o supporti critici.
Analisi & report: 3–7 giorni lavorativi (salvo urgenze).

È sempre possibile recuperare?



Esistono limiti oggettivi che documentiamo con trasparenza, indicando alternative e probabilità residue.

Sovrascritture complete e danni fisici irreversibili riducono o annullano le chance.
Cifrature senza chiavi/credenziali valide possono rendere inaccessibili i contenuti.
→ In questi casi circoscriviamo il perimetro probatorio possibile e le opzioni di mitigazione.

Come preparo il dispositivo?



Una corretta preservazione aumenta sensibilmente le probabilità di recupero e la qualità della prova.

Non riutilizzare il dispositivo: evita scritture, aggiornamenti e tentativi di self-recovery.
Non smontare o pulire: rischi di contaminazione o cortocircuiti.
Isola lo smartphone (modalità aereo) e consegnalo spento con alimentatore.
Conserva in ambiente asciutto; per danni da liquidi, non alimentare né asciugare a caldo.

Posso usare software gratuiti?



Sconsigliato nei casi forensi: l’uso improprio può sovrascrivere settori critici e compromettere prova e recupero.

→ I nostri strumenti operano su copie read-only con tracciabilità completa.
→ Ogni estrazione è validata da hash e documentazione metodologica.

Come garantite riservatezza e sicurezza?



Applichiamo principi di minimizzazione e need-to-know in ambienti controllati, con misure tecniche e organizzative avanzate.

Vault cifrati per i master; working copy consegnata su supporto cifrato.
Accessi profilati e log firmati digitalmente; retention e distruzione controllata a fine incarico.
NDA su richiesta e piena conformità GDPR e ISO/IEC 27001.

SERVE UN DATA-RECOVERY ENGINEER?


Ti forniamo una stima chiara di probabilità di successo, tempi e costi: se i dati non sono recuperabili, nessun onere è dovuto.

Ogni operazione segue protocolli certificati (ISO/IEC 27037, GDPR) per assicurare confidenzialità, integrità e valore legale delle informazioni trattate.

Il nostro obiettivo è restituire ciò che sembrava perduto, garantendo la massima riservatezza e consegnando un report tecnico court-ready, pronto a sostenere diritti e strategie difensive.

Un consulente forense dedicato valuta la fattibilità del tuo caso fornendoti entro 24–48h tempi, costi e probabilità di successo.

→ Protocolli ISO/IEC 27037, clonazione bit-per-bit, SHA-256 e chain of custody documentata.
→ Report tecnici court-ready con timeline, log e allegati hash per uso civile/penale.
Servizi più richiesti